Trilli nell'azzurro 1/2014

Page 1

NUMERO

Trilli

1

Notiziario ufficiale della Lega del Filo d’Oro

nell’Azzurro Da 50 anni, la voce di chi non vede e non sente

QUEL FILO SOTTILE CHE HA TESSUTO LA STORIA

EDITORIALE

Un nuovo Trilli per festeggiare i cinquant’anni di Rossano Bartoli

C

ari amici, l’anno da poco iniziato segna il cinquantesimo anniversario della Lega del Filo d’Oro: un evento importante, che sarà l’occasione per alcune sorprese e tante nuove iniziative, eventi istituzionali, di carattere tecnico scientifico, di sensibilizzazione e di raccolta fondi. Abbiamo cominciato, come vedete, dando una nuove veste grafica al nostro giornale, che ci accompagna fin dal 1964. Lo volle Sabina Santilli, che mise nel titolo uno dei suoi ricordi più vividi: il trillo gioioso di un uccellino che volava libero nel cielo, «debole ma pieno di vitalità», per dire a tutti che «per lo spirito non ci sono limiti di orizzonti nell’infinito». Trilli nell’Azzurro è stato arricchito da interviste a chi opera all’interno dell’Associazione, con l’obiettivo di raccontare meglio quel che facciamo ogni giorno. Trovate anche un nuovo logo, ideato per l’anniversario e selezionato tramite un concorso. Guardando al mezzo secolo trascorso, possiamo vedere tante sfide vinte, traguardi raggiunti, difficoltà superate: siamo nati come una piccola associazione e siamo arrivati ad avere Centri residenziali e servizi territoriali in sette regioni d’Italia. Ma il nostro cammino non si arresta e il 2014 sarà soprattutto caratterizzato dall’impegno assunto con il “Progetto Linguetta”, per la realizzazione della nuova sede di Osimo: una nuova “casa”, strutture più adeguate e una capacità operativa significativamente aumentata per andare incontro alle esigenze di un numero sempre maggiore di famiglie. Quanto realizzato finora è uno stimolo a proseguire in questo percorso di sviluppo, confidando sempre nella preziosa collaborazione di tutti coloro che hanno a cuore la Lega del Filo d’Oro, i bambini, i giovani, gli adulti sordociechi e le loro famiglie, nella vicinanza dei volontari e di quanti in tutti questi anni ci hanno sostenuto e che, ne siamo certi, continueranno a sostenerci.

IN PRIMO PIANO. A dicembre la Lega del Filo d’Oro compirà cinquant’anni: nessuno prima aveva creduto che si potesse uscire dal buio e dal silenzio l nome, Lega del Filo d’Oro, Sabina Santilli lo aveva scelto nel suo cuore da molti anni, quando ancora i sordociechi vivevano chiusi nell’isolamento. Per loro sognava un’associazione che non esisteva in Italia. Il “filo d’oro” indicava l’amicizia: quella che permette a chi non vede e non sente di aprirsi al mondo e quella dei tanti che erano disposti a dar loro aiuto. Da cinquant’anni la Lega del Filo d’Oro è la storia di uomini e donne che si mobilitano per rispondere a un bisogno: con esperienza, professionalità e passione. PAGINA 3

I

Nicolas Tarantino

www.legadelfilodoro.it

LA STORIA

PER CONTATTARE LA LEGA DEL FILO D’ORO

SEDE via Montecerno, 1 - 60027 Osimo (AN) TELEFONO 071.72451 - FAX 071.717102 INTERNET www.legadelfilodoro.it E-MAIL info@legadelfilodoro.it Siamo anche su:

Con quindici barchette Alberto ha preso il largo

PAGINA 4

NESSUNO È AUTORIZZATO A RISCUOTERE CONTRIBUTI in nome o per conto della Lega del Filo d’Oro. Chi intende effettuare donazioni può farlo mediante il c/c postale 358606 intestato a: Lega del Filo d’Oro - Osimo (AN)

Nicolas Tarantino


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.