NUMERO
Trilli
4
Notiziario ufficiale della Lega del Filo d’Oro
nell’Azzurro Da 50 anni, la voce di chi non vede e non sente
www.legadelfilodoro.it
UNA VACANZA NORMALE PER PERSONE SPECIALI
di rossano Bartoli
C
ari amici, l’estate sta per terminare e come tutti gli anni sono alle battute finali anche i soggiorni estivi organizzati dalla Lega del Filo d’Oro in varie località di mare e montagna del nostro paese. Una consuetudine, questa, che continua da 50 anni e che per me riveste un significato particolare: fu proprio partecipando come volontario a un soggiorno con persone sordocieche nell’estate del 1968, infatti, che maturarono in me i semi di un percorso che mi ha condotto, anni dopo, ad assumere la responsabilità di direttore amministrativo prima e di segretario generale poi della Lega del Filo d’Oro. Un’altra suggestione che vorrei affidare a questo numero estivo di Trilli è anch’essa legata al cinquantesimo della nostra associazione: si tratta della mostra itinerante realizzata in collaborazione con l’Agenzia Ansa, che girerà l’Italia fino a gennaio e che illustra, attraverso fotografie significative ed emozionanti, il lungo percorso compiuto dalla “Lega” dal 1964 a oggi in parallelo con le tappe più importanti della storia del nostro paese. Davvero una bella iniziativa voluta per far conoscere l’avventura di tanti bambini, giovani, adulti e famiglie che hanno incontrato la Lega del Filo d’Oro anche a quelli che ancora non la conoscono. Un tema di cui si sente spesso parlare in questi mesi: il servizio civile. Si discute molto se questa esperienza debba essere resa stabile e universale, come tanti auspicano, ma anche se debba essere mantenuto il piccolo contributo economico che lo Stato ha finora riconosciuto ai volontari. Ebbene, anche se sarebbe molto bello poter realizzare un servizio civile gratuito, credo che offrire un rimborso ai giovani che scelgono di impegnarsi nella solidarietà non sia sbagliato, ma anzi possa costituire un incentivo, soprattutto in questi tempi di difficoltà econo miche. Buona ripresa a tutti.
PER CONTATTARE LA LEGA DEL FILO D’ORO
Sede via Montecerno, 1 - 60027 Osimo (AN) TelefONO 071.72451 - fAx 071.717102 INTerNeT www.legadelfilodoro.it e-MAIl info@legadelfilodoro.it Siamo anche su:
IN PRIMO PIANO. Come ogni anno tornano i soggiorni estivi, al mare e in montagna, organizzati dalla Lega del Filo d’Oro. Ecco perché sono così importanti draiarsi sulla spiaggia, immergersi in mare, o fare una passeggiata su un sentiero di montagna: quello che potrebbe rimanere un sogno, per una persona sordocieca, si realizza nei soggiorni estivi che la Lega del Filo d’Oro propone da cinquant’anni come occasione per vivere un contesto di serena normalità (pur con tutte le precauzioni del caso). Sono vacanze che si svolgono all’interno di strutture aperte a tutti per promuovere l’inserimento, la socialità e l’integrazione; PAGINA 3 e l’accoglienza è quasi sempre ottima.
S
Nicolas Tarantino
Quell’estate impossibile da dimenticare
LA STORIA
Voglio dire al mondo che io sono felice
PAGINA 4
NESSUNO È AUTORIZZATO A RISCUOTERE CONTRIBUTI in nome o per conto della Lega del Filo d’Oro. Chi intende effettuare donazioni può farlo mediante il c/c postale 358606 intestato a: Lega del Filo d’Oro - Osimo (AN)
Nicolas Tarantino
EDITORIALE