Trilli nell'azzurro - n°5/2014

Page 1

NUMERO

Trilli

5

Notiziario ufficiale della Lega del Filo d’Oro

nell’Azzurro Da 50 anni, la voce di chi non vede e non sente

DOPO DI NOI, CON CHI VIVRÀ NOSTRO FIGLIO?

Lasciti solidali, un’amicizia che dura per sempre di rossano Bartoli

C

ari amici, la Lega del Filo d’Oro è tra le realtà del non profit che hanno fondato il Comitato Testamento Solidale, promotore in Italia della Giornata internazionale dei lasciti (celebrata lo scorso 13 settembre) e di una campagna di sensibilizzazione per far capire agli italiani l’importanza di questo gesto semplice eppure di grande impatto per le organizzazioni non profit. La “Lega”, del resto, è stata pioniera in questo campo. Era il 1984 quando per la prima volta, in Olanda, sentii parlare del testamento solidale come realtà consolidata in molti paesi nordeuropei: molte associazioni potevano addirittura pianificare le proprie attività tenendo conto delle sicure entrate provenienti da questa fonte. Ispirata da tali positive esperienze, e sfidando la nostra mentalità che preferisce non affrontare certi argomenti, la Lega del Filo d’Oro ha quindi iniziato a proporre prima ai sostenitori e poi a un pubblico più vasto i lasciti solidali, anche perché eravamo e siamo convinti che si può tranquillamente parlare delle ultime volontà, se lo si fa con i toni giusti. I proventi da testamenti sono così diventati fondamentali negli anni, soprattutto per l’avvio di nuovi servizi, raggiungendo punte del 40% delle entrate da raccolta fondi, e con un numero di testamenti che varia tra i 40 e i 50 l’anno. Una modalità di sostegno che proponiamo a chiunque, constatando che una fetta ampia di italiani inizia a discutere questa possibilità e che mostra voglia di saperne di più. Facciamo dunque cultura verso chi ancora non conosce il lascito per far comprendere il senso di questo gesto che è, e resta, un atto di amore alla portata di tutti e che non lede i diritti dei propri cari. E non si pensi che sia riservato ai benestanti: anche un legato di poche migliaia di euro fa la differenza. Non trascuriamo quindi di pensare al nostro futuro e a quanto possiamo dare affinché chi verrà dopo di noi possa vivere meglio.

Q

LA STORIA

uale futuro attende un figio disabile che cresce? Con chi vivrà, chi lo assisterà, chi gli farà sentire il calore di una famiglia quando rimarrà solo? Sono questi i pensieri e le preoccupazioni che agitano i sonni di tutti i genitori con figli sordociechi e pluriminorati psicosensoriali. Domande angosciose che la Lega del Filo d’Oro conosce bene e alle quali offre la sua risposta, fatta come sempre di umanità e professionalità, ma anche di innovaPAGINA 3 zione.

PER CONTATTARE LA LEGA DEL FILO D’ORO

IN PRIMO PIANO. È la preoccupazione di tutti i genitori di persone disabili: garantire cure e affetto ai figli anche un domani. La “Lega” lo sa e risponde

Nicolas Tarantino

EDITORIALE

Sede via Montecerno, 1 - 60027 Osimo (AN) TelefONO 071.72451 - fAx 071.717102 INTerNeT www.legadelfilodoro.it e-MAIl info@legadelfilodoro.it Siamo anche su:

Gli occhi di Sofia in cerca di tenerezza

PAGINA 4

NESSUNO È AUTORIZZATO A RISCUOTERE CONTRIBUTI in nome o per conto della Lega del Filo d’Oro. Chi intende effettuare donazioni può farlo mediante il c/c postale 358606 intestato a: Lega del Filo d’Oro - Osimo (AN)

Nicolas Tarantino

www.legadelfilodoro.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.