numero
Trilli
2
Notiziario ufficiale della Lega del Filo d’Oro
nell’Azzurro Da 50 anni, la voce di chi non vede e non sente
L’IMPOSSIBILE A PORTATA DI MANO (O DI MOUSE)
editoriale
Tre buoni motivi per impegnarsi al nostro fianco di rossano Bartoli
C
ari amici, il cantiere della Linguetta per la costruzione della nuova sede di Osimo ha fatto grandi passi avanti, tanto che i primi stati di avanzamento sono stati raggiunti. Sta cominciando a concretizzarsi questo progetto, fondamentale per dare le risposte attese da tante famiglie. Mentre questo Trilli arriva nelle vostre case, si tiene a Osimo l’Assemblea dei Soci (ne parleremo nel prossimo numero), che quest’anno rinnoverà gli Organi Istituzionali, alla fine del mandato triennale previsto dallo Statuto. Un doveroso grazie va ai componenti del Consiglio di Amministrazione e del Collegio dei Revisori dei Conti, che con competenza e dedizione hanno assunto responsabilità importanti per aiutare l’Associazione a crescere, affrontando sfide coraggiose. E tutto questo con un impegno offerto a livello completamente volontario. Un secondo grazie va agli italiani che nella prossima dichiarazione dei redditi devolveranno alla Lega del Filo d’Oro il loro 5 per mille: è un contributo fondamentale, soprattutto in un momento di grosso impegno economico per il nostro Ente. Nello stesso tempo chiediamo che sia data stabilità a questo strumento e che venga eliminato quel tetto che ogni anno consente allo Stato di non devolvere una parte di quanto i cittadini hanno destinato alle onlus. Alla politica chiediamo anche maggiore attenzione per le persone disabili, in particolare per le persone sordocieche e con disabilità plurisensoriali. Il nuovo Isee (lo strumento che “pesa” la condizione economica di ciascuna famiglia per regolare accesso e costi dei servizi) considera ai fini del reddito anche le indennità di accompagnamento e le pensioni di invalidità, penalizzando in particolare chi avendo una pluriminorazione usufruisce di più indennità e rischia ora di vedersi erogati meno servizi di prima o gli stessi servizi a tariffa più alta.
IN PRIMO PIANO. la lega del Filo d’oro ha un Centro di ricerca, che sfrutta la tecnologia per creare nuove possibilità riabilitative. ecco come e perché a ricerca pervade tutta l’attività della Lega del Filo d’Oro, perché sempre e con ogni utente si cercano strumenti, ausili, tecnologie e innovazioni per migliorare i risultati dei percorsi educativo-riabilitativi e aumentare le autonomie. Fin dal 1978 l’Associazione però ha un Centro di Ricerca interno, che porta avanti progetti internazionali. Perché «per le persone senza disabilità, la tecnologia rende le cose più semplici; per quelle con disabilità, la tecnologia rende PAGINA 3 le cose possibili».
L
Nicolas Tarantino
www.legadelfilodoro.it
LA STORIA
PER CONTATTARE LA LEGA DEL FILO D’ORO
Sede via Montecerno, 1 - 60027 Osimo (AN) TeLefONO 071.72451 - fAx 071.717102 INTerNeT www.legadelfilodoro.it e-MAIL info@legadelfilodoro.it Siamo anche su:
Noemi, se ti abbraccio non avere paura PAGINA 4
nessuno è autorizzato a risCuotere Contributi in nome o per conto della lega del Filo d’oro. Chi intende effettuare donazioni può farlo mediante il c/c postale 358606 intestato a: lega del Filo d’oro - osimo (an)
Nicolas Tarantino