NUMERO
1
GENNAIO FEBBRAIO
2017
trilli
www.legadelfilodoro.it
nell’azzurro Da 50 anni, la voce di chi non vede e non sente
GRANDE AMICO
RENZO ARBORE IN VISITA A OSIMO
LEGGI TUTTO A PAGINA 3
CARI AMICI di Rossano Bartoli
Tre buoni motivi per festeggiare un nuovo anno insieme
C
Notiziario ufficiale della Lega del Filo d’Oro
ari amici, un altro anno è ricominciato, e per noi della Lega del Filo d’Oro questo 2017 è importante, almeno per tre motivi: innanzitutto, perché il prossimo ottobre festeggeremo i 50 anni di apertura del Centro di riabilitazione di Osimo, il primo della storia dell’ente, dal quale è iniziata l’esperienza della nostra Associazione per garantire a tanti bambini, giovani e adulti sordociechi e pluriminorati psicosensoriali il diritto all’assistenza, educazione e riabilitazione con un metodo oggi riconosciuto a livello nazionale e internazionale. Il secondo motivo è che quest’anno ricorre il centenario della nascita della nostra fondatrice Sabina Santilli, a cui si deve l’ideazione della Lega del Filo d’Oro (e l’invenzione del nome) e che tanto si prodigò soprattutto perché ai bambini fin dalla più tenera età non mancasse l’assistenza e la riabilitazione più adeguate, ai fini di raggiungere il massimo recupero possibile per ciascuno. Infine, come già annunciato nello scorso numero di Trilli, nell’autunno prossimo trasferiremo parte delle attività nel nuovo Centro Nazionale a Osimo, che inaugurerà il primo lotto, con l’obiettivo poi di iniziare entro dicembre i lavori per il secondo lotto e terminare nel tempo stimato di ulteriori tre anni la completa realizzazione dell’opera. Anno dopo anno, rinnoviamo il nostro grazie a tutti i sostenitori e gli amici che ci sono vicini in tanti modi, permettendoci di continuare e migliorare i nostri servizi e tutte le attività. In questo senso, un’opportunità che si sta rivelando molto utile è quello dei lasciti testamentari: la Lega del Filo d’Oro ha promosso una campagna pubblicitaria che punta a far comprendere l’importanza di compiere questo gesto, semplice e alla portata di tutti, che oggi costituisce la prima voce della raccolta fondi per l’ente. Contiamo, come sempre, su di voi.
Donne e sordocecità, una battaglia che si può vincere IN PRIMO PIANO Coraggiose e tenaci, le donne sono protagoniste del percorso di riabilitazione e della vita associativa della Lega del Filo d’Oro. Ve ne presentiamo tre
S
ono quasi il 65% a livello nazionale (dati Istat) le donne sordocieche sul totale delle persone affette da disabilità legate sia alla vista che all’udito. Anche tra gli utenti della Lega del Filo d’Oro ci sono tante appartenenti “all’altra metà del cielo”, che non di rado si rivela più forte. In questo mese di marzo, dedicato ai diritti e pari opportunità delle donne, abbiamo scelto di dare voce a tre di loro, seguite dall’Associazione, che raccontano in prima persona ostacoli e difficoltà ma anche e soprattutto speranze e obiettivi raggiunti anche grazie al sostegno della “Lega”. A PAGINA 3
La storia di Benito
Anche la mia vita è un regalo da scoprire A PAGINA 4
NESSUNO È AUTORIZZATO A RISCUOTERE CONTRIBUTI in nome o per conto della Lega del Filo d’Oro. Chi intende effettuare donazioni può farlo mediante il c/c postale 358606 intestato a: Lega del Filo d’Oro - Osimo (AN)