Maggio - Giugno
n.3/2011 Dal 1964
Notiziario ufficiale
Una lunga storia di solidarietà per i sordociechi
DELLA LEGA DEL FILO D’ORO Lega del Filo d’Oro - ONLUS via Montecerno, 1 - 60027 Osimo (AN)
L’editoriale di Rossano Bartoli Cari amici, momento fondamentale nella vita della nostra Associazione è l’Assemblea dei Soci che, quest’anno, ha rinnovato gli organismi istituzionali come previsto dallo statuto dell’Ente. Sono incarichi che comportano grandi responsabilità e un forte impegno e che, vale la pena ricordarlo, sono assunti a titolo gratuito. Pertanto, nell’augurare a tutti gli eletti buon lavoro, desideriamo esprimerete la nostra gratitudine per la loro generosa responsabilità. Grande successo ha ottenuto la quarta edizione della “Giornata del Sostenitore”: i cinque Centri residenziali hanno accolto numerosi visitatori attenti e interessati alle nostre attività, rese possibili soprattutto grazie al loro prezioso aiuto, e hanno espresso viva soddisfazione per la qualità dei servizi e la professionalità degli operatori, confermando la volontà di continuare a sostenerci in modo concreto anche in futuro. La stima e l’apprezzamento che ci sono stati dimostrati in questa occasione sono per noi sempre importanti, ma soprattutto ora, per le nuove sfide che ci attendono e per il grande impegno che richiederà la costruzione della nuova sede di Osimo: molti traguardi che potremo raggiungere solo grazie all’aiuto di tante persone su tutto il territorio.
AT T UA L I TÀ CONTINUA A PAG. 2 L’ANNUALE ASSEMBLEA DEI SOCI DELLA LEGA DEL FILO D’ORO SI È SVOLTA A OSIMO LO SCORSO 29 APRILE
L’intensa attività svolta dall’Ente nel 2010 ha portato a significativi risultati. Ora si guarda agli impegni futuri Il presidente uscente, Mario Trapanese, ha illustrato il lavoro svolto e i prossimi obiettivi e ha rivolto un saluto e un augurio al suo successore
DALL’ASSOCIAZIONE
C’eravamo anche quest’anno… …con una delle nostre auto e con i preziosi volontari! Grazie soprattutto a questi ultimi, presenti con entusiasmo, e grazie agli organizzatori, alla Gazzetta dello Sport e a RCS Sport che ci hanno consentito di accompagnare i ciclisti lungo tutto il percorso, abbiamo partecipato anche noi al Giro d’Italia. È stato il terzo anno e, come sempre, questo evento così seguito ha rappresentato una lunga, importante occasione per far conoscere a tante e tante persone le attività, gli scopi i progetti della Lega del Filo d’Oro e la realtà della vita, dei problemi e delle conquiste delle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali che vogliamo aiutare.
Il presidente uscente della Lega del Filo d’Oro, Mario Trapanese, ha aperto l’Assemblea dei Soci (Osimo, 29 aprile) rivolgendo un saluto ai partecipanti e ricordando brevemente il cammino percorso insieme all’Associazione a partire dal 1987, anno di nascita della prima sede territoriale a Milano, cui sono seguite tutte le altre. Poi l’apertura dei Centri di Lesmo, Molfetta, Termini Imerese e, a breve, Modena, le costruzioni e le ristrutturazioni effettuate a Osimo. Ha poi ricordato che il 13 luglio 2010 è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la legge n.107 del 24/06 “Misure per il riconoscimento dei diritti delle persone sordocieche”, traguardo di un iter legislativo che ha visto il nostro Ente in prima fila per salvaguardare i diritti e garantire una migliore qualità di vita delle persone con questa disabilità...
DALL’ ASSOCIAZIONE
A PAG.
3
“La speranza dissetata” Così Monica Andreolle, una nostra giovane amica sordocieca di Paderno del Grappa (Tv), ha intitolato la sua opera, scelta fra molte altre quale logo della prossima Conferenza Nazionale delle Persone Sordocieche in programma per il prossimo ottobre. L’autrice ha voluto rappresentare i suoi stati d’animo nell’albero, in parte triste e spoglio e in parte fiorito di speranza, sostenuto dalle mani sicure delle persone amiche, che lasciano sgorgare l’acqua diventando sorgenti di “speranza dissetata”.
S T O R I E D I V I TA
SEGUE A PAG.
5
Ha solo due anni: i soggiorni a Osimo lo aiutano a crescere Lo abbiamo incontrato recentemente il piccolo Salvatore, di due anni, mentre nel nostro Centro di Osimo trascorreva le tre settimane previste dal piano personale di riabilitazione...
NESSUNO È AUTORIZZATO A RISCUOTERE CONTRIBUTI in nome o per conto della Lega del Filo d’Oro. Chi intende effettuare donazioni può farlo mediante il c/c postale 358606 intestato a: Lega del Filo d’Oro - Osimo (AN)