trilli 6_2011.qxd
23-11-2011
17:37
Pagina 2
Novembre - Dicembre
n.6/2011 Dal 1964
Notiziario ufficiale
Una lunga storia di solidarietà per i sordociechi
DELLA LEGA DEL FILO D’ORO Lega del Filo d’Oro - ONLUS via Montecerno, 1 - 60027 Osimo (AN)
L’editoriale di Rossano Bartoli
AT T UA L I TÀ
2
DAL 12 AL 16 OTTOBRE A SENIGALLIA ( AN ) SI È SVOLTA LA 6 a CONFERENZA NAZIONALE DELLE PERSONE SORDOCIECHE
Cari amici,
6a
la Conferenza Nazionale delle Persone Sordocieche ha rappresentato, ancora una volta, un momento unico, intenso e ricco di emozioni. Dall’incontro e dal confronto fra tanti amici con problemi comuni e differenti esperienze di vita, dalle loro relazioni, testimonianze, discussioni, sono emerse tutte le loro capacità, la loro ricchezza, la forte volontà di raggiungere traguardi concreti, di assumere ruoli attivi nella società, di passare dal “sogno” alla “realtà” di un’esistenza diversa. Perché possano raggiungere una migliore qualità di vita, maggiori soddisfazioni, realizzarsi come persone, tra le tante due soprattutto sono le condizioni determinanti: che trovi effettiva attuazione la legge 107, “Misure per il riconoscimento dei diritti alle persone sordocieche”, approvata l’anno scorso, e che i nostri sostenitori, così numerosi nonostante le grandi difficoltà del momento, continuino a testimoniarci la loro vicinanza. La conferma di questa loro volontà è dimostrata della nuova ricerca che l’amico Enrico Finzi ha voluto regalare alla nostra Associazione: i dati emersi, che pubblichiamo in queste pagine, ci incoraggiano a proseguire con impegno e con fiducia nel nostro lavoro.
CONTINUA A PAG.
“Tra sogno e realtà”: come vivere serenamente fra il desiderio di autonomia e la difficile quotidianità Il coinvolgente tema è nato da incontri, confronti e riflessioni sui traguardi raggiunti da chi non vede e non sente e sul lungo cammino ancora da percorrere verso una vita piena e indipendente
DALL’ASSOCIAZIONE
Un riconoscimento significativo
Il “sogno”: uscire dall’isolamento a cui si rischia di essere condannati a causa della pluriminorazione; ritrovare la propria identità intesa come diritto di essere se stessi; sviluppare tutte le potenzialità per poter comunicare col resto del mondo e vivere un’esistenza attiva anche sul piano lavorativo; conquistare gli stessi diritti di ogni cittadino per fare davvero parte dell’intera comunità. La “realtà”: un vissuto quotidiano spesso difficile e complesso; molti ostacoli alla realizzazione di desideri e necessità; il bisogno di costanti e competenti aiuti per raggiungere traguardi significativi. Il nostro Comitato delle Persone Sordocieche ha affrontato questi problemi durante numerosi incontri e riunioni, decidendo di discutere e sviluppare queste tematiche...
DAI CENTRI E DALLE SEDI
4
SEGUE A PAG.
5
Le nuove esperienze vissute insieme Tante e tutte davvero interessanti le iniziative organizzate per gli ospiti e gli amici sordociechi alla fine dell'autunno e realizzate grazie anche all'aiuto prezioso di molti volontari. E quello che rimane nei ricordi e nel cuore è, come sempre, la gioia di essere stati "insieme".
S T O R I E D I V I TA
Loreto (An), 22 ottobre 2011. Nell’ambito del Progetto “SensoriABILIS” dedicato da Confindustria Ancona Turismo all’accessibilità senza barriere, durante una simpatica cerimonia è stato assegnato alla Lega del Filo d’Oro il premio “Miglior Imprenditore”. La motivazione riconosce “il suo costante impegno a favore delle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali, declinato all’insegna di sinergie tra i diversi ambiti di intervento e di un’attività peronalizzata a stretto contatto con le famiglie di disabili”.
A PAG.
A Osimo ha comimciato la sua nuova vita Difficilmente mamma Maria avrebbe immaginato un ambiente come quello in cui, con la sua Isabella, di appena due anni, ha passato a Osimo le tre settimane previste dal trattamento precoce...
NESSUNO È AUTORIZZATO A RISCUOTERE CONTRIBUTI in nome o per conto della Lega del Filo d’Oro. Chi intende effettuare donazioni può farlo mediante il c/c postale 358606 intestato a: Lega del Filo d’Oro - Osimo (AN)