Mozione trivelle gli impegni proposti dalla lista la citta' futura

Page 1

GLI IMPEGNI PROPOSTI DALLA LISTA “LA CITTA’ FUTURA” ALLA “MOZIONE CONTRO LE TRIVELLAZIONI NEL MARE ADRIATICO E CONTRO LO STOCCAGGIO GEOLOGICO DI CO2 – PROGETTO SIBILLA” Il Consiglio Comunale di Senigallia Impegna il Sindaco, anche in qualità di Presidente Regionale ANCI e l’intera Giunta a farsi promotori di incisive iniziative nei confronti del governo centrale coordinando anche i comuni della costa Marchigiana, affinché il governo cancelli le attività previste di prospezione e ricerca, i progetti di trivellazione e stoccaggio, perché il mare possa continuare ad essere ancora nostro preservando l’ecosistema dell’Adriatico e i settori dell’economia turistica e della pesca. In particolare Impegna il Sindaco di Senigallia, anche in qualità di Presidente Regionale dell’ANCI, e l’intera Giunta a: farsi promotore di un incontro con i sindaci rivieraschi, anche dell'altra sponda adriatica e con i cittadini sia contro lo Sblocca Italia, sia contro le altre iniziative ancora pervicacemente indirizzate allo sfruttamento dei combustibili fossili; ricorrere in tutte le sedi, della giustizia amministrativa e costituzionale, contro ogni decreto e provvedimento amministrativo che favorisca la deriva petrolifera e contrastare i provvedimenti con l'azione amministrativa quotidiana (osservazioni ai progetti, emanazione di pareri sfavorevoli, dinieghi di autorizzazioni di competenza ecc); attivare forme di confronto e collaborazione con i tanti comitati che sono attivi sui territori aprendoli alle attività economiche colpite dalla deriva petrolifera (turismo, pesca, agricoltura ecc.); coinvolgere formalmente la rappresentanza istituzionale della Macroregione Adriaticoionica affinché concorra in tutte le sedi e in collaborazione con gli enti locali adriatici ad impedire che i progetti in oggetto abbiano a realizzarsi; inviare copia di questa mozione alle amministrazioni comunali marchigiane della riviera adriatica; chiedere ai parlamentari eletti nella regione un impegno concreto volto a modificare le normative in atto; farsi parte attiva affinché la Regione Marche, ribadendo il suo impegno a tutto campo sui ricorsi alla giustizia amministrativa, anche in concorso con le altre Regioni: 1. blocchi l’iter del Progetto di stoccaggio di CO2 denominato“Sibilla”, progetto a cui la Regione Marche ha dato, sino ad oggi, parere favorevole; 2. chieda al Governo una moratoria che blocchi qualsiasi autorizzazione relativa alle attività di prospezione, ricerca e coltivazione di idrocarburi, cioè sino a quando il Governo non definirà e sottoporrà a valutazione ambientale strategica i piani relativi a queste attività e alle strategie di decarbonizzazione della nostra economia; 3. chieda al Ministero dell'Ambiente Italiano il coinvolgimento degli altri stati che si affacciano sull'Adriatico, come Croazia, Montenegro ed Albania, in quanto secondo la Convenzione internazionale di Espoo (già ratificata da Italia, Croazia, Montenegro, Albania e Comunità Europea), le direttive comunitarie in materia di Valutazione di Impatto Ambientale e lo stesso Testo Unico sull'ambiente (D.lgs.152/2006) prevedono obbligatoriamente il coinvolgimento


degli altri stati nelle procedure di V.I.A. qualora siano ipotizzabili impatti nei territori di paesi limitrofi; 4. pretenda un corretto recepimento della “Direttiva Offshore”, che finalmente introduca in Italia la presenza di enti di controllo delle attività petrolifere offshore veramente autonomi e imparziali e garantisca ai cittadini che vengano svolte valutazioni di impatto ambientale delle attività di prospezione, ricerca e coltivazione di idrocarburi efficaci e realistiche, che considerino i rischi veri di queste operazioni e non, come succede oggi, le possibili conseguenze dello sversamento di qualche metro cubo di gasolio in mare; 5. si attivi al fine del coinvolgimento di almeno 5 regioni per la promozione di un referendum sia sugli Articoli 37 e 38 del Decreto Sblocca Italia sia sull'Art. 35 del cosiddetto Decreto “Passera” (o Decreto “Sviluppo”) del 2012 che riguarda i procedimenti in mare entro le 12 miglia.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.