www.bergamosostenibile.com
Numero 01 - Novembre/Dicembre 2010
23
Maternità e acquaticità neonatale L’ostetrica Giusy Carolei ci guida alla scoperta delle proprietà dell’acqua L’acqua è l’elemento primordiale, la fonte da cui trae origine ogni essere vivente. Essa accoglie, nutre e protegge da prima
“
della nascita la vita dell’individuo, che nel periodo fetale è immerso nel liquido amniotico dove vive uno stato di fusione e dove
L’ostetricia counselor Giusy Carolei grazie alla sua specifica formazione accompagna le donne in gravidanza alla ricerca e scoperta di sé attraverso la vicinanza alla vita sensoriale del proprio bimbo, affianca la relazione madre/padre-figlio nei primi mesi di vita così da consolidare una fiducia reciproca basata sulla sperimentazione in acqua, accoglie le donne in periodi di fatiche e criticità emotiva per sostenerle nel ritrovare le risorse necessarie per affrontare un cambiamento. La donna trova così nell’ostetrica un riferimento competente ed empatico che l’aiuta a sentirsi più sicura delle proprie percezioni instaurando così una relazione intima del tutto speciale. A Bergamo i corsi tenuti da Carolei in collaborazione con l’ostetrica Luana Fumagalli presso la piscina Siloe sono i seguenti: Scoprirsi mamma in acqua: corso di accompagnamento alla nascita Come un pesce nell’acqua: corso di acquaticità neonatale La cura dell’acqua: percorso di accoglienza e rilassamento Nei prossimi numeri di Bergamo Sostenibile l’ostetrica Giusy Carolei approfondirà alcune tematiche legate all’acqua e alle maternità, quali ad esempio: sensorialità fetale, cambiamenti fisici ed emotivi in gravidanza, le fatiche dell’essere mamme, sviluppo psicofisico del bimbo nel primo anno di vita, l’acqua come elemento femminile di cura.
sperimenta e si arricchisce di esperienze. Immersi nell’acqua possiamo galleggiare, come durante la vita intrauterina, e sperimentare l’esperienza corporea della fluidità, possiamo affinare un sentire femminile, sottile, intenso, rassicurante. Attraverso l’acqua si può riassaporare l’esperienza a livello fisico, mentale ed emotivo della vita prenatale, regredire e rivivere momenti traumatici della propria vita per superarli, rielaborarli e ri-nascere liberi. L’acqua ha la capacità di metterci in contatto con le nostre emozioni più profonde, che attraverso l’onda del movimento, il ritmo del respiro e del battito del cuore, consente di trovare in sé le risorse creative per affrontare la vita in un ciclo di ri-nascita. Per valorizzare al meglio le proprietà dell’acqua è infine importante sentirsi immersi in un ambiente familiare, in acqua calda e priva di cloro: queste caratteristiche hanno una precisa valenza fisica, consentendo un rilassamento maggiore e movimenti morbidi, e una valenza emotiva, perché avvicinano alla memoria arcaica della vita intrauterina, permettendo uno stato di benessere primario.
Chi è... Giusy Carolei Giusy Carolei e’ diplomata a Milano nel 1991 e successivamente laureata, lavora c/o l’Azienda Ospedali Riuniti di Bergamo. Nel 2005 consegue diploma di counseling sanitario presso la scuola Shinui “Centro di consulenza sulla relazione” di Bergamo e nel 2009 consegue il Master in Coordinamento delle Professioni Sanitarie presso l’Universita LIUC di Castellanza Varese. Insegnante di Metodi Naturali e docente del corso di laurea in ostetricia presso l’Universita’ degli studi di Milano-Bicocca. “Socia del Centro Isadora Duncan” centro di studio, formazione e consulenza multiculturale e trandisciplinare. Ha partecipato al corso preparatorio per il conseguimento del diploma di consulente professionale in allattamento materno IBCLC sviluppando percorsi e progetti di promozione e facilitazione dell’allattamento al seno. Assistente Bagnante e Istruttrice di nuoto FIN di 1° Livello, si è specializza attraverso corsi di formazione di acquaticità in gravidanza e per bimbi c/o Mipa e approfondisce con Watsu e Reiki metodiche di rilassamento e percezione corporea, collaborando negli anni con diverse piscine della provincia.
Inaugurata la prima Family SPA a misura di bambino Palazzago: TATA-O, un’oasi di benessere per rilassare e rigenerare tutta la famiglia in armonia, piccini compresi Il 25 settembre scorso, a Gromlongo di Palazzago (a pochi minuti da Bergamo) è stata inaugurata ufficialmente TATA-O, la casa degli elementi. TATA-O è un nuovo concetto di SPA, un centro benessere che mette al centro dell’attenzione la famiglia. È proprio la famiglia infatti, e non poteva essere altrimenti, l’ispiratrice di questa avventura imprenditoriale che vede coinvolti Daria Transunto, educatrice perinatale e Giovanni Piazzalunga, imprenditore, sposati e genitori di quattro figli. Perché è proprio dall’esperienza che si vive in famiglia all’interno delle mura domestiche, ma anche al ristorante e in altri locali pubblici, che si capiscono le esigenze di un nucleo familiare composto da bambini e genitori e mamma Daria e papà Giovanni (con ben quattro figli) ne devono
aver fatta di esperienza! Questa loro esperienza è stata così trasferita e adattata ad un centro benessere, un luogo che per antonomasia non si addice certo ai bambini. Hanno saputo coniugare e miscelare le esigenze dei grandi con quelle dei piccini per permettere a tutti di passare qualche ora di benessere in armonia con la propria famiglia. Prendersi cura di se stessi e dei propri cari è la prima responsabilità di ognuno di noi, perché stare bene con se stessi fa vivere meglio il rapporto con gli altri. La filosofia di TATA-O si basa sul concetto di “Casa degli Elementi”, acqua, terra e aria e fuoco. È attraverso il percorso proposto dei quattro elementi che si raggiunge il benessere psico-fisico di tutta la famiglia. In coerenza con la filosofia alla base
della proposta, grande attenzione è stata posta nella realizzazione della struttura per minimizzare l’impatto ambientale, perché creare una solida cultura del benessere significa investire seriamente nel futuro. La scelta dei materiali di costruzione è ricaduta quindi su prodotti naturali ed ecocompatibili come legno e pietra locale (chilometro zero). La struttura è dotata di un impianto solare termico per la generazione di acqua calda, serramenti in PVC ad alta efficienza energetica ed isolamento acustico. TATA-O è dotato di un’unità di trattamento dell’aria che garantisce il recupero del calore sensibile e latente. Attenzione infine è stata posta anche per l’illuminazione, dove si è puntato su una tecnologia con lampade al LED che garantiscono bassi consumi energetici.