#SimpaticiVitigni | infografiche spiritose sui vitigni del Piemonte

Page 1

#SimpaticiVitigni Infografiche spiritose sui vitigni del Piemonte

di LAURA NORESE


#SimpaticiVitigni | Piemonte | Albarossa

Un raro vitigno del Piemonte nato dall’idea del professor Dalmasso.

Uva a bacca nera che troviamo nelle province di Alessandria, Asti e Cuneo, ottenuta per la prima volta nel 1938, quando il professor Dalmasso incrociò il vitigno Barbera con il Nebbiolo di Dronero (o Chatus). Il vitigno è anche conosciuto come Incrocio Dalmasso XV/31. I vini che ne derivano sono potenti e molto alcolici, dai profumi fruttati e speziati. Catalogo viti: Albarossa

Seguimi su @lauranoresewine | ideasiti.wine Copyright © 2020


#SimpaticiVitigni | Piemonte | Arneis

Il vitigno a bacca bianca più famoso nella zona del Roero.

È coltivato da secoli nelle Langhe e nel Roero e i contadini asseriscono che gli uccellini vanno matti per i suoi chicchi molto dolci. Il nome “arneis” in dialetto piemontese vuol dire “impiastro, discolo”. Infatti, in vigna è particolarmente difficile da trattare. È coltivato non solo in Piemonte, ma anche in Sardegna. Catalogo viti: Arneis

Seguimi su @lauranoresewine | ideasiti.wine Copyright © 2020


#SimpaticiVitigni | Piemonte | Avanà

Raro vitigno a bacca nera del Piemonte.

Le zone di principale diffusione di questa uva a bacca nera sono in provincia di Torino (Valsusa, Pinerolese, valli Chisone e Germanasca). Si pensa però che sia originario della Francia. In passato era detto anche Avanato. Distillando le sue vinacce si produce una rara acquavite conosciuta in loco come "eigivitto". Catalogo viti: Avanà

Seguimi su @lauranoresewine | ideasiti.wine Copyright © 2020


#SimpaticiVitigni | Piemonte | Avarengo

Raro vitigno a bacca nera del Piemonte.

Vitigno del nord del Piemonte dalle origini ignote e dal nome che vuole sottolineare la poca produttività delle sue gemme. Lo trovi in provincia di Torino e in particolare nella zona di Pinerolo e nelle Valli Chisone e Pellice. Non è quasi mai in purezza ma preferibilmente in uvaggio con altri vitigni rari del Piemonte come l’Avanà, il Becuet e lo Chatus.

Catalogo viti: Avarengo

Seguimi su @lauranoresewine | ideasiti.wine Copyright © 2020


#SimpaticiVitigni | Piemonte | Baratuciat

Un vitigno raro che merita di diventare famoso.

Si tratta di un’uva a bacca bianca, molto antica, diffusa in provincia di Torino e in particolar modo in Valsusa e in Val Cenischia. Il nome in dialetto locale, tradotto in italiano, vorrebbe dire “Cacchetta di gatto”. Il Baratuciat è stato riscoperto in tempi recenti e attualmente sono condotte coltivazioni sperimentali in provincia di Torino, ma anche in Monferrato. Catalogo viti: Baratuciat

Seguimi su @lauranoresewine | ideasiti.wine Copyright © 2020


#SimpaticiVitigni | Piemonte | Barbera Un vitigno vip in Piemonte, famoso in tutta Italia e nel mondo.

Il vitigno è caratterizzato da spiccata acidità e pochi tannini, ma le caratteristiche dei vini variano moltissimo a seconda di come viene affinato (solo acciaio, legno grande, barrique, cemento), lavorato in cantina, dalle esposizioni, dai suoli, dall’annata, dalla tipologia (fermo o frizzante). Catalogo viti: Barbera

Seguimi su @lauranoresewine | ideasiti.wine Copyright © 2020


#SimpaticiVitigni | Piemonte | Barbera Bianca

Una rara uva bianca della provincia di Alessandria.

Nei dintorni di Acqui Terme, alcune famiglie hanno custodito gelosamente diversi filari di questo vitigno e lo hanno preservato. Lo troviamo in Piemonte soprattutto in provincia di Alessandria, ma è coltivato anche in Abruzzo. La Doc Colli Tortonesi ne prevede l’utilizzo nel disciplinare. Attenzione a non confonderlo con il vitigno Carica l’Asino. Catalogo viti: Barbera Bianca

Seguimi su @lauranoresewine | ideasiti.wine Copyright © 2020


#SimpaticiVitigni | Piemonte | Becuét Un’uva rara del Piemonte che troviamo soprattutto in Valsusa.

Detto anche Becouet, è diffuso in provincia di Torino. I contadini erano soliti chiamare, in modo piuttosto irriverente, quest’uva “Berla ‘d crava cita“, ossia cacchetta di capra. Solitamente il Becuet è usato per apportare corpo, colore e struttura ai vini e lo troviamo in blend soprattutto con il vitigno Avanà. Catalogo viti: Becuét

Seguimi su @lauranoresewine | ideasiti.wine Copyright © 2020


#SimpaticiVitigni | Piemonte | Bian Ver

Vitigno che stanno sperimentando al centro CNR di Torino.

Si tratta di un'uva originaria della Francia, che è stata coltivata un tempo anche in Svizzera. Il Bian Ver predilige soprattutto i climi alpini della Valsusa, della Val Chisone e del Pinerolese, ma lo troviamo anche nelle Langhe. La sua bacca mantiene le sfumature verdognole anche dopo la piena maturazione, da qui il suo nome. Catalogo viti: Bian Ver

Seguimi su @lauranoresewine | ideasiti.wine Copyright Š 2020


#SimpaticiVitigni | Piemonte | Bonarda Piemontese Un vitigno del nord del Piemonte da non confondere con la Croatina.

La bacca di quest’uva è di colore blu tendente al nero. La troviamo in modo particolare in provincia di Torino soprattutto nella zona di Chieri, nel Pinerolese, in Valsusa e nel Canavese. È un vitigno che viene spesso usato in combinazione con altre uve per rendere il vino meno acido e meno tannico. Catalogo viti: Bonarda Piemontese

Seguimi su @lauranoresewine | ideasiti.wine Copyright © 2020


#SimpaticiVitigni | Piemonte | Brachetto Un vitigno aromatico a bacca nera autoctono del Piemonte.

Il Brachetto è un vitigno aromatico che si trova in Piemonte, soprattutto nella zona di Acqui Terme. Questa uva ci regala: vini dolci, vini frizzanti, spumanti dolci e secchi, ottimi passiti. Nel 2018 è nato l’Acqui Docg Rosé: uno spumante brut prodotto proprio da uve brachetto. Una versione diversa e interessante: da provare. Catalogo viti: Brachetto

Seguimi su @lauranoresewine | ideasiti.wine Copyright © 2020


#SimpaticiVitigni | Piemonte | Carica l'asino

Una rara uva bianca della provincia di Alessandria.

Si tratta di un vitigno antico che si trova soprattutto nell’Acquese, in Alto Monferrato. La troviamo in provincia di Alessandria e di Novara. Da non confondere con il vitigno Barbera Bianca. In dialetto acquese viene detto “carialoso”. Parenti famosi: si crede sia imparentato con i liguri Vermentino e Pigato. Catalogo viti: Carica l'asino

Seguimi su @lauranoresewine | ideasiti.wine Copyright © 2020


#SimpaticiVitigni | Piemonte | Chatus Un vitigno a bacca nera che ama molto la montagna.

Troviamo quest’uva lungo tutto l’arco alpino in particolare nella zona del Pinerolese, nel Canavese, nel Biellese, in Val d’Ossola, in Val di Maira e sulle Colline Saluzzesi.Viene chiamato anche Nebbiolo di Dronero. I comuni di Dronero e di Busca rappresentano la zona della sua miglior espressione. Incrociato con il vitigno Barbera dà origine all’Albarossa.

Catalogo viti: Chatus

Seguimi su @lauranoresewine | ideasiti.wine Copyright © 2020


#SimpaticiVitigni | Piemonte | Cortese

L'uva bianca più diffusa della provincia di Alessandria.

Lo troviamo in Piemonte in particolare nella zona del Monferrato (soprattutto Alto Monferrato), ma anche in altre province e regioni italiane. Le migliori espressioni si hanno nella zona del Gavi (Alessandria). A seconda della tipologia di terreno e di vinificazione, può dare dei vini da bere giovani ma anche dei vini che possono mantenere un’ottima struttura nel tempo.

Catalogo viti: Cortese

Seguimi su @lauranoresewine | ideasiti.wine Copyright © 2020


#SimpaticiVitigni | Piemonte | Croatina Uva che produce ottimi vini soprattutto nella parte orientale del Piemonte.

Cresce in tutto il Piemonte e in molte altre regioni come la Lombardia, l’Emilia Romagna (soprattutto i colli piacentini) e il Veneto. In Piemonte le zone di elezione sono i Colli Tortonesi, il Vercellese e il Novarese. Attenzione alla confusione: in Oltrepo’ Pavese da origine al vino Bonarda (che non ha nulla a che vedere con la Bonarda Piemontese!). Catalogo viti: Croatina

Seguimi su @lauranoresewine | ideasiti.wine Copyright © 2020


#SimpaticiVitigni | Piemonte | Dolcetto Un vitigno del Piemonte che non è dolce. Tannini e bassa acidità lo caratterizzano.

In Piemonte ci sono tre importanti Docg prodotte con il dolcetto e che regalano vini dalle caratteristiche molto diverse. Diano d’Alba Docg Dolcetto di Dogliani Docg Dolcetto di Ovada superiore Docg o Ovada Docg Catalogo viti: Dolcetto

Seguimi su @lauranoresewine | ideasiti.wine Copyright © 2020


#SimpaticiVitigni | Piemonte | Doux d’Henry Una regale uva del Piemonte che da origine a vini leggeri e profumati.

Si tratta di un vitigno forse importato dalla Francia per mano del re Enrico IV. Questa fonte storica è quella che ne determina il nome. Insomma siamo di fronte ad un vitigno regale, nientemeno. Questo vitigno lo troviamo principalmente in provincia di Torino, nella zona del Pinerolese (cresce ai piedi delle Alpi), della Val Chisone e della Val Germanasca. Catalogo viti: Doux d’Henry

Seguimi su @lauranoresewine | ideasiti.wine Copyright © 2020


#SimpaticiVitigni | Piemonte | Erbaluce

Un antico vitigno a bacca bianca, fiore all'occhiello del Canavese

Questo vitigno a bacca bianca viene coltivato principalmente in Piemonte soprattutto in provincia di Torino nella zona del Canavese. Lo troviamo anche nelle province di Biella e Novara. La Docg più importante e più conosciuta è l’Erbaluce di Caluso, un vino che troviamo in versione spumante, secca e passita. Catalogo viti: Erbaluce

Seguimi su @lauranoresewine | ideasiti.wine Copyright © 2020


#SimpaticiVitigni | Piemonte | Favorita

L’uva della Langhe “favorita” dal re Vittorio Emanuele II.

Si tratta di un vitigno a bacca bianca coltivato in Piemonte e in altre regioni italiane. In Liguria prende il nome di Pigato e in Toscana e in Sardegna lo chiamano Vermentino. Si narra che il suo nome derivi dal fatto che il re Vittorio Emanuele II l’aveva eletta come la sua uva “Favorita”. La troviamo soprattutto nelle Langhe, nel Roero, nel Monferrato e in Valle Belbo. Catalogo viti: Favorita

Seguimi su @lauranoresewine | ideasiti.wine Copyright © 2020


#SimpaticiVitigni | Piemonte | Freisa Uno dei vitigni più antichi e importanti del Piemonte

Diffusa soprattutto nell’astigiano, in Monferrato e in provincia di Torino. La freisa può essere vinificata: dolce, secca, frizzante, tranquilla. Si adatta bene sia a essere bevuta giovane sia all’invecchiamento. Le Doc più famose che portano il nome del vino in etichetta sono la Freisa d’Asti e la Freisa di Chieri, molto conosciute ed apprezzate!

Catalogo viti: Freisa

Seguimi su @lauranoresewine | ideasiti.wine Copyright © 2020


#SimpaticiVitigni | Piemonte | Gamba Rossa Da quest’uva dell’astigiano nascono vini speziati e profumati.

Gamba Rossa, Gamba di Pernice, Imperatrice dalla Gamba Rossa, Pernicine sono tutti i nomi che da una parte all’altra del Piemonte sono stati dati a questo raro vitigno. Lo troviamo soprattutto in provincia di Asti nel comune di Calosso. Il nome di questo vitigno deriva dal fatto che il picciolo è di colore rosso e ricorda la zampa della pernice. Catalogo viti: Gamba Rossa

Seguimi su @lauranoresewine | ideasiti.wine Copyright © 2020


#SimpaticiVitigni | Piemonte | Grignolino Un vitigno molto conosciuto in Piemonte con ben 3 vinaccioli per ogni acino!

Troviamo grignolini molto famosi in provincia d’Asti e nella zona di Casale Monferrato. II nome dell’uva si deve al fatto che l'acino contiene 3 vinaccioli anziché 2 (in dialetto “grignola” vuol proprio dire vinacciolo). I vini hanno un colore scarico e una buona dose di tannini e anche se in molti dicono che sono di pronta beva in realtà hanno un ottimo potenziale di invecchiamento. Catalogo viti: Grignolino

Seguimi su @lauranoresewine | ideasiti.wine Copyright © 2020


#SimpaticiVitigni | Piemonte | Malvasia di Casorzo Un vitigno aromatico del nostro Piemonte, raro ed autoctono.

Lo troviamo in provincia di Asti e di Alessandria in particolare nel territorio di Casorzo e nei comuni limitrofi. Ăˆ un'uva adattissima alla produzione di spumanti dolci. La famiglia delle Malvasie è molto vasta e ci sono un sacco di omonimie anche in regione. Ne scopriremo altre anche all'interno di questo ebook. Catalogo viti: Malvasia di Casorzo

Seguimi su @lauranoresewine | ideasiti.wine Copyright Š 2020


#SimpaticiVitigni | Piemonte | Malvasia di Schierano Vitigno aromatico dell’Astigiano e del Torinese.

Fa parte della grande famiglia delle Malvasie. La sua bacca è di colore blu-nero, il grappolo è medio piccolo e la buccia è spessa. È l’uva con cui si produce lo Spumante dolce Malvasia di Castelnuovo Don Bosco Doc. In provincia di Alessandria è conosciuta anche come Malvasia Rosa ma attenzione a non confonderla con la Malvasia di Casorzo. Catalogo viti: Malvasia di Schierano

Seguimi su @lauranoresewine | ideasiti.wine Copyright © 2020


#SimpaticiVitigni | Piemonte | Malvasia Moscata

Un'uva aromatica soppiantata dal Moscato e ora riscoperta.

Cresce in Monferrato, sulla strada dei vini della Collina di Torino e in provincia di Cuneo. A seconda della zona viene chiamata con nomi assai diversi quindi attenzione alle omonimie. I vini prodotti solitamente sono dolci. Ma si trova anche vinificata in secco. Ăˆ particolarmente adatta alla produzione di passiti e di vini da uve surmature. Catalogo viti: Malvasia Moscata

Seguimi su @lauranoresewine | ideasiti.wine Copyright Š 2020


#SimpaticiVitigni | Piemonte | Montanera Sulla Strada Reale dei Vini Torinesi si incontrano uve di ogni tipo.

Quest'uva detta anche Montanera di Perosa, predilige il clima alpino. Cresce in provincia di Torino (soprattutto in Val Chisone) e di Cuneo, ma attenzione a non confonderla con l’uva Cardin delle Colline Saluzzesi, che in loco viene chiamata appunto Montanera. Catalogo viti: Montanera

Seguimi su @lauranoresewine | ideasiti.wine Copyright Š 2020


#SimpaticiVitigni | Piemonte | Moscato Bianco

Vitigno aromatico diffuso in tutto il mondo, famoso per i suoi spumanti!

In Piemonte è conosciuto anche come Moscato di Canelli, Moscato d’Asti o Moscato di Strevi. Ma è conosciuto anche in altre regioni o parti del mondo come Moscatello, Moscatellone, Muskat, Moscato Reale, Muscat Blanc a Petit Grain. Chi non conosce i famosissimi spumanti dolci e secchi prodotti con il moscato? Ultimo nato è proprio l'Asti Secco. Catalogo viti: Moscato Bianco

Seguimi su @lauranoresewine | ideasiti.wine Copyright © 2020


#SimpaticiVitigni | Piemonte | Nascetta

Un vitigno raro, a bacca bianca, molto famoso nelle Langhe.

Cresce nelle Langhe, in particolare il comune di Novello è la patria incontrastata di questa uva. Attenzione al nome perché esistono diversi sinonimi e diversi modi per pronunciarlo: Anascetta, Nasc-ëtta, Nascetta. Lo trovi nella Doc Langhe Nascetta. I vini che ne derivano sono molto profumati con sentori di fiori, frutti bianchi e frutta tropicale. Catalogo viti: Nascetta

Seguimi su @lauranoresewine | ideasiti.wine Copyright © 2020


#SimpaticiVitigni | Piemonte | Nebbiolo Il vitigno del Piemonte famoso in tutto il mondo.

I vini DOCG famosi in tutto il mondo Barolo e Barbaresco sono prodotti con il 100% di quest’uva. Non dimentichiamoci che altre importantissime DOCG del Piemonte e della Lombardia lo utilizzano, per non parlare del numero incredibile di Doc e IGT disseminate in molte regioni italiane. Si potrebbero scrivere libri interi su quest'uva cosÏ versatile e importante. Catalogo viti: Nebbiolo

Seguimi su @lauranoresewine | ideasiti.wine Copyright Š 2020


#SimpaticiVitigni | Piemonte | Neretta Cuneese Un vitigno del Piemonte famoso in Valsusa, Pinerolese e colline Saluzzesi.

Questo vitigno in diversi paesi del Piemonte è chiamato Freisa o Freisa Grossa o Freisone. Da altre parti anche Bonarda. Lo troviamo in provincia di Cuneo e di Torino. Nel Valsusa Doc viene utilizzato in assemblaggio con Barbera, Dolcetto e Avanà (raramente in purezza). I vini hanno un colore rosso rubino carico e sono fruttati ed intensi.

Catalogo viti: Neretta Cuneese

Seguimi su @lauranoresewine | ideasiti.wine Copyright Š 2020


#SimpaticiVitigni | Piemonte | Neretto di Bairo Vitigno del Canavese coltivato soprattutto a pergola

Questa uva a bacca nera fa parte della famiglia dei Neretti, e si adatta molto bene alla tipologia di allevamento a "pergola Canavese". La vendemmia deve sempre essere fatta a mano. Il neretto di Bairo è usato soprattutto in assemblaggio col vitigno Avarengo o con altre uve a bacca nera della zona. I vini prodotti sono intensi e profumano di frutti rossi e spezie. Catalogo viti: Neretto di Bairo

Seguimi su @lauranoresewine | ideasiti.wine Copyright Š 2020


#SimpaticiVitigni | Piemonte | Pelaverga grosso Un’uva dal grappolo grande da non confondere con l’omonimo "piccolo".

Il Pelaverga Grosso si trova principalmente in provincia di Torino (a Chieri lo chiamano Cari), nel Saluzzese e nel Canavese. I vini prodotti con quest’uva sono fruttati e profumati. Il pelaverga grosso lo troviamo nei disciplinare dei seguenti vini: Collina Torinese Doc e Colline Saluzzesi Doc. Catalogo viti: Pelaverga grosso

Seguimi su @lauranoresewine | ideasiti.wine Copyright © 2020


#SimpaticiVitigni | Piemonte | Pelaverga piccolo Il vitigno del Piemonte più famoso a Verduno

Il vitigno Pelaverga piccolo, viene coltivato nel comune di Verduno e nei paesi limitrofi (nelle Langhe in provincia di Cuneo). Era quasi scomparso ed è stato recuperato negli anni 70. Verduno tra le altre cose è uno degli 11 comuni del Barolo. La Doc più importante fatta a partire da quest'uva è il Verduno Pelaverga, un vino dai sentori di piccoli frutti e spezie. Catalogo viti: Pelaverga piccolo

Seguimi su @lauranoresewine | ideasiti.wine Copyright © 2020


#SimpaticiVitigni | Piemonte | Quagliano Raro vitigno delle colline saluzzesi che cresce ai piedi del Monviso.

I vini fatti a partire da quest’uva sono fruttati e profumati, in versione secca o spumantizzata. Ottimi gli spumanti dolci che sono perfetti per accompagnare i dolci tipici della zona. Il nome del vitigno compare in etichetta nella Doc Colline Saluzzesi Quagliano. I vini regalano delicati sentori di rosa, violetta e fragola. Catalogo viti: Quagliano

Seguimi su @lauranoresewine | ideasiti.wine Copyright Š 2020


#SimpaticiVitigni | Piemonte | Rossese Bianco

Un vitigno originario della Liguria che ha avuto gran successo nelle Langhe

Si tratta di un’uva che è sopravvissuta negli anni grazie all’impegno di sole 2 famiglie liguri, che hanno continuato a curarne i filari. L’unica Doc in cui appare è però piemontese ed è appunto il Langhe Rossese Bianco Doc. I vini che ne derivano sono freschi, floreali e agrumati, ma anche di buon corpo, alcolici e sapidi. Catalogo viti: Rossese Bianco

Seguimi su @lauranoresewine | ideasiti.wine Copyright © 2020


#SimpaticiVitigni | Piemonte | Ruché Ci regala vini che profumano di piccoli frutti rossi e spezie

Questo vitigno autoctono piemontese si esprime al meglio nella zona di Castagnole Monferrato in provincia di Asti. Negli ultimi anni è salito agli onori della cronaca perché Portacomaro, uno dei comuni del Ruché (a pochi km da Castagnole Monferrato), ha dato i natali al nonno del nostro Papa Francesco. Catalogo viti: Ruché

Seguimi su @lauranoresewine | ideasiti.wine Copyright © 2020


#SimpaticiVitigni | Piemonte | Slarina Un vitigno del Piemonte molto antico e molto difficile da trovare

Ecco un’altra uva a bacca nera molto molto rara. Si tratta di un vitigno antico che è stato soppiantato quasi dappertutto in favore di uve più produttive. Fortunatamente alcuni produttori del Monferrato orientale e dei colli Tortonesi lo hanno recuperato e ne custodiscono gelosamente qualche vigneto. Catalogo viti: Slarina

Seguimi su @lauranoresewine | ideasiti.wine Copyright © 2020


#SimpaticiVitigni | Piemonte | Timorasso

Un vitigno antico "ritrovato", dal grande potenziale di invecchiamento

È un'uva a bacca bianca che troviamo in Piemonte (soprattutto in provincia di Alessandria, nella zona dei colli Tortonesi). Negli anni 90, il produttore Walter Massa ha riscoperto questo antico vitigno autoctono che era stato soppiantato in favore della più produttiva uva Cortese. Grazie al coinvolgimento degli altri produttori della zona il timorasso è tornato nuovamente alla ribalta. Catalogo viti: Timorasso

Seguimi su @lauranoresewine | ideasiti.wine Copyright © 2020


#SimpaticiVitigni del Piemonte Mi presento

Ciao, mi chiamo Laura Norese e mi occupo di siti web, seo e servizi digitali dal 2002. Oltre a questa passione però ne ho un’altra: il vino. La vita a volte ti fa prendere delle strade arzigogolate, così dopo la laurea in Biologia, sono arrivata a lavorare in un ospedale di Genova, dove sono nate entrambe le mie passioni reali: quella per l'informatica e quella per il vino. Il web era un mondo ancora poco inflazionato e con grande determinazione ho iniziato insieme alla mia attuale collaboratrice Silvia, a studiare codici, linguaggi e SEO. Da lì il passo è stato breve: dal laboratorio analisi, il capo del personale mi ha voluto nei suoi uffici. Ho iniziato a lavorare come consulente, webdesigner e programmatrice e nel frattempo il mio capo, che all'epoca stava facendo il corso da Sommelier, nelle pause ci coinvolgeva in aperitivi che erano tutto un programma. Le mattine che seguivano le sue lezioni al corso da sommelier, arrivava entusiasta e ci raccontava di abbinamenti, degustazioni, zone del vino. Mi ha talmente appassionato che dopo un po' di tempo mi sono iscritta pure io. E non mi sono fermata. Dopo aver preso il diploma ho fatto anche il corso Onav. Da allora non perdo occasione per partecipare a degustazioni, wine experience, seminari, corsi, eventi sul vino. Inoltre scrivo per due blog che parlano di vino, cibo e turismo. Dall'edizione 2017, collaboro con grande entusiasmo con la Guida Slow Wine di cui condivido pienamente la filosofia. Link https://ideasiti.wine/laura-norese/ https://viniepercorsipiemontesi.com/ Seguimi su @lauranoresewine | ideasiti.wine Copyright © 2020


#SimpaticiVitigni del Piemonte Ringraziamenti

Ringrazio tantissimo per l'ispirazione, la pazienza, le revisioni e le idee: Silvia Rubini Raffaella Castiglia Vittorio Norese Andrea Norese Ringrazio molto per i suggerimenti di vitigni rari e per gli spunti Caterina Andorno Luca Ciardossin Alessandra Gianelli Tutti i contenuti (titolo, testi e infografiche) di questo ebook sono opera originale di Laura Norese. Testi e infografiche non potranno essere commercializzati nè distribuiti da parte degli utenti e di terzi in genere, sotto qualsiasi forma salvo preventiva autorizzazione da parte dell'autrice. Troverai infografiche a bassa risoluzione in jpg sul mio canale Instragram @lauranoresewine e sul mio sito ideasiti.wine che potrai liberamente scaricare e ricondividere (senza eliminare il mio logo o la mia firma) e citando la fonte. Per eventuali imprecisioni, errori, dimenticanze ti sarò infinitamente grata se me lo segnalassi inviandomi una mail a laura@ideasiti.wine. Copyright © 2020 | Tutti i diritti riservati.

Seguimi su @lauranoresewine | ideasiti.wine Copyright © 2020


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.