compito autentico didattica

Page 1

COMPITO AUTENTICO Di Babolin laura 4913110 Formato da: Babolin Laura 4913110, Berlusconi Marta 4913357, Gioia Giusanna 4913969 Didattica 1 GRUPPO 8 NOME ATTIVITÀ: Un viaggio alla scoperta del commercio nell’era dei Sumeri. DISCIPLINA COINVOLTA: Storia OBIETTIVO: ●

Uso delle fonti: produrre informazioni con fonti di diversa natura utili alla ricostruzione di un fenomeno storico e rappresentare, in un quadro storico-sociale, le informazioni che scaturiscono dalle tracce del passato presenti sul territorio vissuto. Produzione scritta e orale: confrontare aspetti caratterizzanti le diverse società studiate anche in rapporto al presente; ricavare e produrre informazioni da grafici, tabelle, carte storiche, reperti iconografici e consultare testi di genere diverso, manualistici e non, cartacei e digitali ed esporre con coerenza conoscenze e concetti appresi, usando il linguaggio specifico della disciplina.

GRUPPO CLASSE DI RIFERIMENTO: la classe 4 A è composta da 20 alunni di cui 12 maschi e 8 femmine. Si tratta di un gruppo eterogeneo per età e contesto socioculturale. Sono presenti 2 alunni di cui: un bambino DVA, con problematiche relative alla sfera comportamentale, il quale è affiancato dall’insegnante di sostegno per 22 ore settimanali e 8 ore da un educatore e da una alunna disgrafica. MODALITÀ RELAZIONALI E COMUNICATIVE: il docente si relaziona con la classe usando termini semplici e comprensibili per tutti gli alunni. Durante la lezione, tenderà a coinvolgerli con domande stimolo, in modo da facilitare l’apprendimento, catturando l’attenzione e mantenendo un alto grado di partecipazione. L’insegnante userà come mediatori didattici la LIM, un documento che tratta in modo dettagliato il passaggio dal baratto al commercio, la mappa concettuale di tale popolo, l’argilla e gli strumenti per la sua lavorazione ed infine, il role playing. Durante le attività guiderà ed effettuerà supervisioni per monitorare l’andamento delle attività. Inoltre, formeranno gruppi omogenei, affinché tutti possano partecipare attivamente. TEMPI: l’attività verrà svolta in tre incontri. La prima e la terza giornata avranno la durata di due ore ciascuno., mentre la seconda giornata, in quanto prevede un’attività manuale e dunque richiesto più tempo, allora, le saranno dedicate quattro ore. Complessivamente il progetto avrà la durata complessiva di otto ore. Il percorso storico verrà svolto nel mese di novembre. SPAZI: nel primo e nel terzo incontro, verrà utilizzata l’aula; nel secondo incontro, il laboratorio di arte. SETTING: varia in base l’attività proposta. ● ● ●

PRIMO INCONTRO: i banchi saranno predisposti in file frontali e parallele. SECONDO INCONTRO: i banchi saranno divisi in gruppi di cinque alunni. TERZO INCONTRO: i banchi saranno predisposti ad isola, in gruppi da quattro alunni.

ATTIVITÀ: L’attività verrà svolta nel mese di novembre. Questo è il periodo in cui la classe inizierà ad affrontare le civiltà vissute nel territorio della Mesopotamia. La prima ad essere studiata è quella sumerica, soffermando l’attenzione, in particolar modo, sul commercio.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.