Combattere la maleducazione con creatività

Page 1

Combatti la maleducazione con la Creatività

ento ocum . el d heSIGN d el Ut ale d u e A t l t i a e i d l intel idee - è le o parz , così e ta zo ietà ropr , grafica zione to a o mez pressa p u La nuto la riprod iasi form alvo es IGN. e t n als idee, s - co vietati heS AUt n qu Sono ento co o delle sciata da z m a docu l’utiliz scritta ril e com zzazione ri auto


Le gomme da masticare: un problema civico, morale, economico ed ecologico.


Problema CIVICO e MORALE

Che cos’è il senso civico “coscienza che il cittadino ha dei propri doveri e quindi anche delle proprie responsabilità nei confronti dello stato e della comunità”. definizione senso civico/civismo secondo il dizionario De Mauro

Comportamenti tipici di società con insufficiente senso di appartenenza Parcheggiare in seconda fila, usare il cellulare al volante, non rispettare le precedenze a uno sportello, imbrattare l’ambiente, gettare i rifuiti in terra non usare il casco evadere le tasse, farsi raccomandare, calpestare i diritti altrui.

theSIGN


Problema ECOLOGICO

Cinque anni: questo il tempo di smaltimento Pochi sanno che le numerosissime macchie nere sui marciapiedi di tutto il mondo sono il segno dell’inciviltà “sputato” dalla bocca di molte persone. http://www.educambiente.tv/rifiuti.html

theSIGN


Problema ECONOMICO

theSIGN

Secondo l’Aduc (Associazione per i Diritti degli Utenti e Consumatori) in Italia, rimuovere 1 gomma da masticare dall’asfalto costa 1 euro e il tempo richiesto dall’operazione è pari a 2 minuti. in Irlanda, il costo di rimozione delle gomme da masticare varia dai 3 ai 20 euro a metro quadro. Attualmente le aziende produttrici sono impegnate nelle spese di pulizia delle strade. in Gran Bretagna, si spendono oltre 240 milioni di euro all’anno di disinfettanti e sostanze chimiche per l’eliminazione delle gomme. in Germania, la rimozione delle gomme da masticare pesa 900 milioni di euro sulle casse comuni. in alcuni paesi i chewingum sono vietati per problemi di impatto ambientale.


Obiettivi 1 sviluppare il senso civico 2 prevenire il degrado della pavimentazione stradale 3 incentivare il riciclo

theSIGN


Come viene affrontato il problema nel mondo?


AUSTRALIA

A Sydney, una trovata pubblicitaria per i chewingum della Hubba Bubba. Si tratta di colorare con le cicche alcune immagini famose. Si chiede ai passanti di attaccarci la gomma che stanno masticando, invece di gettarla per terra come si fa di solito. Si chiede di utilizzare le diverse colorazioni delle gomme da masticare (a seconda del gusto). Si chiede di dare una svolta alla maleducazione e al malcostume, creando arte.

theSIGN


AUSTRALIA

theSIGN


GRAN BRETAGNA

In Scozia, appesi ai lampioni delle vie cittadine, ci sono dei cestini speciali, apposta per le gomme.

theSIGN


GRAN BRETAGNA

Londra

theSIGN

Norwich


IRLANDA

A Dublino, per risolvere il problema sui marciapiedi, l’agenzia Pubblicis QMP ha pensato di realizzare una operazione di Ambient Marketing per la città. Centinaia di scarpe sono state “appiccicate” ai finti chewingum schiacciati ai marciapiedi per sensibilizzare i passanti. Il messaggio? “Gum. It’s better stuck in the bin”. Quanto mai di più vero e di civile! Le cicche sono dannose all’ambiente, inquinano e sono un vero incubo per le suole delle scarpe…

theSIGN


IRLANDA

theSIGN


GRAN BRETAGNA, EUROPA, COREA DEL SUD

Chewingum Art Ben Wilson dipinge su vecchie e dure gomme da masticare attaccate al marciapiedi. Ogni gomma calpestata e secca è un pezzo unico, che può richiedere da un minimo di un’ora a un massimo di 10 ore per essere finita. Una volta trovata la gomma su cui dipingere, Wilson utilizza una fiamma ossidrica per scaldarla leggermente e renderla maggiormente permeabile al colore (delle speciali vernici acriliche). I suoi soggetti preferiti sono principalmente paesaggi, ma anche icone e simboli. Ad oggi ha dipinto, sdraiato per terra, circa 10 mila chewingum. La maggior parte si trova nel Regno Unito e in Europa, ma pochi mesi fa è stato anche in Corea del Sud, dove i media gli hanno riservato ampio spazio.

theSIGN


ITALIA

Tra i primi in Italia, il Comune di Lecce, attraverso l’Ufficio Ambiente - diretto dall’architetto Fernando Bonocuore avvierà una campagna di sensibilizzazione contro la pessima abitudine di gettare per terra il chewingum appena masticato. «Siccome prevenire è sempre meglio, ed educare costa anche di meno, inviteremo tutti a non gettare la “cicca” per terra ma nel cicca-box (scatole di cartone, rivestite all’interno di alluminio), in cui si potrà riporre la gomma da masticare, ma anche il mozzicone di sigaretta». Una volta pieno, basterà svuotarlo nei cestini.

theSIGN



theSIGN

Arriva Chicza, la prima gomma da masticare biodegradabile, a base completamente vegetale CHICZA è un nuovissimo chewing-gum, naturale e biodegradabile al 100%, che “sparisce” in solo due mesi. Da molti mesi è già presente, e con grandissimo successo, in molti mercati europei (Inghilterra, Francia, Germania, Austria, Svizzera, Grecia, Slovacchia, Slovenia, Svezia, Olanda, Danimarca, Belgio). Http://www.chizca.com


theSIGN

Concept del progetto Fare leva sull’ironia e sulla memoria per sensibilizzare al senso civico e aiutare a riflettere sul “dove� buttare la gomma.



theSIGN

Di solito si nascondono dietro le sedie o sotto i banchi di scuola. Invadono le università e si “incollano” a studenti e professori, lasciando un segno indelebile.

Sono le gomme da masticare In Italia, su 60.000.000 di abitanti,15.000.000 masticano chewing-gum... (Articolo Apertura News di Attualità | 4 marzo 2010 http://www.corriereuniv.it)

...gli italiani più golosi hanno un’età compresa tra i 10 e i 44 anni (48% uomini e 52% donne), di questi il 55% (15 milioni di persone) mastica gomme tutti i giorni, o quasi. www.shop-mail.it/chi_ha_inventato_il_chewing_gum.htm


IL PROGETTO

Strategia di Ambient Marketing Partendo dal ricordo molto comune delle “gomme” attaccate dietro le sedie, ho pensato di RI-creare l’immagine dello schienale della sedia, utilizzando gli “archetti parapedonali” già presenti sul territorio.

Il risultato???

Tante seggioline nella città dove poter attaccare il nostro chewingum.

L’idea vi sembra poco igienica?

Eppure l’ispirazione arriva direttamente dai banchi di scuola e dalle poltrone di treni, autobus e navi. È lì che i ragazzi sono riusciti a ideare delle vere e proprie “creazioni artistiche e appiccicose”.

theSIGN


theSIGN

UR K YOERE C I T H S GUM

UR K YO RE STIC M HE GU


IL PROGETTO

theSIGN

Retro

Fronte

spazio dedicato alla raccolta

spazio dedicato alla raccolta o alla comunicazione

60 cm

120 cm

60 cm

110 cm


R YOURE K STIC M HE GU

UR K YO RE STIC M HE U G

UR K YO RE STIC M HE GU


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.