XIII SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO

Page 1

OCTOBRE 2023

le magazine interactif participatif en français et italien

Costazzurra.news


La Settimana della Lingua italiana nel mondo si tiene ogni anno nella terza settimana di ottobre. Organizzata dalla rete diplomatico-consolare e degli Istituti Italiani di Cultura in collaborazione con i principali partner della promozione linguistica (Ministero della Cultura, Ministero dell’Istruzione e del Merito, Ministero dell’Università e della Ricerca, Centro per il Libro e la LetturaP, Governo della Confederazione Elvetica, Accademia della Crusca, Consiglio Generale Italiani all’Estero, Comunità Radiotelevisiva Italofona, Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, RAI Italia e Società Dante Alighieri), la Settimana è divenuta nel tempo la più importante rassegna su scala globale dedicata alla lingua del Belpaese. Sin dalla sua istituzione nel 2001, questo appuntamento ha ricevuto annualmente l’Alto Patronato da parte della Presidenza della Repubblica. Ogni Settimana è dedicata a un tema diverso, che serve da filo conduttore per un ricco programma di conferenze, mostre e incontri. La XXIII edizione (16-22 ottobre 2023) ha come tema “L’italiano e la sostenibilità”, con l’obiettivo di promuovere nel mondo, attraverso la lingua italiana, la cultura della sostenibilità portata avanti da un Paese – come l’Italia – all’avanguardia sulle tematiche ambientali. Emilio LOLLI, Console Generale d’Italia a Nizza

L’AUTEUR Giovanni GUGG enseigne l’anthropologie urbaine au département d’ingénierie de l’université "Frédéric II" de Naples et l’anthropologie du paysage dans le master Erasmus Mundus coordonné par l’université "Jean Monnet" de Saint-Etienne. Depuis 2020, il est chargé de recherche au LESC (Laboratoire d’Ethnologie et de Sociologie Comparative) de l’Université ParisNanterre et du CNRS, et depuis 2022 conseiller scientifique pour la Fondation ISSNOVA (Institute for Sustainable Society and Innovation). Il fait partie du conseil d’administration du CMEA (Centre Sud d’Éducation Environnementale) de Sorrente et de l’éditorial board du magazine "Humanities & Social Sciences Communications", publié par Springer Nature. Ses études portent principalement sur la relation entre les communautés humaines et leur environnement, en particulier lorsqu’il s’agit de territoires à risque. En ce sens, il a longtemps étudié la zone rouge du Vésuve et d’autres territoires touchés par des catastrophes ces dernières années en Italie, sur laquelle il a publié de nombreux articles pour des revues universitaires nationales et internationales et édité des volumes monographiques, tels que "Disasters in popular cultures" (2019) et "La longue durée des urgences" (2022).


AGENDA 2030 PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE Approvata con risoluzione ONU del 25 settembre 2016 E’ un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità. Sottoscritta il 25 settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri delle Nazioni Unite, e approvata dall’Assemblea Generale dell’ONU, l’Agenda è costituita da 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile – Sustainable Development Goals, SDGs – inquadrati all’interno di un programma d’azione più vasto costituito da 169 target o traguardi, ad essi associati, da raggiungere in ambito ambientale, economico, sociale e istituzionale entro il 2030. L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità. Questo programma non risolve tutti i problemi ma rappresenta una buona base comune da cui partire per costruire un mondo diverso e dare a tutti la possibilità di vivere in un mondo sostenibile dal punto di vista ambientale, sociale, economico.

Gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals, SDGs) si concentrano nell’affrontare un’ampia varietà di questioni riguardanti lo sviluppo economico e sociale. Questi includono: la povertà, la fame, la salute e il benessere il diritto a una istruzione di qualità, la parità di genere, l’accesso all’acqua pulita e sicura, la disponibilità di energia pulita, le possibilità di lavoro e di beneficiare della crescita economica, la capacità di innovazione nell’industria e nelle infrastrutture, l’impegno a ridurre le diseguaglianze, l’urbanizzazione sostenibile, modelli di produzione e di consumo sostenibili, la necessità di agire per il clima, l’attenzione alla vita nel mare e negli oceani, l’attenzione alla vita sulla terra, l’impegno a perseguire la pace, la giustizia e a creare istituzioni forti, lo sviluppo di partnership per il raggiungimento degli obiettivi

“Dans le vaste monde de l’architecture et du design, la durabilité a toujours été pour moi non seulement un concept, mais une philosophie de vie. “ Dario LATROFA, Architecte Daimon Design

Di eventi leggendari la storia del rock and roll ne custodisce molti, come in uno scrigno magico. Sicuramente tra i più epici vi è l’esilio dei Rolling Stones nel sud della Francia per sfuggire al fisco inglese; da quella circostanza nacque un capolavoro assoluto: Exile in Main St., decimo album del mitico gruppo, l‘unico album doppio, uscito nel 1972.

L’AUTEUR Mauro FRANCO, autore di Alba, appassionato di musica, si é aggiudicato con quest’opera il “Premio Assosinderesi Awards2022"

realizzazione :

Costazzurra.news

le magazine interactif participatif en français et italien


Costazzurra.news

redaction@costazzurra.news 06.68.69.71.87

OCTOBRE 2023

le magazine interactif participatif en français et italien

Remerciements: Consulat General d‘Italie à Nice; Madame Claude LONGO; Direction du Lycée Massena; Dante Alighieri Nice


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.