PERIODICO A CURA DELL'ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO CAPOSELE FONDATO da NICOLA CONFORTI NEL 1973
98
Reg.Trib. S.Angelo dei L. n.31 del 29.1.74 - Sp. in A.P. art.2 comma 20/c L.662/96 Dir. Comm. Avellino -sem.- Anno XLVI -
facebook La Sorgente Caposele
AGOSTO 2019 -Direttore Nicola Conforti
http://issuu.com/lasorgente
confortinic@gmail.com
EDITORIALE
E
ra il 18 Agosto del 2011 quando fu inaugurato l’ultimo tratto del Parco fluviale della Madonnina con la sua meravigliosa cascata a monte: un momento magico che sanciva la legittimazione di una bellezza unica di un paesaggio naturale straordinario. Da qualche anno, quella cascata che aveva affascinato i tantissimi turisti che erano accorsi a visitarla, ha cessato inspiegabilmente di sgorgare. Essa costituiva il punto di partenza per una visita alle Sorgenti e all’intero parco fluviale. Un territorio che, con le sue ricchezze naturali, storiche, artistiche ed ambientali aveva reso la visita turistica un fenomeno ricorrente, quasi naturale che si rinnovava giorno dopo giorno con sempre maggiore partecipazione.
Ma c’è davvero tanto altro da portare a compimento: a cominciare dal campetto Play-Ground abbandonato da un po’ di tempo a se stesso, dal parco Tredogge il cui progetto di ampliamento e sistemazione giace “inascoltato” nei cassetti del Comune. Questo numero de La Sorgente vuole essere un’esortazione oltre che uno stimolo alla realizzazione di opere semplici ma utili ed essenziali per un turismo di primo impatto, senza perdere di vista quello che è sempre stato un suo specifico interesse per la cultura, per la scienza, per la scuola, per la ricerca e per la storia locale.
E
ra il 18 Agosto del 2011 quando fu inaugurato l’ultimo tratto del Parco fluviale della Madonnina con la sua meravigliosa cascata a monte: un momento magico che sanciva la legittimazione di una bellezza unica di un paesaggio naturale straordinario. Da qualche anno, quella cascata che aveva affascinato i tantissimi turisti che erano accorsi a visitarla, ha cessato inspiegabilmente di sgorgare. Essa costituiva il punto di partenza per una visita alle Sorgenti, al museo di Leonardo, al santuario di San Gerardo, alla
storica chiesetta della Sanità ed al capolavoro di architettura moderna della chiesa di San Lorenzo. Un territorio che con le sue ricchezze naturali, storiche, artistiche ed ambientali aveva reso la visita turistica un fenomeno ricorrente, quasi naturale che si rinnovava giorno dopo giorno con sempre maggiore partecipazione. In altra parte del giornale, quelle dedicate all’ AMARCORD, riportiamo testimonianze importanti sulla bellezza di quei luoghi, una specie di “para-
Foto Archivio Conforti
In altra parte del giornale, quelle dedicate all’ AMARCORD, riportiamo testimonianze importanti sulla bellezza di quei luoghi, una specie di “paradiso naturale” purtroppo abbandonato. E lo facciamo per dare un segnale che serva a risvegliare la coscienza collettiva dei Caposelesi sui temi del turismo e dell’ambiente. Serva inoltre a vigilare sulla conservazione e salvaguardia di un paesaggio bello, vasto, naturale, di grande attrazione. Non ci stancheremo di riportare questo argomento all’ordine del giorno ogni qualvolta se ne presenterà l’occasione. Ci attendiamo assicurazioni in merito da parte degli addetti ai lavori, con la speranza di poter finalmente rivedere, al più presto, uno spettacolo bello, speciale, unico nel suo genere.