Asta LIVE 189 di FILATELIA, 15 Giugno 2025 : LIVE Philatelic Auction 189, 15 June 2025
Ti interessa sapere il valore dei tuoi francobolli?
Vuoi approfondire la storia di tutte le emissioni italiane dai Cavallini di Sardegna fino alla fine degli anni sessanta?
Vuoi conoscere la storia postale, quella vera?
LIBRO IN ESAURIMENTO ULTIME COPIE DISPONIBILI
Con il I° volume dei “Classici d’Italia” - Catalogo di Posta e Francobolli, puoi rispondere a tutte le tue domande e con il II° volume (in distribuzione a Veronafil a partire da novembre 2025) avrai tutto quello che ti serve per collezionare responsabilmente tutta l’area italiana e anche di più.
Acquista la tua copia e prenotati per avere anche il II° volume che sarà ricco di notizie e prezzi corretti, per comprare o vendere i tuoi francobolli e le lettere di storia postale.
Guarda la tua collezione con sguardo consapevole di Filatelico moderno come hanno scritto i migliori esperti internazionali delle più importanti riviste filateliche mondiali.
estratto dal 2° volume dei “Classici d’Italia”
L A S E R I N V E S T s r l
Banditore: Dott. Tommaso Tagliente
ASTA LIVE 189
con LIVE-BIDDING & per corrispondenza
Domenica 15 Giugno 2025 ore 14
VISIONE LOTTI:
prenota sempre la tua visione lotti personalizzata
• 22 - 24 MAGGIO VERONAfILSTAND G62, Verona
• GIOVEDì 12 GIUGNOShOw-ROOM - Galleria Unione 5, Milano
• TUTTIIGIORNI, PREVIOAPPUNTAMENTO, Porto Mantovano
Show-room di Milano
CONDIZIONI DI VENDITA ED AGGIUDICAZIONE GENERALI
1) Questa non è una vendita diretta, ma per conto terzi. Tutti i lotti offerti nel presente listino sono proprietà di terzi, i quali hanno conferito alla Laser Invest srl regolare mandato di vendita.
2) Laser Invest srl agisce in qualità di mandataria dei Venditori e declina ogni responsabilità in ordine alla descrizione degli oggetti contenuta nei cataloghi, nelle brochures ed in qualsiasi altro materiale illustrativo; le descrizioni di cui sopra, così come ogni altra indicazione o illustrazione, sono puramente indicative e non potranno generare affidamenti di alcun tipo negli Aggiudicatari. Dopo l’aggiudicazione, né Laser Invest srl, né i Venditori potranno essere ritenuti responsabili per i vizi relativi allo stato di conservazione, per l’errata attribuzione, l’autenticità, la provenienza, il peso o la mancanza di qualità degli oggetti. La descrizione dei lotti, lo stato di conservazione e la rarità degli stessi sono indicati secondo una valutazione personale dei nostri tecnici, comunque i lotti sono esposti, a disposizione degli interessati, la settimana precedente l’asta su appuntamento, nonché all’atto della vendita stessa e nessun reclamo sarà ammesso ad aggiudicazione avvenuta per quanto si riferisce allo stato di conservazione, descrizione e classificazione e per tutto ciò che riguarda i lotti multipli. Il grado di conservazione e di qualità dei lotti è giudizio soggettivo dei nostri esperti classificatori. In nessun caso si garantisce che il grado di conservazione espresso debba essere condiviso da terzi, siano essi anche autorevoli esperti del settore. I partecipanti all’asta sono tenuti ad esaminare attentamente tutti i lotti per i quali intendono presentare offerte. Qualsiasi reclamo sarà preso in considerazione, non necessariamente accettato, solo se presentato TASSATIVAMENTE E SENZA ECCEZIONE ALCUNA ENTRO E NON OLTRE 30 giorni dalla vendita e comunque prima che Laser Invest srl abbia effettuato il pagamento al conferente. In caso di contestazione, presentata e convalidata entro quanto prescritto, ogni obbligo o responsabilità sarà limitato al solo rimborso al compratore della somma da lui effettivamente pagata, pari al prezzo di aggiudicazione + commissioni di vendita, ESCLUSE le spese postali e accessorie, ed esclusa ogni altra pretesa. E comunque non si accettano contestazioni per i lotti di cui è stata richiesta scansione, e/o che sono stati visionati personalmente o per conto terzi. La Laser Invest srl si riserva il diritto di richiedere ai partecipanti all’asta informazioni sulle generalità e sulle referenze bancarie, nonché il diritto di vietare a partecipanti non desiderati l’ingresso in sala.
3) Ogni lotto ha un prezzo minimo di base (espresso in EURO) al di sotto del quale le offerte non saranno prese in considerazione. I lotti verranno aggiudicati al maggior offerente con le seguenti precisazioni:
a - nel caso di unica offerta il prezzo di aggiudicazione sarà uguale al prezzo base.
b - il prezzo di partenza sarà quello indicato come base salvo quando non siano pervenute offerte diverse e più alte, nel qual caso il prezzo di partenza sarà quello della penultima offerta più alta maggiorata al massimo del 10% (esempio: un lotto che ha come base 100 euro e riceve 3 offerte differenti a 130 euro, 150 euro e 200 euro, partirà in sala da un massimo di euro 165).
c - nel caso di uguali offerte per corrispondenza avrà la precedenza quella giunta per prima e in ogni caso esse hanno priorità su offerte uguali in sala. GLI SCATTI DELLE OffERTE SARANNO REGOLATI A DISCREZIONE DEL BANDITORE.
d - I lotti offerti a Trattativa Privata verranno venduti al primo offerente che depositerà una caparra confirmatoria minima (pari al 25% del prezzo di vendita concordato) o l’intero prezzo di vendita.
Le offerte di acquisto non potranno essere inferiori al 90% del prezzo minimo di stima. 4) Le offerte possono essere effettuate con il sistema "LIVE BIDDING", quando messo a disposizione (solamente quando è indicato in catalogo) in tempo reale durante l'esecuzione dell'asta PREVIA REGISTRAZIONE E APPROVAZIONE. In alternativa possono essere spedite per posta, oppure usando il modulo per l’“Ordine di Acquisto” allegato al catalogo d’Asta firmato in calce alle condizioni di vendita, o per fax o e-Mail, entro le ore 18 del giorno precedente l’asta. La ricezione delle offerte ricevute per eMail viene confermata da una nostra eMail di risposta. Esortiamo quindi, in caso di mancata ricezione di questa nostra eMail, a telefonare per conferma. Non si accettano offerte con clausole aggiuntive o modificative delle presenti condizioni, come “offerte al meglio” o simili. Laser Invest srl offre il servizio di “Asta Live” come servizio aggiuntivo ai suoi clienti ma non è responsabile per errori o difficoltà che possono riscontrarsi nell’invio delle offerte tramite Internet, senza limitazione anche per errori o guasti causati dalla perdita di connessione alla rete, problemi di software o al computer. Declina ogni responsabilità in merito alla mancata attuazione di una o più offerte “live” derivante da errori che possono essere generati dal sistema.
5) Oltre al prezzo di aggiudicazione l’acquirente dovrà corrispondere un diritto d’Asta pari al 25% del prezzo di aggiudicazione stesso, omni-comprensivo.
6) Il PAGAMENTO dei LOTTI potrà essere effettuato a mezzo assegno circolare o bancario NON-TRASFERIBILE, vaglia postale, bonifico bancario o contanti nel limite consentito. In ogni caso il saldo dovrà avvenire prima della consegna dei lotti, e se l’aggiudicatario non è presente in sala entro 10 giorni dalla data dell’asta, pena la decadenza di ogni diritto per eventuali reclami. Nel caso l’acquirente non paghi quanto assegnatogli entro i successivi 20 giorni, ed in ogni caso qualora l’acquirente non versi l’importo dovuto entro 30 giorni dalla data dell’Asta, la soc. Laser Invest srl sarà libera di procedere, a sua discrezione, all’assegnazione del lotto non ritirato al successivo offerente, riservata ogni azione per eventuali danni o perdite subite; sarà altresì legittimata ad agire direttamente per il pagamento delle Note di Aggiudicazione o della differenza a seguito della nuova aggiudicazione. La proprietà dei lotti assegnati passerà all’acquirente assegnatario solo al completo pagamento delle note di aggiudicazione. 7) Il materiale non ritirato personalmente verrà spedito al costo di €15, in misura fissa, come rimborso spese postali, imballo e assicurazione. Per i lotti voluminosi le spese postali e di confezione o di consegna a mezzo nostro incaricato al domicilio dell’acquirente verranno conteggiate al costo. La spedizione o la consegna a domicilio avverrà a rischio e spese dell’acquirente che dovrà manlevare per iscritto la Laser Invest srl da ogni responsabilità in merito. Per le spedizioni fuori dal territorio italiano con relative licenze di esportazione si rimanda al punto 15. Il materiale non ritirato verrà custodito con assicurazione Lloyd’s presso i nostri
uffici per un massimo di 10 giorni. Passato tale limite verrà conteggiato il costo di Euro 10 per ogni giorno di giacenza. Per i lotti voluminosi non filatelici, le spese postali e di confezione o di consegna a mezzo nostro incaricato al domicilio dell’acquirente verranno conteggiate pari a minimo €500 per tutti gli oggetti ad eccezione dei dipinti e dei mobili per i quali verrà conteggiato un costo di minimo €1000. La spedizione o la consegna a domicilio avverrà a rischio e spese dell’acquirente che dovrà manlevare per iscritto la Laser Invest srl da ogni responsabilità in merito. Per le spedizioni fuori dal territorio italiano con relative licenze di esportazione si rimanda al punto 15.
8) Eventuali reclami dovranno pervenire, pena la decadenza, entro il limite tassativo di 30 giorni dalla data di chiusura dell’Asta quando il pezzo stesso non risulta originale. Trascorso tale termine nessun reclamo potrà essere accettato per qualsiasi motivo. Nessun reclamo è comunque ammesso per i lotti composti da più di 5 pezzi, per collezioni o per lotti già descritti come non perfetti o con clausola “da esaminare”, per i lotti di cui è stata richiesta scansione, e/o che sono stati visionati personalmente o per conto terzi.NON SI INVIANO LOTTI IN VISIONE.
9) Il grado di conservazione e di qualità dei lotti è giudizio soggettivo dei nostri esperti classificatori. In nessun caso si garantisce che il grado di conservazione espresso debba essere condiviso da terzi, siano essi anche autorevoli esperti del settore.
EXTENSION: I lotti sono venduti in base alla descrizione e alla perizia indicata (se presente). Chi desiderasse l’opinione di un perito diverso da quello indicato in catalogo deve richiederlo per iscritto almeno sette giorni prima della chiusura della vendita. Le spese peritali sono a carico dell’acquirente. E’ facoltà della Laser Invest accettare tale richiesta.
10) La Laser Invest Srl si riserva il diritto di non accettare offerte provenienti da soggetti che, a proprio insindacabile giudizio, ritiene non agire in “buona fede” o essere insolventi o irresponsabili.
Laser Invest Srl si riserva il diritto di fare allontanare dall’asta chi ne turbi il regolare svolgimento.
11) Tutte le fotografie in catalogo sono quelle dei lotti presenti in asta.
12) La Laser Invest Srl si riserva il diritto, in qualsiasi momento, di raggruppare, ritirare, aggiungere o dividere i lotti a seconda di particolari esigenze e delle relative offerte nonché il diritto di rifiutare un'offerta in sala o inviata per iscritto.
13) Trascorsi 30 giorni dalla data di chiusura della vendita, senza che il pagamento sia stato effettuato, saranno conteggiati gli interessi sull’importo dovuto.
14) Con l’invio dell’Ordine d’Acquisto l’acquirente accetta integralmente TUTTE le condizioni di vendita qui elencate e acconsente al trattamento dei dati personali.
15) Prima di partecipare all’asta, si invitano i signori clienti esteri ad informarsi su eventuali restrizioni e divieti vigenti nel proprio paese per l’importazione degli oggetti che desiderano acquistare, siano essi francobolli, monete, dipinti, mobili o manufatti di tipo italiano. E’ a carico dell’acquirente il disbrigo di eventuali formalità ed oneri di natura doganale per l’esportazione. Per esportare fuori dall’Italia i Beni Culturali aventi più di 50 anni è necessaria la Licenza di Esportazione che l’acquirente è tenuto a procurarsi personalmente. Laser Invest srl non risponde per quanto riguarda tali permessi , ne può garantire il rilascio dei medesimi. Su richiesta dell’acquirente Laser Invest srl può provvedere all’espletamento delle pratiche relative alla concessione delle licenze di esportazione secondo il seguente tariffario: € 350 +iva per singolo lotto; €150 +iva per gli altri lotti facenti parte della medesima pratica. Le spese di spedizione, imballo, assicurazione e consegna al domicilio fuori Italia verranno conteggiate in modo particolareggiato per ogni singolo lotto. Per tali spese l’acquirente estero è tenuto a richiederne il preventivo ed inviare accettazione dello stesso per iscritto almeno 7 giorni prima dell’asta 16) Per ogni controversia sarà esclusivamente competente il foro di Mantova.
CONDITIONS Of SALE
CONDIZIONI DI VENDITA ABBREVIATE:
STARTING PRICES ARE IN EURO
- Gli scatti delle offerte in sala saranno regolati a discrezione del banditore. The bidding and advances will be regulated by and all the absolute discretion of the auctioneer and he will have the right to refuse any bid or bids.
- Il prezzo di aggiudicazione sarà aumentato del 25% omnicomprensivo per ogni lotto acquistato. Non si accettano reclami per i lotti voluminosi e per i lotti con indicazione “da esaminare”. (vedi punto 2).
The buyer shall pay a premium of 25% of the hammer price (the price at which a lot is knocked down). No claims will be considered for “collections” or “da esaminare” lots.
- Per tutti i partecipanti all’asta è obbligatorio fornire copia di un documento di identità valido da consegnare al momento dell’assegnazione del cartellino.
All the participants have to show a valid identity card in order to receive the bid-paddle; Laser Invest srl will have the right at its absolute discretion to refuse admission to its premises or attendance at its auctions by any person.
- I lotti aggiudicati verranno consegnati solo a pagamento avvenuto e dopo il termine dell’asta.
Upon the end of the sale, the Buyer shall at once pay to Laser Invest srl the purchase price, if present in the saleroom, and within 7 days from receiving the invoice, if bidder is absent.
- Per la spedizione dei lotti controllare i punti 7 e 15 delle condizioni di vendita. For shipping and custom declarations the buyer must read the Conditions of Sale points #7 and #15.
Tutti i lotti fotografati in questo catalogo sono visibili sul nostro sito internet: W W W . L A S E R I N V E S T . C O M
I lotti sono venduti in base alla descrizione e alla perizia indicata (ove presente).
Chi desiderasse l’opinione di un Perito di propria fiducia o diverso da quello indicato nel catalogo deve richiederlo per iscritto almeno sette giorni prima della chiusura della vendita.
E’ facoltà della Laser Invest srl accettare tale richiesta.
Cfr. CONDIZIONI DI VENDITA E AGGIUDICAZIONE punto 9.
ORDINI D’ACQUISTO / ABSENTEE BIDS :
Gli ordini d’acquisto per corrispondenza, fax o eMail devono pervenire ENTRO e NON OLTRE le ore 18 del giorno precedente l’asta.
Gli ordini d’acquisto possono essere inviati tramite posta a:
l Laser Invest srl, via Londra 14, 46047 Porto Mantovano (MN)
l via FAX al numero +39 0376 385 775
l via eMail scrivendo a info@laserinvest.com
l oppure registrandosi per il LIVE-BIDDING sul sito WWW.LAS ERINVES T.COM
VISIONE LOTTI:
prenota sempre la tua visione lotti personalizzata
• 22 - 24 MAGGIO VERONAfILSTAND G62, Verona
• GIOVEDì 12 GIUGNO, ShOw-ROOM - Galleria Unione 5, Milano
• TUTTIIGIORNI, PREVIOAPPUNTAMENTO, Porto Mantovano
COORDINATE BANCARIE
GRUPPO BPM
BANCA POPOLARE DI VERONA:
sede di Mantova
IBAN: IT46 O 05034 11501 000 000 152079
c/c n° 152079 - intestato a LASER INVEST srl
ABI 05034 - CAB 11501 - CIN: O
CREDIT AGRICOLE
FILIALE DI MANTOVA - Agenzia 3:
IBAN: IT 35 G 06230 11500 0000 56777292
c/c n° 56777292 - intestato a LASER INVEST
ABI 06230 - CAB 11500 - CIN: G
BIC/SWIFT: CRPPIT2P516
ASTA LIVE 189 con LIVE-BIDDING & per corrispondenza
Domenica 15 Giugno 2025 ore 14
PARTECIPAZIONE ALL’ASTA:
l CON SISTEMA LIVE-BIDDING: collegati al nostro sito www.LASERINVEST.COM
REGISTRATI ALMENO 2 GIORNI PRIMA DELL’ASTA, compila il modulo con i tuoi dati e ATTENDI la nostra eMail di conferma. Collegati il giorno dell’asta per poter offrire LIVE.
l PARTECIPAZIONE TELEfONICA (English - francais - Deutsch): inviaci la richiesta entro le ore 18 del giorno precedente l’asta via e-mail o fax, unitamente a fotocopia di un documento di identità. Si ricorda che vengono accettate partecipazioni telefoniche solo per i lotti con prezzo base superiore ai 300 euro ciascuno.
l INVIO OffERTE PRE-ASTA compilando il modulo d’ordine del catalogo, o direttamente dal nostro sito WWW.LASERINVEST.COM
N.B. Laser Invest srl declina ogni responsabilità nei confronti di chi partecipa all’asta mediante collegamento telefonico circa eventuali disguidi che possono occorrere durante o precedentemente il collegamento stesso.
retro
ANTICHI STATI
LOMBARDO VENETO
1 F AFFRANCATURA MISTA MARCA DA BOLLO E FRANCOBOLLO I EMISSIONE. Frammento affrancato con il francobollo da 5 centesimi giallo ocra ed il pari valore dell'emissione delle marche da bollo tipografiche, annullati a Milano. I francobolli presentano difetti che nulla tolgono alla rarità dell'insieme. Dettagliato certificato Raybaudi (1987). 250,00
2 F TRICOLORE DI RIUTILIZZO. Piccolo frammento affrancato con due francobolli della I emissione da 5 e 10 centesimi carta a mano annullati a Padova ed a tergo un francobollo da 30 centesimi bruno annullato col timbro di Moglia di Gonzaga. Dettagliato certificato E.Diena 150,00
3 F AFFRANCATURA MISTA FALSO DI VERONA E FRANCOBOLLO ORIGINALE. Piccolo frammento di lettera affrancato con un francobollo da 15 centesimi rosso III tipo ed un raro 30 centesimi bruno rosso scuro, FALSO DELL'EPOCA imitazione di Verona annullato col timbro circolare di Vicenza (Classici d'Italia LVF4A+LV3D, Sassone F2d+6). Dettagliato certificato Sorani (2008). I francobolli presentano difetti che nulla tolgono alla rarità dell'insieme.300,00
4 L STAMPA RECTO-VERSO. Francobollo da 5 centesimi giallo ocra con CONTROSTAMPA DIRITTA che affranca circolare spedita da Milano per Parma il 21/2/1855, ben marginato (Classici d'Italia LV1g, sassone 13A), ben marginato. Dettagliato certificato Ferchembauer (1991) e firma di garanzia Em. Diena. Francobollo attaccato con linguella perche sollevato per controllo. 250,00
5ULTIMO GIORNO DI VALIDITA' POSTALE PER I FRANCOBOLLI AUSTRIACI. Lettera completa del testo spedita da Milano per Modena il 30/6/1859 ed affrancata con il rarissimo francobollo da 15 soldi del I° tipo (Classici d'Italia LV13A, Sassone A5). Timbro di arrivo al retro. Dettagliato certificato Colla. Leggera piega d'archivio. Fra le massime rarità del periodo transitorio del Governo Provvisorio di Lombardia. 2.000,00
6 L PRIMO GIORNO DI EMISSIONE. Lettera completa del testo spedita da Treviso per Vicenza il 18/2/1961 affrancata con un francobollo da 5 soldi della III emissione (Classici d'Italia LV16, Sassone 33) nella data più antica di utilizzo. Timbri di arrivo al retro. Dettagliati certificati Bottacchi, Sorani e "oro" Raybaudi. Unico noto. 1.000,00
7 L TRICOLORE IV EMISSIONE. Lettera spedita da Verona per il Tirolo il 6/8/1964 ed affrancata con "Treppenfrankatur" composta da 2 francobolli da 2 soldi, 2 francobolli da 3 soldi ed un 5 soldi tutti della IV emissione in tariffa per complessivi 15 soldi. Timbri di transito e arrivo al retro. Dettagliato certificato Colla (2011).1.000,00
8 L MARCA DI ACCOMPAGNAMENTO DI PACCO. Lettera affrancata con un valore da 5kr. / CINQUE SOLDI (Classici d'Italia LVC2, Sassone 12), annullato con bollo del mittente. Dettagliato certificato Raybaudi (1980).250,00
MODENA
9 L UFFICIO DI DISINFEZIONE IN REGGIO. Lettera completa del testo spedita da Bagnolo per Reggio il 30/7/1855 affrancata con il bollo di disinfezione rosa ed i consueti "tagli". Sul frontespizio manoscritto "Per Espresso".350,00
10 F AFFRANCATURA TRICOLORE. Frammento di lettera con combinazione per complessivi 40 centesimi composta da francobolli tutti senza punto da 5; 10 e 25 centesimi, annullati con muto a sbarre. Firma di garanzia A. Diena al retro. 125,00
11 L UFFICIO DI DISINFEZIONE IN REGGIO. Lettera completa del testo (nel quale si fa cenno alla situazione sanitaria precaria) spedita da Reggio per Novellara il 21/8/1855 affrancata con un francobollo da 5 centesimi senza punto e a lato il bollo di disinfezione oltre ai consueti "tagli". Firma di garanzia A. Diena. 200,00
Domenica 15 Giugno 2025
12 L VARIETA' PUNTO ALTO DOPO LA CIFRA. Lettera completa del testo spedita da Carrara per Livorno il 23/8/1852 ed affrancata con un francobollo da 15 centesimi con la inconsueta varietà NON CATALOGATA.250,00
13 U COLORE DIVERSO. Il francobollo da 25 centesimi su carta verde (Sassone 4A), con annullo amministrativo azzurro. Dettagliato certificato Bottacchi (2015) e firma di garanzia E.Diena. 500,00
14 L ANNULLATORE MUTO A GRIGLIETTA DI MODENA. Lettera completa del testo spedita da Modena per Livorno il 5 luglio 1852 ed affrancata con il francobollo da 25 centesimi isolato annullato con il raro timbro usato per soli 18 giorni (dal 26 giugno al 13 luglio 1852). Timbro di arrivo al retro. 325,00
15 (Z) DOPPIA STAMPA. Striscia orizzontale di 3 francobolli da 5 centesimi verde con punto dopo le cifre ed evidente doppia stampa su tutti gli esemplari (Sassone 7a, Classici d'Italia MR1). Proviene dal blocco di 15 angolo del foglio che era il massimo multiplo. Dettagliato certificato (fotocopia) Vaccari (2013) 500,00
16 (Z) VARIETA' CENT...... Quartina del francobollo verde oliva da 5 centesimi con un esemplare privo della cifra "5", rara varietà occasionale della posizione 170 del foglio di 240, senza gomma. Dettagliato certificato "storico" A.Diena (1976). 300,00
17 Z VARIETA' CE6T. 40.. Francobollo azzurro scuro, ben marginato (Classici d'Italia MR5Cc, Sassone 10c). Dettagliato certificato "storico" E. Diena (1982) e firma di garanzia A. Diena. 250,00
18 L VARIETA' CENT .40.. Lettera completa del testo spedita da Modena per Milano il 17/9/1857 ed affrancata con il valore isolato da 40 centesimi con varietà "." spostato verso destra accanto alla cifra "4" (Classici d'Italia MR5Cb, Sassone 10b), ben marginato e annullato col timbro muto. Timbro di arrivo al retro. Dettagliati certificati "storico" E. Diena (1981) e Vaccari (2013) oltre alla firma di garanzia Emilio Diena. 1.000,00
19 L VARIETA' CNET. 10.. Lettera completa del testo spedita da Modena per Calice il 10/6/1857 ed affrancata con il valore isolato da 10 centesimi con punto (margini da mostruosi a leggermente toccato in alto a destra) e la vistosa varietà di stampa caratteristica della posizionie 235 del foglio di 240 (Classici d'Italia MR2Be, Sassone 9h). Firme di garanzia Vaccari, A. Diena e Mezzadri. 350,00
20 L CORRISPONDENZA VITO VITI. Lettera completa del testo spedita da Carrara per Philadelfia il 7/8/1857 ed affrancata con combinazione tricolore (con difetti) per complessive lire 1,90 con coppia del 40 centesimi, un 10 centesimi senza punto ed il raro francobollo da 1 lira bianco. Timbri di transito francesi, inglesi e arrivo a destino. Dettagliato certificato Cardillo (2023). 1.000,00
21 L CISAPPENNINO MODENESE - UNO DEI FRANCOBOLLI PROVVISORI CON VARIETA' ENT 20.. Lettera spedita da Castelnuovo ne' Monti per Pontremoli nel febbraio 1860 affrancata con il rarissimo francobollo ardesia con varietà "ENT. 20." (difettoso) annullato con il bollo muto a 6 sbarre. Al retro timbri di transito (Aulla) e arrivo. Firme di garanzia Sorani e Raybaudi. Esistono solamente altri due casi di utilizzo di tale francobollo su corrispondenza viaggiata. 500,00
22 U FRANCOBOLLI PER GIORNALI. Francobollo da 9 centesimi violetto lillaceo con le lettere B.G. grandi, angolo di foglio laterale sinistro e annullato con il bollo muto a sbarre. Particolarmente vivo nel colore e corredato dal dettagliato certificatio "storico" E. Diena (1982). 400,00
23 U SEGNATASSE PER GIORNALI. Copia del giornale portoghese "A NACAO" del 29/1/1853 annullato col timbro "STATI ESTENSI / GAZZETTE ESTERE / CENT.9", ben impresso (Classici d'Italia MRM1, Sassone B1). 300,00
24 F USO POSTALE DEI FRANCOBOLLI PER GIORNALI. Frammento di lettera recante affrancatura composta da un francobollo da 5 centesimi con punto e due marche per giornali da 10 centesimi grigio già precedentemente annullate e riutilizzate per "frode postale" nell'affrancatura di 25 centesimi. Dettagliato certificato "storico" E. Diena (1977) e Vaccari (2011) che scrive "non sono note tipologie simili per il Ducato di Modena, questo rappresenta uno straordinario esempio di doppia frode postale. 350,00
25 U PERIODICI FRANCHI REGGIO C1. Copia del giornale "Il Crostolo" del 13/3/1860 spedito spedito da Modena per Alessandria il 14/3/1860 annullato con il timbro ovale azzurro. All'inteno notizie del Plebiscito del 11 e 12 marzo per l'Annessione al Regno Costituzionale di Re V. Emanuele II. Firma di garanzia Vaccari. 100,00
26 U USO DEI FRANCOBOLLI SARDI. Francobollo da 80 centesimi dell'emissione sarda annullato col timbro granducale di Massa Carrara, con tutti i margini bianchi. Firma di garanzia al retro Vaccari. 300,00
NAPOLI
27 U ANNULLO DEL PORTO SICILIANO SU FRANCOBOLLO DI NAPOLI. Francobollo da 5 grana , I tavola, rosa carminio giunto senza annullamento e obliterato col timbro ANNULLATO in rosso brunastro. Dettagliati certificati Raybaudi (1988), E. Diena (1985) e Toselli. 400,00
28 F ANNULLO ROSSO SU FRANCOBOLLO DA 50 GRANA. Esemplare ben marginato su grande frammento di lettera diretta a Grenoble e annullata col timbro in cartella impresso in inchiostro rosso. Dettagliato certificato E. Diena e firma di garanzia Em. Diena. Ex coll. Pippo Montanari. 450,00
29 U FALSI PER FRODARE LA POSTA. Francobollo da 2 grana II tipo, viola lilla, con annullo in cartella che presenta una ben visibile DOPPIA STAMPA, nitida nelle parole "DELLA" e "NAPOLETANA". Firma di garanzia A. Diena e certificato "storico" G. Bolaffi (1976). 750,00
30 L FALSI PER FRODARE LA POSTA. Lettera spedita il 2/2/1860 per Reggio ed affrancata con il francobollo da 2 grana falso d'epoca del II tipo violetto (Classici d'Italia NAF3, Sassone F2b). Firme di garanzia Em.Diena, F.Grioni e dettagliato certificato "storico" Raybaudi (1979). 500,00
31 U FALSI PER FRODARE LA POSTA. Francobollo da 10 grana rosa carminio falso d'epoca del IV tipo, annullato (Classici d'Italia NAF5, Sassone F6a). Dettagliato certificato Raybaudi (1996) e firme di garanzia A. Diena e G. Oliva. 250,00
32 U FALSI PER FRODARE LA POSTA. Francobollo da 10 grana I tipo falso dell'epoca rosso bruno che presenta la stampa talmente irregolare da avere la parte destra del disegno spostata in basso rispetto al resto del francobollo. Presenta piccoli assottigliamenti della carta che nulla tolgono alla rarità dell'esemplare che ha margini perfetti da tutti i lati. Dettagliato certificato "storico" A. Diena (1972). 500,00
33 U FALSI DELL'EPOCA PER FRODARE LA POSTA. Francobollo da 20 grana imitazione dell'epoca del V° tipo calcografico di Napoli, carminio su carta vergata (Sassone F12b, Classici d'Italia NAF6), annullato. Dettagliato certificato E. Diena (1986). 250,00
34 U FALSI PER FRODARE LA POSTA. Francobollo da 20 grana rosa carminio smorto falso dell'epoca del IV tipo, annullato, ben marginato. Dettagliato certificato Vaccari (2013) e firme di garanzia Fiecchi e A. Diena.500,00
35 U/F FALSI DELL'EPOCA PER FRODARE LA POSTA. Collezione composta da oltre 40 esemplari dei valori da 2gr (6), 10 grana (16) e 20 grana (22) dei differenti tipi e colori. Alcuni difetti non diminuiscono il valore dell'Insieme, interessante per lo studio o rivendita corredato da 9 certificati Raybaudi, Diena, Merone, Bottacchi. 1.000,00
36 F DITTATURA. Pagina del giornale l'Omnibus del 24/11/1860 annullato in cartella e recante il raro francobollo da 1/2 tornese azzurro con "Trinacria" al centro (Classici d'Italia NA8, Sassone 15), nel primo mese d'uso. Francobollo ben marginato e brillante nel colore. Dettagliati certificati G. Colla (2024) e P. Cardillo (2019). 2.000,00
37 U LUOGOTENENZA - COPPIA ORIZZONTALE. Francobollo da 1/2 tornese "Croce di Savoia" in coppia orizzontale, annullata. La coppia è riparata ed è corredata da dettagliato certificato "storico" Raybaudi che ne attesta l'originalità. 500,00
38 (Z) LUOGOTENENZA - DOPPIA INCISIONE ORIZZONTALE DELLA "T". Il francobollo da 1/2 tornese "Croce di Savoia" azzurro chiaro che presenta NITIDAMENTE, nella stampa, la caratteristica varietà della posizione 5 della tavola secondo lo studio di Em. Diena (Classici d'Italia NA9a, Sasone 16d), difettoso, nuovo senza gomma. Dettagliati certificati di garanzia di autenticità Sorani (1995) e Vaccari (2008). 500,00
39 F PROVINCIE NAPOLETANE - USO A NOVARA. Frammento di lettera affrancata con il francobollo delle Provincie Napoletane da 1/2 tornese verde giallo (Sassone 17e, Classici d'Italia 20), difettoso in alto, annullato con il timbro di Novara (sassone p. R3). Dettagliato certificato Avanzo (2021). 125,00
40 L PROVINCIE NAPOLETANE - AFFRANCATURA MISTA. Sovracoperta di lettera assicurata, non completa nella parte destra, diretta a Napoli il 26/5/1861 ed affrancata con coppia del francobollo da 5 grana vermiglio e da striscia verticale del francobollo di Napoli da 2 grana III tipo carminio, annullati col raro timbro a "svolazzo" del tipo 12 (Classici d'Italia 24+NA3d, Sassone 7d+21a). Timbro di arrivo al retro. Dettagliato certificato fotografico Diena e firma di garanzia Em.Diena. Rarità.
750,00
41 U PROVINCIE NAPOLETANE - USO A TORINO. Francobollo da 5 grana carminio, ben marginato, annullato con il timbro cercio semplice di Torino datato 20 GIU 62 (Classici d'Italia 24, Sassone 21). Dettagliato certificato fotografico Avanzo (2021), firme di garanzia A. Diena e timbrino Bolaffi. Raro. 300,00
42 U PROVINCIE NAPOLETANE - FALSO PER FRODARE LA POSTA. Francobollo da 20 gr. giallo arancio con effigie tipo A (Sassone F9, Classici d'Italia F26), annullato col timbro "Partenza da Napoli 29 Mag. 1861", ben marginato dai 4 lati. Dettagliato certificato Sorani (2007). 250,00
PARMA
43 F I EMISSIONE. Coppia orizzontale con margini ottimi del francobollo da 5 centesimi giallo verdino (Classici d'Italia PR1a, Sassone 1b), annullato "Parma 29 Novembre". Dettagliato certificato "storico" G. Bolaffi (1972).150,00
44 L I EMISSIONE. Lettera completa del testo spedita da Parma per Busseto il 18/10/1853 ed affrancata con un francobollo da 5 centesimi già utilizzato, in frode alle normative postali, annullato con griglietta. Dettagliato certificato Sorani (2001). Alcuni difetti ma insieme non comune di storia postale parmense. 400,00
45 Z II EMISSIONE. Il rarissimo francobollo da 25 centesimi bruno rosso con gomma originale dell'epoca, riparato a destra (Classici d'Italia PR8, Sassone 8). Dettagliato certificato di autenticità Sorani (2002). Questo francobollo con gomma originale è noto in soli 2 esemplari. 1.500,00
46 U SEGNATASSE PER GIORNALI. Copia della "Gazzetta Ufficiale di Milano" del 20/6/1856 affrancata con la marca da 9 centesimi azzurra (Classici d'Italia PMR3, sassone 2), perfettamente marginata da 3 lati e toccata in basso) annullata con la griglietta piccola. Dettagliato certificato Sorani (2008). 500,00
47 U SEGNATASSE PER GIORNALI. Copia del giornale "Il Cattolico" del 10/2/1853 annullata con il timbro provvisorio nero "Gazzette Estere / Cent. 9 / PIACENZA", in attesa dell'emissione delle marche per giornali adesive. Dettagliato certificato G. Bolaffi (1978). 350,00
48 U SEGNATASSE PER GIORNALI. Pagina integra del giornale "Gazzetta Ufficiale di Milano" del 19 maggio 1859 con marca per giornali da 6 centesimi rosa (toccata in alto, Classici d'Italia PRM4, sassone 1) annullata con griglietta. A pagina 2 si legge la corrispondenza dal Ducato di Modena e Reggio riguardo all'occupazione da parte delle truppe sarde dei territori dell' Oltreappennino modenese. 500,00
49 U GOVERNO PROVVISORIO. Il raro francobollo da 5 centesimi VERDE AZZURRO (Classici d'Italia PR12A, Sassone 12), annullato col timbro grande di Fiorenzuola. Margini da enormi a giusti. Sfiorato in alto a destra. Dettagliato certificato Diena. 400,00
50 L GOVERNO PROVVISORIO. Lettera completa del testo spedita da Parma per Edolo il 7/1/1860 ed affrancata con due francobolli provvisori da 10 centesimi (Classici d'Italia PR13, Sassone 14) ben marginati (uno con piega). Timbri di transito e arrivo al retro. Firma di garanzia Chirici. 350,00
51 F GOVERNO PROVVISORIO. Grande brano di lettera spedita da Piacenza per Bologna il 6/10/1859 ed affrancata con il raro francobollo da 40 centesimi rosso bruno della I composizione (posizione 1 del foglio). Il francobollo è toccato in basso nel cartiglio. Dettagliato certificato di garanzia Sorani (2012). 350,00
STATO PONTIFICIO
52 Z SAGGI RE 1864. Esemplare da 10 baj. azzurro e giallo, nuovo con gomma originale. Cert. Ferrario (2021). 300,00
53 F I EMISSIONE - FRAZIONATI MULTIPLI. Piccolo frammento affrancato con un francobollo da 3 bajocchi bruno franzionato verticalmente a 1/2 e altro frazionamento di francobollo da 7 bajocchi azzurro per complessivi 5 bajocchi, annullati con griglia. Dettagliato certificato "storico" Emilio Diena (1942) e firma per esteso A. Diena.750,00
54 F I EMISSIONE - FRAZIONATI. Frammento di manifesto (da Perugia) affrancato con un frazionamento a 1/4 di francobollo da 4 bajocchi bruno grigio chiaro annullato con griglia. Dettagliati certificati Vaccari (2003) e E. Diena oltre alla firma per esteso A. Diena. Rarità. 425,00
55 L I EMISSIONE - FRAZIONATI. Lettera quasi completa spedita da Bologna per Genova il 21/5/1853ed affrancata con un francobollo da 7 bajocchi azzurro ed un frazionamento a 1/2 di francobollo da 1 bajocco. Dettagliato certificato Colla (2009) e firma di garanzia Raybaudi. 500,00
56 L I EMISSIONE. Lettera completa del testo spedita da Roma per Sassari (Isola di sardegna) il 13/6/1865 ed affrancata con 5 francobolli da 8 bajocchi annullati con griglia. Timbri di transito e arrivo. Dettagliato certificato Raybaudi (2001). 250,00
57 F I EMISSIONE - 50 BAJOCCHI. Frontespizio completo di lettera spedita da Roma per londra il 21/3/1854 ed affrancata per complessivi 52 bajocchi. Annulli di transito e arrivo. Dettagliati certificati "storico" G. Oliva (1953) e Vaccari (1998). 325,00
58 U I EMISSIONE - 50 BAJOCCHI. Esemplare con annullo a datario "Roma 20 GEN. 1855". Firma di graanzia Em.Diena e dettagliato certificato Sorani (1998). 200,00
59 U I EMISSIONE - 50 BAJOCCHI. Esemplare con STAMPA DIFETTOSA, annullato con griglia. Dettagliato certificato "storico E.Diena (1984) e firme di garanzia Vaccari e A. Diena. 400,00
60 L II EMISSIONE NON DENTELLATA. Lettera spedita da Roma per New York il 10/10/1867 ed affrancata per complessivi centesimi 115 con affrancatura quadricolore di soli francobolli della II emissione da 5c. 10c. 20c. e 80 centesimi (Classici d'Italia SP14+15+16+18, Sassone 16+17+18+20). Timbri di transito e arrivo. Dettagliato certificato di graanzia Sorani (1996). Insieme non perfetto ma assai raro. 750,00
61 Z III EMISSIONE DENTELLATA. Blocco di 8 francobolli da 2 centesimi con le due coppie centrali NON DENTELLATE IN MEZZO (Sassone 22h). Certificato E. Diena (1990). 250,00
62 L III EMISSIONE DENTELLATA. Lettera spedita da Roma per Narni il 5/7/1870 ed affrancata con un francobollo da 20 centesimi lilla rosa riutilizzato da altra affrancatura. Ricevette come unico annullatore il timbro PD riquadrato ripetuto anche sulla soprascritta (Sassone p. R1). Timbro di arrivo al retro. Dettagliato certificato G. Colla (2007). rarità storico postale dell'ultimo periodo pontificio. 750,00
63 Z III EMISSIONE DENTELLATA. Il caratteristico 80 centesimi rosa carminato "fragolone" (Classici d'Italia SP25a, Sassone 30d), nuovo con gomma originale e margine sinistro del foglio. Dettagliato certificato Bottacchi (2006) e Cardillo (2016). 1.250,00
SARDEGNA
64 L 1853 IMPRESSIONE A RILIEVO SU CARTA COLORATA. Lettera spedita da Nizza Marittima per Londra il 23/2/1854 ed affrancata in tariffa primo porto 1 lira con due francobolli da 40 centesimi ed un esemplare da 20 centesimi (Classici d'Italia SS13+14, Sassone 5+6)annullati con il timbro doppio cerchio e rosetta. Timbri di transito e arrivo. Dettagliato certificato Cardillo (2023). Alcuni difetti nulla tolgono alla rarità dell'affrancatura. 750,00
65 U 1854 EFFIGIE A RILIEVO SU CORNICE A FONDO PIENO. Francobollo da 5 centesimi della rarissima tonalità VERDE RESEDA (Sassone 7b), annullato con 3 ampi margini e toccato a destra. Dettagliati certificati di garanzia Colla (2024), "sorico" A. Diena (1959). La tonalità di colore più rara delle prime emissioni sarde 1.000,00
66 F 1854 EFFIGIE A RILIEVO SU CORNICE A FONDO PIENO. Grande frammento di lettera affrancato con due rare coppie orizzontali a guisa di quartina del francobollo da 5 centesimi (Classici d'Italia SS15, Sassone 7) annullati con il timbro a doppio cerchio "RIVANAZZANO - C". Dettagliati certificati Raybaudi (1982) e G.Colla (2024). Appartenuto alla famosa collezione Mazzini presenta alcuni difetti che nulla tolgono alla estrema rarità dell'insieme.1.000,00
67 L IV EMISSIONE. Soprascritta piegata come una lettera, completa del testo, spedita da Aix Les Bains per Lons Le Saunier in data 12/11/1855 ed affrancata in tariffa 50 centesimi con un francobollo da 40 centesimi vermiglio scuro (difettoso) e rarissima coppia verticale ben marginata del 5 centesimi VERDE PISELLO (Classici d'Italia SS18a, Sassone 13c). Timbri di transito e arrivo. Dettagliato certificato di perizia e garanzia Vaccari (2014). 1.000,00
68 L IV EMISSIONE - PRIMI GIORNI D'USO DEL 10 CENTESIMI. Lettera completa del testo spedita da Genova per Napoli in data 8/1/1858 ed affrancata con combinazione composta da tre francobolli per complessivi 70 centesimi rispettivamente da 40 centesimi rosso scarlatto chiaro, 20 centesimi azzurro oltremare scuro e un 10 centesimi terra d'ombra, tutti ben marginati. Tassazione "16" grana sulla soprascritta. Dettagliato certificato "storico" Sorani (1987). 350,00
69IV EMISSIONE - PRIMI GIORNI D'USO DEL 10 CENTESIMI. Lettera completa del testo spedita da Genova per Messina in data 5/11/1858 ed affrancata con combinazione composta da tre francobolli per complessivi 70 centesimi rispettivamente da 40 centesimi vermiglio arancio chiaro, 20 centesimi indaco e un 10 centesimi terra d'ombra chiaro con margini regolari. Tassazione "22" grana sulla soprascritta. e timbro di arrivo al retro. Dettagliato certificato "storico" Sorani (1987). 300,00
70 L RAPPORTI POSTALI FRA STATI. Lettera completa del testo spedita nel 1859 da Cremona per Zara (impero austroungarico) ed affrancata con un francobolli da 20 centesimi (ben marginato) per coprire il porto sardo, annullato col timbro di foggia austriaca "Cremona 23/10". La lettera venne tassata in arrivo "15" perchè interrotta la convenzione postale fra i due stati a causa delle vicende belliche. Timbri di transito e arrivo. 250,00
SICILIA
71 L GIORNALE IL VAPORE. Copia datata 17/2/1959 spedita da Palermo per Militello val di Noto il 19/2/1859 ed affrancata con il francobollo da 1/2 grano caratteristico della posizione 25 della I tavola, carta di Napoli giallo arancio chiaro con 3 margini giganti e appena sfiorato in basso a destra (Sassone 1aa, Classici d'Italia SC 1), annullato col timbro a "ferro di cavallo". Dettagliato certificato Oro Diena (2024). 1.000,00
72 L COPPIA DI FRANCOBOLLI RITOCCATI. Coppia orizzontale di francobolli da 2 grana I tavola carta di Napoli (Classici d'Italia SC3, Sassone n.6f, posizioni 7-8) che presentano i caratteristici ritocchi, su lettera spedita da S. Agata Val Demone per Messina in data 10 febbraio 1859. Insieme di pregio firmato E.Diena e Vaccari. 500,00
73 L INSUFFICIENTE. Lettera affrancata con francobollo da 2 grana color azzurro chiaro carta di Palermo (n.8) spedita da Palermo per Collesano il 1 ottobre 1859. Timbro "INSUFFICIENTE" e firme Vaccari e A.Diena.300,00
74 L 5 GRANA CARMINIO. Lettera assicurata spedita da Palermo per Messina il 22/11/1859 ed affrancata per 6 grana complessivi con combinazione composta da 1 grano bruno oliva scuro (NA) e un francobollo da 5 grana I tavola (Classici d'Italia SC2A+SC4A; Sassone nn.4a+9a). Timbro di arrivo. Dettagliato certificato Raybaudi e firma di garanzia A.Diena. 750,00
75 U 50 GRANA. Francobollo color lacca bruno (Classici d'Italia SC7, Sassone n.14), annullato col "ferro di cavallo". Firma di garanzia Raybaudi. 400,00
TOSCANA
76 F SOLDI, QUATTRINI e CRAZIE. Frammento di lettera affrancato con eccezionale combinazione quadricolore mista composta da striscia verticale di 3 francobolli da 1 soldi giallo bistro su azzurro, 1 crazia bruno carminio lillaceo su grigio e francobollo da 2 crazie azzurro verdastro su azzurro della I emissione unitamente a francobollo da 1 q. nero della II emissione (Sassone 2b+4f+5c+10, Classici d'Italia TS2a+TS3+TS5a+TS10), tutti annullati con il timbro di Piombino in data 17/6/1857 (prima settimana d'uso del francobollo da 1q. con filigrana a linee ondulate). Alcuni difetti nelle marginature dei francobolli nulla tolgono alla grande rarità dell'insieme. Dettagliato certificato di garanzia G. Colla (1997) e firma per esteso. 200,00
77 U TASSELLO INCHIOSTRATO E CIFRA DEL VALORE SCRITTA A PENNA. Esemplare da 2 crazie azzurro chiaro su grigio (Classici d'Italia TS5, Sassone 5) che presenta inchiostrazione anomala e assenza delle scritte nel cartiglio e cifra del valore "2" scritta con inchiostro nero. Filigrana ben visibile "capovolta", annullo a tratti incrociati a penna. Alcuni difetti nulla tolgono alla rarità dell'insieme probabilmente unico con tali caratteristiche. Dettagliati certificati "storico" E. Diena (1986) e Vaccari (2004). 200,00
78 L II EMISSIONE. Stampato spedito da Pisa per Livorno il 25 dicembre 1857 (Natale) ed affrancata con coppia orizzontale del francobollo da 1 q. nero (Classici d'Italia TS10, Sassone 10), annullati col bollo muto. Timbro di arrivo al retro. Dettagliato certificato Diena e firma di garanzia Em.Diena. Insieme non perfetto ma raro. 350,00
79 L GOVERNO PROVVISORIO. Raccomandata spedita da Livorno per Pisa il 28/8/1860 affrancata per 35 centesimi con rara combinazione tricolore composta da un francobollo da 5 centesimi verde oliva, un 20 centesimi azzurro grigio ed un 10 centesimi bruno con "linea di riquadro laterale sinistra" (Classici d'Italia TS18+TS19+TS20, Sassone 18a+19+20b), tutti annullati con il lineare "PER CONSEGNA" 750,00
80 U GOVERNO PROVVISORIO. Il rarissimo francobollo da 3 lire (Classici d'Italia TS23, Sassone 23), annullato con il timbro di Livorno in data 30/10/1860. Margini regolari ma toccati. Dettagliato certificato "storico" A. Diena (1968). 3.000,00
81 U CACCIATORI DEL TEVERE. Francobollo del Governo Provvisorio di Toscana da 10 centesimi annullato con la griglia pontificia nel periodo di occupazione da parte delle truppe toscane. Dettagliato certificato Sorani (1982), 350,00
82 F AFFRANCATURE MISTE. Piccolo frammento annullato "Livorno 27 Luglio 1860" ed affrancato con un francobollo provvisorio da 20 centesimi ed un 40 centesimi dell'emissione sarda, probabile prima data delle affrancature "miste". Dettagliato certificato Sorani (1991). Alcuni difetti nulla tolgomo alla rarità dell'insieme. 200,00
REGNOD’ITALIA - POSTAORDINARIA
83 L 1862 MATRAIRE DENTELLATI. Lettera completa del testo spedita da Marradi per Firenze il 10/9/1862 ed affrancata con un francobollo da 10 centesimi bistro giallo (Classici d'Italia 9, Sassone 1, Bolaffi 1f). Timbro di arrivo al retro. Dettagliato certificato "storico" G. Bolaffi (1974) e cartoncino di vendita Bolaffi. 250,00
84 L 1862 MATRAIRE DENTELLATI. Lettera spedita da Modena per Padova e fatta proseguire per Bassano (timbro P.D.) in data 22/9/1862 affrancata con un francobollo da 5 centesimi verde olivastro della emissione sarda non dentellata ed un 20 centesimi dentellato indaco scuro con riflessi violacei (Classici d'Italia 3a+10, Sassone +13Dc+2a). Al retro timbri di transito e arrivo. Firma di garanzia A. Bolaffi. Alcuni difetti ma insieme interessante per l'affrancatura e la rispedizione. 100,00
85 L 1862 MATRAIRE DENTELLATI. Busta priva del testo spedita a Leonetto Cipriani, Console sardo negli Stati Uniti e ex Governatore delle Romagne durante la II guerra d'Indipendenza, da Firenze per San Francisco California con i postali francesi affrancata in tariffa primo porto con un francobollo da 40 centesimi (toccato) della emissione non dentellata ed il raro 80 centesimi dentellato giallo arancio con bordo di foglio laterale e perfetta dentellatura su tutti i lati (Classici d'Italia 6a+12, Sassone 16D+4), annullati con il bollo postale in data 12/8/1863. Timbri di transito e tassazione "9" per il transito attraverso gli Stati Uniti d'America. Firma di garanzia A. Bolaffi, dettagliato certificato "storico" E. Diena (1985) e finanziario 90% Bolaffi (1986). Raro insieme. 1.500,00
86 L 1863 MATRAIRE TIPO SARDEGNA. Lettera spedita da Torino per Udine il 14/2/1863 affrancata con un francobollo da 5 centesimi verde della IV emissione di Sardegna e 3 francobolli da 15 centesimi di tonalità di colore differenti (cobalto verdastro e azzurro scuro). La missiva venne tassata in quanto insufficientemente affrancata (50 centesimi anzichè 55 centesimi come stabilito dalla convenzione rispristinata dal 15 maggio 1862 per le lettere dalla II distanza italiana (Torino) per la II distanza austriaca (Udine). Timbro di arrivo. 400,00
87 L 1863 MATRAIRE TIPO SARDEGNA - AZZURRO VERDASTRO. Lettera spedita da Comiso per Palermo in data 11/1/1863 ed affrancata con il francobollo da 15 centesimi (Classici d'Italia 31, Sassone 11ha) della rara tonalità di colore. Timbro di arrivo. Dettagliato certificato Sorani (2013). Ex coll. Em. Diena.
500,00
88 L 1863 MATRAIRE TIPO SARDEGNA - CELESTE LATTEO GRIGIASTRO. Lettera spedita da Trapani per Palermo il 5/2/1863 ed affrancata con il francobollo da 15 centesimi (Classici d'Italia 31B, Sassone 11da) della rara tonalità di colore. Timbro di arrivo. Dettagliato certificato Sorani (2013). Ex coll. Em. Diena. 750,00
89 L 1863 MATRAIRE TIPO SARDEGNA - COBALTO LATTEO. Lettera spedita da Torino per Ferrara il 3/1/1863 ed affrancata con il francobollo da 15 centesimi (Classici d'Italia 31B, Sassone 11c) della rarissima tonalità di colore. Timbro di arrivo. Dettagliato certificato Sorani (2013). Ex coll. Em. Diena. 1.000,00
90 F DE LA RUE - MASSIMI MULTIPLI. Frontespizio di lettera spedita da Venezia per Montevideo al Comandante la Motovedetta Italiana "Etna" appartenente alla Flotta in navigazione nell'Atlantico meridionale affrancata con eccezionale combinazione tricolore composta da un francobollo da 40 centesimi, un francobollo da 60 centesimi e 13 esemplari dell'alto valore da 2 lire della tiratura di Torino dell'emissione De La Rue. Timbri di transito e dettagliato certificato "storico" E.Diena (1979). Alcuni difetti descritti nel certificato ma insieme di importante impatto visivo. 1.000,00
91 Z 1865 FERRO DI CAVALLO II TIPO. Esemplare con 4 puntini, ben centrato con dentellatura perfetta sui 4 lati e soprastampa ben impressa (Classici d'Italia 45A, Sassone 24), con leggera linguella. Firme di garanzia A.Diena, Oliva e A.Diena. Certificato Carraro (2025). Raro in questo stato di conservazione. 750,00
92 Z 1877 V. EMANUELE II. Francobollo da 20 centesimi ocra arancio (Classici d'Italia 73, Sassone 28), ben centrato e con dentellatura perfetta su tutti i lati. Leggerissima linguella, firma di garanzia A. Diena e dettagliati certificati "storici" Sorani (1981) e L. Raybaudi (1981), timbrino Bolaffi. 500,00
93 U 1879 UMBERTO I. Il raro francobollo da 30 centesimi (Classici d'Italia 94, Sassone 41), annullato a (LIVO)RNO, con dentellatura perfetta su tutti i lati. Firma di garanzia EM. Diena. 300,00
94 F UMBERTO I - ALTI VALORI. Grande frammento di lettera raccomandata affrancato con 3 coppie orizzontali del francobollo da 2 lire con effigie di Umberto I (Classici d'Italia 96) annullato con timbro nitido e completo di Milano (Raccom) in data 21 giugno 1889. Firme di garanzia Grioni e Emilio Diena. Rarità. Provenienza: Asta Bolaffi maggio 2002, lotto 2369. 1.000,00
95 Z 1889 UMBERTO I. Francobollo da 45 centesimi verde oliva (Classici d'Italia 99, Sassone 45), nuovo con gomma originale d'epoca e discreta centratura. Certificato Carraro (2025) 500,00
96 F UMBERTO I - ALTI VALORI. Frontespizio di Modulo telegrafico affrancato con blocco di 10 francobolli da 5 lire azzurro e carminio annullati "Genova 7 novembre 1900". Dettagliato certificato "storico" A. Diena (1976).500,00
97 F UMBERTO I - ALTI VALORI. Frontespizio di involucro di plico spedito assicurato da Roma per Carrara il 1° agosto 1900 (due giorni dopo l'assassinio di Umberto I) in tariffa 104 porti assicurati per complessive lire 21,35 con affrancatura quadricolore composta da francobolli con effigie di Umberto I fra cui 4 esemplari dell'alto valore da 5 lire carminio e azzurro (Classici d'Italia 126), annullati con timbro nitido e completo. Dettagliato certificato E. Diena e firma di garanzia Raybaudi. Raro multiplo con annulli perfetti. 1.000,00
98 L USI FRAZIONATI DI FRANCOBOLLI ORDINARI. Lotto composto da 6 oggetti postali affrancati con frazionati verticalmente, orizzontalmente e diagonalmente che affrancano buste regolarmente viaggiate. Notato il raro francobollo di Umberto I da 10 centesimi su lettera non tassata da Roma per città e V. Emanuele III (serie Michetti e Leoni), rispettivamente su una lettera, una cartolina postale e un frammento di giornale e due lettere spedite da uffici di Posta Militare delle Colonie Italiane entrambe con il francobollo da 1 lira di Eritrea frazionato diagonalmente. Due certificati peritali e firme di garanzia Mondolfo, Diena, Colla 500,00
99 L PLEBISCITO MERIDIONALE. Cartolina spedita da Pietracatella per Genova il 18/1/11 ed affrancata con il valore da 5 centesimi con sovrapprezzo. Usato nei soli 2 mesi di validità in tariffa cartolina 5 parole e firma.300,00
100 L PLEBISCITO MERIDIONALE. Raccomandata spedita da Napoli per Genova il 30/12/10 ed affrancata con 5 esemplari del valore da 5 centesimi con sovrapprezzo ed un francobollo da 15 centesimi (Classici d'Italia 187+188, Sassone 90+89. Rarissimo uso in perfetta tariffa nei soli 2 mesi di validità su corrispondenza commerciale. Dettagliato certificato Sorani (2007). Timbro di arrivo. 1.250,00
101 L FLOREALE ASSICURATA 10.000 LIRE. Busta telata della Banca d'Italia spedita da Palermo per Sambuca Zabut il 20.4.1921 ed affrancata in tariffa per complessive lire 26,60 con combinazione composta da un francobollo Michetti da 60 centesimi, 6 francobolli da 1 lira Floreale e rara coppia orizzontale dell'alto valore da 10 lire. Dettagliato certificato di garanzia E.Diena (1981). Rara nel primo periodo del cambio tariffario del 1° febbraio 1921. 750,00
102 F FLOREALE ASSICURATA 7.000 LIRE. Frontespizio di pacco assicurato spedito da Roma per Sacile il 5/7/1929 ed affrancato in tariffa 22,70 lire con combinazione tricolore composta da Michetti 20 centesimi, Floreale 1,25 lire (2 esemplari) e due alti valori da 10 lire. Dettagliato certificato "storico" E. Diena (1981) e A. Bolaffi (1981).250,00
103 F FLOREALE ALTI VALORI. Frammento di plico telato affrancato con 31 francobolli da 10 lire e un 5 lire unitamente a coppia da 10 centesimi, tutti annullati "Roma 21 ottobre 1925". Dettagliato certificato E.Diena (1987). 750,00
104 U 9° CONGRESSO FILATELICO ITALIANO. La serie di 4 valori soprastampati in quartine con gomma originale ed annullate con il timbro ufficiale della manifestazione in data 8/6/1922 (Classici d'Italia 261/264, Sassone 123/126). Firme di garanzia G. Bolaffi e certificato di garanzia. 1.500,00
105 L 9° CONGRESSO FILATELICO ITALIANO. Lettera raccomandata spedita nel giorno di emissione della serie di 4 valori soprastampati. Qualche difetto ma insieme raro con firme di garanzia G. Bolaffi. 250,00
106 L 1923 MICHETTI SOPRASTAMPATI. Lettera spedita da Castellammare Adriatico per Scerni il 13/12/24 ed affrancata con l'unico esemplare noto su busta completa, passato per posta, del francobollo da 50c. su 55c. (Classici d'Italia 271f, Sassone 142a). Timbro di arrivo. Dettagliato certificato "storico" G. Bolaffi (1966). Busta non perfetta ma da annoverare fra le massime rarità della posta ordinaria del Regno di V. Emanuele III e 2.000,00
107 L VITTORIA SOPRASTAMPATI. Coppia del valore da 1 lira su 10 centesimi carminio (Classici d'Italia 301, Sassone 159) che affranca atti giudiziari raccomandati spediti da Portoferrario per Viareggio il 22/8/1924. Dettagliato certificato Diena. Rari in coppia. 750,00
108 L ASSICURATA ALTI VALORI. Lettera triplo porto assicurata 4.000 lire spedita da Parma per Mantova il 23/4/26 ed affrancata in tariffa esatta 14,60 lire con combinazione pluricolore con i due valori "gemelli" da 5 lire Anno Santo e S.Francesco. Timbri di arrivo e trandito e sigilli. Rara. 500,00
109 G 1926 S. FRANCESCO. Francobollo da 1,25 lire con dentellatura 13 1/2 perfetta su tutti i lati e ottimamente centrato, gomma originale integra. Dettagliato certificato "storico" L. Raybaudi (1977). 250,00
110 G 1927 VOLTA VIOLETTO. Esemplare da 20 centesimi allestito per le Colonie e non soprastampato (Classici d'Italia 374g, Sassone 210A), certificato finanziario Bolaffi (70%). Cartoncino di vendita Bolaffi anche con l'esemplare carminio vivo (1985). Raro, stampato in soli 480 esemplari (8 fogli da 60 francobolli). 750,00 111 L PARMEGGIANI - GRANDI AFFRANCATURE. Busta assicurata per lire 10.000 (2.000 franchi) spedita dal Gr. Hotel Quisisana di Capri per Karlsruhe (Baden) il 27/10/1928 affrancata per complessive 45,75 lire. Timbri di transito e arrivo e sigilli di ceralacca. Firma di garanzia F. Zanetti. Alcuni difetti nelle dentellature dei 27 francobolli che compongono la spettacolare affrancatura ma probabile massimo multiplo del francobollo da 1,85 lire Parmeggiani (Classici d'Italia n.379, Sassone 215). 500,00
REGNOD’ITALIA - SERVIZI
112 L 1932 AEROESPRESSO. Lettera diretta a Napoli affrancata con il francobollo da 2,25 lire (Classici d'Italia 553, Sassone 44) isolato per assolvere alla tariffa primo porto espresso aereo, annullato in data 31/5/33. Timbri di transito e arrivo. Firme di garanzia E. Diena e Sorani. Raro. 300,00
113 L VIA AEREA ROMA - LISBONA - NEW YORK - PANAMA. Aerogramma spedito da Roma a Canal Zone affrancato per complessive lire 5,75 ed annullato in data 5/10/40, diretto a marinaio del Piroscafo "Biancamano". Timbro di arrivo al retro. 150,00
114 Z 1933 CROCIERA NORD - ATLANTICA. Trittico da 50 lire soprastampato SERVIZIO DI STATO (Classici d'Italia 592, Sassone 1), bordo di foglio laterale sinistro. Dettagliato certificato "storico" Caffaz (1980). Brunitura al retro.400,00
115 G 1934 VOLO ROMA - MOGADISCIO. Francobollo da 10 lire soprastampato SERVIZIO DI STATO e "Coroncina" (Classici d'Italia 681, Sassone 2), perfettamente centrato. Certificato di garanzia "storico" L. Raybaudi (1976).350,00
116 G 1934 VOLO ROMA MOGADISCIO. Il francobollo da 10 lire "Coroncina" (Classici d'Italia 681). Ben centrato. 400,00
117 G 1914 NODO DI SAVOIA. Quartina angolo di foglio completo del pacco postale da 10 lire lilla NON DENTELLATO (Classici d'Italia P40k, Sassone 16f). Raro con firma di garanzia G. Oliva. 350,00
118 U 1874 CIFRA BRUNA - ALTI VALORI. Blocco di 35 esemplari da 5 lire azzurro e bruno, annullati "Roma 28/2/1903". Dettagliato certificato Raybaudi. 750,00
REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA
119 L SOPRASTAMPA CAPOVOLTA. Lettera espresso spedita da Milano per Verona il 9/5/44 ed affrancata in tariffa con due francobolli "gemelli" da 25 centesimi dei quali uno con DOPPIA SOPRASTAMPA di cui una a "cavallo" della dentellatura orizzontale ed un francobollo da 1,25 lire con SOPRASTAMPA CAPOVOLTA. Dettagliato certificato Raybaudi (2003). 325,00
120 L ERRORE DI COLORE DELLA SOPRASTAMPA. Cartolina con tram e macchine spedita da Chivasso per Deiva il 12/3/44 ed affrancata con un francobollo da 30 centesimi con la rara varietà della tiratura di Verona (Sassone 492A): Dettagliato certificato Raybaudi (2003) e firma di garanzia L. Raybaudi. Noti solamente 3 casi su corrispondenza viaggiata. 450,00
121 L SOPRASTAMPA CAPOVOLTA. Cartolina postale spedita da Genova per città il 12/6/44 affrancata con un francobollo da 30 centesimi con soprastampa capovolta. Firme di garanzia L. Raybaudi e M. Raybaudi.100,00
122TIRATURA DI FIRENZE - VARIETA'. Busta affrancata con espresso da lire 1,25 con soprastampa carminio lillaceo e quartina del francobollo da 30 centesimi con soprastampa molto spostata in alto e un esemplare con varietà "nastro di sinistra mancante", annullati in data 14/4/44. Certificato "storico" Chiavarello. 250,00
123 L STAMPA SU CARTA PIEGATA PRIMA DELLA STAMPA. Lettera raccomandata spedita da Gassino per Novara il 3/11/1944 ed affrancata in tariffa con un francobollo da 1 lira Imperiale e 3 francobolli da 50 centesimi con soprastampa RSi che presentano "pli d'accordeon" molto evidenti (uno con mancanza d'angolo). Timbri di transito e arrivo e firme di garanzia Raybaudi, A.Diena e Fiecchi. Pochissimi casi noti regolarmente viaggiati per posta. Questo è probabilmente il massimo multiplo esistente. 200,00
124 L AFFRANCATURA MISTA RSI - PM. Busta con timbro "Comando squadra speciale CCRR NAPOLI" affrancata con francobollo da 1,25 lire RSI unitamente a francobollo da 5 lire soprastampato PM annullati col timbro postale di Palermo il 18/4/45 ed a lato il bollo meccanico "US NAVY". Al retri timbro di transito 5/5/45. Firme di garanzia L. Raybaudi e M. Raybaudi. 350,00
125 L DOPPIA SOPRASTAMPA CAPOVOLTA. Lettera raccomandata spedita da Salò per Tremosine il 5/3/44 ed affrancata con due francobolli da lire 1,25 (Sassone 495d) con la vistosa varietà di soprastampa della tiratura di Verona. Timbro di arrivo al retro. Dettagliato certificato di garanzia Raybaudi (1998). Raro multiplo. 375,00
126 L SOPRASTAMPA CAPOVOLTA. Lettera raccomandata spedita da Verona per Legnago il 5/7/44 affrancata in tariffa con un francobollo da 50 centesimi Imperiale (fuori validità perchè con l'effigie reale) ed un francobollo da 1,25 lire con varietà della soprastampa. Timbro di arrivo al retro. Dettagliato certificato Raybaudi (2003) e firma di garanzia Fiecchi. 200,00
127 L TIRATURA DI FIRENZE - VARIETA'. Lotto composto da una lettera ed un grande frammento di pacco affrancate con francobolli soprastampati fascetti con soprastampa spostata (25 centesimi a cavallo della dentellatura orizzontale e lire 1,25 molto spostato a destra). Rari usi su corrispondenze commerciali. 300,00
128 L TIRATURA DI FIRENZE - VARIETA'. Lettera espresso spedita da Firenze per Milano il 13/2/44 affrancata in tariffa con un francobollo da 50 c. con sioprastampa RSI carminio lillaceo ed un francobollo da 1,25 lire con soprastampa "fascio" rossa. Timbro di arrivo in data 14/2/44. Dettagliato certificato Sorani. 150,00
129 L AFFRANCATURA MECCANICA ROSSA. Busta della Banca San Paolo affrancata con la affrancatrice meccanica interna alla filiale di Brescia per 1 lira in data 8/1/45 e diretta a Guidizzolo ove venne tassata con la marca per il recapito locale da 1 lira annullata in data 12/2/45. Al retro timbro di arrivo. Dettagliato certificato di garanzia Savarese-Oliva (1983). Ex coll. J.S. Oliva e M. Perani. Massima rarità di tutte le affrancature di emergenza della RSI. 750,00
130FRAZIONATO DI GANDINO NELl?ULTIMO GIORNO TARIFFARIO. Cartolina affrancata con coppia del francobollo da 10 centesimi Mon. Distrutti con l'esemplare di sinistra frazionato diagonalmente (inferiore destra), annullati "Gandino 30/9/44". Raro con firma di garanzia L. Raybaudi. 250,00
131 L MONUMENTI DISTRUTTI. Cartolina "maximum" spedita da Milano per Sondrio il 16/3/45 ed affrancata con l'alto valore da 3 lire isolato. Firme di garanzia L. Raybaudi e M. Raybaudi 250,00 Propaganda di guerra
132 L SOPRASTAMPA SULLE DUE SEZIONI CARMINIO LILLACEO. Lettera raccomandata spedita da Firenze per Alessandria il 31/5/44 ed affrancata in tariffa con combinazione composta da 2 francobolli Imperiale da 10 centesimi, un francobollo da 1,25 lire RSI e il valore di Propaganda da 30 centesimi "Esercito" (Classici d'Italia 925La, Sassone 42). Firma di garanzia Raybaudi. 300,00
133 L SOPRASTAMPA SULLE DUE SEZIONI CAPOVOLTA. Cartolina spedita da Torino per città il 26/2/44 affrancata con un francobollo da 5 centesimi Imperiale e il raro francobollo di Propaganda "Milizia" con varietà di soprastampa. Rara. 250,00
ESPRESSI
134 L ESPRESSO FERMO IN POSTA. Busta affrancata con 4 francobolli da 1 lira Mon. Distrutti e spedita da Mantova per Torri del Benaco il 16/11/1944. Fascetta di censura e timbri di transito e arrivo. La tariffa per la corrispondenza "ferma in posta" era di 50 centesimi (oppure 30 se pagato dal mittente )oltre al porto dovuto ma le corrispondenze "espresse" potevano essere indirizzate "fermo posta" senza il pagamento di alcuna soprattassa. In questo caso il mittente pagò tutto per avere la certezza del recapito nel momento più drammatico della II Guerra Mondiale.200,00
135 L PRIMO GIORNO DI EMISSIONE TIRATURA DI VERONA. Busta raccomandata spedita da Verona per Arbizzano il 25/1/44 affrancata con due francobolli soprastampati fra cui l'espresso da 1,25 lire. Timbro di arrivo al retro. Ex Coll. Tomiolo. 200,00
136 L ESPRESSO TIRATURA DI FIRENZE. Lettera espesso spedita da Firenze per Greve di Chianti il 23/2/44 ed affrancata con un francobollo da 50 centesimi Imperiale ed il raro espresso da lire 1,25 con soprastampa carminio lillaceo caratteristica della posizione 14 del foglio di 50 (punto fra I e C di REPUBBLICA). Timbro di arrivo al retro. Dettagliato certificato Raybaudi (1996). Insieme di gran pregio impreziosito dalla plattatura. 400,00
137 L SOPRASTAMPA CAPOVOLTA. Lettera spedita da Verona per Legnago il 22/5/44 ed affrancata con coppia orizzontale del francobollo da 25 centesimi ed esemplare espresso da lire 1,25 con la varietà di soprastampa della tiratura di Verona. Timbro di arrivo al retro. Dettagliato certificato Raybaudi (1998). 150,00
138 L ESPRESSO PER L'INTERNO II PERIODO TARIFFARIO. Busta primo porto espresso spedita da Brescia per Guidizzolo il 12/2/1945 affrancata con 5 francobolli Imperiale da 20 centesimi e dal raro espresso da lire 2,50 soprastampato RSI della tiratura di Verona. In arrivo venne applicato il segnatasse da 1 lira per il recapito locale a Guidizzolo annullato in data 16/2/45. Timbro di arrivo al retro. Insieme raro ed in perfetta tariffa. Dettagliato certificato Savarese-Oliva (1995). 750,00
USITARDIVIDI FRANCOBOLLIDEL REGNOD’ITALIA
139 L AEROESPRESSO DEL REGNO D'ITALIA. Busta raccomandata spedita da Vada per Livorno il 29/2/44 ed affrancata con rarissima combinazione composta a "guisa" del trittico della Crociera del Decennale con un francobollo espresso da lire 1,25 della tiratura di Roma (testimonianza che già dal febbraio '44 quantitativi di francobolli vennero spediti da Roma alle varie direzioni postali del nord Italia), un francobollo da 50 centesimi con soprastampa RSI carminio lillaceo della tiratura di Firenze ed il francobollo da 2 lire aeroespresso aedesia del 1934. Timbro di arrivo al retro. Dettagliato certificato Raybaudi (1990). Unica. 350,00
140 L AFFRANCATURA DI EMERGENZA. Lettera raccomandata spedita da Livorno per Rosignano il 12.1.1945 affrancata con quartina del francobollo da 50 centesimi soprastampato PM ed espresso da lire 2,50 per assolvere alla tariffa di raccomandazione in vigore dal 1.10.1944 nei territori del Regno d'Italia. Rarissimo uso del francobollo espresso come ordinario in periodo di RSI nei territori occupati dalle truppe alleate. Timbro di arrivo al retro. Firma di garanzia Raybaudi. 300,00
141 L FRAZIONATO DI GANDINO. Cartolina affrancata con coppia del francobollo da 10 centesimi Recapito autorizzato del Regno d'Italia con l'esemplare di sinistra frazionato diagonalmente (inferiore destra), annullati "Gandino 29/8/44". Raro con firma di garanzia L. Raybaudi. 200,00
TASSAZIONIEAFFRANCATURED’EMERGENZA
142 L AFFRANCATURA DI EMERGENZA. Busta spedita per espresso da Padova per Venezia il 7/1/45 ed affrancata con 5 francobolli della serie Monumenti Distrutti da 25 centesimi ed espresso da lire 1,25 per complessive lire 2,25 in difetto di 1,25 lire in base alle nuove tariffe in vigore dal 1.10.1944. Tassata per il doppio del porto mancante con francobollo della serie F.lli Bandiera da 2,50 lire. Timbri di transito e arrivo e fascetta e timbro di censura. Dettagliato certificato Raybaudi (2003). 250,00
143 L TRIPLI GEMELLI ESPRESSI. Lettera raccomandata espresso spedita da Villa Lagarina per città il 20.8.1944 ed affrancata con i 3 espressi da 1,25 lire di Regno d'Italia, soprastampato RSI e Mon. Distrutti. Dettagliato certificato Raybaudi (2005). 300,00
www.laserinvest.com
PACCHIPOSTALI
144 L PACCO POSTALE DIMEZZATO. Busta spedita da Vercelli il 31/5/44 per Torino priva dell'affrancatura poichè "zona sprovvista di francobolli" (manoscritto in alto a destra), tassata in arrivo con rarissima combinazione composta da segnatasse da 40 centesimi del Regno d'Italia e parte sinistra del pacco postale da 10 centesimi con soprastampa REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA annullati col timbro "Torino corrispondenze 6/6/44". Dettagliati certificati di garanzia Sorani (1984), Raybaudi (1992). Rarissimo. 500,00
145 L PACCO POSTALE SOPRASTAMPATO. Busta spedita da Roccavione per Cuneo il 18/8/44 ed affrancato con due pacchi postali da 50 centesimi soprastampati. Dettagliato certificato Raybaudi (1994). 400,00 SERVIZI DI ASSICURAZIONE IN RSI
146 L ASSICURATA 10.000 SECONDO PERIODO TARIFFARIO. Busta assicurata spedita da Alessandria per Asti il 26/12/44 ed affrancata in perfetta tariffa 77,50 lire con coppia centesimi 25 Mon. Distrutti, due francobolli da 1 lira F.lli Bandiera e 15 francobolli da 5 lire Lupa di Roma del Regno d'Italia. Timbri di transito e arrivo e sigilli di ceralacca. Firma di garanzia Raybaudi. Alcuni trascurabili difetti ma massimo multiplo del 5 lire e fra le più alte affrancature della Repubblica Sociale Italiana impreziosito dalla piccola dimensione della busta non filatelica. 1.000,00
147ASSICURATA LIRE 100 DA POSTA DA CAMPO. Busta spedita da PDC 873 il 20/6/44 e diretta a Lecco affrancata con un francobollo da 25 centesimi e due 1,25 lire soprastampati "fascetti". Timbri di arrivo al retro. Dettagliato certificato Sirotti (2014). rarissimo caso di assicurata da PDC affrancata con francobolli. 500,00
148 L ASSICURATA PER SAN MARINO. Busta assicurata per lire 333,50 spedita da Demonte per Serravalle (RSM) il 28/3/44 ed affrancata in perfetta tariffa 3,75 lire con affrancatura mista di emergenza composta da 4 pacchi postali da 50 centesimi del Regno d'Italia, un francobollo da 1,25 lire soprastampato "fascetto" ed eccezionalmente un francobollo da 50 centesimi con l'effigie di V.Emanuele III passato regolarmente per posta dopo il 15 marzo. Timbri di transito e arrivo oltre ai sigilli di ceralacca. 350,00
149 L PACCO POSTALE SOPRASTAMPATO. Busta assicurata lire 200 spedita in perfetta tariffa 4 lire da Cuneo per Bergamo il 2/2/1945 ed affrancata con coppia del francobollo da 1 lira Mon. Distrutti e da coppia del pacco postale RSI da 1 lira. Timbri di transito e arrivo. Dettagliato certificato Sirotti e firme di garanzia Sassone e Sorani. Rare le assicurate affrancate coi pacchi soprastampati. 500,00
FRANCHIGIE MILITARI
150 F LICENZA DI SPEDIZIONE PACCO. Intera soprascritta di pacco postale spedito raccomandato a militare dei Granatieri di Sardegna ed affrancato con coppia verticale della emissione di Franchigia Militare annullata in data 9/1/45. Firme di garanzia di autenticità di L. Raybaudi, R. Mondolfo, M. Raybaudi, G. Oliva e A. Diena unitamente ai certificati "storici" Diena (1973), Raybaudi (1976), Oliva (1964) e "oro" Raybaudi (2004). Due esistenti come da nota pag. 454 del Catalogo Sassone (2025). 2.000,00
EMISSIONI LOCALI
LIVORNO
151 L DUCE A LIVORNO. Busta affrancata con il francobollo da 30 centesimi annullata in data 11/7/1930. Firma di garanzia Raybaudi. 150,00
LUOGOTENENZA
POSTA ORDINARIA
152 L RE DI MAGGIO. Busta raccomandata spedita da Roma per St. Louis USA il 23/5/1946 ed affrancata con eccezionale combinazione composta dal 10 lire di posta aerea di Repubblica italiana unitamente all'alto valore da 25 lire della serie Imperiale del Regno d'Italia in uso estremamente tardivo ma tollerato. Timbri di transito e arrivo il 5/7/46. Massima rarità della collezione luogotenenziale. 400,00
153 F BADOGLIO - ERRORE DI COLORE DEL FONDO DI SICUREZZA. Esemplare da 50 centesimi rosso e grigio anzichè bistro (n.515Hc), annullato su frammento. Pochissimi esemplari noti. 500,00 ITALIA REPUBBLICA
154 L AFFRANCATURA MISTA QUADRUPLA. Cartolina spedita da S. Benedetto del Tronto per Ascoli il 5/8/1947 (primi giorni del cambio tariffario) ed affrancata per complessive 2 lire (vecchia tariffa in vigore fino al 31 luglio) con eccezionale combinazione mista Repubblica, RSI, Luogotenenza e Regno d'Italia annullati col timbro postale "S. Benedetto del Tronto 5/8/47". Dettagliato certificato "storico" di garanzia e autenticità E. Diena (1983) e firma di garanzia Raybaudi. 300,00
155 L DEMOCRATICA 100 LIRE. Busta spedita da Reggio Emilia per Buenos Aires il 3 dicembre 1947 affrancata con blocco di 22 francobolli da 100 lire della Democratica unitamente a esemplare da 10 lire ardesia. Timbro di arrivo al retro. Raro multiplo. 750,00
156 L RISORGIMENTO. Aerogramma spedito da Brescia per Java (Indie Olandesi) il 22/7/48 affrancato con la serie completa di 12 valori (nn.580/591). Bollo di arrivo. Al retro valore "gemello" da 100 lire campidoglio (n.142). Raro insieme. 175,00
157 L REPUBBLICA ROMANA. Lettera assicurata per lire 300 spedita dalla ditta Mundus per Livorno il 16/12/49 ed affrancata con il francobollo da 100 lire e un esemplare da 5 lire "Biennale di Venezia". Timbro di arrivo.175,00
158 L RADIODIFFUSIONE. Lettera raccomandata spedita dalla ditta Mundus da Milano per Livorno il 14/9/1950 ed affrancata in tariffa 125 lire con coppia da 55 lire e 3 francobolli di posta aerea da 5 lire. Timbro di arrio.175,00
159 G GRONCHI ROSA. Francobollo da 205 lire bordo di foglio a destra. Dettagliato certificato Diena. Ex coll. Benvenuto. 400,00
160 G 1961 - GRONCHI ROSA. Il francobollo non emesso da lire 205 (Classici d'Italia 1598, Sassone 921). Bordo di foglio. Certificato Diena. 350,00
161 L VOLO PRESIDENTE GRONCHI. La serie di 3 aerogrammi per Montevideo, Buenos Aires e Lima affrancati con i rispettivi francobolli da 185 lire, 170 lire e 205 lire (rosa ricoperto dal grigio). Timbri speciali e tutte con timbro di arrivo in Sud America e di rispedizione in Italia. 300,00
162 L SOCIETA' FILATELICHE. Lettera raccomandata espresso spedita da Pescara per Torino il 15/5/1970 ed affrancata con quartina del valore da 50 lire unitamente al valore "gemello" privo della stampa del colore "giallo", francobollo "naturale". Timbro di arrivo al retro. Firma di garanzia Carraro e dettagliato certificato di garanzia fotografico. 1.000,00
163 G CODICI A BARRE - CORRIERE DEI PICCOLI. Tre striscie orizzontali di 4 francobolli, angolo di foglio, con il codice n° 1000001213. Perfettamente conservati. 150,00
164 G 1989 CHARLES CHAPLIN. Minifoglio da lire 750, inserito nella tiratura del libro delle emissioni filateliche destinata al mercato estero, numerato 3009/6000. Misure 145x150 mm. 150,00
165 G DICIOTTENNI. La coppia di foglietti maschio e femmina con lettera di accompagnamento datata 3/7/2006 firmata Gentiloni. 200,00
166 G FILIGRANA RUOTA ALATA. Cavallino lire 1000 (Classici d'Italia n. P204, Sassone 81), firmato A. Diena. Ben centrato. 500,00
SAN MARINO
167 L 1918 PRO COMBATTENTI - SOPRASTAMPA CAPOVOLTA. Lettera espresso spedita da RSM a Roma il 13/7/1920 ed affrancata con un francobollo espresso da c.25 ed il valore da c.25 con varietà di soprastampa. Dettagliato certificato Raybaudi. Timbro di arrivo. 300,00
168 G PRO OPERE ASSISTENZA. Minifoglio non piegato (n.7), ben conservato. Certificato Raybaudi. La tiratura totale dei francobolli fu di 36500 esemplari in 3650 foglietti di 10. Raro. 500,00
169 L AFFRANCATURA DI EMERGENZA. Cartolina postale da 1,70 lire (Interitalia n.18B) con affrancatura aggiuntiva per completare la tariffa da 3 lire composta da 4 francobolli per pacchi postali del 1945 da c.20; c.50 (coppia) e c.60 (Sassone 18+21+22)annullati RSM in data 26/10/1946. Dettagliato certificato Raybaudi (1997). Raro.250,00
POSTAORDINARIA
170 L PRIMO GIORNO DI EMISSIONE. Busta assicurata per lire 200 spedita il 1/8/29 con il talloncino n°7 ed affrancata con 3 francobolli vaticani. Al retro timbro di arrivo. Ex coll. Fulcheris. 300,00
171 G GIARDINI E MEDAGLIONI. La serie di 18 francobolli in quartine (nn.19/34+E2/3). Certificato G. Bolaffi.200,00
172 L PROVVISORIA II TIRATURA. Lettera spedita in Svizzera il 24/6/40 ed affrancata con il valore isolato con soprastampa 1,30 II tipo (n.B36). Ex Fulcheris. Raro. 250,00
173 G SERIE PROVVISORIA. La serie completa di 6 francobolli soprastampati dei quali gli alti valori della II tiratura (nn. B39+B40) e il 2,55 con cifre "5" del I° e II° tipo (A38d). Firme di garanzia A. Diena e E.Diena. 500,00
174 L PROVVISORIA. La serie di 6 francobolli soprastampati su busta annullata in data 19/10/35. unitamente ai due alti valori "medaglioni" (piega sul 5 lire). Firma di garanzia Fiecchi. Il raro valore da 3,70 lire angolo di foglio superiore sinistro. 300,00
www.laserinvest.com
175 L PROVVISORIA (I tiratura). La serie di 6 francobolli soprastampati che affrancano busta annullata in data 3/4//35. Firma di garanzia Fiecchi e dettagliati certificati di garanzia Vaccari e Diena.
400,00
176 L PROVVISORIA. Lettera raccomandata spedita a Chicago il 11/10/34 ed affrancata con combinaziione tricolore di francobolli provisori da 40 centesimi, 2,05 lire e esemplare da 2,55 lire con i "5" entrambi del III tipo (nn.A35+A37+A38f). Timbro di transito e arrivo. Ex Fulcheris. Raro.
400,00
177 L PROVVISORIA II TIRATURA. Lettera raccomandata spedita a Lione il 35/3/35 affrancata con 3 francobolli "Medaglioni" ed esemplare da 2,55 lire con i "5" entrambi del II tipo (nn.A38c). Timbro di transito e arrivo. Ex Fulcheris. Firma G.Di Michele.
300,00
178 L PROVVISORIA ALTI VALORI. Aerogramma spedito da Città del Vaticano per TRipoli il 22/6/38 ed affrancato con 3 francobolli di posta aerea ed il raro esemplare da 3,05 lire con soprastampa della II tiratura (n.B39). Timbri di transito e arrivo. Ex. Fulcheris. 450,00
179 L PROVVISORIA. Raccomandata spedita per la Germania il 7/12/34 ed affrancata per complessive 10 lire con combinazione di francobolli con soprastampa provvisoria (nn.35+36+37+A38d+40) Timbro di arrivo al retro. Raro insieme. 1.000,00
180 L PROVVISORIA ALTI VALORI. Aerogramma spedito col volo Bruxelles-Marsiglia- Leopoldville da Città del Vaticano per Congo Belga il 12/11/35 ed affrancato con affrancatura mista Regno d'Italia-Vaticano con esemplare da 3,70 (n.A40). Timbri di transito e arrivo. Firma di garanzia A.Diena. Raro. 750,00
181 L AFFRANCATURA MISTA PER AOI. Lettera spedita via aerea da Città del Vaticano per Mogadiscio ed affrancata in tariffa 1,80 lire con combinazione serie Stampa Cattolica e Imperiale annullati in data 26/10/36. Timbro di arrivo al retro. Firma di garanzia A.Diena. 200,00
182 L MISSIONE DEL PNF IN GIAPPONE. Lettera raccomandata spedita da Città del Vaticano per Hong Kong il 19/4/1938 con affrancatura Vaticana per lire 2,75 e francobollo da 5+1 lire di posta aerea del Regno annullato con bollo muto perchè busta fatta proseguire via nave da Brindisi. Timbro di arrivo e transito. 250,00
183 L PACCHI POSTALI. Raccomandata spedita a San Remo il 3/7/36 ed affrancata con un 5 centesimi ed un 25 c. Stampa Cattolica, un 25 centesimi Giuridico ed un esemplare da 10 lire con soprastampa "PER PACCHI" (n.13). Timbro di arrivo e ceralacca al retro. Raro. Ex. Fulcheris. 200,00
OCCUPAZIONI I° GUERRA MONDIALE
MUNICIPIODI UDINE
184 Z MARCHE DA 5 CENTESIMI PREANNULLATE. Lotto composto da 3 esemplari singoli non dentellati in alto (2) e in basso con accento sulla U di Udine (1) e 2 coppie orizzontali delle quali una con il valore di sinistra con accento sulla U di Udine e l'altra tete-beche con ampia distanza fra le vignette ben visibile confrontandola con l'altra coppia. 300,00
185 L USO POSTALE. Marca da 5 centesimi dentellata su tutti i lati (n.1) usata annullata su busta spedita da Udine per città in data 5/VIII/18 ed affrancata con i valori soprastampati in centesimi (nn.4+6). Firma di garanzia E.Diena 300,00
VENEZIA GIULIA
186 F FRANCOBOLLI D'AUSTRIA CON SOPRASTAMPA TIPOGRAFICA. I tre alti valori soprastampati Regno d'Italia Venezia Giulia 3. XI. 18. su tre righe (nn.15/17), annullati su grande frammento. Firme di garanzia Em. Diena e dettagliato certificato Colla (2004). 350,00
FIUME
187 L 1919/22 FIUME COLLEZIONE. Album contenente circa 50 buste o grandi fogli affrancati con francobolli delle serie Allegorie e Vedute; Plebiscito, Soprastampati FRANCO, Valore Globale, Effigie di D'Annunzio, Ingresso dei Legionari, soprastampati Reggenza Italiana del Carnaro, soprastampati Governo Provvisorio, soprastampati Costituente Fiumana, soprastampati Regno d'Italia (francobolli nuovi) inclusi 5 cartoncini con le serie complete annullate. 750,00
188 G/Z FIUME - REGNO D'ITALIA - COLONIE - OCCUPAZIONI. Album verde contenente francobolli nuovi e pochissimi annullati di Regno (con varietà), Fiume (con varietà), Uffici all'Estero, Colonie Italiane (anche con servizi), Occupazioni della I guerra mondiale e alcune occupazioni straniere dei territori italiani. 250,00
OCCUPAZIONI ITALIANE II° GUERRA MONDIALE -LUBJANA
189 L DESTINAZIONE DANIMARCA. Busta raccomandata espresso via aerea spedita il 25/6/41 da Lubiana per Kopenhagen ed affrancata con combinazione mista di francobolli soprastampati "R. Commissariato" e "Co. Ci." oltre ad alcuni valori non soprastampati del Regno d'Italia. Fascette e timbri di censura e bollo di arrivo. 300,00
CEFALONIAE ITACA
190 L EMISSIONI DI ARGOSTOLI E ITACA. Lettera espresso diretta a Sestri Ponente affrancata per comolessivi 15,5 dracme con le due sezioni separate del raro francobollo da 1 dracma verde con soprastampa a macchina di Argostoli (Sassone n.8) e 3 francobolli con soprastampa a mano di Itaca da 5 e 7 dracme serie Mitologica e un francobollo Mon Equestre da 1,50 dracme (Sassone 63+65+71) tutti annullati con il bollo di transito "Brindisi Corrispondenze e Pacchi 29/8/1941". Al retro timbro di transito di Genova espressi e arrivo a destino. Dettagliato certificato di garanzia Sorani (1994) e grande firma G.Oliva. Rarissima corrispondenza non filatelica che presenta combinazione mista Argostoli e Itaca, inoltrata per espresso (la tariffa espresso corrispondeva a 10 dracme e la tariffa ordinaria a 8 dracme ma quasi tutte le corrispondenze viaggiate non avevano una corretta affrancazione). 2.000,00
191 L EMISSIONE DI ARGOSTOLI. Lettera spedita da Argostoli il 2/7/1941 affrancata in perfetta tariffa per l'interno della Grecia 3 dracme con due francobolli soprastampati "ITALIA Occupazione Militare Italiana isole Cefalonia e Itaca" a macchina da 1d. e da 2d. unitamente a francobollo da 50 lepta per Previdenza Sociale obbligatorio per le corrispondenze interne (Sassone nn.8+17+30), annullati col guller postale e timbro di arrivo a lato e fascetta di censura. Dettagliato certificato Sorani (1996). Rarissima busta in tariffa con i francobolli soprastampati.1.500,00
192 F EMISSIONE DI ARGOSTOLI. La serie di 13 coppie di francobolli greci soprastampati a macchina "ITALIA Occupazione Militare Italiana isole Cefalonia e Itaca" (nn.11/23), annullati (quasi tutti su su frammento) in varie date. Firme di garanzia A. Diena, Penco. Insieme non comune. 500,00
193 U EMISSIONE DI ARGOSTOLI. Soprastampa a mano "ITALIA Occupazione Militare Italiana isola Cefalonia e Itaca" su coppia orizzontale del francobollo Mon. Equestre da 30d (n.72), annullato. Firma di garanzia G. Oliva. 500,00
194 F EMISSIONE DI ITACA. Mitologica, grande brano di lettera affrancato con 2 francobolli con soprastampa a mano "Occupazione Militare Italiana Isole Cefalonia e Itaca" rispettivamente da 20l. e 40l. (nn.30+31) annullati in data 7/7/41. Firma di garanzia A. Diena. Raro. 400,00
195 U EMISSIONE DI ARGOSTOLI. L'alto valore da 100d. di posta aerea (n.PA23) con soprastampa a mano che presenta solamente le ultime due lettere (ia) della parola Cefalonia che quindi è quasi del tutto mancante, annullato. Firme di garanzia Raybaudi. A,Diena e R. Mondolfo. Varietà NON CATALOGATA. Due soli 100d. esistenti, a noi noti, con tali caratteristiche. 1.500,00
CORFÙ
196 F 1941 OCCUPAZIONE MILITARE ITALIANA. Collezione composta da 44 francobolli compresi tutti i rari (100 dracme di posta ordinaria e aerea, i segnatasse da 1d. e 100d., i valori da 1dr. e da 10 dr di posta aerea, il 10 dr. Mitologica) annullati su fogli dell'amministrazione postale con dichiarazione al retro e timbro. Tutti con dichiarazione di autenticità A. Diena e firma oltre ai timbrini di garanzia Bolaffi. 1.500,00
197 F 1941 EFFIGIE DI GIORGIO II. La serie di 4 valori soprastampati CORFU' in blocchi di 4, annullati su frammento (nn.15/18). Certificato Raybaudi (2000). Rari multipli. 500,00
198 F 1941 POSTA AEREA. Cartoncino ufficiale delle poste con la serie di 11 francobolli soprastampati CORFU' annullati in data 5/6/1941 ed il 50l bruno nuovo. Firme di garanzia Raybaudi, A. Zanaria e certificato Scolari.500,00
ex 196
ex 197
ex 198
ex 202
ZANTE
199 F 1941 EFFIGIE DI GIORGIO II. L' alto valore da 100d. con rara soprastampa nera (n.4), annullato su grande frammento. Dettagliato certificato Sorani (2004). L'alto valore della I° serie è quasi sempre soprastampato in inchiostro viola. 1.250,00
200 F 1941 MONUMENTO EQUESTRE. Il rarissimo francobollo da 30d. (n.19) con soprastampa azzurra solitamente impressa sui segnatasse, annullato su frammento completo. Firma di garanzia A. Diena e dettagliato certificato "oro" Raybaudi (2000). Insieme probabilmente unico. 1.500,00
201 Z 1941 POSTA AEREA. L' alto valore da 100d. (n.10) con soprastampa perfettamente impressa, bordo di foglio laterale e invisibile traccia di linguella. Firma di garanzia R. Mondolfo e dettagliato certificato "storico" A. Diena (1962). Rarissimo francobollo qualitativamente superlativo. 2.500,00
MONTENEGRO
202 L COLLEZIONE. Fogli d'album che contengono 20 buste o cartoline affrancate con francobolli dell'occupazione del Montenegro, Lubiana Italiana e Zona Fiumano Kupa. Firme di garanzia Raybaudi, Fiecchi, Sorani, A.Diena e certificato E.Diena. 750,00
OCCUPAZIONI STRANIERE: ANGLO-AMERICANADELLA SICILIA
203 L DESTINAZIONE ARGENTINA. Lettera spedita da Milazzo per Buenos Aires il 6/3/44 ed affrancata con striscia di 5 francobolli da 50 centesimi. Fascetta di censura e timbro di arrivo in data 22/3/44. Rarità nota in pochissimi esemplari. Ex Coll. Gabbini. 500,00
OCCUPAZIONE TEDESCADI ZARA
204 L L' EMISSIONE SOPRASTAMPATA. Lettera raccomandata affrancata con 10 esemplari Imperiale con soprastampa su 3 righe DEUTSCHE BESETZUNG ZARA compresi i rari valori da 35 centesimi, 10 lire e 3,70 lire (nn.7/16), annullati con il timbro "Zara Barcagno 1/12/43". Timbro al retro "Zara Arrivi e Partenze 2/12/43". Dettagliato certificato di garanzia E. Diena (1987) e firme G. Oliva. 1.750,00
OCCUPAZIONE TEDESCADI ZANTE
205 Z 1943 AMMINISTRAZIONE CIVILE GRECA DI ZANTE. Coppia orizzontale con interspazio di gruppo del francobollo da 10 centesimi con soprastampa a mano in nero (Sassone 1e), con leggerissima traccia di linguella. Firmata A.Diena. 200,00
206 G 1943 AMMINISTRAZIONE CIVILE GRECA DI ZANTE. Coppia orizzontale con interspazio di guppo del valore da 50 centesimi di posta aerea con soprastampa nera e soprastampa ripetuta anche sull' interspazio, molto spostata in alto (Sassone 1f). Dettagliato certifocato Raybaudi (1998). 350,00
OCCUPAZIONE TEDESCADI MONTENEGRO
207 L EMISSIONE DI CETTIGNE - DEUTSCHE MILITAER - VENWALTUNG MONTENEGRO. La serie completa di 9 francobolli soprastampati (Mi. 1/9) annullati su busta da Cettigne in data 9/11/1943. 400,00
208 F EMISSIONE DI CETTIGNE - NATIONALER VERWALTUNGSAUSSCHUSS 10.XI.43. Affrancatura mista composta da francobollo da 20 lire su 4d. con SOPRASTAMPA CAPOVOLTA unitamente a francobollo di posta aerea da 5l. verde, annullati "Podgorica 2.XII.43". 300,00
209 L EMISSIONE DI CETTIGNE - NATIONALER VERWALTUNGSAUSSCHUSS 10.XI.43. Busta espresso spedita da Berane per Rozaj il 10.XI.43 affrancata con la serie di 5 francobolli soprastampati (nn.10/14). Timbro di arrivo. Firmata Colla. 750,00
210 Z EMISSIONE DI CETTIGNE - NATIONALER VERWALTUNGSAUSSCHUSS 10.XI.43. Francobollo di posta aerea da 10 lire rosso bruno e salmone (Sassone A5, Mi. 19) con un dentello superiore spellato. Firmato Raybaudi.400,00 OCCUPAZIONE TEDESCA DELLA LUBIANA
211 L ESPRESSO AEREO DA 2 LIRE. Lettera raccomandata espresso spedita da Lubiana per Dumenza il 26/3/1944 ed affrancata in tariffa con 5 francobolli di posta aerea soprastampati fra cui l'alto valore. Timbro di arrivo al retro. Dettagliato certificato E. Diena (1985). 500,00
OCCUPAZIONE TEDESCADI CATTARO
212 L DENTSCHE MILITAR (posizione 9). Cartolina postale (Interitalia 1) spedita da Cattaro per Split il 4/10/1944 affrancata con la serie di 6 valori soprastampati dei quali l'esemplare da 1,50 lire su 50 centesimi presenta la rara varietà caratteristica della posizione 9 del foglio di 100 e i valori da 1 lira su 25 centesimi e 50 centesimi su 10 centesimi con la lettera W più grande. Certificato di garanzia Sorani (1996) e timbrino Ludin. 500,00
UFFICI POSTALIDEL LEVANTE
EMISSIONI GENERALI
213 L TUNISI POSTE ITALIANE. Lettera raccomandata spedita da Tunisi per Genova il 25/8/1874 affrancata in tariffa "campione (senza valore) tessuto seta" per complessivi 45 centesimi con due francobolli soprastampati ESTERO ed effigie di V.Emanuele II (Sassone 3+7), annullati col numerale a punti "235" e lineare a lato "Coi Postali Italiani". Al retro timbri di transito e arrivo. Dettagliato certificato Sorani (2000). Riprodotta a pagina 128 del volume Zanaria - Serra. 1.000,00
DURAZZO
214 L DURAZZO UFFICIO POSTALE ITALIANO. Lettera raccomandata spedita a Palermo in data 5/1/1913 ed affrancata con due valori soprastampati fra cui il raro 20 piastre su 5 lire ed il 4 pi. su 1 lira (Sassone 7+8). Timbro di arrivo. Firma di garanzia Sorani. 750,00
GIANNINA
215 L JANINA UFFICIO POSTALE ITALIANO. Lettera spedita a Costantinopoli il 31/5/1913 ed affrancata con due francobolli soprastampati da 2 piastre su 50 centesimi e da 4 piastre su 1 lira (Sassone 5+6). Firma di garanzia G .Bolaffi. 250,00
VALONA
216 L NUMERO DI TAVOLA 5499. Lettera raccomandata espresso spedita da Valona per Monaco di Baviera il 13/12/13 affrancata con 5 francobolli soprastampati Valona e valore locale ed il raro espresso da 60 para su 30 centesimi delle Emissioni generali (Sassone 2). Timbro di arrivo. Insieme impreziosito dal numero di tavola del valore da 20 para su 10 centesimi. 450,00
217 U 1918 FRANCOBOLLI TELEGRAFICI. I tre valori da 1 parola, 5 parole e 10 parole, rispettivamente blu, ocra e verde applicati su telegramma ed annullati col guller "Posta Militare 111" datato 6/3/18. Rari. Allegato ritaglio di rivista filatelica dell'epoca con la notizia della scoperta dei valori bollati telegrafici. 500,00
UFFICI POSTALIIN CHINA
PECHINO
218 G 1917/18 SOPRASTAMPA A MACCHINA. Serie completa di 10 francobolli soprastampati Pechino (nn.8/17). Cert. Studio Peritale Romano. 300,00
219 L RR POSTE ITALIANE PECHINO - CINA. Cartolina del Prestito Nazionale spedita il 4/5/18 per Fermo ed affrancata con 6 francobolli con soprastampa a macchina da 1 centesimo, 2 centesimi, 5 centesimi ed il rarissimo 20 centesimi regolarmente passato per posta (nn.8+9+10+12). Timbro di transito a Bologna. Dettagliato certificato Colla (2007). Raro uso di cartolina del Prestito Nazionale nell'Ufficio Postale di Pechino. 1.000,00
220 L RR POSTE ITALIANE PECHINO - CINA. Timbro lineare su 2 righe su etichetta di raccomandazione di cartolina spedita in perfetta tariffa il 13/9/18 e diretta a Roma affrancata con 5 francobolli da 5 centesimi con soprastampa a macchina e rara coppia verticale con soprastampa a mano PECHINO 2 CENTES su 5 centesimi (nn.1+10). Timbro di transito BOLOGNA POSTA ESTERA timbri di censura. Firme di garanzia Raybaudi e dettagliato certificato Sorani (2010). Rara affrancatura mista soprastampa a mano e a macchina. 1.000,00
221 G 1918/19 SOPRASTAMPA SU DUE RIGHE. Serie completa di 9 francobolli soprastampati localmente con nuovo valore (nn.19/27). 500,00
222 L RR POSTE ITALIANE PECHINO - CINA. Guller datato 10/12/19 che annulla cartolina del Tempio del Cielo (Pechino) spedita ad Alessandria ed affrancata con un francobollo da 20 centesimi su 50 centesimi, un francobollo da 10 centesimi su 25 centesimi e il raro francobollo espresso da 30 centesimi (Sassone nn.25+28+Ex1). Firma di garanzia Diena. 500,00
ex 218 ex 221
ex 217
TIENTSIN
223 G 1917/18 SOPRASTAMPA A MACCHINA SU UNA RIGA. La serie completa di 11 francobolli (nn.4/13). Cert. Studio Peritale Romano. 250,00
224 G 1918/19 SOPRASTAMPA LOCALE SU DUE RIGHE. La serie completa di 9 francobolli (nn.15/23) soprastampati tipograficamente. Certificato Studio Peritale Romano. 500,00
225 U SOPRASTAMPA A MANO - ALTO VALORE. Francobollo da 2 dollari su 5 lire con la soprastampa locale in carattere bastoncino (Sassone n.25), annullato. Dettagliato certificato E.Diena (1987) e firma di garanzia Oliva.2.000,00
COLONIE ITALIANE A.O.I.
226 L SOCIETA' DANTE ALIGHIERI. Lettera raccomandata spedita via aerea da Tripoli per Firenze il 19/9/32 ed affrancata con l'alto valore da 100. Timbri arrivo. Firma di garanzia E. Diena. 150,00
227 L CAMPIONATI DEL MONDO DI CALCIO. Aerogramma spedito da Tripoli per Roma il 6/7/34 affrancato con l'alto valore da 50 lire di posta aerea. Timbro di arrivo. Firme di garanzia E. Diena. 150,00
228 L ASSICURATA CON TASSA A CARICO PER L'INTERNO. Busta assicurata per lire 200 spedita dalla filiale dell Banca d'Italia di Harar per Dire Daua il 21/12/40 e tassata a carico del destinatario per 3,50 lire con eccezionale striscia orizzontale di 7 segnatasse da 50 centesimi soprastampa ti (n.7). annullati col guller postale 23/12/40. Busta strappata a destra ma francobolli privi di difetti. Al retro timbri di transito e sigilli di ceralacca. Da annoverare fra le massime rarità di storia postale dell'ultimo periodo coloniale italiano. 1.500,00
229 L CORRISPONDENZA ESPRESSO PER L'INTERNO. Lettera raccomandata espresso spedita nel distretto di Mogadiscio per città affrancata in perfetta tariffa 2,75 con due francobolli dell'emissione generale ed espresso da lire 1,25 su 30 (Sassone 7) tutti annullati in data 23/6/38. Uno dei pochissimi espressi per l'interno dell'AOI. Ex coll, Gabbini. 250,00
230 L TESSERA DI RICONOSCIMENTO POSTALE. Tessera dell'Amministrazione dell'Africa Orientale Italiana affrancata con il valore da 3,70 lire dell'emissione generale annullato col guller "Cassiere Gondar * AMARA * 13.3.40". Documento rarissimo con alcuni difetti. Ex coll. Gabbini. 500,00
EGEO
231 L SOCIETA' DANTE ALIGHIERI. Aerogramma spedito da Rodi per Roma il 18/11/32 ed affrancato l'alto valore della serie posta aerea (n.21) unitamente a 3 francobolli soprastampati Egeo. Timbro di arrivo. Firma di garanzia Raybaudi 200,00
232 U 1933 CROCIERA DEL DECENNALE. La coppia di trittici soprastampati ISOLE ITALIANE DELL'EGEO, annullati. 200,00
233 G 1933 CROCIERA DEL DECENNALE. La coppia di trittici soprastampati ISOLE ITALIANE DELL'EGEO, nuovi con bordo di foglio superiore. 125,00
ERITREA - LIBIA - GIRI COLONIALI
234 L ASSICURATA 1000 LIRE ANCHE PER RISCHI DI FORZA MAGGIORE. Busta telata spedita dalla filiale della Banca di Asmara per la Banca di Abissinia di Addis Abeba il 18/9/1931 ed affrancata per complessive lire 9,80 con combinazione composta da 2 francobolli da 2 lire e 5 lire "soggetti africani" (nn.162+163) oltre a un 30 centesimi (con piccolo difetto) ed un francobollo da 2,50 lire (nn.197+202) tutti annullati col timbro postale in azzurro. Al retro grandi sigilli di ceralacca ancora intatti e spago oltre al timbro di arrivo. Delle rare assicurate per Forza Maggiore spedite dagli uffici postali delle Colonie italiane nessuna altra è a noi nota diretta per l'interno dell'Africa. 500,00
235 L 1930 EGEO - FERRUCCI. Giro completo dei 70 francobolli soprastampati di posta ordinaria che affrancano 14 raccomandate (nn,.12/16) compresa Castellorizzo. Timbri di transito e arrivo al retro. Ben conservate.500,00 236 L 1932 EGEO - GARIBALDI. Giro completo dei 140 francobolli di posta ordinaria con soprastampa delle 14 isole (incluso Castelrosso) che affrancano 28 raccomandate (nn. 17/26) tutte spedite a Firenze. Timbri di arrivo al retro. Ben conservate. 1.500,00
237 L LIBIA. ASSICURATA PER FORZA MAGGIORE. Busta assicurata per lire 300 spedita da Bengasi per Alessandria il 23/10/1915 ed affrancata in tariffa esatta 55 centesimi con 3 francobolli soprastampati Libia. A lato manoscritto FM e ripetuto sul talloncino di assicurazione. Al retro timbri di transito e arrivo e sigilli di ceralacca. Molto rare le assicurate anche per Forza Maggiore dalle Colonie italiane. 300,00
238 L LIBIA. ASSICURATA LIRE 1000. Busta spedita da Bengasi per Milano il 22/2/1929 ed affrancata per complessive 5,45 lire con 2 francobolli della serie Pittorica fra cui l'alto valore da 5 lire (Sassone nn.23+31+55) ed il 40 centesimi "Sibilla libica". Al retro timbri di transito e arrivo oltre ai sigilli di ceralacca. Rare le assicurate da 1000 lire spedite dalle Colonie italiane. 250,00
239 L LIBIA. VIII FIERA CAMPIONARIA DI TRIPOLI. Il rarissimo espresso aereo da 2,25 lire (Sassone A19) che affranca in tariffa lettera spedita da Tripoli per Mantova il 9/4/34. Timbri di transito e arrivo al retro. Busta sciupata ma probabilmente unica non filatelica.
400,00
240 L LIBIA. IX FIERA CAMPIONARIA DI TRIPOLI. Lettera spedita via aerea con Air France da Tripoli per il Brasile in data 4/4/35 ed affrancata in tariffa per complessive lire 8,25 con un 5 lire di posta aerea di Tripolitania e due valori della serie speciale commemorativa da 1,25 lire ed il rarissimo 2 lire (nn.136+137+Tripolitania 23). Timbri di transito e arrivo al retro. Alcuni difetti ma eccezionale uso di alto valore commemorativo su busta non filatelica per il Sud America.
400,00
SOMALIA
241 L MARCHE DA BOLLO USATE PER POSTA. Lotto di 2 cartoline ed una busta tutte affrancate con marche da bollo di V.Emanuele III per le Colonie Italiane unitamente a francobolli ordinari da Mogadiscio rispettivamente per Brava (16/6/36), per Venezia (28/3/37) e per Torino (14/2/38). Un certificato Raybaudi. 350,00
OCCUPAZIONI STRANIEREDELLE COLONIE: FEZZAN
242 L I EMISSIONE. Lettera affrancata con 2 francobolli da 50 centesimi soprastampati a macchina (n.1) annullati col timbro a doppio cerchio grande "Mourzouk R.F. * FEZZAN" in violetto. Timbro di arrivo al retro. Firme di garanzia G. Bolaffi, A.Diena e Raybaudi. 200,00
243 L I EMISSIONE. Busta affrancata con 5 francobolli soprastampati (nn.1/5) annullati col timbro grande a doppio cerchio "R.F. Postes - Fezzan 20/7/43", con data scritta a penna. Firme di garanzia G. Bolaffi, A. Bolaffi e A. Diena. 400,00
244 L I EMISSIONE. Busta affrancata con 4 francobolli soprastampati dei quali coppia angolo di foglio del valore da 5 fr. su 50 (nn.5+PA1+2) annullati col timbro a doppio cerchio grande "R.F. Postes - Fezzan 15/6/43" con datario scritto a penna. Timbrino di garanzia Bolaffi. 300,00
245 L POSTA AEREA. Cartolina spedita da Mourzouk per Camerun il 19/5/1943 affrancata con 3 francobolli soprastampati a macchina "Fezzan Occupation Francaise". Timbri di transito a Sebha il 20/5/43 e di ingresso in Camerun. Firme di garanzia A. Diena e Sorani. 350,00
246 L POSTA AEREA. Aerogramma affrancato con 2 francobolli soprastampati da 7,50 fr. su 50 centesimi (n.PA2) e un esemplare da 5 fr. su 50 centesimi (n.5) tutti annullati "Sebha 14 JUL 1943". Diretto a Yaoundè (Camerun). Firme di garanzia G.Bolaffi e A.Diena. Cert. Finanziario Bolaffi 100%. 350,00
247 L SOPRASTAMPA A MACCHINA. Aerogramma raccomandato affrancato con 5 francobolli soprastampati, due da 7,50 fr. su 50 centesimi (Sassone n. PA2) e 3 francobolli da 2 fr. su 30 centesimi (n.3) tutti annullati "Sebha 26 MAI 1943". Diretto a Yaoundè (Camerun). Timbro di arrivo. Firme di garanzia G. Bolaffi e A. Diena. Raro.750,00
248 L POSTA AEREA SOPRASTAMPA A MANO. Cartolina illustrata del Grand Hotel Tripoli d'Africa spedita da Gadames per Mareua (Camerun) e da li rispedita a Douala il 30 giugno 1943 affrancata con coppia orizzontale del francobollo da c.50 con soprastampa a mano apposta localmente da 0,50 f. (n.3). Timbro di arrivo al retro. Dettagliati certificati "storici" A.Diena (1955) e E,Diena (1987). Dei 352 esemplari esistenti le coppie usate su corrispondenza non filatelica sono da considerarsi grandi rarità. 1.250,00
249 L SOPRASTAMPE A MANO. Franchigia militare italiana affrancata con i 3 valori da 0,50 f. su 50 centesimi (n.11, coppia orizzontale), il francobollo da 1f. su 25 centesimi (n.12) e il raro francobollo aereo da 0,50 f. su 50 centesimi (PA 3), annullati Sebha 13 JUIN 1943. annullati in data 13/6/1943 col timbri di Sebha. Dettagliati certificati Calves (2009) e Caffaz (2015). 500,00
SOMALIA - A.F.I.S.
250 G 1951 PRIMO CONSIGLIO TERRITORIALE. Foglietto con soprastampa FACSIMILE in rosso, filigrana ruota alata e gomma integra. 300,00
POSTA MILITARE - CICLADI
251 L CICLADI + POSTA MILITARE 550E. Cartolina spedita a Brescia il 12/8/41 con il bollo in cartella "COMANDO SUPERIORE FF.AA.EGEO/Esente da Tassa Autorizzazione Postgen/P.M.550E" ed il guller "Cicladi". Piega angolare. 200,00
252 L CRETA - POSTA MILITARE 550E. Cartolina spedita da Creta a Rodi il 18/6/41 con il bollo in cartella "COMANDO SUPERIORE FF.AA.EGEO/Esente da Tassa Autorizzazione Postgen/P.M.550E". Rarità. 325,00
253 L SASENO ISOLA. Busta spedita a Roma affrancata in tariffa via aerea annullata col guller datato 1/2/43. Firmata Sorani. 100,00
254 L POSTA MILITARE 550E. Lettera spedita il 23/7/41 per Rodi annullata con il guller "CICLADI" e a lato il bollo di franchigia su 3 righe "R. TRUPPE ITALIANE CICLADI/FRANCHIGIA POSTALE/P.M.550E" in viola (timbro di arrivo e firma di garanzia Sorani. 350,00
GUERRADI SPAGNA
255 L 1936/37 GUERRA DI SPAGNA. Collezione composta da circa 50 fra lettere, cartoline e franchigie militari con annulli delle poste militari speciali fra cui Posti di Scambio B, Posto di Scambio F e Posto di scambio S, Servizio Speciale M. I. S. (2), cartoline (4). Molte viaggiate in tariffa posta aerea. 750,00
lotto 309
“Le
Carte ” di Fionzo Li
TIMBRIDI REPARTODELL’AVIAZIONE ITALIANA
256 L PERIODO PIONIERISTICO - TIMBRI DI REPARTO DELL'AVIAZIONE ITALIANA. DISTACCAMENTO DI CAMERI / Scuola Aviatori timbro lineare su due righe impresso in inchiostro viola su cartolina del Battaglione Aviatori della Lit. DoyenTorino spedita da Cameri per Udine in data 22/4/15. Timbro di arrivo. Riprodotta a pagina 27 del libro "Aerofilia Italiana - Catalogo dei Timbri di reparto dell'Aviazione". Firma di garanzia F. Longhi. Dettagliato certificato "superior oro" Fabris (2025). Unica nota. Longhi E14/f. 350,00
257 L PERIODO PIONIERISTICO - TIMBRI DI REPARTO DELL'AVIAZIONE ITALIANA. "XV° Squadriglia d'assedio", timbro lineare viola impresso su cartolina del Reggimento d'Assedio spedita da Piacenza per Firenze il 27/4/1915 affrancata con 5 cent. Leoni. Il mittente scrive "Da Piacenza a quasi Milano col Bl. 247 m. 1200 ore 10.12". Riprodotta a pagina 27 del libro "Aerofilia Italiana - Catalogo dei Timbri di reparto dell'Aviazione". Firma di garanzia F. Longhi. Dettagliato certificato "superior oro" Fabris (2025). Unica nota. Longhi E15/h. 500,00
258 L PERIODO PIONIERISTICO - TIMBRI DI REPARTO DELL'AVIAZIONE ITALIANA. Battaglione Specialisti del Genio / Sezione Aerostatica (M. MARIO), timbro viola su due righe impresso su lettera spedita da Roma per Brescia il 17/4/1914 affrancata con 10c. Leoni. Al retro timbro di arrivo e lineare viola (ripetuto) BATTAGLIONE SPECIALISTI DEL GENIO / 1° Compagnia - Distacc. to M. Mario. Riprodotta a pagina 26 del libro "Aerofilia Italiana - Catalogo dei Timbri di reparto dell'Aviazione". Firma di garanzia F. Longhi. Dettagliato certificato "superior oro" Fabris (2025). Unica nota. Longhi E14/e. 400,00
259 L PRIMA GUERRA MONDIALE - TIMBRI DI REPARTO DELL'AVIAZIONE ITALIANA IN CIRENAICA E TRIPOLITANIA. SEZIONE IDROVOLANTI F.B.A. timbro lineare in azzurro violaceo impresso su cartolina spedita da Homs (Tripolitania) per Caserta il 4/11/1918 (giorno della Vittoria) ma scritta il 30 ottobre. Timbro di arrivo e di censura. Riprodotta a pagina 182 del libro "Aerofilia Italiana - Catalogo dei Timbri di reparto dell'Aviazione". Firma di garanzia F. Longhi. Dettagliato certificato "superior oro" Fabris (2025). Unica nota. Longhi LI18/3. 300,00
260 L PRIMA GUERRA MONDIALE - TIMBRI DI REPARTO DELL'AVIAZIONE ITALIANA IN CIRENAICA E TRIPOLITANIA. 12° SQUADRIGLIA "CAPRONI", timbro lineare azzurrastro impresso su cartolina scritta a Mellaha spedita da Tripoli in data 28/2/19 ed affrancata con francobollo da 10 c. soprastampato Libia. Riprodotta a pagina 179 del libro "Aerofilia Italiana - Catalogo dei Timbri di reparto dell'Aviazione". Firma di garanzia F. Longhi. Dettagliato certificato "superior oro" Fabris (2025). Unica nota. Longhi LA 19/2. Provenienza: Asta Italphil 39 (1978)lotto 1207. 400,00
261 L PRIMA GUERRA MONDIALE - TIMBRI DI REPARTO DELL'AVIAZIONE ITALIANA IN CIRENAICA E TRIPOLITANIA. 106 SQUADRIGLIA AEROPLANI, timbro lineare viola impresso su lettera spedita da Tripoli per Napoli il 11/11/1917 ed affrancata con un francobollo da 20 centesimi soprastampato Libia. Timbro di arrivo. Riprodotta a pagina 179 del libro "Aerofilia Italiana - Catalogo dei Timbri di reparto dell'Aviazione". Firma di garanzia F. Longhi. Dettagliato certificato "superior oro" Fabris (2025). Due impronte note. Longhi LA17/5. 200,00
262 L PRIMA GUERRA MONDIALE - TIMBRI DI REPARTO DELL'AVIAZIONE ITALIANA IN CIRENAICA E TRIPOLITANIA. COMANDO DEPOSITO AVIAZIONE DI MELLAHA (TRIPOLI / UFFICIO REPARTO, timbro lineare su due righe rosso ompresso su busta spedita da Tripoli per Messina il 13/4/19 ed affrancata con un francobollo da 25 c. soprastampato Libia. Al retro timbro di arrivo e lineare ripetuto. Riprodotta a pagina 181 del libro "Aerofilia Italiana - Catalogo dei Timbri di reparto dell'Aviazione". Firma di garanzia F. Longhi e Sorani. Dettagliato certificato "superior oro" Fabris (2025). Tre impronte note su busta. Longhi LS19/3. 200,00
263 L PRIMA GUERRA MONDIALE - TIMBRI DI REPARTO DELL'AVIAZIONE ITALIANA IN CIRENAICA E TRIPOLITANIA. 104° SQUADRIGLIA AEROPLANI / Sezione autonoma di Tobruck, timbro lineare viola su due righe impresso su cartolina spedita da Tobruck per Genova il 23/2/1918 ed affrancata con un francobollo da 5 c. soprastampato Libia. Riprodotta a pagina 179 del libro "Aerofilia Italiana - Catalogo dei Timbri di reparto dell'Aviazione". Firma di garanzia F. Longhi. Dettagliato certificato "superior oro" Fabris (2025). Due impronte note. Longhi LA18/3. 250,00
264 L PRIMA GUERRA MONDIALE - TIMBRI DI REPARTO DELL'AVIAZIONE ITALIANA IN EGEO. BATTAGLIONE SPECIALISTI DEL GENIO, timbro riquadrato nero impresso su busta (e ripetuto al retro) spedita da Lero per Torino il 22/10/1912. Timbro di arrivo al retro. Longhi ED2. Rarissimo. 500,00
PRECURSORIE CIRCUITIAEREI
265 Z 1903 GENOVA - ASCENSIONE LIBERA DEL PALLONE "GIGANTE". Cartolina fotografica Sciutto, nuova. Riprodotta a pagina 20 del libro "Aerofilia italiana ed. 2007" di F. Longhi. Longhi 38. Rara. 275,00
266 Z 1903 ROMA - BRIGATA SPECIALISTI 3° REGGIMENTO DEL GENIO. Cartolina verticale color azzurro, nuova. Riprodotta a pagina 27 del libro "Aerofilia Italiana - nuova edizione" di F. Longhi. Longhi 41d (nuova numerazione). 200,00
267 U 1903 ROMA - BRIGATA SPECIALISTI 3° REGGIMENTO DEL GENIO. Cartolina fotografica orizzontale della Caserma Cavour. Al retro timbro postale. Riprodotta a pagina 27 del libro "Aerofilia Italiana - nuova edizione" di F. Longhi. Firma di garanzia F.Longhi. Longhi 41b (nuova numerazione). Rara. Provenienza: Asta P. Zanetti lotto 19. 250,00
268 Z 1905 SCHIO - VOLI DI PROVA DELL'AERONAVE. Cartolina orizzontale, nuova con scritto e autografo di Amerigo da Schio, nuova. Riprodotta a pagina 34 del libro "Aerofilia Italiana - nuova edizione" di F. Longhi. Firma di garanzia Colla e F. Longhi. Longhi 58. Rarità. Provenienza: Asta Sammarinese (2011) lotto 1701. 400,00
269 U 1905 SCHIO - VOLI DI PROVA DELL'AERONAVE "ITALIA". Modulo ricevuta versamento azioni, viaggiato in data 2/3/1907. Riprodotta a pagina 25 del libro "Aerofilia Italiana - ed. 2007" di F. Longhi. Firma di garanzia F .Longhi. Longhi 61. 200,00
Domenica 15 Giugno 2025
270 U 1906 MILANO - ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE. Cartolina policroma dis. Metlicovitz, edit. Pilade & Rocco, spedita in Francia il 28/4/1906, giorno dell'inaugurazione ufficiale con l'erinnofilo rosso annullato dal timbro meccanico speciale. Longhi 73. 125,00
271 Z 1906 MILANO - ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE. Cartolina tedesca della visita del Re al parco dei palloni germanici, nuova. Riprodotta a pagina 27 del libro "Aerofilia Italiana - ed. 2007" di F. Longhi. Firma di garanzia F.Longhi. Longhi 75. 200,00
272 1906 MILANO - ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE. REGLEMENT GENERAL ET SPECIAUX = DES CONCOURS AERONAUTIQUES, regolamento in lingua francese di 16 pagine con tutti gli schemi dei volumi degli aerostati gonfiati con gas idrogeno. Longhi 81. Rarissimo. 400,00
273 U 1906 MILANO - ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE. Biglietto d'ingresso verde e ardesia (esistono 5 tipi differenti). Longhi 77. 50,00
274 Z 1908 CORTILE DI CARPI / PROVA DEL PLANEUR CORNI-BASSOLI. Cartolina fotografica orizzontale (3), nuova. Riprodotta a pagina 49 del libro "Aerofilia Italiana - nuova edizione" di F. Longhi. Longhi 137. Rara. 375,00
275 U 1908 PRIMI ESPERIMENTI DI VOLO IN ITALIA - ROMA. Cartolina francese "aeroplane DELAGRANGE" spedita da Roma per città il 30/5/1908 scritta autografa dal pilota francese che la firma di suo pugno De Lagrange, nel giorno del record europeo di durata e distanza. Provenienza: Asta F. Zanetti (1987) lotto 8. Probabilmente unica.450,00
276 Z 1908 PRIMI ESPERIMENTI DI VOLO IN ITALIA - TORINO. La signora Teresa Peltier monta in Aeroplano con Delagrange, nuova. Longhi 126. Rara. 350,00
277 1909 BRESCIA / I° CIRCUITO AEREO INTERNAZIONALE. Regolamento in italiano di 34 pagine con la cartina del campo di aviazione in fondo. Riprodotta a pagina 61 del libro "Aerofilia Italiana - nuova edizione" di F. Longhi. Firma di garanzia F.Longhi. Longhi 188. Provenienza coll. S. Taragni. 250,00
278 1909 BRESCIA / I° CIRCUITO AEREO INTERNAZIONALE. Numero speciale interamente dedicato al Circuito edito da "La Meccanica", rivista tecnica di Torino. Longhi 190. Piccola mancanza d'angolo nella copertina al retro. Raro. 400,00
279 U 1910 DE PINEDO. Cartolina spedita da Tobermory (Scozia) al papà Alberto. Firma autografa Francesco. A poca distanza, a Lanark, dal 6 al 13 agosto si svolse l'INTERNATIONAL AVIATION MEETING al quale prese parte B. Cattaneo. 150,00
280 1910 BOLOGNA / ESPERIMENTI DI AVIAZIONE. Programma ufficiale da 20 centesimi con copertina policroma come la cartolina ufficiale, 4 pagine con l'elenco Aviatori, i segnali ed il codice dei segnali. Con qualche brunitura al retro. Riprodotto a pagina 82 del libro "Aerofilia Italiana - nuova edizione" di F. Longhi. Longhi 283. Rarità.500,00
281 Z 1910 BOLOGNA / PRIMO SPETTACOLO DI AVIAZIONE. Cartolina ricordo con zerudella intitolata "Pr'un aviatur". Riprodotta a pagina 65 del libro "Aerofilia Italiana - nuova edizione" di F. Longhi. Longhi 214. 250,00
282 1910 BOLOGNA / PRIMO SPETTACOLO DI AVIAZIONE. Volantino orizzontale su carta verde (Bologna - Tip. Economica Poggiale 16). Riprodotta a pagina 44 del libro "Aerofilia Italiana - edizione 2007" di F. Longhi. Firma di garanzia F.Longhi. Longhi 217. 750,00
283 Z 1910 BOLOGNA / PRIMO SPETTACOLO DI AVIAZIONE. Cartolina satirica "Il Bleriot XI s'innalza" firmata Luccio. Riprodotta a pagina 43 del libro "Aerofilia Italiana - edizione 2007" di F. Longhi. Longhi 213. Rara. 750,00
284 1910 BRIGA - DOMODOSSOLA PRIMA TRAVERSATA DELLE ALPI. Fotografia originale d'epoca che ritrae il velivolo Bleriot distrutto del peruviano Chavez 100,00
285 Z 1910 COLONIA - BUENOS AIRES / BARTOLOMEO CATTANEO. Cartolina orizzontale "Cattaneo listo para volar", nuova. Longhi 403. 200,00
286 U 1910 FERRARA / GARE AVIATORIE. Cartolina ufficiale a stampa 5985 - Ed. Antonio Soatti, Ferrara, viaggiata. Riprodotta a pagina 47 del libro "Aerofilia Italiana - edizione 2007" di F. Longhi. Longhi 277. Rarità. 750,00
287 Z 1910 FIRENZE SPETTACOLI DI AVIAZIONE. Cartolina fotografica dell'aeroplano Farman pilotato dal belga Eugenio Van den Born. Longhi 234. Provenienza: ex coll. Lunardi. Molto rara. 350,00
288 Z 1910 FIRENZE SPETTACOLI DI AVIAZIONE. Cartolina ufficiale policroma (Stab. Tip. Lit. Seneferder, Firenze). Al retro timbro rosso "Comitato....in Firenze", nuova. Longhi 233+232. Provenienza: G. G. Orlandini. 200,00
289 Z 1910 FIRENZE SPETTACOLI DI AVIAZIONE. Cartolina a rilievo color verde, "Ricordo di Firenze" con aerei e stemma nell'angolo di sinistra, nuova. Longhi 234. Provenienza G.G. Orlandini. 200,00
290 U 1910 GENOVA / PRIMO VOLO DI UN AEROPLANO SULLA CITTA'. Cartolina fotografica "Genova Lido d'Albaro", spedita da Genova per Pisa il 25/5/1910. Timbro di arrivo. Longhi 250. 175,00
291 U 1910 MANTOVA / ESPERIMENTI D'AVIAZIONE. Cartolina con biplano e tram panoramica della città Ed. B. Panzani, viaggiata. Longhi 247. 150,00
292 Z 1910 MILANO / PROVE DEL MONOPLANO CAPALDI. Cartolina con vista frontale del monoplano, nuova. Longhi 987. Ex coll. Jotti. Molto rara. 400,00
293 Z 1910 NAPOLI / PROVE D'AVIAZIONE. Cartolina fotografica "Kinet vola al Campo di Marte a Napoli" ed. Tensi, non viaggiata. Riprodotta a pagina 77 del libro "Aerofilia Italiana - nuova edizione" di F. Longhi. Al retro descrizione di garanzia F. Longhi. Longhi 253. Molto rara. 450,00
294 Z 1910 PALERMO / SETTIMANA D' AVIAZIONE. Cartoncino policromo ufficiale con al verso il programma delle feste del cinquantenario, nuova. Longhi 239. 250,00
295 U 1910 PALERMO / SETTIMANA D' AVIAZIONE. Cartolina fotografica con timbro lineare AVIAZIONE PALERMO 910 in alto a sinistra ed al retro lineare viola P. DE ANGELIS, spedita da Palermo per Cannes il 16/5/1910. Riprodotta a pagina 44 del libro "Aerofilia Italiana - edizione 2007" di F. Longhi. Longhi 242. Rarissima. 1.000,00
Domenica
296 U 1910 PARMA / SPETTACOLI D'AVIAZIONE E PRIMO VOLO SULLA CITTA'. Cartolina fotografica N.P.G. (Fot. Battei 1910 Parma, con scritta soprastampate in rosso violaceo in basso a sinistra ed a destra SPETTACOLI DI AVIAZIONE IN PARMA / Campo di Marte - Giugno 1910), viaggiata da Parma a Riccione il 9/6/1910. Riprodotta a pagina 47 del libro "Aerofilia Italiana - edizione 2007" di F. Longhi. Firma di garanzia F.Longhi e P. Zanetti. Longhi 292. Provenienza: Asta P. Zanetti (2005) lotto 17. Fra le massime rarità della collezione. 1.250,00
297 Z 1910 PESCARA / SPETTACOLI D'AVIAZIONE. Rara cartolina fotografica con scritte manoscritte in oro Hangar e Pescara (Fot. T. Landerset 1910, in basso a destra), nuova. Riprodotta a pagina 91 del libro "Aerofilia Italiana - nuova edizione" di F. Longhi. Al retro descrizione manoscritta di garanzia Longhi. Longhi 308. 450,00
298 U 1910 RUEN GRANE SEMAINE D'AVIATION. Cartolina verticale ufficiale verde, viaggiata. Riprodotta a pagina 88 del libro "Aerofilia Italiana - nuova edizione" di F. Longhi. Firma di garanzia F.Longhi. Longhi 293 (nuova numerazione). 200,00
299 1910 VERONA / CONCORSI AEREI INTERNAZIONALI. Guida ufficiale (pagine 72 con grande cartina del campo di aviazione in ultima pagina e tutte le veline interne), ed. "La Grande Attualità" - Milano. Longhi 259. Riprodotta a pagina 80 del libro "Aerofilia Italiana - nuova edizione" di F. Longhi. Firma di garanzia F.Longhi. Longhi 41b (nuova numerazione). Rarissimo. 350,00
300 Z 1910 VERONA / CONCORSI AEREI INTERNAZIONALI. Cartolina "Pianta prospettica generale del Circuito aereo di Verona". Longhi 258. Rara. Piccolo strappetto in basso. 200,00
301 Z 1910 VERONA / CONCORSI AEREI INTERNAZIONALI. Cartolina fotografica di B. Cattaneo, nuova. Firma di garanzia al retro F. Longhi. Longhi 258. Rara. 150,00
302 U 1910 VERONA / CONCORSI AEREI INTERNAZIONALI. Cartolina tripla "aerei sull'Arena e piazza Brà", viaggiata, ed. A. Giulianelli - Verona. Longhi 258. Al retro alcune macchie. Rarissima. 350,00
Domenica
303 1910 VERONA / CONCORSI AEREI INTERNAZIONALI. Locandina per tram e negozi, verticale misure 29,8x14,6 cm, firmato Mazza. Longhi 263. Molto raro. Provenienza: coll. S. Taragni. 325,00
304 Z 1911 RAID BRESCIA - VENEZIA IN PALLONE LIBERO. Cartolina fotografica dell'arrivo a Campalto del pallone N°3 che, partito alle 4 del mattino dal prato della Fabbrica di Soda, dove lo sferico venne gonfiato con gas idrogeno, raggiunto il Lago di Garda fu sperimentato uno stabilizzatore, un galleggiante che immerso nelle acque teneva il pallone a 30 metri sopra il livello dell'acqua facendolo navigare come una barca a vela. Superate Verona e Padova atterrò a Campalto alle 15 presso l'Hangar del Cantiere aeronautico. Riprodotta a pagina 63 del libro "Aerofilia Italiana - edizione 2007" di F. Longhi. Descrizione al retro di garanzia F.Longhi. Longhi 488. Unica. 1.250,00
305 1911 FIRENZE / GARE DI AVIAZIONE. Programma ufficiale delle gare, prezzo L. 0,50, pagine 93, Sab. G. Carnesecchi e figli. Riprodotto a pagina 120 del libro "Aerofilia Italiana - nuova edizione" di F. Longhi. Copertina staccata. Longhi 455. 250,00
306 U 1911 FIRENZE / GARE DI AVIAZIONE. Cartolina ufficiale verticale policroma "OGGI SI VOLA", viaggiata il 13/5/1911 con erinnofilo arancio (non annullato). 200,00
307 U 1911 FIRENZE / GARE DI AVIAZIONE. Cartolina fotografica orizzontale del velivolo pilotato dal francese Tabuteau con scritta in alto "prendendo terra con volo piano - Firenze, 14 maggio", viaggiata il 15/5/1911. Longhi 452. 150,00
308 Z 1911 RAID INTERNAZIONALE FIRENZE - PRATO - FIRENZE. Cartolina fotografica di Manissero, vincitore del Raid, nuova. Riprodotta a pagina 63 del libro "Aerofilia Italiana - edizione 2007" di F. Longhi. Longhi 458. 250,00
309 Z 1911 RAID GRADO TRIESTE / PRIMO VOLO SULLA CITTA'. Cartolina fotografica della partenza da Grado (3076), nuova. Firma di garanzia F. Longhi. Riprodotta a pagina 69 del libro "Aerofilia Italiana - edizione 2007" di F. Longhi. Longhi 504a (nuova numerazione). 400,00
310 Z 1911 LA SPEZIA / GARE AVIATORIE. Cartolina ufficiale policroma (Stab. Grafico Prina e Bresciani, Milano), nuova. Longhi 511. 200,00
311 U 1911 LA SPEZIA / PRIMO VOLO DI UN IDROVOLANTE. Cartolina fotografica orizzontale (Cartoleria Milano, Spezia), spedita da Derna per Parigi ed annullata con guller "AMERIGO VESPUCCI INCR. 18 SET 12". Riprodotta a pagina 154 del libro "Aerofilia Italiana - nuova edizione" di F. Longhi. Longhi 553. 200,00
312 Z 1911 MODENA / GIORNATE D'AVIAZIONE E PRIMO VOLO SULLA CITTA'. Cartolina fotografica con al verso timbro viola "P. Orlandini & Figli - Modena". Riprodotta a pagina 121 del libro "Aerofilia Italiana - nuova edizione" di F. Longhi. Longhi 460. 350,00
313 Z 1911 PALERMO / GARE AVIATORIE. Cartolina fotografica che ritrae la signorina Olga Campisi con sue descrizioni manoscritte dei voli con l'aviatore Fischer, non viaggiata. Riprodotta a pagina 64 del libro "Aerofilia Italiana - edizione 2007" di F. Longhi. Firma di garanzia F.Longhi. Longhi 429. Rarità. 400,00
314 1911 PIACENZA / GIORNATE DI AVIAZIONE E PRIMO VOLO SULLA CITTA'. Prova di stampa del cartello per negozi (misure 24x15,6 cm) senza soprastampa e datato 1-2 aprile. Riprodotta a pagina 116 del libro "Aerofilia Italiana - nuova edizione" di F. Longhi. Longhi 437. 300,00
315 U 1911 PISA / VOLI A SAN ROSSORE E SULLA CITTA'. Cartolina del ponte nuovo con biplano in volo e soprastampa "Il volo su Piosa di CHEURET la sera del 31 Maggio 1911", ed. Cartoleria Pizzanelli, Pisa, viaggiata. Riprodotta a pagina 125 del libro "Aerofilia Italiana - nuova edizione" di F. Longhi. Longhi 478. Rara. 400,00
316 U 1911 RIMINI / RIUNIONE AVIATORIA. Cartolina fotografica che rityrae Manissero e Borelli (Fot. Trevisani), spedita autografa dall'aviatore italiano da Racconigi per Biella il 27/9/11. Riprodotta a pagina 143 del libro "Aerofilia Italiana - nuova edizione" di F. Longhi. Longhi 522. 250,00
317 Z 1911 ROVIGO / ESPERIMENTI DI AVIAZIONE E PRIMO VOLO SULLA CITTA'. Cartolina fotografica ricavata da negativo di istantanea sfuocata o smossa, nuova. Riprodotta a pagina 69 del libro "Aerofilia Italiana - edizione 2007" di F. Longhi. Longhi 502. Rara. 450,00
318 U 1911 PRIME GARE AVIATORIE IN UMBRIA. Cartolina fotografica orizzontale "Volo di Verona sopra Perugia", (Tilli, Perugia), viaggiata da Perugia a Genova in data 15/10/11. Firma di garanzia F. Longhi. Longhi 540. Rara. 450,00
319 U 1912 STRESA / PRIMO VOLO SULLE ISOLE BORROMEE. Cartolina "L'idroaeroplano Renè Grandjean - Da Pallanza a Stresa"(21477 Ed A. Pirola - Intra), Spedita da Stresa per il Belgio il 23/9/12 (timbro con anno del datario errato ma data corretta scritta dal mittente). Longhi 580. Provenienza: Asta Zanetti dic. 1988, lotto 1462. Rara.350,00
320 Z 1912 PALLANZA / PRIMO VOLO SULLA CITTA'. Fotografia originale dell'epoca che mostra il pilota svizzero R. Grandjean che atterra dopo aver sorvolato Pallanza per la prima volta. 250,00
PRIMI VOLIE VOLI SPECIALI
321 L 1925 CROCIERA AERONAUTICA ITALIANA DEL NORD EUROPA. Busta affrancata con 3 francobolli Michetti da 40 centesimi diretta a Varese e annullata con il bollo tondo del RAID NORD EUROPA con stemma al centro dell'Aeronautica italiana. Al retro timbro speciale lineare su 2 righe"R.AERONAUTICA ITALIANA/RAID NORD EUROPA. Longhi 1396. Firma di garanzia Sorani. 400,00
322 L 1926 VOLO TRANSPOLARE NOBILE - AMUNDSEN - ELLSWORTH. Tappa Ciampino - Nome (Alaska). Aerogramma affrancato con il francobollo da 1,25 lire annullato in data 8/4/26 e firmata in alto a sinistra dal Cap. Arduino, numerata 198. Al retro reca la rarissima coppia verticale Tete-Beche NON DENTELLATA AL CENTRO dell'etichetta speciale con terre colorate stampata per l'occasione del volo ed annullata con il timbro speciale ovoidale viola. Firma di garanzia Raybaudi e dettagliato certificato Colla (2024). Insieme probabilmente unico. Longhi 1487. 1.000,00
323 L 1930 NATIONAL HOLIDAY ROUND THE WORLD CARD. 1.8.1930 Zurich - New York - San Francisco - MoskowJakutsk - Zurich. Registered 40c. postcard with Swiss franking and all the cancellations. Muller 259. 250,00
324 L 1931 NATIONAL HOLIDAY ROUND THE WORLD FLIGHT. 1.8.1931 Zurich - Berlin - Shanghai - Zurich. Registered 40c. postcard with Swiss franking and all the cancellations. Muller 312. 150,00
325 L 1936 RICUPERATA INCENDIO IDROVOLANTE I-RODI. Due aerogrammi spediti da Massaua (Eritrea) per Roma e da Posta Militare 105 per Pavia con il timbro rosso su due righe ben impresso. Longhi 3599. Firma Sorani.200,00
326 L 1939 PRIMO VOLO LATI. Due aerogrammi spediti col volo inaugurale ed annullati con il bollo speciale 2° tipo, diretti a Rio de janeiro. Timbro di arrivo. Firmati Sorani. 250,00
LE TRASVOLATEDI ITALO BALBO
327 L 1930 - CROCIERA ITALIA - BRASILE. Aerogramma affrancato con il francobollo speciale da 7,70 lire (Classici d'Italia 490) ed il francobollo Imperiale da 1,25 lire, sul fronte le firme dei Piloti ed il timbro di arrivo meccanico. Al retro 3 erinnofili commemorativi della Crociera. Piega verticale sul lato sinistro. 750,00
328 L 1930 - CROCIERA ITALIA - BRASILE. Aerogramma affrancato con il francobollo speciale da 7,70 lire annullato con il bollo meccanico a linee ondulate e firme dei piloti. Timbro di arrivo. Certificato Colla (2024) e timbrino di garanzia Bolaffi. 500,00
329 L 1930 - CROCIERA ITALIA - BRASILE. Aerogramma affrancato con il francobollo speciale da 7,70 lire (Classici d'Italia 490) ed il francobollo Imperiale da 1,25 lire, sul fronte le firme dei Piloti ed il timbro di arrivo meccanico. Certificato Colla (2024). 750,00
330 L 1930 - CROCIERA ITALIA - BRASILE. Aerogramma affrancato col francobollo speciale da 7,70 lire e firmato da tutti i piloti inclusa la firma rossa di Balbo. Timbro di arrivo meccanico a linee ondulateCertificato Colla (2024).
750,00
331 L 1933 CROCIERA DEL DECENNALE. Tappa Roma - Chicago. Prezioso aerogramma intestato al retro SCUOLA DI NAVIGAZIONE AEREA D'ALTO MARE - ORBETELLO affrancato col trittico da 50 lire I-NANN trasportato dal pilota Umberto Nannini annullato col timbro speciale in data 15/6/33 e firmato verticalmente sul lato sinistro dal pilota e dal capitano Ferdinando Accardo, secondo pilota del I-NANN (medaglia d'oro al V.A. e d'argento al V.M). Al retro timbri di transito e arrivo in data 17 luglio 1933. Certificato finanziario Bolaffi e firma di garanzia G. Bolaffi. Longhi 2859. Unico con queste caratteristiche. 1.000,00
332 L 1933 CROCIERA DEL DECENNALE. Tappa Roma - Amsterdam. Aerogramma raccomandato affrancato col trittico da 25 lire con sigla I-LONG annullato "Palermo 17/6/33". Timbri di transito e arrivo e cachet speciale azzurro nerastro. Firma di garanzia A. Diena. Longhi 2853. 750,00
333 L 1933 CROCIERA DEL DECENNALE. Cartolina fotografica del Gen. Italo Balbo che passa in rassegna gli equipaggi affrancata con 3 francobolli del Regno d'Italia per complessive lire 2,25 annullati con il timbro speciale della Crociera datato 1/7/33 e diretta a Reykjiavik. Erinnofilo grafiche IGAP Roma e cachet speciale color nero caratteristico del "corriere supplementare". Dettagliato certificato finanziario Bolaffi 100% e firma di garanzia G. Bolaffi. Longhi 2919. 500,00
334 G 1933 CROCIERA DEL DECENNALE. Trittico I-BORG da 25 lire con varietà "ciuffo sulla fronte del Sovrano" (Classici d'Italia 590a). Angolo di foglio e filigrana lettere quasi completa. Timbrini di garanzia Bolaffi sul bordo, firma G. Bolaffi e A. Diena. 300,00
335 G 1933 CROCIERA DEL DECENNALE. La coppia di fogli di 20 trittici da 25 lire e da 50 lire con le sigle degli apparecchi. Ben centrati e con certificato finanziario Bolaffi 70% e firme A. Bolaffi sul bordo. 2.000,00
336 L CROCIERA DEL DECENNALE. Corriere dalla Germania. Tappa Roma - Chicago. Aerogramma spedito da Monaco di Baviera ed affrancato con 5 francobolli di Germania fra cui il 4RM di posta aerea (attraversato da leggera piega). Cachet speciale della Crociera in azzurro scuro ed al retro timbro di arrivo. Dettagliato certificato di garanzia Longhi (2006). Massima rarità della collezione. 5.000,00
337 L 1933 CROCIERA DEL DECENNALE. Corriere dall'Olanda. Tappa Amsterdam - New York. Aerogramma affrancato con 3 francobolli olandesi annullati in data 15/6/33. In alto cachet speciale rosso "TRANSATLANTISCHE VLUCHT/VAN ITALIAANSCHE VLIEGTUIGEN 1933". Al retro timbro di arrivo a New York in data 20/7/33. Certificato Finanziario Bolaffi 100%. Longhi 2926. 1.500,00
338 L 1933 CROCIERA DEL DECENNALE. Corriere dall'Islanda. Tappa Reykjavik - New York. Aerogramma raccomandato n.51 affrancato con la serie di 3 francobolli soprastampati in rosso diagonalmente HOPFLUG ITALA 1933 e valore complementare tutti annullati col timbro postale in data 7/5/33. Al retro timbro di arrivo in data 21/7/33. Certificato "storico" G. Bolaffi (1963) e Finanziario Bolaffi (100%). Raro in questo perfetto stato conservativo. Longhi 2933. 2.000,00
339 G 1933 CROCIERA DEL DECENNALE. La coppia di fogli contenente i 20 trittici da 25 lire e da 50 lire soprastampati ISOLE ITALIANE DELL'EGEO, ben conservati. Rari. 2.500,00
340 L 1933 CROCIERA DEL DECENNALE. Corriere dall'Egeo. Tappa Rodi - Reykjavik. Aerogramma eccezionalmente affrancato con la coppia di trittici da 25 e da 50 lire soprastampati ISOLE ITALIANE DELL'EGEO annullati col timbro postale di Rodi in data 14/6/33. Cachet speciale color nero bluastro. Al retro timbri di transito e arrivo in data 5/7/33. Firma di garanzia G. Bolaffi e certificato di garanzia Bolaffi (1982). Longhi 2912. Rarissime le affrancature multiple dall'Egeo. 3.000,00
341 L 1933 CROCIERA DEL DECENNALE. Corriere dalla Cirenaica. Tappa Bengasi - Reykjavik. Aerogramma "tricolore" affrancato con il francobollo speciale da 19,75 lire e due complementi per formare il porto totale di 25 lire per il tragitto europeo, tutti annullati "Bengasi Posta Aerea 10.6.33". Cachet speciale verde e timbri di transito e arrivo al retro. Firma di garanzia Giulio Bolaffi e certificato Bolaffi (1981). Molto ben conservato. 1.500,00
342 L 1933 CROCIERA DEL DECENNALE. Corriere dalla Cirenaica. Tappa Bengasi - Chicago. Aerogramma affrancato con il francobollo speciale da 44,75 lire e due complementi per formare il porto totale di 50 lire per il tragitto nordamericano, tutti annullati "Bengasi Posta Aerea 25.6.33". Cachet speciale verde e timbri di transito e arrivo al retro. Firma autografa del pilota Jacopo Calò Carducci sotto l'affrancatura ed a lato firma Giulio Bolaffi. Certificato di garanzia Bolaffi (1982). Rarissimo aerogramma dalle Colonie firmato dal pilota barese, già medaglia d'oro al V.A. e d'argento al V.M. tragicamente scomparso in mare in un volo da Tripoli a Tobruck nel 1939. 1.500,00
343 L 1933 CROCIERA DEL DECENNALE. Corriere dalla Tripolitania. Tappa Tripoli - Reykjavik. Aerogramma affrancato con il francobollo speciale da 19,75 lire e 4 francobolli complementari per formare il porto totale di 25 lire per il tragitto europeo, tutti annullati "Tripoli Posta Aerea 9.6.33". Cachet speciale verde e timbri di transito e arrivo al retro. Firma di garanzia Giulio Bolaffi e certificato "storico" G. Bolaffi (1974). Trasportato dall'idrovolante pilotato dal Comandante Balbo. 1.500,00
344 L 1933 CROCIERA DEL DECENNALE. Corriere dalla Tripolitania. Tappa Tripoli - Chicago. Aerogramma affrancato con il francobollo speciale da 44,75 lire e 3 francobolli complementari per formare il porto totale di 50 lire per il tragitto nordamericanoi, tutti annullati "Tripoli Posta Aerea 9.6.33". Cachet speciale verde e timbri di transito e arrivo al retro. Firma di garanzia Giulio Bolaffi, A. Bolaffi e certificato "storico" G. Bolaffi (1974). 1.500,00
345 L 1933 CROCIERA DEL DECENNALE. Corriere dal Canada. Tappa Montreal - Chicago. Aerogramma affrancato per complessivi 1,45 $ canadesi e spedito in data 15/7/1933. Timbro di arrivo al retro. Dettagliati certificati E. Diena e Finanziario Bolaffi (100%). Longhi 2938. 750,00
346 L 1933 CROCIERA DEL DECENNALE. Corriere dal Canada. Tappa Shediac - Chicago. Aerogramma affrancato per complessivi 1,45 $ canadesi e spedito in data 14/7/1933. Timbro di arrivo al retro. Dettagliati certificati E. Diena e Finanziario Bolaffi (100%). Longhi 2937. 500,00
347 L 1933 CROCIERA DEL DECENNALE - VOLO DI RITORNO. Tappa Chicago - New York. Aerogramma affrancato con francobolli americani per complessivi 1,70 $ annullati in data 8/7/33 col timbro meccanico della Fiera di Chicago ed a lato grande bollo tondo ITALIAN AIR CRUISE CHICAGO - NEW YORK. Timbro di arrivo al retro. Firma di garanzia A. Bolaffi. Longhi 2940. 400,00
348 L 1933 CROCIERA DEL DECENNALE - VOLO DI RITORNO. Tappa Chicago - Roma. Aerogramma affrancato con francobolli americani per complessivi 3,60 $ annullati in data 18/7/33 col timbro meccanico della Fiera di Chicago ed a lato grande bollo tondo ITALIAN AIR CRUISE CHICAGO - ROMA, che colpisce i francobolli. Cachet speciale verde della Crociera. Timbro di arrivo al retro. Firma di garanzia A. Bolaffi e certificato finanziario Bolaffi (100%). Longhi 2943. 500,00
349 L 1933 CROCIERA DEL DECENNALE - VOLO DI RITORNO. Tappa New York - Roma. Aerogramma diretto in Norvegia ed affrancato con francobolli americani per complessivi 3,60 $ annullati in data 23/7/33 col timbro postale ed a lato grande bollo tondo ITALIAN AIR CRUISE NEW YORK - ROMA. Cachet speciale della Crociera in blu che colpisce i francobolli americani. Timbro di arrivo al retro. Firma di garanzia G. Bolaffi e dettagliato certificato "storico" (1966). Longhi 2946. 500,00
350 L 1933 CROCIERA DEL DECENNALE - VOLO DI RITORNO. Scalo di Shediac. Aerogramma affrancato con francobolli canadesi per complessivi 3,30 $ annullati col timbro postale in data 25/7/33 ma preparati già dal 20 luglio come si evince dal timbro in basso a sinistra a fianco del bollo di raccomandazione. Cachet speciale blu. Al retro timbri di transito e arrivo a Roma. Rarissimo e fra i pochi indirizzati ad Halifax ove giunse il 25/8/1933. Dettagliati certificati G. Colla (1986) e "storico" A.Diena (1964). Firma di garanzia G. Bolaffi. Longhi 2948. 2.000,00
351 L 1933 CROCIERA DEL DECENNALE - VOLO DI RITORNO. Corriere da Terranova. Scalo di St. John's. Aerogramma affrancato col francobollo speciale soprastampato 1933 GEN.BALBO FLIGHT 4.50$ annullato col timbro postale il 26/7/33. Cachet speciale verde. Al retro timbri di transito e arrivo. La busta è impreziosita dal contenuto che ancora la accompagna, spedito dal Rev. Young al Rev. Maynard a Firenze. Certificato Finanziario Bolaffi (70%). Longhi 2949. 500,00
352 L 1933 CROCIERA DEL DECENNALE. Busta commemorativa con grande timbro romboidale della International Airmail Society di Montreal, affrancato con francobollo da 8c. annullato col timbro postale di Montreal in data 14/7/33. Al retro bollo di arrivo a Chicago in data 16/7/33. 100,00
LO SPAZIO
353 L RUSSIA 1961 AUTOGRAFO DI GAGARIN. Cartolina policroma commemorativa con immagine dell'astronauta russo e firma. Cartoncino di vendita Bolaffi e certificato Finanziario (2004). 500,00
354 G USA 1967 GEMINI IGNOTA. Blocco di 9 francobolli da 5 cent. con al centro esemplare privo della bandiera americana sulla navicella spaziale. Cartoncino di vendita Bolaffi. Ben conservato. 400,00
355 L USA 1969 APOLLO XI. Busta affrancata con il francobollo commemorativo da 6 centesimi "Apollo 8" timbrato "Kennedy Stpace Center, FL Jul 16 AM 1969" e linee ondulate, il giorno della partenza della navicella spaziale per il viaggio lunare. La busta reca le firme autografe degli astronauti Neil Amstrong, Michael Collins e Edwin "Buzz" Aldrin, quest'ultimo pilota del modulo lunare. Cartoncino di vendita Bolaffi 1985 e dettagliato certificato Finanziario 100%. Documento storico numerato 53/60 e firmato da Alberto Bolaffi in basso a destra. 750,00
356 L USA 1969 APOLLO XI ANNULLO MOON LANDING. Busta bianca numerata 123/150 affrancata sul fronte con un francobollo da 6 centesimi annullato con l'annullo "Moon Landing JUL/20/1969 USA" e 4 barre orizzontali che venne utilizzato per annullare il cosmogramma trasportato sulla Luna per conto del Governo americano. Al verso altro francobollo da 6 centesimi annullato col bollo meccanico "Webster, Texas, 11 agosto 1969" ed a lato il cachet speciale della "quarantena" presso il laboratorio lunare di Houston. Firma di garanzia A. Bolaffi, dettagliati certificato "storico" E.Diena (1984) e finanziario Bolaffi (100%). Documento storico della prima missione lunare. Unitamente custodia in argento Bolaffi. 1.250,00
357 G USA 1969 ASTRONAUTA IGNOTO. Francobollo da 10 cent. "Primo uomo sulla Luna" privo della bandiera americana sulla manica della tuta spaziale. Dettagliato certificato E.Diena e Finanziario Bolaffi 100%. 200,00
358 G USA 1969 ASTRONAUTA IGNOTO. Foglio completo di 32 francobolli da 10 centesimi "Primo uomo sulla Luna" in cui gli esemplari alle posizioni 9 e 13 sono privi della bandiera americana sulla manica della tuta spaziale. Firme di garanzia A.Bolaffi e dettagliati certificati E. Diena e Finanziario Bolaffi (100%). Piccolo strappo sul bordo destro che non tocca i francobolli. 500,00
359 L RUSSIA 1977 COSMOGRAMMA SALYUT 6. Esperimento di timbratura spaziale. Cosmo-gramma affrancato con francobollo da 10k. annullato con i timbri in data 10/12/77 apposto presso il Cosmodromo di Baikonur e il cachet senza data apposto a bordo della stazione spaziale. A lato altro cachet in inchiostro rosso "Posta Cosmica - trasportato con la nave spaziale Soyuz" e francobollo da 10k annullato col timbro di ritorno in data 16/3/78 apposto a Baikonur. Firmato dagli astronauti Romanenko e Gretschko. Dettagliati certificati E. Diena (1988) e finanziario Bolaffi (100%).
400,00
360 L RUSSIA 1979 COSMOGRAMMA SOYUZ 32/34. Cosmogramma affrancato con francobollo da 10k. ed annullato a bordo della SALYUT 6 durante la permanenza di 175 giorni dell'equipaggio Ryumin e Lyakhov che autografarono la busta. Firma di garanzia A. Bolaffi e certificato Kniga. 200,00
361RUSSIA 1983/86 STAZIONE ORBITALE SALYUT 7. Due cosmogrammi firmati dai due membri dell'equipaggio Lyakhov e Alexandrov e Kizim e Soloviev il primo con l'annullo commemorativo datato 23.9.1983 per celebrare il 150° giorno del volo congiunto della Salyut 7 e Salyut 9 e il secondo con l'annullo pentagonale di bordo nel famoso volo con il trasferimento dell'equipaggio dalla Salyut 7 alla stazione orbitale MIR. Firmate A. Bolaffi. Con 2 Certificati Kniga. 150,00
362 L RUSSIA 1987 COSMOGRAMMA MIR. Cosmogramma ufficiale (busta 684/1000) affrancato con francobollo da 10k. annullato con i timbri speciali della missione in data 4/10/87 (commemorativo del 30° anniversario Sputnik), 21/11/87 (partenza della navicella spaziale "Progress 33") e 29/12/87 annullo di rientro della navicella Soyuz TM-3 oltre al bollo ottagonale azzurro violetto posto a bordo della navicella MIR. Firme degli astronauti Romanenko e Alexandrov. Cosmogramma con numerosi primati tutti elencati nel dettagliato certificato Finanziario Bolaffi (100%). 400,00
363 L RUSSIA 1988 PROGRESS MIR - SOYUZ. I due cosmo-grammi di andata e ritorno numerati 439 affrancati col francobollo da 1 r. soprastampato e col primo francobollo per il servizio postale spaziale da 15 k. annullati con i timbri speciali e le firme degli astronauti Volkov, Krikalev e Polyakov. Conservati nel folder speciale con la ricevuta di impostazione ed il certificato di autenticità dell'agenzia spaziale russa. Dettagliato certificato finanziario Bolaffi (100%). 750,00
364 L USA 1989 ASTRONAUTA IGNOTO 20° ANNIVERSARIO. Busta commemorativa numerata 24/25 affrancata con il francobollo da 10 centesimi privo della bandiera sulla manica della tuta spaziale unitamente al francobollo da 2,40$ tutti annullati col timbro "Kennedy Space Center, FL JUL 20 1989". Certificato finanziario Bolaffi (100%) e firma di garanzia A. Bolaffi. 400,00
365 G I PROTAGONISTI DELLO SPAZIO. Album GBE contenente francobolli di USA e Russia delle varie emissioni a partire dal 1957 al 1983 inclusi 2 cosmogrammi "Challanger 1983" con certificati finanziari Bolaffi. 250,00
366 L RUSSIA 2002 COSMOGRAMMA ZALETIN. Stazione orbitale ISS. Cosmogramma 25/200 con tutti i timbri e le firme dell'equipaggio Zaletin, Lonchacov e il belga De Winne. Firmata da A. Bolaffi e accompagnata da certificato di autenticità firmato Zaletin. 300,00
INTERI POSTALI - REPUBBLICA ITALIANA
367 L FIACCOLA. Cartolina postale nuova da lire 20 (Interitalia 135).
368 Z MARTELLO L.8+L.8. Cartolina postale con risposta pagata, nuova (Interitalia n.136).
300,00
300,00 INTERI POSTALI R.S.I.
369 Z OPERE DEL REGIME. Intero della R.S.I. con risposta da c.75 + c.75 vignette Colle Oppio + Caserma dei Vigili (Interitalia NE 2.1) nuovo con fascio e soprastampa in nero perfettamente conservato. Raro. 300,00
370 U BOLLETTINO PACCHI IMPERO. Bollettino soprastampato RSI da lire 5 (Interitalia n.86) diretto ad un nostro ufficiale prigioniero in Germania spedito da Gemonio (VA) in data 8. 1. 1945 affrancato con ulteriori tre pacchi postali da lire 3 (Regno) solo parte sinistra. Al retro bollo dello Stalag XIII D. Raro. 300,00 Interi Postali Colonie e Egeo
371 U OCCUPAZIONE TEDESCA. Cartolina postale da 30 centesimi delle Isole Italiane dell'Egeo affrancata con 3 francobolli soprastampati della serie "Pro Assistenza Egeo" fra cui il valore da 25 centesimi con soprastampa capovolta (Sassone 121a+Ex 3-4) annullati col timbro "Feldpost 16.11.43". 125,00
372 U/Z VARIETA' DI TAGLIO E SOPRASTAMPA. Lotto composto da 3 cartoline postali che presentano vistose varietà. Una cartolina del Regno da 10 centesimi Leoni con taglio verticale a cavallo del francobollo, viaggiata raccomandata, una cartolina postale da 10 centesimi Leoni soprastampata Libia con taglio spostato nei due sensi, viaggiata raccomandata con affrancatura aggiunta, firmata Sorani e Cartolina di RSI da 30 centesimi Vinceremo con soprastampa fortemente spostata a destra, nuova firmata E.Diena. 250,00
373 U OCCUPAZIONE TEDESCA. Cartolina postale da 30 centesimi RODI spedita per posta aerea con aggiunta di francobollo da 50 centesimi da Rodi per Mantova il 17/5/44. Censura tedesca. Firmata Sorani. 200,00
CARTOLINEDI PROPAGANDADELLA II GUERRA MONDIALE
REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA
374 U 1944 PROPAGANDA ANTI ALLEATA - MON. DISTRUTTI. Padova, la serie di 4 cartoline monocrome delle chiese degli Eremitani (3) e San Benedetto, viaggiate nel gennaio/marzo 1945 (Arrasich 73/76). Rare. 500,00
375 U 1944 ALLEANZA ITALO - TEDESCA. L'Italia non si salva con le discussioni, viaggiata il 16/3/44 (Arrasich 20). 150,00
PROPAGANDAANTIFASCISTA
376 Z PROPAGANDA ANTIFASCISTA. Serie completa di 12 cartoline "MUSSOLINI HA SEMPRE RAGIONE", nuove. Ex collezione Egidio Errani, su fogli da esposizione. 750,00
377 Z PROPAGANDA ANTIFASCISTA. Cartolina LA DODICESIMA ORA, Ed Giatila - Firenze, nuova. Ex collezione Egidio Errani. 150,00
378 Z PROPAGANDA ANTIFASCISTA. Cartolina DON CHISCIOTTE DELLA ROMAGNA, Ed Giatila - Firenze, nuova. Ex collezione Egidio Errani. 200,00
379 Z PROPAGANDA ANTIFASCISTA. 8 Settembre 1943 "Il tedesco getta la maschera", nuova. Al retro timbro rosso "ASSOCIAZIONE NAZIONALI REDUCI - Federazione di Cremona". Ex collezione Egidio Errani. 200,00
380 Z PROPAGANDA ANTIFASCISTA. Cartolina I MORITURI SALUTANO, Ed Giatila - Firenze, nuova. Ex collezione Egidio Errani. 150,00
381 Z PROPAGANDA ANTIFASCISTA. Cartolina IERI e OGGI, ed. Giatila - Firenze, nuova. Ex collezione Egidio Errani. 150,00
382 Z PROPAGANDA ANTIFASCISTA. Cartolina TENEBRE SUI SEPOLCRI ed. Albore, nuova. Ex collezione Egidio Errani. 150,00
383 Z PROPAGANDA ANTIFASCISTA GRECA. Cartolina policroma satirica della disfatta navale italiana di Capo Matapan, nuova. Ex collezione Egidio Errani. 125,00
384 Z PROPAGANDA ANTIFASCISTA INGLESE. Cartolina policroma FINITO MUSSOLINI Turn It Round, nuova. Ex collezione Egidio Errani. 150,00
385 Z PROPAGANDA ANTIFASCISTA INGLESE. Cartolina policroma, nuova. Ex collezione Egidio Errani.150,00
386 Z PROPAGANDA ANTINAZISTA. Cartolina monocroma Hitler, Goering, Goebelsin tenuta di Campo di concentramento, nuova con scritte al retro. Rara. Ex Collezione Egidio Errani. 200,00
387 Z PROPAGANDA ANTINAZISTA CECOSLOVACCA. Cartolina monocroma "Zrozeni jsmebez okovu..." Siamo nati senza catene, nuova. Ex collezione Egidio Errani. 200,00
388 Z PROPAGANDA ANTINAZISTA FRANCESE. Cartolina LA FIN D'UN REVE, nuova. Ex collezione Egidio Errani. 50,00
389 Z PROPAGANDA ANTINAZISTA FRANCESE. Cartolina su carta fotografica LE REVE D'HITLER, stampata in Francia. Ex collezione Egidio Errani. 125,00
390 Z PROPAGANDA ANTINAZISTA RUSSA. Cartolina policroma "Aus dem Beschluss der Krimkonferenz" di propaganda russa in occasione della Conferenza di Crimea, nuova. Ex collezione Egidio Errani. 150,00
PROPAGANDAFASCISTA
391 U PROPAGANDA FASCISTA. Cartolina del PNF "Pezzo n.1 del gabinetto inglese", viaggiata in data 1/6/1941. Ex collezione Egidio Errani. 50,00
392 Z PROPAGANDA TEDESCA. Lotto di 3 interi postali nuovi di propaganda anti-inglese e anti-bolscevica. Ex collezione Egidio Errani. 100,00
393 L PROPAGANDA TEDESCA. Lettera viaggiata tramite Feldpost tedesca il 23/1/1943 con francobollo disegnato con caricatura e dicitura "Unser Gesner - Feldpost". Ex collezione Egidio Errani. 200,00
EUROPA - AUSTRIA
394 Z 1946 AUSSTELLUNG - NIEMALS VERGESSEN!. Due francobolli NON EMESSI della Mostra Antifascista (Mi. VI+VII, Unificato nn. 645A/B), linguellati. 300,00
395 L/Z 1946 AUSTELLUNG - NIEMALS VERGESSEN. Mostra antifascista di Vienna del 1946, la serie di 8 francobolli e busta raccomandata con la serie completa spedita in Italia in data 28/9/1946 (timbro di arrivo. Ex collezione Egidio Errani. 25,00
GERMANIA
396 Z ALTDEUTSCHLAND - Schleswig-Holstein. 1864 1 1/4 sch. blau weit gewellter grund (Mi. 5 II), ungebraucht. Attest Jakubek (1987) und Moller (2015). Einwandfrei. 300,00
GRAN BRETAGNA
397 F Q. VICTORIA 1d.. Plate 1a, letters SH, used on piece with complete red Maltese Cross cancellation, 4 margins regular to good (SG. 1). 125,00
398 L Q. VICTORIA 1d.. Plate 6, letters RF, on written cover dated march 8 1841 with black Maltese Cross cancellation, 4 margins good to huges (SG. 1). 250,00
399 U Q. VICTORIA 1d.. Plate 1a, letters CC, used with red Maltese Cross, 4 huge even margins (SG. 1).125,00
400 U Q. VICTORIA 1d.. Plate 3, letters NF, used with uncommon reddish-black Maltese Cross, 4 good to enormous on top margins (SG. 1). 125,00
401 U Q. VICTORIA 1d.. Plate 1a, letters LG, used with red Maltese Cross, 4 margins good to huges and the face of the Queen clear(SG. 1). 125,00
402 U Q. VICTORIA 1d.. Plate 1b, letters NI, used with perfect centered and lightly impressed red Maltese Cross, 4 good to huge margins (SG. 1). Superbe. 125,00
403 U Q. VICTORIA 1d.. Plate 1a, letters JB, used with red Maltese Cross, 4 margins good to huges (SG. 1).125,00
404 L Q. VICTORIA 1d.. Plate 1b, letters EH, on written cover to Totnes with black Maltese Cross, 4 margins good to huges (SG. 1). 250,00
405 U Q. VICTORIA 1d.. Plate 1a, letters LH, used with red Maltese Cross, 4 good even margins (SG. 1).125,00
406 U Q. VICTORIA 1d.. Plate 1b, letters TE, used with red Maltese Cross cancellation, 4 good margins (SG. 1). 125,00
407 L Q. VICTORIA 1d. - REDIRECTED COVER. Plate 2, letters BK, 4 margins good to huges (SG. 1), used on cover from Manchester June 11 1840 with red Maltese Cross cancellation and redirected to Manchester the day after, "prepaid June 12" written on the left. Very fine. 250,00
408 L Q.VICTORIA 1d.. Plate 1b, letters GF, on written cover to Knaresbro dated Nov 27 1840 with red Maltese Cross cancellation, 4 margins good to huges (SG. 1) and nice boxed "Brighouse Penny Post" alongside in blu/green ink. Very fine. 250,00
409 L Q.VICTORIA 1d.. Plate 6, letters LL, on written cover from Liverpool to Warwick dated Oct 12 1840 with Liverpool orange Maltese Cross and city date stamp in matching orange cancellation, 4 good margins (SG. 1). 250,00
410 U Q.VICTORIA 2d.. Letters HD, cancelled with black Maltese cross, 4 white margins, close at top left.200,00
411 L Q.VICTORIA 2d.. Plate 1, Letters MG, used on cover from Glasgow to Edimburgh 1841 cancelled with Red Maltese cross, 4 white margins. 350,00
GRECIA
412 L AEROESPRESSO DEL LEVANTE. Aerogramma spedito da Salonicco via Costantinopoli per Djeddah in data 13/4/33 ed affrancato con la serie di 4 francobolli di posta aerea di Grecia. Timbri di transito e arrivo. Firmata Sorani. 150,00
OLANDA
413 U 1852 WILLIAM III. Lotto di 15 serie di 3 francobolli annullati con differenti colori (Yv. 1/3). 500,00
RUSSIA
414 F 1935 VOLO MOSCA - SAN FRANCICSCO. Francobollo di posta aerea da 1r. su 10k. soprastampato in rosso per commemorare il volo transpolare, annullato su frammento. Certificato Raybaudi. 350,00
415 G 1935 VOLO MOSCA - SAN FRANCICSCO. Francobollo di posta aerea da 1r. su 10k. soprastampato in rosso per commemorare il volo transpolare. 500,00
417
SERBIA
416 U 1941 GERMAN OCCUPATION - SEMENDRIA. Both souvenir sheets (perforated and imperforated) cancelled, "Beograd 2 1/8/43" (Michel Bl 1+ 2). Signed Diena. 150,00
417 Z 1941 GERMAN OCCUPATION - SEMENDRIA. Both souvenir sheets (perforated and imperforated) unused with original gum (Michel Bl 1+ 2). The unperforated with Kleyman certificate (2012). 125,00
418 ZLU GERMAN OCCUPATION IIWW. Postal history collection including 16 covers, 8 postal stationery and 13 set of unused or cancelled stamps overprinted. Certificates Sorani (2). Including 2 cpl. set ovpt. Macedonia (Mi. 1/8), cancelled. 1.000,00
419 G GERMAN OCCUPATION IIWW. Souvenir sheet issue "Aid for the Serbian war invalids", plate flaw I "notch inside in the right H (N) ", mint never hinged, very fine, unsigned, photo expertize Uwe Kleymann "the condition is perfect. ", Michel Bl. 4 I 125,00
420 G GERMAN OCCUPATION IIWW. Souvenir sheet issue "Aid for the Serbian war invalids", "punkt am linken Rand", mint never hinged, very fine, unsigned, photo expertize Robert Brunel BPP "the condition is perfect. ", Michel Block 3II. 150,00
OLTREMARE - CHINA
421 L 1901 UFFICIO FRANCESE. Cartolina postale da 1 cent. spedita da Pechino via Shanghai per La Spezia (Italia) il 20/12/1901 con affrancatura aggiunta tricolore mista composta da 1cent. e 2 cent. Dragone ed un francobollo dell'ufficio francese da 10 centesimi. 300,00
422 L GUERRA DEI BOXER. Cartolina spedita da Pechino via Shanghai per Roma il 9/3/1901 con affrancatura mista Hong Kong 2c. (coppia) e 5c. Dragone. Timbro di arrivo in data 24... 250,00
423 L GUERRA DEI BOXER. Cartolina spedita da Tientsin il 12/3/1901 per la Germania affrancata con 1/2 cent. Dragone. 150,00
424 L 1902 TIENTSIN. Cartolina spedita in data 24/2/1902 per Roma affrancata con francobollo di Cina da 1/2 cent. e riaffrancata in arrivo a Roma con francobollo di Umberto I centesimi 10 annullato in data 14/4/1902.200,00
425 L UFFICI POSTALI RUSSI IN CINA. Cartolina postale affrancata con francobollo soprastampato da 3 k. annullato "Chefoo 7/9/1902" e tassata 2 1/2 centesimi, diretta a Genova e li tassata con segnatasse da 10 centesimi. Timbro "Port Artur 4" e timbro ferroviario N° 25. 200,00
426 L OCCUPAZIONE GIAPPONESE IN CINA. Cartolina di Pechino affrancata con francobollo giapponese da 5r. annullato col timbro "Peking.17/1/1905". Diretta a Londra e rispedita a Roma dove venne tassata con segnatasse da 20 centesimi. 150,00
CYPRUS
427 G 1923 KING GEORGE V. £ 1 purple & black on red, unused right side marginal, original gum, unmounted. Fine. 750,00
FALKLAND ISLANDS
428 L 1892/1925 POSTAL STATIONERY COLLECTION. Nice group of 12 different items (9 unused and 3 Q.Victoria issue sent to Germany) and 8 covers (1935/54) with multiple franking. 400,00
429 F 1891 Q.VICTORIA BISECTED. 1/2d. on half of 1d. red-brown (SG 14), on piece cancelled"Falkland Island'S SP 12 1891". RPSL certificate (1952). 150,00
430 L 1904/12 KING GEORGE V. Registered cover to Germany via London Ju 4 1914 with multiple franking including the 3 sh green (SG 43+55+56). Arrival datestamp on reverse. 200,00
431 U/Z 1891/1938 STAMP COLLECTION. Group of 75+ stamps with different shades, singles unused or cancelled in multiple and also in block or strip. 300,00
432 Z 1933 CENTENARY OF BRITISH ADMINISTRATION. Complete set of 12 values from 1/2d. black & green to £1 black & carmine, unused set with original gum. Cert. E.Diena. Very fine and scarce. 1.500,00
433 Z 1898/1929 SPECIMEN. Group of 21 stamps on album pages with overprint or perforation SPECIMEN, with large part original gum (except SG 120+126 without gum), mounted. 500,00
434 Z 1935 SILVER JUBILEE VARIETY. 1 d. deep blue & scarlet HAIRLINE VERTICAL UP FROM LEFT TURRET (SG 139), unused with original gum, mounted. 150,00
435 Z 1935 SILVER JUBILEE VARIETY. 2 1/2 d. brown & deep blue FLAGSTAFF ON RIGHT HAND TURRET (SG 140d), unused with original gum, mounted. 150,00
436 Z 1935 SILVER JUBILEE VARIETY. 4d. green & indingo FLAGSTAFF ON RIGHT HAND TURRET (SG 141d), unused with original gum, mounted. Very fine and scarce. 300,00
GIBRALTAR
437 G 1925/32 KING GEORGE V. £5 violet & black top marginal, unused vivid colour, neatly centred, with original gum, unmounted. Very fine. 750,00
HONG KONG
438 Z 1891 Q. VICTORIA. $ 1 on 96 c. purlpe on red with ovpt in black, unused well centred with original gum (SG 47). Very fine. 450,00
INDIA
439 Z 1937 BURMA. Stamp of India ovrpt in black, set of 18 to 25r. unused with large part original gum. Fine and scarce. 1.000,00
PERÙ
440 L 1858 COAT OF ARMS - LARGE LETTERS. Lettersheet dateline Islay Nov. 6 1859 bearing a horizontal pair of the 1 d. pale blue (S.G. 6) cancelled by large double oval "LIMA", sent by steamer to Lima. Cert. Holcombe,200,00
441 L 1858 COAT OF ARMS - SMALL LETTERS. Letter from Lima to Genova dated 27 FEB. 1859 franked with large margined 1 dinero blue (S.G. 3) and shipped via London - Paris- Genova. Transit postmarks and on the front charged "15" decimes due in manuscript and the framed "GB/2f87" accourtancy marking applied in London. Signed G. Bolaffi and A.Bolaffi. 250,00
442 L 1858 COAT OF ARMS - SMALL LETTERS. Double rate letter from Lima to Genova dated 27 april 1858 prepaid with the 1 dinero light blu (S.G. 3). Cover shipped with the Pacific Steam Navigation and after crossing the Panama's isthmus carried on board of the Royal Mail Steam Packet Co. and arrived in Southampton was carried trough France in accordance with the Anglo-sardinian Convention (confirmed by the absence of French transit marking. 30 decimi charged on delivery. Arrival datestamp on the reverse. 250,00
443 L 1862/63 LECOQ FIRST ISSUE. 1 d. vermilion (S.G. 12) a fine example used on 1864 (April 17) cover from Piura to Lima tied by linear handstamp PIURA. Arrival datestamp on reverse. Signed Sorani. 150,00
444 L 1868/72 LECOQ SECOND ISSUE. 1 d. yellow green used on cover to Roma tied by cds "Lima 13 JUN 1871". London - Verona transit datestamp on reverse and 2 lire and 30 cent. Postage Due on the front tied by Roma datestamp. Cert. Sorani. 150,00
445 L 1868/72 LECOQ SECOND ISSUE. 1 d. green used on cover (14/MAY/1872) to Genova tied by "C38" B.P.O in Callao showing the Coil Join variety (S.G. 14). Different postmarks on reverse (Callao - London - Genova) and "22" manuscript due on front. Signed Sorani. Probably missing postage due on the reverse. 200,00
SALOMON ISLANDS
446 Z KING GEORGE V. £1 purple and
lotto N°
SEDE: Via Londra, 14 | 46047 Porto Mantovano (MN) | ITALY
N E W S L E T T E R @ L A S E R I N V E S T. C O M
autorizzo la Laser Invest srl ad acquistare per mio conto i lotti sopraindicati. Dichiaro inoltre di aver preso visione delle condizioni di vendita di questo catalogo dal punto 1 al punto 16 e di accettarle tutte integralmente. Il prezzo di aggiudicazione sarà maggiorato delle commissioni di vendita;le spese di spedizione e dogana sono a carico dell’acquirente (punto 7+15).
COGNOME
VIA
NATOA
DOC. IDENTITÀ (tipo e num.)
CODICE FISCALE
EMAIL
DATA FIRMA
REFERENZE
SCADENZA
TEL.
Con l’invio del presente ordine di acquisto si autorizza la laser invest srl (sede via londra 14 - 46047 Porto mantovano - mN) al trattamento dei propri dati personali, che saranno trattati al solo fine di rendere possibile l’invio dei cataloghi e la gestione delle offerte ai sensi dell’artt. 15 e ss. della nuova normativa europea sulla Protezione dei dati personali (GDPR, Regolamento UE 2016/679). in qualunque momento potrà richiedere la cancellazione, l’aggiornamento e l’integrazione dei dati (art. 13).