16
19 Marzo 2016
ontrosenso
SCUOLA
Basilicata
Referendum: Just Say Yes to Our Health Andiamo tutti a votare SI il 17 Aprile, anche se nevica
larryade1@gmail.com
T
he referendum of the 17th of April has to do with every single one of us. It has to do with our present and our future as healthy citizens. We have always been saying that the only treasure we have in Basilicata is the most difficult one to obtain: health. All these may become history if we do not vote YES during this referendum. The question been asked in this confrontation is: Would you like to renew the concessions to drill after the one running at the moment voids? Of course we would say YES. Which means that the authorization they have had till today for drilling may as well go ahead since we cannot do anything against that any longer. But we are not
ready to give the super rich oil companies the authorization to start off another round of drilling. We are not ready to give them further permission to drill in as much as we are not ready to ruin our environment in Basilicata. We are not happy that the oil rigging companies should be exploiting our resources without giving us anything back. We lack essential structures, infrastructures and services such as a train line that would connect us to the rest of the world. We still have to literally crawl out of our ‘’hole’’ to get to places from Basilicata. The railway system just doesn’t work. We spend more than six hours to get to nearby places such as Rome. We can never rely on any timetable schedules because there would always be trains running behind schedules. We do not have an airport because the money to be spent on airport is said to have been diverted to building bridges that take us nowhere. Amongst services lacking are students facilities considering that Potenza and Matera, the main cities in our region, are supposed to be university cities with accommodations, sport facilities, language laboratories, canteen for students, bars, students corners and students magazines and newspapers run by students. All
these are lacking due to lack of funds. We do not understand why a very rich region like ours is denied funds from these wealthy exploiters. So, why the heck should we allow these people to come and exploit our resources? We will be having some contaminations, some unhealthy deposition of wastes. Since we are talking about offshore
drilling, we are risking spoiling our seaside shores and resorts. Our beautiful Tyrrhenian and Ionian un-spoilt coast would be exposed to being spoilt. We will very soon loose our pride of having the Blue Flag ‘’Bandiera Blu’’ for our uncontaminated and pure water and seas, thus loose out on tourism. Why should we concur with such a proposal?
We do not want to pollute our air and loose the longevity record. Basilicata has always been proud and has always bragged about the clean air we breath. We gave always being proud about how long we live compared to other regions. Then why the heck should we put our health and life at risk? So, just turn out in mass and
vote against the continuation of concessions for oil drilling on the sea in Basilicata, and in the rest of Italy. We need to fight this together by putting a cross on the SI on our voting ballots so as to keep our shores clean and our health safe. Enjoy
Q U A N D O L A M AT E M AT I C A D I V E N TA A RT E L’I.C. “D.Savio” di Potenza celebra il PiGreco Day con la visione di “Una Magia Saracena” fantascientifico, ideato da Spettacoli di Matematica APS, girato, per gli esterni, a Cinecittà e, per alcune scene, nel carcere di Rebibbia. Il soggetto è di Aldo Reggiani, ingegnere fondatore di Spettacoli di Matematica, e la regia è di Vincenzo Stango. Perché questo titolo? Presto detto. Quando gli Arabi portarono l›algebra in Europa un monaco, Gugliemo di Malsbury, disse di non studiare l’algebra perché essa era...» una pericolosa magia saracena». Avvincente la trama. In un’epoca non molto lontana da quella attuale, lo Stato ha acquisito un grande potere a causa della completa digitalizzazione di qualsiasi espressione umana e della standardizzazione delle relazioni tra le persone che interagiscono principalmente via social. In questo tipo di società, “Se lo merita un giorno speciale il PiGreco, numero irrazionale e trascendente che ci aiuta a descrivere il mondo che ci circonda, che ci permette una vita più comoda, divertente e soprattutto sicura” (Leopoldo Benacchio, astronomo e science writer)
É
un numero talmente famoso da avere una giornata tutta dedicata: è il Pigreco, mitica costante elaborata da Archimede e utilizzata in matematica e fisica. É stato il Presidente Barack Obama, nel 2009, a proclamare ufficialmente il 14 Marzo giorno della festa, facendo riferimento alle sue prime tre cifre -3,14- se lette all’inglese, cioè al contrario. Un appuntamento dunque
immancabile e sentitissimo nelle scuole e nelle università di tutto il mondo. Quest’anno all’I.C. «D.Savio», tutte le classi della Secondaria e le quinte della Primaria, coordinate dalla dirigente Prof.ssa Diana Camardo e dalla referente Denis Gonni, hanno celebrato il Pday al Teatro Don Bosco di Potenza dove, alle 10:30, è stato proiettato «Una Magia Saracena», film
tutta gestita con algoritmi matematici e concetti razionali, il potere è nelle mani di un capo, solo cervello e niente cuore, che domina rendendo gli uomini omologati, controllabili e tracciabili. I foolish, un gruppo di ribelli, cerca di opporsi con attività artistiche basate sulla matematica, vista essenzialmente come una forma d’arte. Essi scrivono a mano, studiano i classici, creano musica, dipingono, soprattutto diffondono la matematica. A finire in carcere è Leonardo, il capo dei ribelli, che durante gli interrogatori racconta la sua storia della matematica. E così prendono vita Euclide, Archimede, Pitagora, Cartesio, Fibonacci, grazie ai quali si scoprono le innumerevoli relazioni tra arte e matematica. La narrazione tocca il suo culmine quando Leonardo,
affascinante e carismatico nella sua essenziale semplicità, spiega ai suoi amici la componente spirituale della disciplina: «Dio è il limite dell’amore che tende a infinito”. La matematica, dunque, amata da pochi e odiata da tanti, vero incubo di generazioni di studenti, assume una nuova connotazione. Non più puro nozionismo, problemi artificiosi, acquisizione e ripetizione mnemonica di regole e concetti, bensì grande fantasia e capacità di immaginazione. Elementi questi che trovano riscontro in ogni aspetto del quotidiano, a cominciare dal mondo lavorativo. Imparare la matematica, allora, significa fornirsi di “uno strumento utile a ciascuno per far meglio qualsiasi cosa”. Altro che Magia Saracena!
FITTASI APPARTAMENTO VIA STIGLIANI N.28 (RIONE MALVACCARO)
Cucina, soggiorno, camera da letto, bagno, balcone, soffitta, 1° piano con ascensore Fermata dell’autobus a 5 metri dal portone TEL 349.6880881