PROVINCIA AUTONOMA

Page 6

Graf. 1 Graf. 1 Graf. 1Graf. 1

Graf. 1 Graf. 1Graf. 1

censimento Veränderung Veränderung der Sprachgruppenstärke der Sprachgruppenstärke nach Gemeinden nach Gemeinden - Vergleich - Vergleich Volkszählung Volkszählung 2001 und 2001 2011 und 2011

Tre gruppi stabili In Alto Adige si sono dichiarati appartenenti al gruppo linguistico italiano il 26,06% dei cittadini (meno 0,41% rispetto a dieci anni fa), a quello tedesco il 69,41% (più 0,26%) e a quello ladino il 4,53% (più 0,16%).

Variazione Variazione della consistenza della consistenza dei gruppi deilinguistici gruppi linguistici per comune per comune - Confronto - Confronto Censimento Censimento della popolazione della popolazione 2001 e 2011 2001 e 2011 Veränderung Veränderung der Sprachgruppenstärke der Sprachgruppenstärke nach Gemeinden nach Gemeinden - Vergleich - Vergleich Volkszählung Volkszählung 2001 und 2001 2011 und 2011

Veränderung derconsistenza Sprachgruppenstärke nach - Vergleich Volkszählung 2011 Variazione Variazione della consistenza della dei gruppi dei gruppi linguistici linguistici perGemeinden comune per comune - Confronto - Confronto Censimento Censimento della 2001 popolazione dellaund popolazione 2001 e 2001 2011 e 2011 Veränderung Veränderung der Sprachgruppenstärke der Sprachgruppenstärke nach Gemeinden nach Gemeinden - Vergleich - Vergleich Volkszählung Volkszählung 2001 und 2001 2011 und 2011 Italienische Italienische Sprachgruppe Variazione dellaSprachgruppe consistenza dei gruppi linguistici per comune - Confronto Censimento della popolazione 2001 e 2011 Gruppo linguistico Gruppo linguistico italiano italiano Variazione Variazione della consistenza della consistenza dei gruppi dei linguistici gruppi linguistici per comune per comune - Confronto - Confronto Censimento Censimento della popolazione della popolazione 2001 e 2011 2001 e 2011 Italienische Italienische Sprachgruppe Sprachgruppe Gruppo linguistico Gruppo linguistico italiano italiano Italienische Sprachgruppe Gruppo linguistico italiano Italienische Italienische Sprachgruppe Sprachgruppe Gruppo linguistico Gruppo linguistico italiano italiano

Deutsche Deutsche Sprachgruppe Sprachgruppe Gruppo linguistico Gruppo linguistico tedesco tedesco DeutscheDeutsche Sprachgruppe Sprachgruppe Gruppo linguistico Gruppo linguistico tedesco tedesco

Deutsche Sprachgruppe Deutsche Deutsche Sprachgruppe Sprachgruppe Gruppo Gruppo linguistico Gruppolinguistico linguistico tedesco tedesco tedesco

< -1,0

Paolo Ferrari

4

provincia autonoma | luglio-agosto 2012

<

-1,0

0,0 1,0 0,0 1,0 -1,0 < -1,0 0,0 < 0,0 < -1,0 < -1,0 < -1,0 1,0 und mehr 1,0 und mehr 0,0e oltre - 0,0 1,0 e -oltre1,0 -1,0 < -1,0 0,0 -1,0 < < 0,0 0,0 1,0 und mehr 1,0 und mehr 0,0 e- oltre1,0 0,0 e -oltre-1,0 1,0 0,0

C

on il Censimento generale della popolazione e delle abitazioni, l’ISTAT e l’ASTAT effettuano, a cadenza decennale, anche la rilevazione della consistenza dei tre gruppi linguistici in Alto Adige. Tutti i residenti in Alto Adige alla data del 9 ottobre 2011 (dai 14 anni di età) con cittadinanza italiana sono stati invitati a rendere una dichiarazione individuale di appartenenza o di aggregazione ad uno dei tre gruppi linguistici italiano, tedesco o ladino. Dichiarazione che viene resa in forma anonima e nel 2011, per la prima volta, con fini puramente statistici. Va ricordato che invece la dichiarazione nominale del cittadino resta confermata e può essere resa in qualsiasi momento in caso di bisogno. A metà giugno il presidente Luis Durnwalder e l’ASTAT hanno reso noti ufficialmente i dati dell’ultimo censimento linguistico: in base alle dichiarazioni rese dai cittadini, le percentuali di appartenenza risultano del 26,06% per il gruppo italiano, del 69,41% per il gruppo tedesco ed del 4,53% per quello ladino. Nel 2001 le percentuali erano state del 26,47% per il gruppo italiano, del 69,15% per il gruppo tedesco e del 4,37% per quello ladino. Rispetto a dieci anni fa, la consistenza del gruppo linguistico italiano in Alto Adige è diminuita dello 0,41%, mentre quella relativa al gruppo tedesco è aumentata dello 0,26% e quella del gruppo ladino è cresciuta dello 0,16%. Scostamenti lievi quindi, tutti al di sotto dello 0,5%, che sostanzialmente non avranno grosse ripercussioni

-1,0

< 0,0 -1,0 < 0,0 < -1,0 < -1,0

1,0 und mehr 1,0 und mehr und mehr e oltre e1,0 oltre e oltre

Ladinische Ladinische Sprachgruppe Sprachgruppe Gruppo linguistico Gruppo linguistico ladino ladino Ladinische Ladinische Sprachgruppe Sprachgruppe Gruppo linguistico Gruppo linguistico ladino ladino Ladinische Ladinische Sprachgruppe Sprachgruppe Gruppo Ladinische linguistico Gruppo linguistico ladino ladino Sprachgruppe Gruppo linguistico ladino

Variazione della consistenza dei gruppi linguistici per comune - Confronto Censiastat 2012 -astat sr astat 2012 - sr astat mento della popolazione 2001 e 2011 Seite

Seite 9

pagina 9

astat astat - srf o 2012 -38/ sr astat astat astata i ns ftoa2012 t i38/ n 2012 2012

pagina

Seite della Seite pagina pagina sul sistema per 9 9proporzionale posti e servizi pubblici né sulla rapSeite Seite pagina pagina 9 9 presentanzaSeite politica e istituzionale. pagina 9 Qualche dato nei Comuni: la variazione percentuale maggiore rispetto al 2001 si registra a Ponte Gardena, dove il gruppo tedesco è calato del 9,20%, quello italiano è aumentato del 4,67% e quello ladino del 4,61%. Forti variazioni percentuali a favore del gruppo italiano si verificano a Andriano, Trodena, Vadena e Nalles. I Comuni a maggioranza italiana sono 5: Bolzano (73,8%,con un aumento dello 0,8% rispetto al 2001, mentre il gruppo tedesco nel capoluogo è calato dello 0,77%), Laives (71,5%, con un più 1,08%), Bronzolo (62,01%, con un incremento del 2,16%), Salorno (61,85% ma in calo dello 0,34%) e Vadena (61,50% con un aumento del 4,41%). Riguardo ai maggiori centri della provincia,

a Merano il gruppo italiano si ata s t a taiastat s ntfa ot i astat 38/ 2012 2012 2012 -n srf o 2012 -38/ sr astat astat astat 2012 - sr astat testa sul 49,06%a s tcon un aumento a tai n s ft o a t i 38/ n f o2012 38/ 2012 dell’1,05%, a Bressanone è al 25,84% a s t a t i n f o 38/ 2012 (più 0,19%), a Brunico al 15,24% (aumentato dello 0,33%), a Vipiteno è al 25,95% (in crescita dell’1,76%) mentre a Silandro è al 5,19% (in calo dello 0,62%). Per dati assoluti, le dichiarazioni valide per il gruppo italiano sono state 118.120, quelle del gruppo tedesco 314.604, quelle dei ladini 20.548. Le dichiarazioni non valide sono state 4934 (erano 13mila dieci anni fa), le buste riconsegnate vuote 435 (3mila nel 2001). Le dichiarazioni di aggregazione (il cosiddetto “altro”) sono state 7.625, pari all’1,68%: dieci anni fa erano 9.500. Appuntamento al 2021.  info www.provincia.bz.it/astat


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.