Newsletter 2023

Page 1

N.1

Dicembre 2023

NewsLetter

Novitá, progetti, attivitá e appuntamenti a cura della Direzione Provinciale Scuole dell´infanzia lingua italiana

ALCUNI ARTICOLI DI QUESTO NUMERO "Una nuova newsletter per rimanere sempre aggiornati"

“Fuori, per crescere dentro” “Iscrizioni as 2024/2025" “Nuova pagina Instragram"

UNA NUOVA NEWSLETTER

Centro Documentazione Iscrizioni - prestiti- Newsletter - Instagram Stefania Gennaccaro 0471 - 400719

La Direzione Provinciale Scuole dell´Infanzia in lingua Italiana ha creato questa Newsletter trimestrale per condividere con tutto il personale pedagogico gli aggiornamenti su grandi e piccole novità del mondo della scuola dell´infanzia, progetti e appuntamenti. Il vostro contributo è fondamentale per arricchire queste pagine, condividete con noi immagini, esperienze, progetti e attività inviando una mail all´ indirizzo del Centro di Ricerca e Documentazione.

Amministrazione - Segreteria di Direzione Corsi e Formazione - Sito Internet Enrico Cortese 0471 - 411348

APPUNTAMENTI DA NON PERDERE

“In arrivo la scuola dell´infanzia Druso Est” Direzione Scuola dell´Infanzia in lingua italiana

Progetti - Segreteria di Direzione Cinzia Cibin 0471 - 411464 Progetti Erika Golin 0471 - 411460 Referenti L2 Virna Simeoni / Christine Prantner 0471 - 411338

8 - 16 GENNAIO 2024 ISCRIZIONI as 2024/2025 30 - 31 GENNAIO 2024 COMITATI PER DELIBERARE ISCRIZIONI ACCOLTE 8 MARZO 2024 APERTURA ATELIER CREATIVO BRESSANONE


Dicembre 2023

N.1

“Fuori, per crescere dentro” Raccontare il costante e fondante richiamo tra dentro e fuori. Questo il focus espositivo della Mostra “Fuori, per crescere dentro” organizzata dalla scuola per l’infanzia Dolomiti di Bolzano. Il percorso espositivo, che verte sui materiali naturali incontrati ed esplorati dai bambini e dalle bambine nella loro esperienza all'aperto, si é tenuto il 17 e 18/11/2023 presso la scuola dell’infanzia Dolomiti. Il percorso ha rivelato inoltre, attraverso l´utilizzo dei codici QR, il ruolo che le tecnologie digitali possono svolgere, quali strumenti capaci di moltiplicare i linguaggi dei bambini nella comprensione e rappresentazione del mondo. Il ruolo di ponte da dentro e fuori orienta da anni l’approccio pedagogico e didattico della scuola dell’infanzia Dolomiti. L´intera esposizione sarà ospitata presso la sala esposizioni dell´associazione La Strada Der Weg Bolzano

Nella foto sopra un piccolo spazio dell´ esposizione - Nella foto sotto l´inaugurazione della mostra con la Direttrice Provinciale Manuela Pierotti, la Direttrice del 3 Circolo Roberta Lubiato , il personale e i bambini della scuola dell´infanzia Dolomiti

“ Iscrizioni as 2024/2025” Le domande d’iscrizione alle scuole dell’infanzia provinciali per l’anno scolastico 2024/25 si effettueranno nel periodo dal 8 al 16 gennaio 2024 esclusivamente in forma telematica, presso il Comune di Bolzano nello stesso periodo si presenteranno anche le domande di conferma. Nella circolare e nello scadenziario sono chiarite modalità e tempistiche per ogni singolo adempimento. Ulteriori approfondimenti al seguente link : iscrizioni o contattando il Centro Documentazione “Nuova pagina Instagram” É attiva la nuova pagina Instagram della Direzione Provinciale Scuole dell´Infanzia. L´obiettivo della pagina è far arrivare alle famiglie informazioni utili sulle nostre scuole, sui progetti realizzati e su appuntamenti da non perdere.


Dicembre 2023

N.1

“ In arrivo la scuola dell´infanzia Druso Est” Nel mese di settembre 2024 aprirà la nuova scuola dell’infanzia Druso est. Articolata in due sezioni, una in lingua italiana ed una in lingua tedesca, potrà ospitare fino a 50 bambini, e risulterà tra le scuole disponibili al momento dell’iscrizione per i bambini e le bambine residenti nel quartiere GriesSan Quirino. Il progetto prevede la realizzazione di una scuola dell´infanzia con due sezioni, una di lingua italiana e una di lingua tedesca. Per quanto riguarda la sezione in lingua italiana, se vi saranno sufficienti richieste da parte delle famiglie che ne hanno requisiti, si attiverà il tempo prolungato. In questa scuola verrà avviato un progetto sperimentale che vede l’uso veicolare della lingua inglese negli spazi condivisi e nei laboratori.

Rendering scuola dell´ infanzia Druso Est

“Atelier creativo” Un progetto unico nel suo genere in provincia di Bolzano, frutto di un’alleanza strategica tra i mondi della scuola e della cultura. L'obiettivo è sviluppare strumenti di crescita in cui la creatività è considerata parte fondamentale dell’apprendimento dai tre anni fino all’autonomia dei giovani dalla famiglia. L’Atelier creativo Vintola 18 è uno spazio interamente allestito dall’Associazione ReMida Bologna, attiva da molti anni sul territorio nazionale e famosa per il riciclo creativo di materiali di scarto industriale. L’atelier in ambito pedagogico rappresenta, dunque, un’innovazione per il territorio altoatesino, ma vanta una lunga storia nazionale e anche in ambito internazionale. L’idea alla base è quella di allestire uno spazio che possa essere destinato ai bambini e alle bambine di diverse fasce d’età attraverso la realizzazione di percorsi trasversali che coinvolgano un pubblico ampio di persone con l’utilizzo di materiali di scarto e inusuali ad alta flessibilità. Un luogo attrezzato in cui poter sperimentare molteplici linguaggi espressivi, attraverso la costruzione, l’assemblaggio e la trasformazione per lo sviluppo della manualità e il sostegno della creatività. Lo spazio è destinato nelle ore mattutine alle scuole dell’infanzia impegnate da tempo nel promuovere esperienze estetiche dedicate a bambine e bambini. L’Associazione che gestisce il Centro giovanile Vintola 18 attraverso questo progetto pone le basi della sua visione di futuro dando l’avvio ad una filiera di attività che possono accompagnare i ragazzi dalla prima infanzia fino all’università. Il progetto é coordinato da Erika Golin, potete contattarla per prenotare la vostra visita con i bambini della vostra scuola o per uleriori informazioni. Il nuovo anno porterà un nuovo Atelier a Bressanone, la data di apertura é prevista per il giorno 8 marzo 2024.... nella prossima newsletter tutti i dettagli!


N.1

Dicembre 2023

“ Rimborso forfettario pasti per l´anno 2022” Si precisa che per quanto riguarda il rimborso forfettario dei pasti consumati per l’anno solare 2022, per cui potrà fare domanda il personale in servizio il giorno della pubblicazione del contratto (16.11.2023), nella misura di 420,00 € (importo ridotto proporzionalmente in caso di part-time o assenze) la ripartizione personale invierà una circolare in merito agli inizi del prossimo anno.

“ Rilancio biblioteca Centro di Ricerca e Documentazione” Dopo un grande lavoro di catalogazione possiamo annunciare che da gennaio 2024, il catalogo e la disponibilità di tutti i libri e del materiale a disposizione del nostro personale presso il Centro di Ricerca e Documentazione, sarà consultabile online. Inoltre il Centro Documentazione da dicembre 2023 riprende finalmente le letture per i bambini delle nostre scuole con Erika Golin e una volontaria di Nati per Leggere. Le scuole interessate possono contattare il Centro documentazione. Nella foto sopra, un momento di lettura nella biblioteca del Centro Documentazione di Bolzano

“ Nati per leggere incontra GUGGUG!” In collaborazione con il referente della Provincia per la sostenibilità, l’Ufficio Educazione permanente, Biblioteche e audiovisivi (Rip. 15), l’Ufficio Biblioteche del Comune di Bolzano e soprattutto il programma nazionale “Nati per leggere”, é nato un progetto che ha lo scopo di avvicinare alla lettura i bambini della scuola dell’infanzia. Partendo dall'esperienza di GUGGUG! e ispirandosi alla sua filosofia, il progetto prevede di mettere a disposizione delle insegnanti una serie di libri inerenti le tematiche legate alle nuove indicazioni provinciali e ai temi dell’agenda 2030. I libri saranno ospitati all'interno di quattro scatole colorate itineranti: si sposteranno da una scuola all'altra, coprendo anche le zone periferiche e offriranno alle insegnanti la possibilità di attivare percorsi e attività didattiche legate alla lettura ad alta voce. Le scatole rispettivamente contengono 27 libri selezionati dal catalogo Nati per Leggere, 5 libri in tedesco, 3 libri in lingua originale e 1 gioco in scatola dell´Alto Adige. Tutti i libri sono spiegati nel dettaglio in modo da fornirvi indicazioni precise e sostenervi nella scelta della storia da raccontare. A completamento di ciò, troverete le schede che accompagnano le puntate della serie televisiva GUGGUG! che ha ispirato questo progetto e in cui sono contenuti ulteriori spunti ed approfondimenti. Chi fosse interessata/o a partecipare al progetto puó contattare Erika Golin.

Conosci GUGGUG! inquadra il codice Qr o cliccaci sopra!

Conosci GUGGUG! inquadra il codice Qr o cliccaci sopra!


N.1

Dicembre 2023

“Le Mille e una Scienza e il pensiero computazionale” La terza edizione del Festival "Le Mille e una Scienza" ha riscosso un grandissimo successo! "Le Mille e una Scienza" è il Primo Festival della Scienza di Bolzano interamente dedicato a bambine e bambini, ragazze e ragazzi, ma che quest’anno si è dimostrato aprirsi a un pubblico di tutte le età, grazie anche alla collaborazione con la Direzione Scuole dell´infanzia in lingua italiana che ha presenziato al festival con moltissimi laboratori digitali sul pensiero computazionale. Come già sapete infatti in diverse scuole dell’infanzia hanno fatto il loro ingresso attività che promuovono e sviluppano nei bambini le prime competenze legate al pensiero computazionale, ovvero l'insieme dei processi mentali coinvolti nella formulazione di un problema e della sua soluzione. Grazie alla preziosa collaborazione con il professor Andrea Bonani, ha preso il via quest'anno un grande progetto in continuità verticale, dai 3 ai 15 anni, che ha visto la formazione di un gruppo di insegnanti sulle tematiche riguardanti i robot in ambito educativo. Chi fosse interessata/o al progetto puó contattare Cinzia Cibin o Erika Golin.

Nella foto sopra, uno dei laboratori digitali dedicati al pensiero computazionale all ´edizione 2023 del festival “Le Mille e una Scienza”

Tanti cari auguri di un Felice e Sereno Natale da parte della Direzione Provinciale Scuole dell´Infanzia

Manuela Stefania Enrico Erika Cinzia Christine Virna


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.