6a Lettera ai genitori - Bambini fra i 3 e i 5 anni: curiosi e intelligenti

Page 29

SALUTE A 360°

| 29

Salute a 360° Mangiar sano in età infantile Si ringrazia per il presente contributo il Prof. Univ. Dott. Klaus Pittschieler, pediatra libero professionista, membro della Società Europea di Gastroenterologia e Nutrizione pediatrica.

Un’alimentazione equilibrata in età infantile e adolescenziale è di fondamentale importanza. Attraverso l’assunzione di cibi solidi e liquidi gli adulti compensano il proprio consumo di sostanze nutritive, garantendo così il proprio rendimento giornaliero. Nei bambini e nei ragazzi un’alimentazione sana ed equilibrata deve consentire inoltre la crescita necessaria e lo sviluppo di innumerevoli organi. Un’alimentazione non equilibrata in età infantile può causare danni permanenti con conseguenze sulla salute futura dell’adulto. Attraverso l’esempio del semaforo dell’alimentazione e delle sue tre regole semplici, la scelta degli alimenti giusti è un gioco da ragazzi: Semaforo verde per le bevande prive o con poche calorie (acqua, tè non zuccherati ecc.), alimenti di origine vegetale come la verdura, la frutta, i cereali con pochi grassi (riso, pasta, fiocchi di cereali, pane ecc.) e patate: verde significa via libera, in qualsiasi momento e a volontà. Semaforo giallo per gli alimenti di origine animale come il latte, i prodotti a base di latte, la carne, gli insaccati, le uova e il pesce: da consumare in quantità limitate. Semaforo rosso per gli alimenti ricchi di grassi e zuccheri come i dolci, le bibite gassate e gli snack: pertanto si consiglia di consumarli di rado e con parsimonia. Per i bambini è molto importante assumere cibi solidi e liquidi ad intervalli regolari nell’arco della giornata; essi dovrebbero mangiare e bere cinque volte al giorno. Ciò garantisce una costante voglia di giocare e una continua concentrazione fisica e mentale. Se si saltano i pasti, insorge una fame eccessiva e di

conseguenza una sovralimentazione. Gli spuntini troppo frequenti tra un pasto e l’altro disturbano l’appetito ai pasti principali pianificati. È importante un apporto regolare e abbondante di liquidi (circa sei volte al giorno). Soprattutto in caso di temperature esterne elevate e di movimento, sarebbe opportuno bere molto. Acqua corrente, acqua minerale, tisane alle erbe o tè alla frutta non zuccherati, succhi di frutta molto diluiti sono le bevande ideali. Le bibite gassate, la coca cola e i succhi di frutta zuccherati contengono grosse quantità di zuccheri o sostituti dello zucchero e, pertanto, dovrebbero essere consumati soltanto di rado. Il latte è un alimento liquido, molto complesso e ricco di calorie e non rappresenta una bevanda dissetante.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
6a Lettera ai genitori - Bambini fra i 3 e i 5 anni: curiosi e intelligenti by Land Südtirol - Provincia Bolzano - Issuu