5a Lettera ai genitori - Riconoscere le correlazioni - sviluppare la coscienza di sé - 2-3 anni

Page 27

SICUREZZA IN STRADA

| 27

Sicurezza in strada Con il rosso si sta, con il verde si va ... Paolo cammina sul marciapiede, nella mano sinistra la borsa della spesa, nella destra la piccola Mia di due anni e mezzo, già sicura e orgogliosa sulle sue gambine. Dall'altra parte della strada viene loro incontro Lucia, la migliore amica di Mia con la madre. Esultante e senza guardare a destra e a sinistra, Mia lascia la mano e corre incontro a Lucia. "Fermati!", urla Paolo e per un pelo riesce ad afferrarla per la giacca mentre un’auto frena all’ultimo momento. "Anche questa volta è andata bene!", commenta la mamma di Lucia. "Sì, per fortuna! Ma così non va Mia, in strada devi rimanere vicino a me!", afferma Paolo arrabbiato. Purtroppo sulle nostre strade avvengono spesso degli incidenti in cui sono coinvolti dei bambini. In realtà, a volte, sarebbe più importante pretendere dagli automobilisti e dai ciclisti di prestare maggior attenzione, ma i bambini sono i soggetti più deboli e più vulnerabili nel traffico e devono imparare, fin da piccoli, a rispettare le principali norme del codice stradale. Ciò è particolarmente importante perché essi percepiscono quello che avviene sulla strada in modo del tutto differente rispetto agli adulti: sono piccoli, non possono vedere oltre le macchine parcheggiate e non s'immaginano nemmeno di non poter essere visti quando si trovano dietro un veicolo. Poiché sono dotati di una visuale più ristretta rispetto agli adulti, i bambini si accorgono più tardi se sopraggiungono lateralmente dei veicoli; non sono ancora in grado di stimare correttamente da dove possa provenire il rumore di un veicolo o il suono di un clacson. I piccoli non sono in grado di distinguere un'auto in movimento da una parcheggiata e, ancor meno, di stimare la velocità con cui si avvicina un'automobile. Inoltre, non hanno raggiunto ancora il completo controllo del loro corpo. I bambini di due o tre anni, ad esempio, non riescono a fermarsi su comando. Se quindi vostra/o figlia/o attraversa correndo la strada e voi gli gridate di fermarsi, nella maggior parte dei casi non ci riesce affatto. È inoltre in

grado di concentrarsi solo per brevi intervalli, il che in genere non è nemmeno sufficiente per attraversare la strada. Inoltre i bambini si sentono spesso sovraccarichi quando devono prestare attenzione a più oggetti contemporaneamente. Quando vi muovete nel traffico stradale con vostra/o figlia/o, è necessario che gli forniate chiare indicazioni e mostriate un comportamento coerente ed esplicito.


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.