5a Lettera ai genitori - Riconoscere le correlazioni - sviluppare la coscienza di sé - 2-3 anni

Page 15

GIOCARE CON PASSIONE

| 15

Giocare con passione Giocare significa apprendere Greta corre sulla piccola collina verso l'albero di castagne. Cauta, tocca il riccio e la castagna liscia che si intravede. Con due dita cerca di sollevare il riccio per gli aculei ma non ci riesce. Si siede sul tronco vicino, dà un'occhiata alla chioma dell'albero e osserva poi le formiche che seguono indaffarate il loro percorso. Poi si china e con della terra umida costruisce un piccolo ponte per le formiche. Nel terzo anno di vita i piccoli iniziano sempre più spesso a creare: fanno delle torte con la sabbia e costruiscono semplici torri con pochi pezzi. La forma diventa sempre più chiara, non è più così difficile riconoscere ciò che dovrebbe rappresentare l’opera d'arte. Ora i piccoli sono concentrati a lungo e da soli nei propri giochi. Poiché aumenta la capacità d’immaginazione, prediligeranno i giochi di finzione: imitano i comportamenti

degli adulti, leggono il giornale, telefonano, cucinano, vanno a fare la spesa o indossano le scarpe del papà. Il piccolo prende in braccio un orsetto e gli dà da mangiare. Infine ama trasformare gli oggetti. Il mattoncino diventa un’automobile, l'orsetto diventa il papà. Ed è anche in grado di fare delle magie, di fingere di avere una tazza in mano; nel gioco il piccolo va dalla nonna o impartisce ordini a Miriam, l'amica del suo gruppo di gioco. E sempre più spesso si cala in altri ruoli, comportandosi come se fosse la mamma e come se l'orsetto fosse se stesso. Oppure impersona un vigile o un commesso, abbaia come un cane, fa una puntura all'orsetto ... Recita scene tratte dalla propria vita quotidiana e ogni volta si crea un nuovo mondo. Sperimenta con se stesso e con l'ambiente, elabora ciò che ha vissuto. Talvolta imiterà anche il vostro comportamento. Nel gioco il piccolo è coinvolto a 360°. L’attività ludica serve a sviluppare tutte le capacità: il controllo del corpo e del linguaggio, la percezione dell'ambiente


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.