8 | 2. Affrontare bene i primi mesi
Il primo periodo con il bebè Alla scoperta del bambino/della bambina “Oh, che bello essere di nuovo a casa!” Karin è appena rientrata, Piero è venuto in ospedale per riportare lei e la piccola Doris a casa. “Sì, anch’io sono contento che tu sia di nuovo qui, e naturalmente con la nostra piccola! Ora possiamo iniziare a conoscerla meglio. Vediamo un po’ cosa ha preso da noi!” dice Piero scherzando. Vi auguriamo un mondo di gioia, coraggio, fiducia, curiosità, attenzione e spensieratezza insieme al vostro bebè. Queste “virtù” caratterizzeranno il rapporto che ora inizierete ad instaurare insieme. In questo primo
periodo la spensieratezza, ad esempio, vi apparirà probabilmente come una meta ancora molto lontana, non a torto, alla luce di questo cambiamento eccitante e profondo che si sta compiendo nella vostra vita. Si tratta di un cambiamento tanto incisivo per voi quanto per il neonato, il quale ha dovuto abbandonare, a gran fatica, l’ambiente protetto del grembo della madre, un rifugio in cui era rifornito di tutto il necessario: ossigeno, nutrimento, calore, intimità. D’ora in avanti, egli dovrà abituarsi alla vita all’esterno e, a tale scopo, necessiterà soprattutto di contatto fisico e attenzioni. Un bebè nasce indifeso ma con mille capacità. Era in