FRATELLINI E SORELLINE
Fratellini e sorelline Finalmente è arrivato/a! Da alcuni giorni, a casa dei bambini Giacomo e Maurizio, regna un gran fervore: è arrivata una sorellina. “Silvia piange spesso,” racconta Giacomo, “allora le parlo e l’accarezzo.” “E a volte puzza un po’!”, continua Maurizio. “Ma la maggior parte delle volte dorme. Ha le manine così piccole, bisogna toccarle con molta attenzione. Ho già aiutato la mamma a farle il bagnetto, le piace un mondo!” La maggior parte dei bambini è contenta della nascita del proprio fratellino o sorellina, soprattutto se nelle settimane durante la gravidanza essi sono stati coinvolti nei preparativi e se si è prestata attenzione a non venir meno alle loro esigenze. Ora che il fratellino o la
sorellina è al mondo, ha inizio un nuovo periodo ricco di emozioni. Al contempo non è nemmeno così facile comprendere perché ora mamma e papà si occupano soprattutto del piccolo. È del tutto comprensibile se il primogenito, inizialmente, è invidioso del bebè. Può accadere che il figlio maggiore torni ad assumere un comportamento infantile, utilizzi il linguaggio dei bebè, improvvisamente si faccia la pipi addosso o voglia essere allattato. Possono insorgere anche sentimenti di sensibilità, aggressività o tristezza. Molti bambini sembrano non mostrare alcun sintomo, al contrario sono molto interessati e sono entusiasti di aiutare. Cercate di accettare il comportamento di vostro figlio. Con tanto amore e comprensione egli imparerà ad affrontare la nuova situazione e a scoprire quant’è bello avere un fratellino.
| 43