p o r t f o l i o Luca Antonio Lidonnici Accademico e Professionale 2018-2022
Milano
2 lucaantonio.lidonnici97@gmail.com
(MI) 16/07/1997 https://www.linkedin.com/in/luca-lidonnici +39 3318121118 LUCA ANTONIO LIDONNICI
settembre 2016- aprile 2022
gennaio 2020- agosto2020
Laura Magistrale a ciclo unico in Architettura
Università degli studi Gabriele D’annunzio, Chieti-Pescara
Erasmus
settembre 2020 ottobre 2018 - in corso
ottobre 2019- novembre2019
marzo 2021- agosto 2021 ottobre 2020 Lingue:
ottobre 2020- febbraio2021 conoscenza elevata: conoscenza buona: conoscenza base:
Workshop Summer school, Faraway so close
Università degli studi Gabriele D’annunzio, Chieti-Pescara
International Workshop
Università La Salle of Bogota, Colombia
Studio di Architettura Obicua, Roma
Politecnico di Valencia UPV, Spagna Assistente di progetto, responsabile Render, Modellatore 3d
Studio Tecnico Felicioni Costruzioni, Roseto
Assistente di progetto, Modellatore 3d
Studio Giovanni Filetti
Assistente di progetto occasionale
Unich Architectural design Yearbook 17/18, Editore: lettera 22
Italiano, Inglese(B2), Spagnolo( B1)
Archicad, Revit, Rhino, Unreal Engine 5,3dmax, Twinmotion, Autocad, Photoshop, Indesign, Illustrator
Sketchup, Enscape, programs Ms office, Premier
After effects,Cinema 4d
3
cv formazione esperienze Pubblicazioni Abilita’ PROGRAMMI
4 PROGETTO PER L’ ELLENIAN TOWER 01 02 03 04 05 Recupero dell’area ex-mira lanza CENTRO POLIFUNZIONALE DI RADINKA CITY social housing nel quartiere del Carmen-valencia StUDIO STRUTTURALE DELLA FILARMONICA DI SZCZENIN
5 06 07 08 09 10 CONTROLLER da Gaming-PC PENSANDO AL TERRITORIO VEREDAL RIGENERARE PESCARA, PROGETTO BORGO MARINO RESIDENZE UNIVERSITARIE E POLO MULTIFUNZIONALE CENTRO UNIVERSITARIO POLO PINDARO-PESCARA
Progetto :
La riqualificazione del sito Ex Mira Lanza è un occasione per rafforzare la centralità del quar tiere Ostiense Marconi dotandolo di servizi di eccellenza.
Il complesso di archeologia industriale, dismes so dal dopoguerra, è costituito da tre volumi: Diroc, Exol e Livoli e fa parte di quelle funzioni importanti dell’area Ostiense come l’Università di Roma Tre, il museo Montemartini, la Pirami de e il Gazometro.
Il progetto di Tesi di Laurea si è articolato su uno studio preliminare per comprendere le necessità di cattere sociale e di intengrazione, per poi realizzare una Biblioteca multifunziona le, delle aree coworking/aree espositive ,degli alloggi e laboratori dedicati alla street art, molto diffusa in questa area di Roma, dove lo stesso complesso era divenuto un museo a cielo aperto dell’artista internazionale Seth_Globepainter. Il resto del lotto è divenuto Parco con aree adi bite allo sport e connessioni al contesto urbano che prima non erano presenti, soddisfacendo i requisiti del Bando preso in esame del Rein venting City, che mira alla riqualificazione delle aree dismesse delle principali città Mondiali.
Luca Antonio Lidonnici
Relatore:
Correlatore:
Luogo:
Recupero dell’area
Tesi di Laurea in: Progetto
Arturo
Viskovic
01
Anno:2022
Università G.d’Annunzio- Pescara
Livio
Sacchi
Alberto
dell’area ex mira lanza-roma Progetto Conservazione e Rappresentazione https://issuu.com/home/published/tesi_di_architettura-ex_mira_lanza-lidonnici_luca_Per la tesi completa:
8
Pianta
del piano terra, scala 1:200
Vista
lato sud del complesso Ex Mira Lanza
Exol
Diroc Sezione A-A scala 1:200
9
vista aerea del lotto Ex Mira Lanza
Livoli
10
Sezione prospettica trasversale dell’edificio Livoli
Sezione prospettica dei tre volumi
Sezione prospettica Territoriale
11
Sezione prospettica longitudinale dell’edificio Livoli
12 Esploso assonometrico
Spaccato
Spaccato assonometrico
13
Dettaglio vetrata in alluminio
Dettaglio telaio della copertura
Dettaglio capriata in acciaio con pro lati in acciaio zincato
Particolare
della
capriata
assonometrico
Particolare del telaio della copertura
Particolare della vetrata
Confronto Sezione tecnica-Prospetto
14
Vista dell’area coworking-edficio Livoli
Vista dell’area multifunzionale-edficio Livoli
Vista notturna-edificio Exol
15
Vista del salone espositivo-edificio Exol
Vista dell’area condivisa-edificio Diroc
Vista del percorso vita-Ex Mira Lanza
ProGETTO:
L’idea nasce dalla volonta di creare una torre destinata ad uffici e appartamenti di lusso, collo cata in una città futurisica nel Trentesimo secolo su un pianeta colonizzato.
La torre si poggia su una base rivestita da pan nelli solari e attraverso sei tunnel permette il collegamento dai diversi punti della città al nucleo centrale dove si articola una piazza copo erta, immaginando un clima ostile per l’uomo e prediligendo cosi una struttura ermetica che possa garantire il comfort interno agli usufrui tori.
L’edificio è costituito dunque da due parti, il corpo centrale, con delle sporgenze vetrate che permettono un miglior ingresso della luce in ogni ambiente, e la parte superiore composta da aggetti di differente altezza e sporgenza che creano una disomogeneità di ogni singolo nu cleo abitativo.
PROGETTO PER L’ELLENIAN
Concorso di idee
Luca Antonio Lidonnici
Anno: 2022
Luogo: Milano
16
02
17 L’ELLENIAN TOWER
Render del piano terra
18 Vista dell’Ellenian Tower
19
Sezione longitudinale, scala 1:200
Vista aerea del sito
03
Progetto :
La proposta del nuovo centro polifunzionale di Radinka nasce dall’idea di aggregazione di spazi utili alla vita sociale della popolazione locale. L’uso della forma circolare degli spazi richiama l’idea di comunità e la volontà di ospitare le diverse funzioni.
Ogni cerchio può essere collegato attraverso l’intersezione degli stessi.
Il progetto si sviluppa sulla modularità e flessibi lità degli spazi, questi possono essere ripetuti e collegati tra loro creando opzioni sempre nuove ma riconoscibili.
I cinque volumi sono distinti in due complessi, il primo, costituito da i due cerchi piu grandi che ospitano un aula magna e delle stanze per atti vità sportive e musicali e il secondo complesso presenta un foyer che distribuisce nelle due aree dedicate alla scuola dell’infanzia.
L’edificio si propone di essere eco-compatibile grazie all’utilizzo di materiali locali per la co struzione e l’integrazione con il sistema solare la cui inclinazione è studiata per seguire il percor so solare giornaliero.
CENTRO POLIFUNZIONALE
Progetto per realizzazione
Anno: 2021 Luogo: Studio Obicua- Roma Tutor: Massimiliano Brugia Luca Antonio Lidonnici + OBICUA
POLIFUNZIONALE DI RADINKA CITY
realizzazione di spazi utili all’aggregazione Sociale
22 Pianta strutturale del piano terra, scala 1:200 Prospetto lato sud, scala 1:200 Sezione longitudinale, scala 1:200
23 Vista lato nord del centro polifunzionale
Progetto :
Si basa sulla realizzazione di un Social Housing nel cuore della citta di Valencia, nel Carmen, la caratteristica di questo quartiere è la presenza di vicoli stretti e di residenze a schiera prive di cortili o aree verdi interne, ciò vale anche per le piazze che scarseggiano. Questo progetto si sviluppa sulla creazione di due edifici che si articolano sul perimetro del lotto cosi da creare una piazza interna usufruibi le a tutti in quanto al piano terra vi è la realizza zione di diversi negozi e community hub. Gli alloggi sono connessi da ballatoi che richia mano l’idea e l’architettura del quartiere, e ognuno di essi presenta un doppio affaccio sia sulle strade esterne che sulla piazza interna, divisa da un elemento architettonico in metallo forato che richiama le arcate tipiche dell’archit tura d’influenza arabeggiante, che funge da filtro per le due aree della piazza e da elemento di arredo urbano. Si genera un contrasto di materiali tra i pro spetti esterni, che riprendono l’idea di matrice medievale, e l’interno con un materiale mono cromatico
social housing nel Realizzazione di edifici per
Luca Antonio Lidonnici, Andrea Zaghini
Professore:
Luogo:
04
Anno: 2020
Politecnico di Valencia
Miguèl Campos Gonzalez
nel quartiere del Carmen-valencia per la riqualifica del quartiere e l’integrazione sociale
26 Vista notturna della piazza
Prospetto lato ovest, scala 1:200
Sezione lato est, scala 1:200
Pianta del piano terra, scala 1:200
27
Progetto :
Lo studio della Filarmonica di Szczenin è stato esguito avvalendosi di materiale ottenuto attra verso attente ricerche di carattere architettoni co e strutturale.
Successivamente è avvenuta la fase di studio delle caratteristiche architettoniche dell’opera e dei disegni tecnici corrispondendi alla struttura e le facciate,per comprendere come ogni singola parte fosse costruita, per poi elaborare disegni in pianta e tridimensionali dei nodi principali che costituiscono l’opera. Quest’ultima contrappone spazi e materiali, come l’atrio con la sua pianta libera, dove pre valgono singoli elementi architettonici come la scala a chiocciola, mentre l’esterno in alluminio e vetro crea un contrasto con le preesistenze locali e non sembra rispecchiare ciò che vi è all’interno, volontà dei progettisti Barozzi e Veiga.
StUDIO STRUTTURALE
Progetto di studio della
Luca Antonio Lidonnici, Andrea Zaghini, Giuseppe di Nuzzo
Professoressa: Mónica García Martínez
Anno: 2020
Luogo: Politecnico di Valencia
05
FILARMONICA DI SZCZENIN composizione stratigrafica dell’edificio
STRUTTURALE DELLA
30 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 1 Profilo in alluminio estruso 2 Vetro stratificato di sicurezza 3 Lamiera mettalica profilata di 0,75 mm 4 Passerella in lamiera elettrosaldata 5 Profilo a fisarmonica in alluminio 6 Isolante termico/acustico 70kg/m3 7 Lamiera mettalica profilata di 0,75 mm 8 Profilo a fisarmonica in alluminio 9 Rivestimento in pvc 10 Tubolari in acciaio 250 mm Pianta del piano terra, scala 1:200 Pianta del piano primo, scala 1:200
31 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 1 Profilo in alluminio estruso 2 Tubolari in acciaio s275 3 Vetro stratificato di sicurezza 4 Lamiera mettalica profilata di 0,75 mm 5 Passerella in lamiera elettrosaldata 6 Profilo a fisarmonica in alluminio 7 Isolante termico/acustico 70kg/m3 8 Lamiera mettalica profilata di 0,75 mm 9 Cemento prefabbricato 10 Rivestimento in pvc Sezione lato est, scala 1:200 Sezione lato sud, scala 1:200
CONTROLLER da Gaming-PC Progetto di Design
Progetto : La scelta del Controller è nata dalla richietsa del docente di creare un elemento di design che nascesse da le sembianze di una animale presen te in natura, la mia scelta si è ispirata alla forma delle corna dello stambecco, che ruotando per mettono di modellare la parte dell’impugnatura ergonomica del joistick.
Le luci a led sono state progettate sotto ogni tasto per consentire una migliore visione not turna, mentre i led presenti nella parte dell impugantura sono solo per fini estetici.
Inoltre, sono state progettate texture diverse per le varie parti del joystick: la parte poste riore avrà un materiale gommato perforato per evitare lo scivolamento durante la fase del gio co, la parte anteriore avrà una texture esagonale bicromatica di carattere puramente estetico e la parte dell’impugnatura avrà un materiale in plastica anch’esso antiscivolamento.
Il controller è stato modellato e renderizzato con il software 3dstudio Max.
Luca Antonio Lidonnici
Professore: Andres Gutierrez
Anno: 2020
Luogo: Politecnico di Valencia
06
PENSANDO AL TERRITORIO VEREDAL
3° Workshop internazionale
Progetto : Il Workshop internazionale è stata un occasione a livello accademico per conoscere una realtà differente da quella a cui siamo abituati.
Il luogo dove si è operato era un piccolo viallag gio, Charrasquera, nel comune di San Jose del Guaviare, alle porte della foresta Amazzonica. Le attività di studio e realizzazione sono state coordinate con una fase iniziale di preparazione supportate dall’università ospitante La Salle, dove un team di cinque professori insieme al no stro professore, hanno organizzato la logistica e la suddivisione dei ruoli.
Il compito era di mappare le aree limitrofe del villaggio di Charrasquera dove vi erano delle Veredas,ovvero abitazioni isolate all’interno della foresta Amazzonica dove vivvono singole famiglie, e di realizzare una cucina per gli abi tanti del posto con tecniche e materiali locali ecosostenibili.
Luca Antonio Lidonnici, Roberto Monticelli, Salvatore Festa, Vincenzo Stapane, Antonio Torlontano
Professore: Piero Rovigatti
Anno: 2019
Luogo: Università La Salle- Bogotà
07
Progetto :
Borgo Marino è un quartire di Pescara adiacente al porto turistico, la tematica che abbiamo volu to affrontare in questo Workshop è stata quella di dare una nuova entità residenziale andando a trattare le tematiche urbanistiche e l’integrazio ne sociale degli abitanti del quartiere attraverso aree verdi attrezzate che potessero comunicare con gli edifici preesistenti e le nuove progetta zioni.
La proposta è stata quella di creare residenze che potessero agevolare la vita nel quotidiano prendendo in considerazione tutte le problema tiche emerse nel sopralluogo iniziale. Creando una piazza che fosse il prosieguo dell’asse che connette il porto turistico alla piazza Rizzo, facendola dievenire il fulcro. Questa piazza si articolata su una rampa, che salendo delicatamente di quota, include sotto di essa spazi dedicati all’interazione sociale e il coworking e sopra si districa con aggetti, retti da esili pilastri, che permettono una vista dell’inte ro isolato e del porto turistico.
RIGENERARE PESCARA, Competizione, Pescara Summer
Luca Antonio Lidonnici, Roberto Monticelli, Pasquale Sforza
Professore: Federico Bilò
Anno:
2020 Luogo: Università G.d’Annunzio- Pescara 08
PESCARA, PROGETTO BORGO MARINO Summer School 2020
38 Esploso
assonometrico
Stato di fatto
Pianta piano terra dell’intero complesso
Aperture in facciata Aggiunta Estensione di spazi interni verso l’esterno
39 Site Plan
Vista
prospettica della
piazza
Percorso verde Pavimento drenante
Water square
RESIDENZE UNIVERSITARIE
Progetto di composizione
Progetto :
L’elemento caratterizzante è la piastra su cui si sviluppa l’intero progetto.
Piastra che ha una duplice funzione, quella di copertura per tutti gli spazi creati alla quota stradale e quella di area servente per gli alloggi situati nei piani superiori dell’edificio.
All’ingresso il visitatore è accolto da due volumi in contrapposizione tra di loro, che creano un dinamismo spaziale, dovuto da materiali e volu metrie differenti.
Un elemento estruso, rivestisto di acciaio e vetro, ospita la biblioteca che si affaccia sul mare mentre la scalinata, in cemento armato, permet te la connessione alla quota superirore dove si articolano tutti gli ingressi agli alloggi per gli studenti e i campi sportivi.
Il piano sulla quota stradale ospita tutti i servizi destinati all’aggregazione sociale e di uso pub blico che prendono luce da tutto il perimetro vetrato e dai tre pati interni generati dalle buca ture nella piastra.
Mentre gli alloggi si affacciano tutti verso l’in terno, permettendo la vista sulle aree sportive e sul mare che funge da elemento caratterizzante.
Luca Antonio Lidonnici, Roberto Monticelli, Lorenzo Santone
Professore: Federico Bilò
Anno:
Luogo:
G.d’Annunzio- Pescara
09
2018
Università
E POLO
composizione del 2°anno
UNIVERSITARIE
MULTIFUNZIONALE
42 Sezione lato nord, scala 1:200 Prospetto lato sud, scala 1:200 Pianta piano terra, scala 1:200
Sezione lato ovest, scala 1:200
Prospetto lato est, scala 1:200
Vista del modellino sezionato
Vista
43
sulla piazza del modellino
Progetto :
Si sviluppa lungo il suo asse principale che con nette il polo di architettura preesistente all’asse stradale via tirino, attraversando l’intero lotto che ospiterà dei Laboratori, un Auditorium e una Mediateca.
L’asse è costituito da una gradonata che parte dalla quaota stradale, affiancata da una rampa, per poi convergere nella piazza ipogea realizzata per connettersi mediante un sottopasso all’uni versità preesistente.
Il materiale principale è il Corten forato che caratterizza tutti i prospetti dei quattro volumi che si affacciano sull’asse, subendo un azione di piegatura per ogni piano, cosi da creare un gioco d’ombre anche grazie alle sue forature.
I laboratori sono connessi da due passarelle sospese mentre i volumi dell’Auditorium e della Mediateca sono costituti da aggetti di notevoli dimensioni, sorretti da setti portanti in cemento armato, che permettono ai due corpi di essere sospesi nel vuoto.
CENTRO UNIVERSITARIO
Progettazione di nuovi
Luca
Professore:
10
laboratori, Anno: 2019 Luogo: Università G.d’Annunzio- Pescara
Filippo Raimondo
Antonio Lidonnici, Roberto Monticelli, Lorenzo Santone
laboratori, biblioteca e auditorium
UNIVERSITARIO POLO PINDARO-PESCARA
46
Vista
del
prospetto, lato asse principale
Vista interna della biblioteca Vista aerea del lotto
Sezione longitudinale, scala 1:200 Sezione trasversale, scala 1:200
Primo piano, scala
Secondo piano, scala
47
Vista della piazza ipogea
1:200
1:200
lucaantonio.lidonnici97@gmail.com https://www.linkedin.com/in/luca-lidonnici +39 3318121118