Brochure Lab "Oltre il digitale"

Page 1


LABORA OLTR DIGI

L a g o d i C o m o G A L

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E RIVOLUZIONE RURALE

Il laboratorio “Oltre il digitale - Intelligenza

Artificiale e rivoluzione rurale Sfide e opportunità” si è svolto a Erba (CO) l'8 e il 9 luglio 2024, nell'ambito del Forum Leader 2024

Organizzato dal Lago di Como GAL, l'evento ha analizzato l’impatto dell'intelligenza artificiale (AI) sui territori rurali, evidenziando le opportunità e le sfide che questa rivoluzione tecnologica porta con sé

TEMI AFFRONTATI:

AGRICOLTURA E AMBIENTE

IMPRESE E PUBBLICHE

AMMINISTRAZIONI

TURISMO E FRUIBILITÀ DEL PATRIMONIO

SALUTE E SOCIALE

Conlapresenzadi50 partecipantiprovenientida tuttaItaliae18relatori autorevoli,illaboratorioha rappresentato un'occasioneimportante perdiscutere,impararee collaborareconespertidel settore

Un ultimo webinar ha chiuso il laboratorio sul

IL GRUPPO DI GAL PROMOTORI

GAL ALTO MOLISE

GAL DELLE COLLINE BERGAMASCHE

GAL ELIMOS

GAL MONTAGNA VICENTINA

GAL VALLE UMBRA E SIBILLINI

GAL VALLE D’AOSTA

GAL VALLI DEL CANAVESE

GAL VALTELLINA

Plenaria 8 luglio

Assessore all’Università, Ricerca, Innovazioni di Regione Lombardia

"Sarà fondamentale legare due concetti: l'innovazione e le competenze. Regione Lombardia è pronta a questa sfida tecnologica e stanzierà 7 milioni di euro a favore di progetti per lo sviluppo dell competenze delle imprese per trasformazione tecnologica e digitale con l’introduzione di tecnologie abilitanti quali l'AI e la transizione ecologica."

Plenaria 8 luglio

Consigliere del Comune di Erba

"Innovare le Pubbliche

Amministrazioni deve essere una priorità. Il cittadino deve conoscere tutti i servizi che l'Amministrazione può offrire, le piattaforme devono diventare fruibili e veloci per supportare i cittadini e rispondere ai loro bisogni."

"La montagna è un'opportunità da valorizzare e connettere ai centri urbani. L'AI è uno strumento chiave per creare futuro e occasioni, soprattutto per i giovani Tuttavia, avverto sull'importanza di usare l'AI con cautela, senza sostituirla all'intelligenza umana."

Plenaria 8 luglio

Presidente di Lago di Como GAL

Il nostro GAL ha intrapreso questo percorso laboratoriale per iniziare a raccogliere spunti e riflessioni da e per il territorio al fine di incrementare al meglio le possibilità della Strategia di Sviluppo Locale 23/27. Di Intelligenza Artificiale si discute molte e molte sono le occasioni di approfondimento. Noi abbiamo voluto svolgere un ’attività di studio e confronto orientata a fare in modo che le aree rurali non siano penalizzate da un gap digitale, ma anzi possano utilizzare l’AI per colmare le differenze di opportunità con le aree più urbanizzate e promuovere lo sviluppo del territorio."

TAVOLO TEMATICO

“AGRICOLTURA E AMBIENTE”

Abbiamo esplorato come l'intelligenza artificiale possa ottimizzare pratiche agricole, valorizzare la biodiversità e rafforzare il territorio rurale di fronte ai cambiamenti climatici, individuando soluzioni innovative e replicabili per progetti pilota nel settore agricolo e ambientale.

Quali sono le applicazioni e le prospettive dell'AI nell'agricoltura e nella zootecnia?

Come può l'AI valorizzare la biodiversità e rafforzare i territori contro i cambiamenti climatici?

Quali soluzioni AI possono aiutare a prevenire rischi ambientali e climatici?

Come garantire l'accesso alle tecnologie AI agli operatori rurali?

Come promuovere una coscienza critica nell'uso dell'AI?

L'AI sarà sostenibile dal punto di vista ambientale?

OMANDE

Le risposte

licazioni AI in agricoltura e zootecnia: agricoltura precisione, automazione robotica, zootecnia lligente per ottimizzazione risorse, monitoraggio e zione impatti.

orizzazione biodiversità e resilienza climatica: ppatura e monitoraggio della biodiversità, modelli p dittivi climatici, gestione sostenibile delle colture e rse idriche (rischio esondazione).

venzione dei rischi ambientali: allerta precoce per astrofi naturali, gestione risorse idriche (ottimizzazione della distribuzione), conservazione del lo.

esso alle tecnologie AI: educazione all’uso, mazione continua non frontale e disseminazione tecnologica per gli operatori rurali. tenibilità ambientale dell’AI: AI riduce impatti ma iede ottimizzazione energetica, con l'uso di fonti ovabili.

Educazione e formazione: per garantire un uso consapevole dell'AI, è fondamentale una divulgazione critica e la diffusione di conoscenze agroalimentari

applicabili

Sostenibilità dell’AI: sebbene l'AI

riduca l'impatto ambientale (es. ottimizzazione risorse e gestione remota), resta il tema dell’impatto dei server Soluzioni come energie

rinnovabili e l’utilizzo del calore residuo potrebbero essere implementate per ridurre questo impatto

PUNTI CHIAVE EMERSI

TAVOLO TEMATICO

“IMPRESE

E PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI”

Abbiamo verificato come l'intelligenza artificiale possa ottimizzare i processi amministrativi, migliorare i servizi e promuovere l'innovazione in imprese e istituzioni pubbliche, individuando soluzioni replicabili per progetti pilota nelle aree rurali.

Quali professioni si evolveranno o nasceranno grazie all'AI?

Può l'AI migliorare l'erogazione dei servizi pubblici per i cittadini?

Come sta trasformando l'AI il settore produttivo e industriale?

Chi guida l'adozione dell'AI nelle aree rurali per i servizi pubblici?

Nel settore privato, servono formatori e professionisti qualificati; come evitare che queste professioni si concentrino solo nelle aree urbane?

OMANDE

Le risposte

uzione del settore produttivo con l'AI: ementazione in flussi documentali, manutenzione p dittiva, supporto decisionale, robotica collaborativa e cybersecurity, già applicati nei processi industriali.

nei servizi pubblici: facilita la semplificazione ocratica, gestione documentale, comunicazione e razionalizzazione delle risorse, con la sfida di integrare esperienze tra PA e imprese essioni legate all'AI: nuove figure come data ntist ed esperti di sicurezza, insieme a una formazione di base per PA e una visione umana del processo AI.

Necessità di operare in rete su ambiti territoriali ampi tramite Enti di coordinamento esistenti (Comunità/Unioni Montane, GAL).

Sviluppare un piano pluriennale per la trasformazione digitale, uniformando servizi su territori omogenei.

Collaborare con le strutture pubbliche regionali per attuare la trasformazione digitale e promuovere dialogo tra pubblico e privato, evitando il digital divide nelle aree rurali.

PUNTI CHIAVE EMERSI

TAVOLO TEMATICO

“TURISMO

E FRUIBILITÀ DEL PATRIMONIO”

Abbiamo studiato come le tecnologie AI possano migliorare la fruibilità turistica, affrontare l'overtourism e promuovere destinazioni meno conosciute, rendendo il patrimonio culturale e naturale accessibile in modo sostenibile, con l'obiettivo di sviluppare

L'AI può aiutare a gestire il fenomeno dell'overtourism? È efficace per promuovere piccole destinazioni?

Può rendere il patrimonio culturale e naturale più accessibile e attraente?

Come può l'AI supportare i territori che hanno già sviluppato strumenti di promozione turistica?

Come raccogliere dati da questi strumenti a posteriori?

Quali dati è utile raccogliere e come può l'AI aiutare nella loro analisi?

In che modo l'AI può contribuire a strategie di sviluppo locale in ambito turistico?

OMANDE

Le risposte

ormazione è essenziale per l'uso efficace dell'AI.

ategie a lungo termine devono essere flessibili, a la rapidità dei cambiamenti.

damentale avere una visione strategica per uire e adattare l'AI al contesto.

elabora dati rapidamente, utile per rimodulare le ategie.

supporta le proiezioni basate sui dati, ma occorre mare istruttori di AI per colmare il gap nella g tione dei dati.

Strumenti AI devono essere personalizzati per obiettivi specifici legati al territorio.

Formazione: fondamentale per l’utilizzo efficace dell’AI.

Strategia e dati: è essenziale avere una visione chiara e basata sui dati per implementare l'AI, che ha la capacità di adattarsi velocemente al contesto

Istruttore di AI: occorre sviluppare nuove figure professionali in grado di istruire l’AI, per superare il gap esistente nella gestione e interpretazione dei dati;

Salto tecnologico: siamo di fronte a un'opportunità che può supportare lo sviluppo turistico dei territori rurali in modo sostenibile e innovativo.

PUNTI CHIAVE EMERSI

WEBINAR “SALUTE E SOCIALE”

Abbiamo analizzato come l'intelligenza artificiale possa affrontare le sfide peculiari delle piccole comunità, migliorando l'assistenza sanitaria e il welfare sociosanitario attraverso telemedicina, diagnostica remota e gestione dei dati, con un impatto significativo sulla

L'AI può migliorare l'accesso e le prestazioni socio sanitarie per le comunità rurali?

Quali effetti avrà l'intelligenza artificiale sulle piccole comunità: aprirà a nuove relazioni o le renderà ancora più isolate?

OMANDE

Le risposte

può facilitare l’accesso a informazioni e servizi enziali e promuovere l'inclusione sociale con nologie assistive.

raccolte di Big Data e storie personali sono damentali al fine di istruire l’AI e permettere il dialogo con gli assistiti.

Sono necessari contatti umani e voci umane per le persone con specifici bisogni, è dunque necessaria una gestione integrata tra tecnologia e relazione fisica.

I PARTECIPANTI AL LABORATORIO

Alberto Cammarata, Comunità Montana Triangolo Lariano

Alberto Caramel, Confartigianato Imprese Como

Alessandro Bianchi, Comune di Tavernerio

Alfredo Castellazzi, Coldiretti Como e Lecco

Angelo Cardani, Aria SpA

Angelo Frascarelli, Università degli Studi di Perugia e CESAR

Anna Giorgi, Università degli Studi di Milano - UNIMONT

Anna Scarrone, Comune di Blevio

Antonino Paternò, GAL Etna Sud

Barbara Silvestrini, Confartigianato Imprese Como

Barbara Vanadia, GAL Etna Sud

Barbara Zuccon, Comune di Proserpio

Biancamaria Veronelli, Microcosmo

Cristina Proserpio, Fare Cultura

Daniele Conti, Comune di Eupilio

Dante Valenzisi, Fondazione Minoprio

Davide Longhitano, CREA-PB

Elisa Calastri, Università degli Studi di Milano

Federica Lattuada, Ristorante Polentoteca Chalet Gabriele

Filippo Camerlenghi, Associazione Proteus

Flavio Tagliabue, Associazione Startup Turismo

Franca Enrica Anzani, CNA Lario e Brianza

Giacomo Camozzini, GAL Parchi e Valli del lecchese

Gianluca Macchi, GAL Valtellina

Laerte Gamberoni, Fondazione Minoprio

Laura Antoni, Comunità Montana Triangolo Lariano

Laura Ferrari, Comune di Canzo

Luca Testoni, Università degli Studi di Pavia

Manuel Consolaro, GAL Montagna Vicentina

Marco Fiamberti, Comunità Montana Triangolo Lariano

Maria Francesca Frigerio, Fondazione Giuseppina Prina

Mario Pozzi, Comune di Centro Valle Intelvi

Marta Ratti Carrara, GAL Lario Ceresio

Marzia Vivaldi, Parco Nazionale Cinque Terre

Matteo Conti, Comunità Montana Lario Intelvese

Mauro Gerosa, Associazione Castanicoltori Lario Orientale APS

Nadia Di Liddo, GAL Ponte Lama

Nicola Gallinaro, GAL Garda Valsabbia

Orietta Oldani, Az Agr Alpe di Megna

Patrizio Scarpellini, Parco Nazionale Cinque Terre

Roberto Galli, Confartigianato Imprese Como

Roberto Morselli, Fondazione Enaip Lombardia

Rocco Lima, GAL Elimos

Salvatore Tosi, GAL Metropoli Est

Sandra Bernasconi, Fondazione Enaip Lombardia

Saul Imbrici, Internavigare Srl - SoNicITConsulting

Saverio Morisi, Internavigare Srl

Stefano Sala, Università degli Studi di Milano - UNIMONT

Valentina Colangelo, Università degli Studi di Pavia

Walter Balicco, Comune di Dossena

PROSSIMI PASSI

L’ass regionale Fermi, rientrato dagli Stati

Generali sull’Intelligenza

Artificiale, tenutisi in Regione, ha proposto l’inserimento del GAL

nell’osservatorio regionale

sull’intelligenza artificiale che ha come obiettivo un percorso strutturato di confronto con gli stakeholder, anche al fine di fungere da punto di riferimento per gli altri GAL sul tema

Costituzione di un gruppo di GAL, con la partecipazione di Rete

Rurale Nazionale, che lavorano in rete sul tema

dell’intelligenza artificiale in modo condiviso, coordinato e continuativo

LA SQUADRA DI LAGO DI COMO GAL

Direttore: Patrizio Musitelli

Animatrice: Eleonora Gini

Segretaria: Elisa Lagori

Collaboratrice: Erica Abbiati

LAGO DI COMO GAL

Via V. Veneto 16

22035 Canzo (CO)

www.lagodicomogal.eu/ laboratori/oltre-il-digitale/

LagodiComoGAL

lagodicomogal

“Credo davvero che l’appuntamento annuale del Forum Leader sia un’occasione preziosa di scambio e crescita comune per i GAL.

Ringrazio Rete Rurale Nazionale, GAL Colline

Salernitane e il Comitato di Pilotaggio per il lavoro svolto.

Ringrazio anche i presidenti delle Comunità Montane comasche Danilo Bianchi e Mario Pozzi per il supporto all’attività del laboratorio e del GAL. ”

Daniela Gerosa

Foto: Giada Calamida

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.