SERVIZIO CIVILE ALL’ESTERO Caschi Bianchi: TANZANIA 2017 SCHEDA SINTETICA – Tanzania (L’AFRICA CHIAMA) Volontari richiesti: N.2 (2 Sede Iringa) PAESE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: TANZANIA Area di intervento: Cooperazione allo Sviluppo ai sensi della Legge 125/2014.
INTRODUZIONE FOCSIV è la più grande Federazione italiana di ONG che da oltre 40 anni lavora nei sud del mondo realizzando progetti di cooperazione internazionale. Punto fermo di tutti gli interventi è stato ed è quello di contribuire, attraverso il lavoro di partenariato e la promozione dell’autosviluppo al superamento di quelle condizioni di ingiustizia che potenzialmente sarebbero potute essere, sono o sono state fonte di conflitti e di maggiori ingiustizie, costruendo percorsi di pace. Per dare continuità al lavoro di prevenzione dei conflitti (intesi nel senso sopra descritto), volendo offrire la possibilità ai giovani italiani di sperimentarsi come operatori privilegiati della solidarietà internazionale, FOCSIV in collaborazione con l’Associazione Papa Giovanni XXIII, la Caritas Italiana e il GAVCI ha ripresentato nel febbraio del 2007, all’UNSC il progetto madre “Caschi Bianchi” che intende collocare la progettualità relativa al servizio civile all’estero come intervento di costruzione di processi pace nelle aree di crisi e di conflitto (armato, sociale, economico, religioso, culturale, etnico..) con mezzi e metodi non armati e nonviolenti attraverso l’implementazione di progetti di sviluppo tenendo presente che i conflitti trovano terreno fertile dove la povertà è di casa, i diritti umani non sono tutelati, i processi decisionali non sono democratici e partecipati ed alcune comunità sono emarginate. Il presente progetto di servizio civile vuole essere un ulteriore testimonianza dell’impegno della Federazione nella costruzione della pace nel mondo e vuol far sperimentare concretamente ai giovani in servizio civile che la migliore terapia per la costruzione di una società pacificata è lottare contro la povertà, la fame, l’esclusione sociale, il degrado ambientale; che le conflittualità possono essere dipanate attraverso percorsi di negoziazione, mediazione, di riconoscimento della positività dell’altro. FOCSIV realizza il presente Progetto attraverso la ONG L’AFRICA CHIAMA L’Africa Chiama è un’organizzazione umanitaria, formata da un gruppo di famiglie aperte all’accoglienza e alla condivisione, che opera da anni per accendere i riflettori sul continente più dimenticato ed oppresso e per restituire ai bambini africani la loro infanzia negata e violata.L’associazione L’Africa Chiama ha iniziato ad operare nel 1998 promuovendo eventi di sensibilizzazione e di informazione in Italia sui problemi che affliggono il continente africano. Nel 2000 l’Associazione si costituisce legalmente ed avvia progetti di sviluppo e di cooperazione in Africa subsahariana, precisamente in Zambia, poi in Kenya e Tanzania. L’Africa Chiama è una ONLUS (organizzazione non lucrativa di utilità sociale) ai sensi del D.Lgs. n.460/’97 ed ha sottoscritto la “Carta dei Principi e dei Criteri di Qualità del Sostegno a distanza” promossa dal Forum per il Sostegno a Distanza, per dare ai sostenitori e ai beneficiari la garanzia di trasparenza, efficienza e qualità.E’ iscritta nel registro regionale delle Associazioni di Volontariato (Decreto n.100 del 30.04.01) e in quello regionale delle Associazioni operanti per la pace, la solidarietà e la cooperazione internazionale (Decreto n.8 del 2.02.06 della Regione Marche).Ha ottenuto il riconoscimento statale della personalità giuridica dalla Prefettura di Pesaro-Urbino (Decreto n.553 del 22.05.06).E’ una ONG (Legge n°49 del 26/02/87), riconosciuta idonea dal Ministero degli Affari Esteri ad operare nel campo della cooperazione allo sviluppo e della cooperazione internazionale (D.M. n° 3832/4 del 16/10/2006). Nel campo della cooperazione internazionale, l’associazione ha deciso di intraprendere parallelamente due strade: una volta al sostegno prolungato nel tempo, con lo scopo di garantire continuità ed una presenza costante sul territorio; l’altra, tesa a realizzare progetti di emergenza attuabili in tempi determinati. Gli interventi di cooperazione coinvolgono i seguenti settori: ¾ alimentazione (20 centri nutrizionali, 13 mense scolastiche); ¾ accoglienza (8 case per ragazzi di strada, 2 asili nido); ¾ istruzione e formazione (4 centri sociali nelle città di Nairobi, Iringa, Ndola e Lusaka, corsi professionali, contributi per tasse scolastiche e materiale didattico); ¾ prevenzione e assistenza sanitaria (salute materna e infantile, terapia anti HIV-AIDS, malaria e tbc, fisioterapia e scuole per disabili); ¾ microcredito per progetti di autosviluppo; ¾ Sul territorio nazionale l’ONG L’Africa Chiama promuove eventi, manifestazioni, convegni e percorsi didattici per divulgare e promuovere: ¾ la conoscenza approfondita dell’Africa; ¾ l’educazione interculturale, la giustizia e la pace fra i popoli;