Bando Servizio civile - Progetto Kenya

Page 1

SERVIZIO CIVILE ALL’ESTERO Caschi Bianchi: KENYA 2017 SCHEDA SINTETICA – KENYA (L’AFRICA CHIAMA) Volontari richiesti: N.2 (2 Sede Nairobi) PAESE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: KENYA Area di intervento: Cooperazione allo Sviluppo ai sensi della Legge 125/2014.

INTRODUZIONE FOCSIV è la più grande Federazione italiana di ONG che da oltre 40 anni lavora nei sud del mondo realizzando progetti di cooperazione internazionale. Punto fermo di tutti gli interventi è stato ed è quello di contribuire, attraverso il lavoro di partenariato e la promozione dell’autosviluppo al superamento di quelle condizioni di ingiustizia che potenzialmente sarebbero potute essere, sono o sono state fonte di conflitti e di maggiori ingiustizie, costruendo percorsi di pace. Per dare continuità al lavoro di prevenzione dei conflitti (intesi nel senso sopra descritto), volendo offrire la possibilità ai giovani italiani di sperimentarsi come operatori privilegiati della solidarietà internazionale, FOCSIV in collaborazione con l’Associazione Papa Giovanni XXIII, la Caritas Italiana e il GAVCI ha ripresentato nel febbraio del 2007, all’UNSC il progetto madre “Caschi Bianchi” che intende collocare la progettualità relativa al servizio civile all’estero come intervento di costruzione di processi pace nelle aree di crisi e di conflitto (armato, sociale, economico, religioso, culturale, etnico..) con mezzi e metodi non armati e nonviolenti attraverso l’implementazione di progetti di sviluppo tenendo presente che i conflitti trovano terreno fertile dove la povertà è di casa, i diritti umani non sono tutelati, i processi decisionali non sono democratici e partecipati ed alcune comunità sono emarginate. Il presente progetto di servizio civile vuole essere un ulteriore testimonianza dell’impegno della Federazione nella costruzione della pace nel mondo e vuol far sperimentare concretamente ai giovani in servizio civile che la migliore terapia per la costruzione di una società pacificata è lottare contro la povertà, la fame, l’esclusione sociale, il degrado ambientale; che le conflittualità possono essere dipanate attraverso percorsi di negoziazione, mediazione, di riconoscimento della positività dell’altro. FOCSIV realizza il presente Progetto attraverso la ONG L’AFRICA CHIAMA L’associazione L’Africa Chiama Onlus, nata nel 2001, è attualmente operativa in Kenya, Tanzania e Zambia, dove raggiunge ogni giorno complessivamente oltre 10.000 bambini in grave difficoltà attraverso progetti nei settori dell’alimentazione, istruzione, accoglienza e sanità. I principali settori di intervento sono i seguenti: alimentazione (20 centri nutrizionali, 13 mense scolastiche); accoglienza (8 case per ragazzi di strada, 2 asili nido); istruzione e formazione (3 centri sociali nelle città di Nairobi, Iringa e Lusaka, corsi professionali, contributi per tasse scolastiche e materiale didattico); prevenzione e assistenza sanitaria (salute materna e infantile, terapia anti HIV-AIDS, malaria e tbc, fisioterapia e scuole per disabili); microcredito per progetti di autosviluppo. Parallelamente in Italia l’organizzazione è impegnata nel promuovere l’educazione alla mondialità attraverso: l’educazione interculturale, il volontariato internazionale, la diffusione di modelli alternativi di economia solidale e sostenibile. Inoltre, L’Africa Chiama in Italia promuove progetti per favorire l’integrazione degli stranieri e le pari opportunità. In Kenya L'Africa Chiama è attiva da più di 10 anni e si occupa principalmente di bambini in grave difficoltà attraverso programmi nei settori dell'alimentazione, accoglienza, istruzione e salute. Nello specifico L'Africa Chiama, in collaborazione con associazioni locali partner, ha avviato i seguenti progetti: KaribuniWatoto, progetto di asilo nido per 80 bambini da 0 a 3 anni; progetto per l'inclusione sociale di bambini con disabilità attuato attraverso l'avvio di un supporto nutrizionale, scolastico e sanitario; progetto “Stop all'Aids sul nascere” volto ad ostacolare la trasmissione del virus Aids da giovani mamme sieropositive ai figli; progetto “Mensa scolastica Vendramini” attraverso il quale viene garantito supporto alimentare ad oltre 800 bambini, progetto “Special Children” a favore dei bambini e ragazzi di strada della baraccopoli di Soweto. Dal 2016, L’Africa Chiama ospita in Kenya volontari di servizio civile, impegnati appunto nei progetti a favore dei bambini di strada. DESCRIZIONE DEL CONTESTO SOCIO POLITICO ED ECONOMICO DEL PAESE O DELL’AREA GEOGRAFICA DOVE SI REALIZZA IL PROGETTO: Contesto Kenya A partire dal 1963, anno di conquista dell’indipendenza dalla Gran Bretagna, il Kenya ha promosso importanti riforme economiche sotto la guida di Jomo Keniatta, dotandosi di un sistema politicoamministrativo simile al sistema britannico. Nel 1982 Arap Moi, successore di Keniatta, ha instaurato un regime autoritario ed antidemocratico, introdotto provocando un rallentamento del processo di crescita e


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.