About

Page 1

ABOUT LACENTRALEDELLARTE.BOOK DIARIO ESTREMO DI UNA RICONVERSIONE


LACENTRALEDELLARTE.BOOK DIARIO ESTREMO DI UNA RICONVERSIONE La Centrale dell’Arte Associazione culturale no-profit via Montegrappa, 34 - Cosenza www.lacentraledellarte.org LACENTRALEDELLARTE BOOK a cura di Francesco De Rose Maria Fortino elaborazione testi Alessia Battaglia Piero Cavallo - Dismissioni creative le foto pubblicate sono di Alessandro Aiello - La Putiga Luigi Celebre - La Putiga Francesco De Rose - Anima Rerum, Aree dismesse, Interfacce Maria fortino - Aree dismesse Vittorio Giordano - Palais de Tokyo Alessandro Gordano - Aree dismesse Francesco Noto - Aree Dismesse Ivana Russo - Palais de Tokyo Quest’opera è stata rilasciata sotto la licenza

Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 2.5 Italia. Per leggere una copia della licenza visita il sito web http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/2.5/it/ o spedisci una lettera a: Creative Commons, 171 Second Street, Suite 300, San Francisco, California, 94105, USA.


>>Esigenze: Il desiderio di un contenitore capace di accogliere e produrre teknè, è marcatamente diffuso all’interno della comunità artistica, ma tacitamente espresso dalla produzione d’arte. La richiesta di generare spazi e luoghi dove la creazione artistica diventa nucleo di diffusione per circuiti più estesi. >>Idea: Da qui nasce l’idea di una “Centrale dell”Arte”. Nella periferia di un sistema globale, dove, è possibile trovare risorse tali da ribaltare il concetto di borderline. La “Centrale dell’Arte” intende proporsi come crocevia di flussi artistici e culturali, capaci di confrontarsi anche al di là del proprio territorio. Un progetto, quindi, di un centro d’arte contemporanea nel mediterraneo capace di rispondere, non solo al desiderio degli artisti, ma anche alla richiesta di rinnovamento delle realtà periferiche. >>Obiettivo: La “Centrale dell’Arte” per valutare i possibili modelli di integrazione e sviluppo, attuabili in una strategia locale - ed allo stesso tempo planetaria - intende avviare una ricerca fondata sia sull’analisi, sia sulle necessità dei fruitori degli spazi sociali. Il punto di vista è quello dell’artista, che rivolge la propria attenzione alla qualità della vita ed dell’ambiente, legata all’estetica della città. Lo sguardo parte dalla periferia implosa e distaccata, collegata da legami fragili, con il sistema territoriale, lontana dalle realtà periferiche europee. Progettare un contenitore di Tecknè, Una Centrale dell’Arte



DIARIO ESTREMO DI UNA RICONVERSIONE Non potevamo trovare titolo più “aderente” per un diario che raccoglie appunti e note dell’attività quadriennale della Centrale dell’arte. Un diario estremo, come estreme sono le coordinate geografiche che localizzano il territorio nel quale operiamo, estremo come le condizioni sociali ed economiche che riportano la nostra regione agli ultimi posti di tutte le graduatorie nazionali sullo stato sociale e culturale. Dal 2003 sino ad oggi la Centrale dell’Arte ha cercato di intraprendere un percorso di ricerca sulle possibilità di invertire, dal basso, le attitudini culturali di una terra che molto ha da raccontare ma che spesso è soffocata da una gestione della politica culturale antiquata e poco preparata ad accogliere multiculturalità e multietnie. Da una città di pietra, come definisce Beguinot1 la città del mediterraneo, siamo partiti alla ricerca di materiali e relazioni per creare un luogo di dialogo, un centro dove si potesse creare e sperimentare, produrre e diffondere arte e cultura, cominciando, senza non poche difficoltà, a sviluppare idee e progetti con pochissime risorse finanziare esterne. Gli eventi riportati in questo pamphlet, quasi tutti autoprodotti, hanno contribuito a immettere la nostra associazione in una rete di artisti ed organizzazioni culturali appartenenti ad un network globale che supporta e diffonde costatemente il nostro progetto. Un risultato non trascurabile per una piccola associazione che ha visto crescere, negli anni, il numero dei suoi afficionados, un risultato di cui esserne fieri ed orgogliosi considerando le poche risorse con le quali abbiamo iniziato. Ora, all’inizio di una nuova stagione, che vede impegnata la Centrale dell’Arte in una riorganizzazione generale del suo organico e della sue strategie, siamo più che mai determinati a continuare il nostro cammino, pronti a far si che quel luogo diventi una realtà tangibile. In conclusione è doveroso fare i ringraziamenti a coloro che hanno sostenuto e sostengono la Centrale dell’arte, agli Artisti senza i quali non si potrebbe vivere, a chi giornalmente visita il nostro sito con particolare interesse, a chi stava per mollare ma poi si è ripreso, a chi non ci dorme la notte, ad Enrico Meo maestro dell’anima, a Maria che ha avuto molta pazienza, ad Antonio spririto guida, ad Alessandro, Alessia, Enza, Francesco (Ciccio), Gianluca, Laura, Maria S., Piero, Roberta risorse inesauribili della Centrale. Francesco De Rose

1 Beguinot è Pesidente della Fondazione Aldo della Rocca, per il sostegno della ricerca e gli studi Urbanistici.



INTRO Il persistere e l’aumentare delle problematiche legate ai contesti urbani, soprattutto negli ultimi decenni, rendono necessaria una riconsiderazione delle modalità di lettura e di intervento sui corpi delle città, a partire dai bisogni e dai desideri che in esse vivono. Si fa sempre più urgente individuare strategie in grado di rispondere in maniera adeguata alle condizioni, alle risorse e ai saperi locali. In questo modo è possibile individuare meglio la città nei suoi termini sociali, partendo dal presupposto che la società urbana non è soltanto una forma spaziale, ma un sistema in evoluzione di valori, norme, relazioni sociali. Come sarà la città futura e quali saranno gli effetti collaterali delle continue iniezioni di cemento cui è continuamente sottoposta? Quale futuro per le periferie urbane sempre piu’ fragili che prospettano una crescente marginalizzazione e povertà urbana? La cura alternativa che vorremmo proporre è la progettazione partecipata di politiche di rigenerazione urbana centrate sulla cultura. L’assetto delle città contemporanee è caratterizzato da nuovi modelli di crescita e di sviluppo che intendono modificare la tradizionale antinomia tra centro e periferia, per cui al centro si addensano i servizi sociali e culturali, proliferano attività culturali e numerosi e diversificati sono gli spazi aggregativi, mentre le periferie sono aree svantaggiate, prive di servizi e di risorse economiche e afflitte da condizioni di disagio sociale. Le politiche urbane più avanzate tendono, oggi, a invertire questa tendenza e in molte città italiane e straniere l’attenzione si è spostata sulle periferie. L’obiettivo è quello di creare città policentriche, partendo dal presupposto che ogni quartiere è dotato di proprie specificità, identità, opportunità, risorse umane, economiche e culturali da valorizzare, perchè rappresentano una ricchezza per tutta la città. L’arte e la cultura rappresentano una potenzialità non indifferente a patto che esse siano socialmente radicate quindi in grado di garantire il legame fra l’individuo e la comunità. S’insegna l’arte come se fosse un di più, qualcosa che si fa quando sono esaurite “ le cose importanti”. Sbagliato. Com’ è sbagliato portare i ragazzi nei musei senza aver dato loro gli strumenti per leggere l’arte. Come avere tante biblioteche per analfabeti. Ecco, io vorrei alfabetizzare i ragazzi all’arte. Maria Lai. (a cura di) Fabiola Palmieri con Maria Lai nella sua Sardegna Teseo, Aprile 2005, pp. 220, 221.

Trasformare i preconcetti che mostrano l’arte come un passatempo costoso o come una insufficiente fonte di sviluppo è il primo passo da compiere. A rafforzare la convinzione che l’arte sia un’importante e non inferiore strumento per una civile conversione e che per quanto sia pensante, l’impegno non è mai inutile, basta confrontarsi con il resto d’Europa che crede nelle rivoluzioni partendo dall’Arte. Da Valencia a Berlino, da Parigi a Torino sino al nostro sud. [...] A furia di non mangiare si arriva all’anoressia. Senza arte, l’uomo torna allo stato selvaggio. All’essere umano non basta la terra sotto i piedi, non basta il sole sulla testa. L’uomo diventa adulto per realizzarsi oltre il proprio spazio ed il proprio tempo [...] Maria Lai. (a cura di) Fabiola Palmieri con Maria Lai nella sua Sardegna Teseo, Aprile 2005, pp. 220, 221.

Nel presentare il progetto, la Centrale dell’Arte, confida nei segnali di trasformazione che parte della società civile del nostro paese lancia e ritiene necessario un ancor più decisivo distacco dalle autoritarie imposizioni del mercato globale.


CHE COS’È LA CENTRALE DELL’ARTE #01 - FEBB.2003 La Centrale dell’Arte mira alla costruzione di un centro di produzione e diffusione dell’arte contemporanea dal sud. Attraverso un’azione di promozione e sviluppo dal basso. Il nome dell’associazione è legato ad un progetto di riqualificazione partecipata nella periferia ovest di Cosenza, il quartiere San Vito, dove una grossa area in dismissione appartenuta alla Centrale del latte, divenne luogo e centro di un animato dibattito tra gli abitanti e gli amministratori di quartiere. LA PUTIGA WORKSHOP ARTWORKER Adele Ceraudo Francesco De Rose Tonino Iozzo Marzia Martino Francesca Marchese Enrico Meo Con la collaborazione del personale della manurenzione del comune di Cosenza e le cooperative sociali dell città. Foto: Alessandro Aiello Luigi Celebre Video: Graziano Misuraca Alessandro Gordano Flavio Casella

L’esperienza è iniziata con un workshop per la costruzione di un carro itinerante organizzato nel febbraio 2003, in occasione del primo carnevale di Cosenza (Workshop “la putiga”). In quella occasione, l’officina fu approntata all’interno di un ex deposito dell’azienda per i trasporti urbani (A.M.A.Co), ovvero un’area in dismissione che da lì a poco tempo dopo si sarebbe trasformata in palazzaccialveari e che fu da principio l’ispiratrice di tutta l’azione, divenendo una piazza di produzione e scambio di una quantità importante d’informazioni da ritenere, il workshop, come solo l’inizio di un progetto, in seguito rivelatosi, ben più ampio. Il laboratorio prevedeva all’origine, la progettazione e la costruzione di un carro allegorico, il poco tempo a disposizione - venti giorni circa - e soprattutto, la mancanza di fondi sufficienti, portarono ad utilizzare un vecchio autobus in disuso come base di lavoro. Il carro potenza innovatrice dell’arte e della cooperazione, divenendo simbolo della riconversione possibile ed associata all’esigenza di introdurre, in alternativa all’eccessiva speculazione, nuove forme di rivitalizzazione e riqualificazione, nonché di riconversione e ricliclo dell’esistente.






LA PUTIGA WORKSHOP ARTWORKER nelle pagine precedenti e in queste: Momenti della lavorazione del Bus Labò






PER UN MANIFESTO DELLA CENTRALE DELL’ARTE #002 - OTT.2003 Uno striscione appeso sulle mura di un ex-deposito ferroviario rivendica un’architettura sociale. Cos’è l’architettura sociale? L’architettura ha, senza dubbio, un aspetto sociale rilevante. Introdurre nel territorio, un qualsiasi elemento comporta, di sicuro, una sua trasformazione. L’architetto o l’urbanista non può prescindere da questa considerazione: non possono non tenere conto del peso sociale della loro opera. Nonostante tutto, le nostre periferie non rivelano tutta quest’attenzione, palazzi e cemento, lontano dal territorio e dei suoi abitanti, troneggiano senza alcun rispetto, decretando il fallimento dell’utopia socialista dei grandi piani. La pianificazione ha perso significato e, nella totale astrazione che il termine comporta, trascina l’inutile sforzo delle grandi strategie urbane, che dagli anni sessanta hanno trasformato le nostre periferie in enormi necropoli. Questa urbanistica, strumento del potere e simile ai grandi piani militari di Haussman, non è cosa superata, vive e trama ancora oggi, fuori d’ogni logica democratica, dietro paraventi di carta ed inchiostro. Si maschera in forme occulte dietro le mura di gesso degli enormi centri commerciali, in quelle piazze di solitudini e malinconia, trattando in tot. al mq le esigenze spaziali ed imponendo stereotipi e cataloghi da piazzista, fuori dal tempo e dalla misura.




#003 - NOV.2003 Verso un’architettura democratica. Se vogliamo batterci per una organizzazione sociale più democratica, dobbiamo servirci della comunicazione nel suo stato attuale come di un mezzo destinato a scomparire, di cui la principale utilizzazione è la creazione e l’ordinamento di “contenuts mémoriels”. Yona Friedman Per una architettura scientifica Ed. Officina 1971 Pensare ad un architettura democratica porta a sfogliare le pagine intense e “profetiche”, del trattato d’architettura di Yona Friedman, architetto americano che, trasferitosi a Parigi negli anni sessanta, elabora una sua teoria sulla possibilità di tradurre l’architettura in un materia scientifica, da insegnare anche nella scuola elementare. Tutto il trattato verte sull’analisi del ruolo specifico d’architetti ed urbanisti ed evidenzia la loro posizione da impositori rispetto l’utente finale che, nella fase progettuale non ha nessun ruolo attivo. Imporre l’architettura, o meglio cercare di tradurre dall’alto, attraverso piani di previsione e strategie urbanistiche quello che è il desiderio di chi fruirà degli spazi nel futuro, rappresenta, quindi, da sempre il “bug” da risolvere. L’assunto proposto, tratto da “Per un’architettura scientifica” pone l’accento sui problemi di comunicazione che intercorrono tra gli utenti finali del processo progettuale e i professionisti che l’hanno redatto. L’architetto d’altro canto è portato “ai nostri giorni a definire un utente medio, un committente tipo, ed è a partire da questo personaggio immaginario che imposta il suo lavoro”. […] “[…]. Da questa falsificazione nasce l’equivoco attuale: perché è evidente che questo mitico committente tipo darà pretesto per un soggettivismo totale in materia di progettazione architettonica, e d’altro lato l’abuso di potere dell’urbanista imporrà sue precise scelte al committente in funzione del suo personale sistema di valori. […] Così nessuna esigenza degli utenti reali sarà pienamente soddisfatta”. L’architetto e l’urbanista, nel nuovo processo progettuale, si trasformano in codificatori di matrici nelle quali le variabili sono direttamente scelte dai futuri utenti, già preparati alla scelta. Da qui una pratica d’alfabetizzazione che bisogna compiere, partendo dalle scuole primarie, concedendo così alle generazioni future, una maggiore sensibilità e capacità di lettura. Pertanto, risulata essere questo il primo passo da compiere, ancor prima di parlare di architettura oppure urbanistica partecipata.


2003 Parecipanti al workshop Fotografia: Ivana Russo Vittorio Giordano Franceco Noto Alfabetizzazione e Multietnia: Sandra Berardi Maria Spadafora Felice Adriani Emilio Reda Caterina Miceli Con il contributo della Biblioteca dei ragazzi del Comune di Cosenza e la pertecipazione de l’associazione multietnica la Kasbah

per il progetto di una centrale dell'arte workshop/viaggio a Parigi alla ricerca di modelli contenitori d'arte


LE PALAIS DE TOKYO #004 - DIC.2003

L’idea di costruire una centro d’arte deve ora prendere consistenza ed il pensieri divenire progetto. Dare materia ad un luogo che possa essere l’ideale sintesi di una possibile Centrale dell’Arte, renderlo quindi architettura, è la sfida che il gruppo vuole intraprendere. Si parte ... . Un viaggio “fuori le mura” diventa fondamentale motivo di confronto e scambio, per allargare la visione ed iniziare ad interagire con il resto del mondo incontrando altre altre esperienze assimilabili all’idea di una Centrale dell’Arte. Meta, prestabilita da un attenta ricerca, è il Palais de Tokyo. Inaugurato nel 1937, come museo d’arte moderna e sede di una esposizione internazionale, l’immensa costruzione in riva alla Senna, é dal 1999 sede di uno dei centri d’arte più interessanti in Europa. Certo, ca c’est Paris. Ma mettendo da parte, per un attimo, le proporzioni e le differenze di scala, focalizziamo la nostra attenzione sul progetto con il quale, Nicolas Bourriaud et Jérôme Sans, critici d’arte e commissari dell’esposizione, hanno vinto il concorso, indetto proprio nel 1999 dall’allora ministro della cultura e la comunicazione Catherine Trautmann, sulla riconversione di una parte dell’edificio de le Palais de Tokyo da destinare a centro di diffusione dell’arte contemporanea. Singolare il bando, singolare la proposta che fu quella di creare un centro di creazione artistica, un luogo di produzione aperta dove oltre ad offrire spazi di confronto ed esposizioni il centro è predisposto ad ospitare artisti, provenienti da tutto il mondo, offrendo loro i mezzi e gli spazi necessari. L’Innovazione infatti del progetto vincente sta nell’invertire il concetto di museo o galleria e d’istituzione culturale in genere istituendo un centro attivo e produttivo. Le palais de Tokyo apre le porte il 2002. Arrivati al Palais de Tokyo incontriamo Margherita Balzerani, mediatrice culturale per l’italia e nostro contatto nell’organizzazione del viaggio, che ci dà un ampia spiegazione su tu tutto il meccanismo che muove il sito di creazione d’arte parigino.





Lo Spazio che ospita la discussione è in quel momento occupato da un laboratorio d’arte dedicato ai bambini. I workshops sono parte fondamentale della azione rivolta all’alfabetizzazione, nocciolo dell’innovazione apportata da Bourriaud e Sans, e che annotiamo sul nostro taqquino di viaggio, come l’architettura essenziale del Palais, accurata nella divisione degli spazi che senza tanti orpelli, gli architetti Anne Lacaton e Jean Philippe Vassal, lasciano nudi, dando molta forza ai contenuti anziché al contenitore. Come Margherita Blalzerani* spiega: Il Palais de Tokyo site de création contemporaine di Parigi si presenta come un paradosso nel panorama dell’architettura contemporanea. Creato all’interno dell’antico Museo Nazionale d’arte Moderna, costruito nel 1937 durante l’Esposizione Internazionale “des Arts et Techniques dans la vie moderne”, l’edificio rappresenta oggi un originale esempio di “riattivazione” architettonica. Il ripristino di questo antico Museo in favore di una logica spaziale contemporanea è frutto dell’intervento dei due architetti: Anne Lacaton e Jean Philippe Vassal. Al di là dell’imponente facciata eco dell’architettura monumentale degli anni ’30, l’interno dell’edificio rivela un’estetica dai volumi industriali e l’identità di un’istituzione dalla natura mutevole. Inaugurato il 20 gennaio del 2002, per iniziativa del Ministero della cultura e della comunicazione il Palais de Tokyo è un luogo di sperimentazione ed innovazione. Prima istituzione aperta da mezzogiorno a mezzanotte, si presenta come un vero e proprio laboratorio che espone la creazione contemporanea attraverso tutte le sue forme di espressione (esposizioni, performance, sfilate, concerti, dibattiti, etc.). Concepito come una piattaforma di dialogo : pluridisciplinare e aperta a tutti, questo centro d’arte offre un modo di vivere e fruire l’arte più vicino ai bisogni del pubblico attraverso un’equipe di mediatori specializzati nelle nuove pratiche e nelle nuove forme di espressione dell’arte attuale. Reattiva, internazionale, sperimentale la programmazione testimonia un impegno costante nei confronti degli artisti e durante tutto il corso del loro processo di creazione, al fine di produrre assieme delle opere inedite e significative. 5000 mq. di superficie espositiva, un ristorante, una caffetteria, una libreria, una boutique, ne fanno un vero e proprio luogo di vita. Dal 21 Gennaio 2002, più di 740 000 spettatori hanno già visitato il Palais de Tokyo, con una frequenza media di 15 000 spettatori ogni mese e più di 3 milioni hanno visitato il sito internet [...]. *Margherita Balzerani è critica e storica dell’arte e professore di storia dell’arte presso Eurasiam-Yutaka, School of Japanese Management, . Dal 2002 è médiatrice culturelle presso il Palais de Tokyo, site de création contemporaine di Parigi dove è redattrice del “Journal” e collabora al sito internet ufficiale: www.palaisdetokyo.com. Autore di numerosi articoli su artisti contemporanei come: Maurizio Cattelan, Bruno Peinado, Chen Zhen, Daniel Pflumm, Dominique Gonzalez-Foester, Mathieu Briand, Thomas Hirshhorn, Nari Ward, Kolkoz, Martin Le Chevalier, Tobias Bernstrup,Le Cercle Ramo Nash. Nel 2003 intraprende una Tesi di Dottorato in co-tutela tra l’Università di Parigi I Panthéon-Sorbonne e l’Università di Roma La Sapienza avente come titolo: “L’estetica dei video giochi e la sua influenza sulla creazione artistica contemporanea”. Vive e lavora a Parigi.


INTERFACCE #005-SETT. 2005 All’interno del forum dei saperi e dell’Università, tenutosi all’Uni.Cal. nel settembre 2005, la Centrale dell’Arte, in collaborazione con Radio Zenith, ha dato vita al laboratorio ‘Interfacce’ Artivismo e nuove forme di comunicazione: dalle telestreet alle radio streaming. L’obiettivo è stato quello di allestire un laboratorio di televisione di quartiere all’interno del campus di Arcavacata, con particolare rilievo all’artivismo ed alle nuove forme di comunicazione delle telestreet e delle tv web. In primo luogo ‘Interfacce’ è un progetto di carattere laboratoriale, dove agli incontri dal tono comunque ‘informale’ delle tavole rotonde, si coniugano ampi spazi per praticare l’artivismo, la telestreet, la radio. Interfacce è stata pensata a fine luglio 2005, quando si sono riuniti alcuni ragazzi del Collettivo Zenith e dell’associazione Centrale dell’Arte. I primi sono un Collettivo nato a seguito dell’occupazione di una aula, la Zenith appunto, dove senza costituirsi come associazione ne con l’idea di creare un ennesimo centro sociale, alcuni studenti universitari hanno ‘semplicemente’ dato vita ad un’aula dove si tengono corsi di inglese, incontri culturali, dibattiti, dove opera una ciclofficina, si produce arte e trasmette, in streaming, radio Zenith. Il laboratorio Interfacce è nato non appena Collettivo Zenith e Centrale dell’Arte hanno intrapreso questa iniziativa stabilendo i primi contatti con l’esterno. Si parlava di artivismo, arte in rete e si è avuta possibilità di sperimentarlo, di capire, ad esempio, i meccanismi con cui la comunità degli artivisti comunica, pensiamo ad esempio alle mailing list come quella di AHA o a come si sponsorizza un evento artistico tramite rete, ad esempio il sito Web di Exibart dove ha avuto spazio tutta la manifestazione del Forum. Grazie a questi strumenti di comunicazione si è entrati in contatto con numerosi artisti italiani e non. Durante le giornate del Forum molti partecipanti di Interfacce si sono dedicati a raccogliere registrazioni audio e video, hanno scattato fotografie e realizzato trasmissioni di radio streaming. In altri termini non sono stati oggetti della comunicazione, ma hanno svolto attività di informazione dal basso, non hanno atteso che le tv e i giornali scrivessero e filmassero di loro, ma lo hanno fatto essi stessi, senza lasciare molto all’improvvisazione o al caso. Potremmo anche dire con una certa ‘professionalità’ maturata nel corso delle attività di radio Zenith e grazie agli ‘insegnamenti’ pratici dei ragazzi di InsuTv e RadioLina da Napoli. Fra i partecipanti ricordiamo soprattutto Luigi Paglierini che ha mostrato le sue attività di ricerca nel campo delle arti visive, i suoi studi sulla robotica. Paglierini ha parlato di un modo nuovo di fare arte che non è quella del passato ma l’arte di oggi. Senza dubbio i temi affrontati da Paglierini non erano di facile comprensione in relazione al fatto che nelle scuole e nelle università, anche quelle aggiornate dalla riforma Moratti,



Luigi pagliarini

Paolo Virno

Casaluce-Geiger Selfportrait

non è facile che si affronti la contemporaneità. Un altro modo di fare informazione è emerso dall’incontro coi i rappresentati di InsuTv e RadioLina da Napoli. La televisione oggi non ci piace, non rappresenta noi le nostre aspettative e i nostri problemi. La televisione fatta dal quartiere e nel quartiere, invece, parla di noi, rappresenta quello che siamo per un motivo semplice: è fatta da noi, chiunque può farne parte a diverso titolo: questo è quanto emerso dalle attività incentrate sulla telestreet. Un accesso più diretto ai mezzi di comunicazione è anche la chiave di lettura di RadioLina la radio che parlava, ad esempio, della volontà di alcuni ragazzi di un quartiere di Napoli di ripulire e utilizzare un campetto di calcio, altrimenti luogo di spaccio e malaffare. L’università allora è rispondente o meno ai bisogni di chi la vive, cioè degli studenti? Ne ha parlato Paolo Virno, filosofo della comunicazione, che ha ricordato a tutti che sono anche gli studenti che possono fare lezione, chiedendo ai docenti di trattare un determinato argomento durante le lezioni, attraverso quella che il filosofo chiama ‘critica della didattica’ ossia di porre in aula quelle domande sui temi che maggiormente riguardano e interessano gli studenti, in questo modo l’università stessa potrà essere più vicina ai bisogni degli studenti. Importante è stato anche leggere il contributo testuale che lo scrittore Franco ‘Bifo’ Berardi, ma anche di P.D.B. (Produzioni dal Basso), hanno appositamente inviato al progetto Interfacce. Visionare i contributi video degli artivisti Casaluce-Giger e Vito Pace ha fornito una immagine chiara di quello che è l’artivismo nei fatti. Le partecipazioni dell’Hacklab di Cosenza Verde binario e Radio Ciroma, hanno, infine, fornito un contributo pratico rilevante. Gli aspetti rilevanti conseguiti da Interfacce si possono riassumere nell’operato di Radio Zenith che, grazie alla collaborazione di Radio Ciroma una radio comunitaria di Cosenza, ha trasmesso in etere l’apertura del Forum dei saperi svoltasi il 7 settembre all’aula magna. In maniera semplice e a costi praticamente nulli, l’università è entrata nella città di Cosenza, sappiamo infatti che i rapporti fra Università e città stentano a decollare. Le ulteriori trasmissioni di radio Zenith, in particolare le interviste, hanno informato su quanto accadeva nei giorni del Forum, trasmettendo la comunicazione tramite il Web rendendola cioè praticamente fruibile da ogni utente del pianeta terra. Al di là dei risultati misurabili però l’obiettivo principale di Interfacce è stato pienamente raggiunto: i partecipanti a Interfacce hanno potuto constatare come un altro modo di fare lezione, ossia un altro modo di intendere l’istruzione, sia possibile, anzi questo nuovo modo è già in atto da ora, da quando cioè si affrontano tematiche che non trovano solitamente spazio nelle lezioni ufficiali. Nell’epoca della riforma universitaria i ritmi forsennati cui gli studenti sono sottoposti, onde accumulare il più alto numero di crediti nel tempo più ristretto possibile, non lascia spazio alla riflessione ed alla critica dei contenuti appresi. Interfacce e le attività che l’hanno resa possibile (cioè il lavoro che in questo ultimo anno hanno svolto Centrale dell’Arte e del Collettivo Zenith) restituiscono la dimensione critica agli studi universitari. Senza dubbio Interfacce si inserisce in un reale processo di apprendimento e rappresenta un’acquisizione di saperi. Interfacce dimostra, al mondo accademico, la possibilità che siano anche gli studenti a scegliere un argomento, a individuare contenuti; ciò rende possibile affrontare quella contemporaneità che spesso sfugge alle istituzioni e che ha reso fino ad ora tanto distante il mondo accademico dalla realtà circostante. L’apertura alle forme contemporanee della comunicazione e dell’arte, che l’Università della Calabria ha vissuto con Interfacce, ci auguriamo non vada smarrita e che, anzi, venga recepita perché esperienze del genere non possono che rimanere vive se l’Università della Calabria e di riflesso la Calabria intera vuole, realmente, aprirsi alla contemporaneità.



INTERFACCE a cura di Radio Zenith e Centrale dell’Arte contributi di: Franco ‘Bifo’ Berardi (Italia) Scrittore Casaluce-Giger (Italia/Austria) artista concettuale Vito Pace (Italia/Germania) artivista Luigi Pagliarini (Italia) artivista Franco Piperno (Italia) Fisico Francesco Tedesco (Italia) Teatro dell’oppresso Paolo Virno (Italia) Filosofo della comunicazione media Radio ciroma - Cosenza Radio Lina - Napoli Radio Zenith - Unical Insu Tv - Napoli PluraliaTv - Spagna ProduzioniDalBasso - Milano Hacklab - Cosenza Monitore Brutio - Cosenza Verdebianrio - Cosenza Centrale dell’Arte - Cosenza




ANIMA RERUM #006 - DIC.2005

OGGETTI A CARICA AFFETTIVA IN MOSTRA ALLA ‘CENTRALE DELL’ARTE’ Nel mese di dicembre 2005 la ‘Centrale dell’Arte’ presso la sua sede di via Montegrappa in Cosenza, ospita la mostra Anima Rerum. Il filo conduttore di questa mostra è legato alla considerazione che le cose hanno un’anima, le cose sono la testimonianza dell’uomo che le ha create; gli oggetti d’arte esposti rappresentano l’anima del loro creatore. Con Anima rerum si intende favorire la riflessione sull’oggetto, sulle sue valenze simboliche, all’interno di una società che, suo malgrado, fa dei simboli una sostanziale causa di vita. Pensiamo al valore semantico che assumono i loghi nella nostra vita quotidiana, all’importanza che assume, almeno nel mondo globalizzato, l’identificazione della gente nelle griffe, nelle grandi marche; nel grande mercato non si acquista l’oggetto in sé ma lo si acquista perché simbolo, espressione di uno status individuato in una particolare marca. Questo meccanismo pare si estenda anche all’arte, passando per la distruzione dell’artigianato. Con Anima Rerum si tenta di far parlare l’oggetto non attraverso il marchio ma di renderlo veicolo dell’artista che lo ha prodotto, o se vogliamo della sua anima. Il manufatto artistico, assume in questa mostra, un valore semantico relativo non solo e non tanto al fluire delle mode ed alle esigenze indotte dalle operazioni di marketing, ma soprattutto alla carica affettiva di chi ha dato forma alla materia per dar vita ad una realizzazione intesa come oggetto unico e funzionale. Le opere esposte non sono prodotti di serie né tanto meno opere pseudoartigianali che, stancamente, ripropongono pezzi di natura folkloristica. I pezzi presenti sono frutto di una continua ricerca artistica che spinge gli autori a superare le convenzionali espressioni dell’artigianato e dell’arte. Potremmo in definitiva sostenere che Anima rerum rappresenta un excursus sulle anime degli artisti e, al contempo, indica le ricerche, le finalità degli oggetti che raccontano la nostra attuale cultura materiale.

Ad Anima Rerum hanno esposto: L’ago nel pagliaio, vimini Ottavio Cozza, Ceramista Antonio Iozzo, Pittore Emilio S.Leo, Design - Lanificio Leo Antonio Matragrano, Pittore Ivana Russo, fotografa MAVIA, Cere


PER UNA BIBLIOTECA DELLA CENTRALE DELL’ARTE #007- MAGGIO 2005 Motivi ispiratori, modalità di realizzazione,funzionamento L’alfabetizzazione artistica: principio guida per una biblioteca. La ‘Centrale dell’Arte’ all’interno del progetto di alfabetizzazione artistica, di cui si fa promotrice, ha inteso avviare l’allestimento di una biblioteca tematica relativa ai campi dell’arte e della letteratura. Parlare di alfabetizzazione artistica significa, per la ‘Centrale dell’arte’ un atteggiamento, una serie di attività finalizzate a promuovere l’alfabetizzazione artistica intendono fornire ad un’utenza più vasta possibile, la possibilità di capire i segni, decodificare la simbologia dell’arte e questo lo si può fare attraverso una istituzione particolare quale la biblioteca, un luogo deputato alla trasmissione dei saperi di cui si fanno depositari particolari prodotti umani quali i libri.

Il Contesto in cui sorge il progetto Ci si potrà chiedere perché sia emersa la volontà di una biblioteca d’arte nella città di Cosenza, a tal uopo è utile evocare quale sia il contesto in cui è stato concepito il progetto. La città di Cosenza presenta un buon numero di biblioteche: pensiamo alla Biblioteca Nazionale, referente per la Regione Calabria dell’attività di catalogazione in rete dell’SBN; ma anche la Biblioteca Civica, le cui origini si ricollegano strettamente alle vicende dell’umanistica Accademia Cosentina, per non parlare poi delle numerose biblioteche ecclesiastiche fra cui menzioniamo la Biblioteca Diocesana che conserva preziosi manoscritti e cinquecentine e la Biblioteca del Santuario della Madonna della Catena in Laurignano; di certo


non mancano biblioteche di associazioni private come quella della Fondazione Guarasci oppure altre più specifiche come la Biblioteca del Centro Jazz Calabria, per non parlare delle biblioteche della vicina Università della Calabria. Alla luce di questa breve - e non di certo esaurente - panoramica del contesto bibliotecario cosentino, ci si potrebbe chiedere quale sia il motivo che giustifichi l’esigenza di una nuova biblioteca.

La biblioteca della Centrale dell’Arte La presenza della biblioteca della ‘Centrale dell’Arte’ rappresenta una risposta alle esigenze che da più punti emergono, circa la valorizzazione dell’arte e soprattutto permette di dar voce agli artisti sia locali che non, che spesso stentano ad individuare canali di comunicazione con una sempre più vasta utenza. Una biblioteca ha il compito di facilitare l’accesso alla lettura, è un luogo di studio, un luogo che favorisce la ricerca e la meditazione. Tale luogo si affianca alle attività laboratoriali che la ‘Centrale dell’Arte’ ha e intende svolgere. Si tenta, in definitiva, di realizzare un equilibrio tra lavoro intellettuale e manuale quasi una riproposizione, in chiave contemporanea, del Vivarium: la biblioteca fondata nel sec. VI da Cassiodoro, nei pressi di Squillace. Una istituzione res pacis: novella istituzione della pace fondata sulla convivenza civile. La biblioteca, organizzata per scaffale aperto, conta un certo numero di periodici relativi all’arte, in special modo l’architettura, vanta difatti l’abbonamento a diverse ed accreditate riviste del settore, sfortunatamente non sono ancora presenti riviste specializzate in letteratura, tuttavia fra gli intenti dei curatori, questo risulta essere uno degli interessi di più imminente realizzazione; per quanto riguarda le monografie si segnala la presenza di due distinte sezioni: Arte e letterature. Entrambe sono suddivise poi secondo il codice Dewey. Attualmente è in fase di ultimazione la catalogazione del patrimonio librario posseduto, in attesa di ulteriori doni e acquisti.

La campagna ‘dona un libro alla centrale’ Ispirata ai principi della partecipazione è la campagna chiamata ‘Dona un libro alla centrale’ con la quale si invita la cittadinanza a donare un libro all’associazione, onde poter ampliare il patrimonio librario. Effettivamente, lo scopo di questa campagna è quello di coinvolgere i cittadini in modo da rendere questa biblioteca un effettivo patrimonio collettivo, perché nata anche grazie al contributo della comunità. Tutti coloro che volessero inviare un contributo possono farlo scrivendo a donaunlibro@centraledellarte.orgIndirizzo e-mail protetto dal bots spam, oppure Centrale dell’Arte via Montegrappa 34, 87100 Cosenza. Ricordiamo che questa campagna già gode del patrocinio della Provincia di Cosenza.



IN-CHIOSTRO

ARTIST’S MEETING 2006 #008 - GIU./LUG.2006 L’idea parte dal lavoro della Centrale dell’arte sul riuso di spazi e aree trascurate e/o dimesse della nostra terra. Scrittori, poeti, artisti e musicisti si sono esibiti nello splendido chiostro cinquecentesco a stretto contatto con il pubblico. La caratteristica principale delle presentazioni-esibizioni sarà la “leggerezza”. Lo scopo dell’evento è stato quello di far riflettere divertendo.fra gli aritsti che sono stati presenti ricordiamo lo scrittore Tiziano Scarpa la scrittrice Rosaria Lo Russo, gli autori Domenico Seminerio con il suo “giardino segreto dell’amore” e Lisi e Condorelli. Per le arti visive Natale Platania, Andrea Bruno e tanti altri, che hanno inviato le loro opere per questo piccolo micro-festival, interamente autoprodotto. L’aspetto musicale è stato curato dal direttore del Conservatorio di Vibo Valentia, e ha visto l’esibizione di musicisti affermati o brillanti e giovani talenti come Andrea Cusato Jazz quartet,Greta Medini al violino, Ivan Macrì alla chitarra, le musiche di Stanislao Giacomantonio e uno splendido trio di fisarmoniche, Camminò, Arena, Casuscelli. In-chiostro ha dimostrato, ancora una volta, le possibilità di ridare vita ai luoghi abbandonati di una città: in effetti la scelta del chiostro di Santa chiara, afferente la biblioteca civica di Cosenza, non è stata affatto csauale, il chiostro è stato per decenni chiuso, strappato alla cittadinanza che nei fatti addirittura disconosce il luogo che pure ha una antica tradizione e si trova nel cuore della città vecchia di Cosenza. In-chiostro ha rivitalizzato, seppure per un breve periodo, non solo l’edificio di Santa chiara ma tutta la città vecchia che ormai da alcuni anni subisce un declino a fronte di una passsata rifioritura del centro che, negli anni novanta, aveva spostato su di se l’attenzione e l’interesse di tutta la città.


NATALE PLATANIA - COMUNISMO - VIDEO

RICKI NIENBE - Drei berliner blicken - Video Installazione Composta da tre loop video.

Pagina a lato: ANDREA BRUNO - illustrazione




QUANDO L’ARTE RISCOPRE E RICONVERTE I LUOGHI DELLA STORIA DIMENTICATI: Chiostro di Santa Chiara e panni stesi. Innumerevoli sono i luoghi sconosciuti, abbandonati, della vecchia città di Cosenza; non capita poi molto spesso che alcuni di questi vengano riscoperti e, anche se per pochi giorni, riconvertiti e restituiti ai cittadini. La scorsa estate è capitato di poter assistere ad una temporanea riconversione, in chiave artistica, di uno dei più belli, ma altrettanto dimenticati, edifici storici della città, ovvero il chiostro di Santa Chiara, situato nei pressi del vecchio liceo Telesio,cioè in via A. Serra. Nei mesi di giugno e luglio l’associazione ‘Centrale dell’Arte’ ha dato vita ad una manifestazione chiamata ‘In-chiostro’ le cui note caratterizzanti sono legate alla commistione di arte elettronica, poesia, pittura, letteratura, musica, e che si è potuta realizzare grazie alla partecipazione di artisti sia locali che nazionali. L’azione della ‘Centrale dell’Arte’ ha inteso sottolineare come sia possibile restituire, alla comunità, uno spazio dimesso tramite l’evocazione e il gioco artistici. Non è un caso che per tutta la durata della manifestazione nel Chiostro di Santa Chiara campeggiasse un’istallazione artistica di ‘panni stesi’; con questa si è voluta rimarcare la volontà di riappropriazione popolare di uno spazio come questo, rimasto chiuso al pubblico fin dall’ormai lontano 1997. L’evento di questa estate ha fornito, alla città, una occasione per riflettere su un importante patrimonio storico-artistico che la vecchia città bruzia possiede, ma che è sempre più vittima di una sorta d’oblio collettivo. Ripercorriamo brevemente le vicende di questo complesso religioso. Il monastero di Santa Chiara è situato in via Antonio Serra: una strada sulla quale sono poste prestigiose costruzioni, dai palazzi gentilizi dei De Matera e dei Cavalcanti al vecchio liceo Classico. La fondazione del Convento risale al 1212 nel luogo dove attualmente sorge la chiesa di Santa Maria di Costantinopoli e l’ex convento dei Riformati; le clarisse acquistarono qeust’ultimo dai Padri Convenutali. Le suore rimasero in questa sede fino al 1577 quando, preferirono lasciare la Riforma per abitare al centro della città (Minucucci p. 61). L’edificazione dell’attuale chiostro risale al secolo XVI e, così come altri edifici sia civili che religiosi del tempo, testimonia il rinnovamento sul piano artistico e culturale che Cosenza visse in quel determinato periodo storico e che non si può paragonare a nessun’altra esperienza della regione. (Rubino Teti p. 42.).


Le suore del convento si ponevano fra i numerosi enti ecclesiastici possessori di beni mobili ed immobili, il catasto conciario di Cosenza, redatto nel 1756, ci informa che il monastero possedeva dei beni fondiari posti nelle immediate vicinanze del centro urbano. Per tale motivo il chiostro subiva una tassazione di 3.031 once, a cui andavano ad aggiungersi altre 120 once di tassazione relative al possesso di beni immobili. (Rubino-Teti p. 78, 80). La rilevanza delle clarisse ci è dimostrata anche dal fatto che, durante l’occupazione Francese nel 1809, le clarisse ricevettero la visita di Murat il quale assicurò le religiose che il convento non sarebbe stato soppresso (Minicucci, P. 65). Nel secolo successivo, a seguito del disastroso terremoto, che colpì Cosenza nel 1854, sui cui effetti rimandiamo in particolare al libretto dell’accademico …… . In quella occasione il comune di Cosenza pensò di espropriare al convento di Santa Chiara, un terreno detto via Rocciola posto fra via Rivocati e il convento della Riforma, il quale sarebbe stato destinato all’edilizia popolare. Le suore, tuttavia, cercarono un aiuto presso il vescovo locale ed addirittura il sovrano in persona, riuscirono quindi a mantenere il loro possedimento grazie ad un editto reale che bloccava il progetto comunale (Rubino-Teti p. 92). All’indomani dell’unità d’Italia il convento ricadde fra gli enti di cui si prevedeva la soppressione non , il chiostro da allora fu annoverato fra i beni del demanio italiano. “La chiesa rimase così abbandonata, e gli oggetti e gli arredi sacri asportati, gli altari demoliti” (Minicucci, p. 65). Queste le vicende che hanno investito un edificio importante per la storia di una città. Ci auguriamo che non si registreranno più azioni di depauperamento del nostro patrimonio artistico e che si ripetano, con sempre maggiore frequenza, delle iniziative che aprano i monumenti alla cittadinanza, perché si possano riscoprire e valorizzare sempre di più. Bibliografia Carlino, C., (!998) Cosenza Storia, arte, cultura Pomezia (Roma) Minucucci, C., (1933) Cosenza Sacra Cosenza Rubino, G. R., - Teti M. A., (1993) Cosenza Roma - Bari




#009 - DIC.2006

SELF-MADE

ANNUALE D’ARTE E DELLE AUTOPRODUZIONI Nel mese di dicembre si è svolta a Cosenza, la prima annuale d’arte e delle autoproduzioni organizzata dall’associazione Centrale dell’Arte. La possibilità di avere a disposizione un importante spazio posto al centro dell’area urbana cosentina (l’ex officina delle locomotive di Piazza Matteotti) ha permesso di avere, anche se per un breve periodo, un luogo di ritrovo e quasi di identificazione dove potere esprimere la propria arte. i problemi affrontati non sono certo stati pochi, da questioni tecniche a questioni organizzative che hanno determinato l’annullamento dei numerosi incontri seminariali previsti. La parte senza dubbio, più ricca di spunti è stata l’incontro con i musicisti. Attraverso l’esperienza di Self Made si è avuta la conferma di come i giovani musicisti sono la parte più viva, entusiasta, attiva del panorama artistico della città di Cosenza. Un riconoscimento speciale va, pertanto a tutti i musicisti che hanno fattivamente collaborato con la Centrale dell’Arte. ringraziamento particolare va dunque a Zero Lab Station Napoli, ai Rocki Horror Fukin Shitda Foggia Kinothec, Anestesia Bad Shan Disuman Box 15 The blaster Cosenza. Un ringraziamento va anche agli artisti che hanno esposto e loro produzioni. Ivana Russo, Luca Scornaienchi, Angelo Maggio. Grande entusiasmo ed interesse hanno suscitato anche i Toyz, i pupazzetti di vinile da collezione la cui mania si è diffusa a partire dal Giappone e che ora, forse, rischia di conquistare anche la città bruzia. I finali ringraziamenti, malgrado i problemi organizzativi della conferenza stampa, vanno al Comune di Cosenza, che ci ha offerto la possibilità di essere presenti nello spazio dell’ex officina delle ferrovie, i ringraziamenti vanno all’università delle Calabria nella persona del Professore Gambarara, per l’entusiasmo e l’interesse mostrato verso il progetto Self-Made, partecipazione che però è rimasta solo virtuale per motivi che stentiamo a capire e che non sono dipesi ne dalla nostra volontà ne da chi si è entusiasmato al nostro progetto.

Nella pagina a lato: Manifesto ufficiale di Self Made


I CANI sono: Graziano Barbaro, Salvo D’agostino, Alessandro Fiumi, Giorgio Mascitelli, Andrea Pasini, Andrea Rossi, Lorenzo Sartori, Antonella Toffolo, Cinzia Zagato. Un gruppo, o anche gruppazzo, che ha come finalità la produzione di fumetti: i fumetti dei cani.



ANGELO MAGGIO Festa dei SS. Cosma e Damiano - Riace (RC)


ANGELO MAGGIO Festa dei SS. Cosma e Damiano - Riace (RC)


In questa pagina: TOYS - COLLEZIONE ATOM PLASTIC Nella pagina a lato: RICCARDO MANDELLI NO FUNCIONA illustriazione digitale


Ci scusiamo con gli artisti che erano in procinto di giungere nella nostra città e che abbiamo dovuto contattattare per disdire gli appuntamenti stabiliti: Agata Chiusano, Giorgio Messina, Alessandro Gagliardo, Katia Rindone, Cesare Pezzoni, Emilio Leo. In conclusione la prima edizione di Self Made non può dirsi ne un’esperienza del tutto riuscita, soprattutto nella sua parte seminariale, ma nemmeno si può ritenere un’esperienza fallimentare infatti questa esperienza è stata fondamentale per porre in rilievo delle vere intelligenze e degli autentici talenti della città che nei più diversi settori operano e intendono organizzarsi in maniera sempre più stabile e fattiva. Siamo certi che il nostro lavoro, come associazione che si muove nell’ambito dell’arte andrà avanti facendo tesoro degli errori di valutazione e nel contempo, tenterà di valorizzare i talenti con cui è entrata in contatto grazie a questa e alle altre esperienze.



�������� ������� ������ � ����� ���������� ������������ ���� �������� ���� � �������

�� �������� �������� ����� ��������

���� ���� �������� ������ � ����� ���������� �������������� �������������� �������� ��������� �� ������� ���������� ��� � ������ ��� ����� ��� � �� �� �������� ����� ��� ����� �� ������������ ��� ���� ������������������� ���������� ���� ���� �������� ������ � ����� ���������� ������������� �

����

�� ������� � ��� �������� ������� �� ������� ��� ��������� ��� ����� ������������� � �� ��������� ���������������� � ��� ���������� ������� ����� ������������ ����������� ����������� ������ � ��� ����������� ������ �� ��� ������� �������� �� ������� ���� �� �� ����� ����� ������� �� �������� ��� ����� ��������� ��� �� ������ �� ��� ����������� ������ �� ������� ������ �� ��������� ����� ����� ����� �� ������ ����� ���� �� ������������ � ������� ���������� �������������������� �������� ������������ ��� �� ��������� ��� ������� ���������� � ������ ��� ����������� ���������� ������ ��� ����� �� ������� ����������������� ��� ���� ��� �� ����������� � ��� ����� �� ���������� ���� �� ��������� �� ����� �� ��� ����� ����������� �� ������������ ���� ����� ��� � ������ ������� ����� ��������������� �� � ��� ����� ��� ��� ���������� ������ ���� ��� ����������� ����������� ��� ����� �������� ��� ��� �������� ����������� ��� ����������� � ���������� ��� ��������� ������������������� ����� � �������� �� ��������������� ����� ������� � ���������� �� ������ ��� �� �������� ��������� ����� ������� ������ � ������ ������ ���� ����� ����������� ��������������� ����������

���������������������������������������������������������������� �� �������� ������� �� �������� �������������� �������� ��������� ��� �������� �� ������������� �� ������ �� ������� �������� �� ��������� � �������� �� ������� �������� �� ����� ������� �� ���� ���������� ��������� ��� �������� ����������� �� ����� ������� �������������� �������� ��� � ��������� ���� ����������������� �������� ��������� ��� ����������� �� �������� ����������� ���� � ��� �� �������������� ���������� ���������� ���������� ��������� � ��������� �������� �������������� �� ��� ������ ���������� ������ � ����� ������ � ����� ������� ���������� �� ������� �� ���� ���������������� �������������� �������� ��� �� ����������� � ��� �� ������ ����������� �� �������� ����� �������� ����� �������� �� ����� ����������

nella pagina a lato: TEA GUARASCIO - Nudo in attesa



#010 - LUG.2007

LEGAMI URBANI

DIMENSIONI E VISIONI A CONFONTO IN SPAZI URBANI MODIFICATI Legami urbani è stato un esperimento di riappropriazione temporanea di uno spazio del tutto abbandonato oltre che sconosciuto della città di Cosenza: il Parco delle Rimembranze. La scelta di dar vita ad una tre giorni di dibattiti, musica, arte, teatro è maturata all’interno di un gruppo di varie associazioni e singole soggettività della città che ritrovatesi in numerose assemblee svoltesi nelle piazze piu’ significative di Cosenza, hanno collettivamente scelto di dare voce alla diffusa voglia di esprimere le proprie potenzialità, i propri saperi, confrontarsi in spazi che non sono quelli ormai decodificati dalla tradizione, e dove per altro poco spazio hanno le sperimentazioni piu’ genuine. Innanzi alla sempre piu’ massiccia cementificazione che la nostra città sta vivendo negli ultimi anni si discute, ormai, della possibilità di riappropriarsi di uno spazio dimesso per poterne fare un luogo di reale aggregazione e produzione culturale e artistica. Le esigenze emerse durante le assemblee precedenti legami urbani, hanno sottolineato l’esigenza di fare un punto della situazione per avviare nuove discussioni e nuovi agiri collettivi. Partire dalla considerazione di quanto accade in città, chiedersi chi vi ha messo sopra le mani, sembrato il passo iniziale per future azioni. Durante le assemblee organizzative è stata individuata, quale migliore formula per la discussione e il confronto, la creazione di una tre giorni in cui hanno trovato spazio: l’arte visiva, il teatro, la musica, la libera danza. Sono stati tanti gli argomenti affrontati che avevano come sfondo lo spirito di raccontare senza alcuna remora ciò che si vuole esprimere. Senza condizionamenti. In completa libertà. Ma con la voglia di condividere le proprie esperienze di vita e con la prospettiva di gettare le basi su una mappa di relazioni e di legami interpersonali di chi vive l’hinterland cosentino. Di legami urbani insomma. La vita quotidiana e precaria costringe tante persone ad aver paura ad esporsi per non scuotere le cabine di comando, affinchè i poteri forti, che vogliono che tutto rimanga così com’è, si scaglino con tutta la forza persecutoria, che si alimenta con l’atavica “vilienza” dei cosentini. Le vertenze dei lavoratori precari che reclamano il proprio diritto di riappropriarsi della propria esistenza. Storie viste e riviste, certamente riproducibili in altri contesti, ma che ricalcano, a titolo di esempio, lo stato di disagio sociale che si vive in città. Nasce spontanea l’esigenza di ritrovarsi tra quanti vivono la medesima situazione di precarietà. Raccontarsi per formare la propria coscienza e gettare i germi per una rinascita culturale e sociale. Cosenza, come tutto il sud Italia, è stata la destinataria di una pioggia interminabile di finanziamenti pubblici sotto varie forme. Ma il flusso di aiuti finanziari ha trovato la barriera della classe dirigente locale che ha sempre utilizzato la stessa logica nelle fasi di processo di distribuzione delle risorse.




Riflessioni storiche ormai dimenticate e riportate alla luce da chi con dedizione si impegna nella propria individualità a leggere, ricercare, studiare vecchi fatti di città, con la smania di chi intende divulgare e far conoscere ad ampio raggio. Far capire con gli aneddoti che le cose, tutto sommato rispetto a tanti anni fa, rispetto al fascismo, qui a Cosenza, non sono mai cambiate. Racconti di fatti ed avvenimenti che sono patrimonio storico e sociale della città di Cosenza. Senza soluzione di continuità rispetto a quegli “anni ruggenti” continuiamo a vedere il sottoproletariato urbano che soccombe di fronte ai privilegi predestinati, secondo logiche di un potere interscambiabile da destra a sinistra, alla piccola e media borghesia cittadina. La classe sociale prediletta durante il Fascismo, ossia la media borghesia, ha continuato a usurpare, anche dopo la caduta del regime, i propositi di giustizia sociale che si proponevano con l’antifascismo. I rapporti di forza sono rimasti inalterati e non vi è stato alcun processo di riconversione in democrazia tangibile che partisse da una presa di coscienza dal basso e che riconoscesse lo stato di bisogno e di necessità della popolazione come passaggio primario e imprescindibile. Si sono riproposti i modelli dei personalismi e delle figure di riferimento che hanno avuto vita facile nel percorso di acquisizione ed affermazione del potere. Complice di tutto questo quell’atavica vilienza dei cosentini che ovviamente si intacca anche e soprattutto nella piccola e media borghesia, quella calabrese e cosentina, la peggiore d’Italia, in quanto incline al servilismo, al facile compromesso per istinto di sopravvivenza, al non esercizio della funzione critica che lo fanno apparire come un primitivo nudo gettato nella modernità. Vestito unicamente del proprio linguaggio burocratico acquisito nella pratica con le sedi istituzionali e partitiche. Culturalmente arido. Senza valori reali se non quelli fittizi e di facciata impostigli dalla chiesa. Rimane ancorato alla salvezza della proprietà, il possesso privato. Tutto ciò avviene nelle forme esasperanti che riducono la stessa esistenza ad una corsa frenetica verso le apparenze. Sullo sfondo vi è l’esasperazione di una collettività che rimane ai margini dei propri contesti popolari. Con l’affannosa rincorsa verso il diritto assoluto ad acquisire i beni necessari: la casa ed un reddito familiare che garantisca un minimo di risorsa per il mantenimento della famiglia. Lo scenario immutabile che contrappone i poteri forti alla popolazione amministrata, con le sovrastrutture funzionali alla staticità permanente, si è mantenuto dal fascismo fino ad oggi, senza soluzione di continuità, appunto. Tutto ciò deve essere scosso con forme radicali di lotta e di contrapposizione efficace che si fondano da una spinta culturale. Con legami urbani si è cercato di restituire alla città uno spazio degradato, pieno solo di carte e siringhe attraverso una operazione che non si può semplicemente ricondurre ad un momento festivo, in effetti l’arte la musicai teatro, oltre che i dibattiti sono stati finalizzati non ad un mero consumo ma quello che si è perseguito è stato la partecipazione ad un modello nuovo di socialità che vede nelle arti uno dei momenti piu’ significativi. L’arte in questo caso non è quella dei circuiti ufficiali ma è arte urbana, arte che parla di noi delle nostre storie delle nostre città, arte che produciamo noi stessi e che ci rappresenta per come dovrebbe fare una autentica opera d’arte: rappresentare. Rigraziamenti sentiti vanno a tutte le associazioni, a tutti gli uomini e le donne che abbiamo incontrato in quei giorni di luglio quando la città prendeva fuoco e noi insieme ad essa.



FILES

MODELLO DI SVILUPPO SOSTENIBILE PER UNA CITTA’ CREATIVA. Come possiamo immaginare di rendere sostenibile un modello socio - economico che coinvolga in modo trasversale le risorse creative e umane di una città? L’analisi del territorio di Cosenza avviata dall’associazione centrale dell’arte tiene in considerazione dei punti analitici necessari al raggiungimento di una visione globale della città e delle sue risorse disponibili. Le forze creative urbane attualmente si svincolano dal contesto sociale in cui le proposte innovative dovrebbero inserirsi e attuarsi. Dunque siamo ancora spettatori di una sostanziale divergenza fra classe innovativa ( e politica ) e cittadinanza tale da svuotare qualsiasi significato e valore i modelli di sviluppo così applicati. Al contrario se le attività culturali, produttive e socioeconomiche coinvolgono direttamente le singole fasce sociali avremo una applicabilità innovativa orientata ad assumere un forte senso collettivo delle esperienze proposte. Possiamo parlare di sostenibilità nell’accezione di coinvolgere la società civile e di sperimentare quegli strumenti interpretativi necessari ad individuare i bisogni collettivi e i loro strumenti di realizzazione per un miglioramento generale della qualità della vita di una città e dei suoi cittadini. Trasformarsi di conseguenza in consumatori consapevoli fruitori di saperi e conoscenze innovative che si coniugano armonicamente con le risorse già esistenti in un territorio urbano. Tale visione di sviluppo richiede una integrazione orizzontale di tutti gli attori sociali (pubblica amministrazione, imprenditorialità, sistema formativo e università, operatori culturali e sociali ) per delineare un modello collettivo in cui i singoli si possano liberamente identificare verso una produzione diffusa. All’interno della città infatti riconosciamo dei luoghi espressivi simbolici in cui ogni individuo può inserire e rielaborare i segni e i contenuti prodotti in modo da arrivare a un linguaggio comune, compreso universalmente. Quali sono le energie produttive da coinvolgere per uno sviluppo trainante? Prima di tutto pensiamo alla possibile riconversione produttiva dei grandi spazi in disuso come delle risorse collettive che contengono in sé delle ampie strategie di ricerca e produzione. Spazi dimenticati che, grazie alle nuove destinazioni, possono attrarre sia singole competenze che nuove professionalità nella possibilità di generare una economia auto-sostenibile per uno sviluppo locale. Riconversione attrazione sperimentazione produzione. Muovendosi su questo assioma immaginiamo quegli spazi abbandonati come dei luoghi aggregativi in cui attori sociali e culturali possano sperimentare qualsiasi forma di comunicazione artistica nella necessità di diffondere ciò che si produce come capitale sociale disponibile a tutti. Un effetto atteso della riconversione dei luoghi dismessi e’ relativo alla messa in connessione di quartieri che oggi restano ancora chiusi nei monadismi. In tale visione l’arte assume un ruolo trainante nei progetti di riconversione degli spazi gia’ esistenti, al punto tale di trasformarli in luoghi aggregativi e di forte promozione sociale attraverso programmi formativi che si focalizzano sull’alfabetizzazione delle arti espressive. Ecco che l’arte diviene anche strumento di auto-rappresentazione della citta’ e dei suoi cittadini perche’ essa si presenta come un sistema linguistico che permette di codificare segni del presente per meglio proporre una modificazione.



FILES

UN PIANO CULTURALE INTEGRATO Un progetto di sviluppo, sia economico che territoriale, di una città non può non includere l’aspetto culturale-artistico come parte integrata. Soprattutto quando la città in questione soffre della mancanza di un piano culturale ben definito, o meglio circoscritto e indirizzato verso solo una parte elitaria della società.

I grandi progetti culturali, .... apportano certo una trasformazione ed una rivitalizzazione della città, tuttavia sono gli interventi di arte e cultura che si radicano nella società locale che permettono di supportare identità locali e di costruire nuovi elementi di distintività del luogo. R.Comunian, P.L Sacco 2006*

La questione ricalca in pieno l’intero panorama nazionale dove i grandi eventi e le mega strutture (festival, grandi mostre, etc) appaiono come solo strumento promozionale ad uso e consumo dei mass media, senza alcuna ricaduta sostanziale sul territorio in termini di sviluppo sociale, culturale ed economico. Un esempio tangibile della visione che ci offrono Comunian e Sacco, nel nostro territorio, è dato dalle numerose strutture inaugurate negli ultimi decenni, tra le tante: il Museo del Presente a Rende, la trasformazione di palazzo Arnone in Pinacoteca nazionale ed Il Museo all’aperto Bilotti a Cosenza, Il teatro Politeama a Catanzaro, Il Parco archeologico di Scolacium, la riqualificazione di villa Zerbi a Reggio Calabria e la miriade di festival, rassegne e sagre che affollano le estati della nostra regione. Certo una rivitalizzazione si avverte ma solo ad alcuni livelli privilegiati dello status sociale. Prendiamo come esempio il MaB (Museo all’aperto Bilotti). Il progetto, frutto della politica culturale e territoriale intrapresa durante il governo cittadino del sindaco Giacomo Mancini, non ancora completo, è stato inaugurato nel 2005. L’idea, di chiudere un’arteria principale del centro cittadino (corso Giuseppe Mazzini) e trasformarla interamente in area pedonale rendendola, con le donazioni del mecenate Carlo Bilotti un museo all’aperto, appare di fatto un buon esempio dell’uso dell’arte all’interno di un piano di sviluppo e riqualificazione urbana. Nonostante infatti le polemiche iniziali, suscitate dall’intervento da parte dei commercianti della zona impauriti dalle sorti dei loro affari, il centro cittadino ha registrato una notevole rivitalizzazione ed un significativo incremento del costo degli immobili lungo il corso. Le opere della donazione Bilotti ora appaiono in bella mostra su piedistalli sonori e dai colori cangianti tra le botteghe dei commercianti compiaciuti della grande opera, l’Ettore e Andromaca di De Chirico, il Grande Cardinale Seduto di Manzù, la Grande Bagnante di Emilio Greco, La persistance de la memoire di Salvator Dalì (solo per citare alcune delle opere presenti e previste). Appare evidente, però, come l’arte in questo caso, seppure di grande pregio, sia un’aggiunta finale e non integrale del piano di sviluppo, riducendo le opere d’arte stesse a delle bomboniere, su un bel mobile, distaccate totalmente dal contesto sociale di fondo e poco rappresentative la cultura del luogo. È infatti essenziale che le grandi opere, i grandi eventi e le riqualificazioni, siano parte integrale di un piano culturale che comunichi con le aree più periferiche della società con le esigenze e priorità, identificandosi con esse.



officine rialzo

FUCINE

officine rialzo

officine rialzo officine rialzo

officine rialzo officine rialzo

officine rialzo


FILES

DISMISSIONE CREATIVA Le varie esperienze, maturate nel corso degli anni dall’associazione, hanno permesso di entrare in contatto con esperienze artistiche sia locali che internazionali che hanno sviluppato la consapevolezza di fornire il territorio di un luogo aggregativo in cui far circolare idee e materiali prodotti. Qui di seguito elenchiamo le caratteristiche del sito delle ex officine delle Ferrovie della Calabria, un’area dismessa negli anni novanta e possibile dismissione creativa.

La scheda delle caratteristiche è elaborata in base ad un modello fornito da Art Factories - rete di siti d’arte in aree dismesse. Nome della struttura: Ex officine della manutenzione calabro-lucane Indirizzo: viale Giacomo Mancini Descrizione Le officine si trasformano in luoghi di creazione pluridisciplinare che permettono di condividere le esperienze e i loro mezzi di lavoro: risorse umane, tecniche, competenze e saperi. Con i suoi grandi volumi l’architettura di questi locali permette di realizzare dei progetti creativi nelle migliori condizioni. La configurazione dello stabile offre l’opportunita’ di ricondurre gli spazi ai bisogni ai mezzi e alle loro realizzazioni nel quartiere. L’aggregazione di artigiani, strutture culturali varie, piccole imprese e’ la finalita’ di questo luogo. Precedente uso: officine meccaniche della ferrovia calabro-lucana Area del sito: 250.000 mq Ca. Territorio circostante: le officine sono situate fra viale parco e via popilia in un punto di saldatura tra la vecchia e la nuova citta’. Tipo di occupazione: officine meccaniche Proprietario: ferrovie calabro-lucane Spazi: ateliers delle arti visuali, teatro, opere destinate allo spazio pubblico, sessioni di creazioni collettive, sala prove e incisione, studio multimediale, un ufficio, una sala riunioni, un’area ristorazione, uno spazio espositivo Discipline artistiche: la ricerca artistica si sviluppa nei campi delle arti plastiche sonore e multimediali in pratiche interdisciplinari. Si coordinano diverse azioni artistiche: progetto di creazione di spazi pubblici, azioni partecipative, programma di creazione multimediale ed editoriale.


FILES

Area dell’ex deposito delle Ferrovie della Calabria di Cosenza Analisi e proposte progettuali a cura delle associazioni

L’area dell’ex deposito delle Ferrovie della Calabria, posizionata tra viale Mancini e via Popilia, a partire dalla metà degli anni ’90 subisce la dismissione totale degli impianti e delle attività fino ad allora svolte, trasformandosi in una zona fortemente degradata e ‘periferica’. In questa area, negli ultimi anni hanno trovato sede - quindi cittadinanza - diverse realtà sociali e culturali che hanno avviato, dal basso, un percorso di recupero e riuso dell’intera zona a fini sociali. Un aspetto fondamentale di questa cittadinanza, conquistata e costruita giorno per giorno, riguarda la composizione socioculturale delle realtà che attualmente rivitalizzano l’intera area. Le varie comunità di migranti, insieme alle numerose associazioni cittadine, hanno infatti restituito vitalità e saperi ad un luogo che da anonimo e marginalizzato, si è trasformato, gradualmente, in un spazio di aggregazione non mercificata con una forte identità sociale, culturale,plurale e solidale, capace di generare una progettualità articolata, ricca di idee e di esperienze. Il recupero dei capannoni e di alcune strutture, avvenuto attraverso l’attività volontaria, ha garantito la creazione di servizi di primaria accoglienza, spesso rivolti ai migranti, che arrivano o vivono in città. In questo luogo, persone con diversa disabilità si incontrano, imparano, esistono, vivono con dignità diventando protagonisti della loro storia nella storia di tutti. L’intera area è comunque aperta a tutta la cittadinanza per favorire l’inclusione e la crescita socioeconomica e culturale.


Nel corso di questi ultimi anni all’interno dell’area sono stati attrezzati i seguenti servizi: bagni con docce, un piccolo dormitorio, un punto di riferimento per le comunità migranti, il recupero di mobili, farmaci e abbigliamento, oltre ad una bottega di commercio equo e solidale. Inoltre è stata allestito un Internet Social Point: una sala multimediale con servizio VoIP realizzata riciclando computer dismessi ed utilizzando Software Libero - GNU/Linux con licenza pubblica di utilizzo (GPL). Questo ambiente attrezzato garantisce il diritto di accesso gratuito alla comunicazione a tutti coloro che non hanno mezzi informatici, superando così il digital divide che esistente anche tra le varie stratificazioni sociali dell’area urbana. Accanto ai servizi sopra elencati le numerose associazioni stanno promuovendo percorsi di crescita culturale ed artistica innovativi, che spaziano dalle attività teatrali all’allestimento di mostre, performance, laboratori di giardinaggio collettivo, attività artistiche e ricreative, viaggi, laboratori di autonomia nella vita domestica e comunitaria. In altri termini, attraverso tali attività e le progettualità maturate, si sta sviluppando un ripensamento dell’idea di sviluppo della città, attraverso un modello socio-economico sostenibile che coinvolga in modo trasversale le risorse creative presenti nel territorio, mediante il recupero dell’esistente e la salvaguardia e riqualificazione dell’area in esame, ispirate dall’idea di scambio, della convivenza civile delle differenze e di economia solidale. L’ex deposito delle Ferrovie della Calabria è ora il cuore pulsante di questa città ed è forse l’ultimo spazio vitale disponibile in cui si esprimono e si intersecano la pluralità delle identità che si sperimentano in processi di integrazione culturale, sociale, religiosa, solidale ed artistico. Ormai è noto che l’area dell’ex deposito ferroviario è oggetto di interessi economici molto forti. Il timore, fondato, è che questi interessi si risolvano con la consueta cementificazione selvaggia che ha caratterizzato le scelte delle differenti amministrazioni cittadine in questi ultimi anni. In particolare le zone di via Popilia e viale Mancini sono teatro di uno sviluppo abnorme dell’edilizia che rischia di avere un impatto elevato sia sulla vivibilità che sui servizi di questa città.



L’esperienza maturata dalle associazioni che hanno restituito nuova vita all’area dismessa dell’ex deposito ferroviario, rappresenta un esempio da sostenere da parte delle istituzioni cittadine per attivare una nuova e diversa politica di gestione degli spazi dismessi e abbandonati, e per sperimentare con successo progetti “partecipati” di riqualificazione urbana che nascono dall’agire concreto e disinteressato dei cittadini che ormai da tempo cercano di rispondere agli innumerevoli bisogni insoddisfatti, diventando veri e propri strumenti di sicurezza sociale in questa “zona cuscinetto” che si interpone tra le due città: quella degli inclusi e quella degli esclusi. La Calabria è crocevia naturale delle popolazioni migranti ed è ricca di risorse ambientali, culturali e sociali; per questi motivi è necessario che le città meridionali siano sempre più organizzate, funzionali e preparate nella loro offerta culturale e sociale in una prospettiva di cittadinanza globale. Ciò che si intende realizzare è un’area d’interscambio e attrezzata nel cuore della città. Si tratterebbe di recuperare, dopo i necessari interventi di bonifica, le strutture in maniera non invasiva con standard di qualità elevati, sia dal punto di vista ambientale che energetico, con particolare riguardo all’uso dei materiali, sia per le soluzioni di impianti a basso consumo in modo da garantire la sussistenza delle esperienze avviate. L’area potrebbe diventare, dunque, un parco urbano per una città fin troppo congestionata e riscaldata artificiosamente dal traffico e dal cemento. Desideriamo un’area di sosta che rispetti anche i tempi lenti delle società mediterranee, che offra la frescura e l’ossigeno degli alberi e che possa diventare punto di riferimento per anziani e bambini. Questo documento descrive un’idea-progetto che nella realtà dei fatti si realizza quotidianamente nell’area in questione e che è sostenuta dall’idea di una cittadinanza che si esprime in maniera attiva attraverso una varietà di forme associative. Il desiderio che le accomuna è una prospettiva di futuro a misura di uomo, che superi la logica della cementificazione selvaggia del territorio, del sorgere di centri commerciali, della carenza di servizi, della mancanza di una progettualità sulla qualità della vita e dell’ambiente, dell’inadeguatezza nell’affrontare i problemi dell’emarginazione sociale. La riqualificazione di questa parte della città, nel rispetto delle istanze precedentemente descritte, potrebbe


costituire un esempio concreto di programmazione per una città realmente moderna, sostenibile e compatibile dal punto di vista ambientale, sociale e umano. Se le disponibilità economiche possono essere additate come un limite, ricordiamo a questa amministrazione che una progettualità, sostanziata da una idea forte, e sostenuta da una partership motivata e legittimata (Comune, associazioni culturali e sociali, laiche e religiose, comunità straniere) può trovare favorevole riscontro anche per un finanziamento in sede di Comunità Europea… “basta mettere in moto una macchina e guardare lontano”! Cosenza, 30 ottobre 2008. Associazione di associazioni Baobab; ONG Mo.C.I.; Associazione Centrale dell’Arte; Comunità Filippina; Libera Associazione di Idee per un commercio equo e solidale (Bottega Karibù); Associazione VerdeBinario; Associazione Gli Altri Siamo Noi; U.n.i.t.a.l.s.i. Cosenza; Bruzia Soccorso; Cpoa Rialzo; Stella Cometa Onlus.





ARTISTSMEETING 08-CORPUS #013 - GIU.-LUG.2007 Il tema scelto per l’artists meeting è quello del “corpo” inteso come soggettività in grado di dare vita, plasmare e trasformare i luoghi materiali e simbolici della propria esistenza. L’obiettivo finale è quello di mirare ad un ripensamento dell’idea di sviluppo della città attraverso la promozione di un modello socio-economico sostenibile che coinvolga in modo trasversale le risorse creative presenti nel territorio, indirizzate alla salvaguardia, al recupero e alla riqualificazione di aree dismesse di interesse storico-culturale e paesaggistico. L’arte in questo caso non è quella dei circuiti ufficiali ma è arte urbana, arte che parla di noi, delle nostre storie, delle nostre città.



IN QUESTA PAGINA ED IN QUELLA SUCCESSIVA: MOMENTI DELLO SPETTACOLO BERESHIT DI TEATRO NOCTU




NELLA PAGMA PRECEDENTE: Compagnia delle Onde, momenti dello spettacolo L’ultima spiaggia IN QUESTA PAGINA : Impronta di Guillermo Laurin


IN QUESTA PAGINA ED IN QUELLA SUCCESSIVA: INTERNI ED ESTERNI DEL CAPANNONE DURANTE CORPUS ARTIST’S MEETING 2008




EXTRABONUS



�������� ������ � ���� ���� �������� ������������������� �

������� ��� ������ ���

����������������������



�� �� ��������



����������������������

���� ������� ����

le migliaia cominciano da uno - detto swahili ��������������������� ���� ��� ���� ���� ���������


ABOUT LACENTRALEDELLARTE.BOOK DIARIO ESTREMO DI UNA RICONVERSIONE


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.