
1 minute read
Montefalcone Appennino (Fm)

Montefalcone Appennino in provincia di Fermo è sicuramente un posto tranquillo. La sua posizione e i suoi abitanti ne determinano la caratteristica. Infatti, è stato costruito su di uno sperone roccioso di arenaria ad una altitudine di 780 metri sul livello del mare, tra le vallate dei fiumi Aso e Tenna. Inoltre, è un Borgo con un numero di residenti inferiore a 400 unità. Dove trovare un posto altrettanto privilegiato ?
Advertisement
Chi arriva a Montefalcone può ammirare dei panorami suggestivi verso i Monti Sibillini, i Monti della Laga e perfino verso il Mare Adriatico.
Il nome di questo Borgo caratteristico deriva dai falchi che nidificano sulla sommità del monte detto "monte del falcone".
Turisticamente offre nella sua parte più alta l’ Antico Castello, mentre nel centro storico sono da visitare: la Chiesa di San Michele Arcangelo, in stile romanico e a croce greca; la Chiesa di San Pietro in Penne, di origine farfense; la Chiesa di Santa Maria in Capite Scolarum sorta nel 1300 attorno ad un'antichissima edicola
Poco lontano dal centro abitato è situato l'antico Monastero francescano di San Giovanni jn Selva, dove si rifugiarono i monaci Farfensi fuoriusciti dalla Sabina.
Molto interessante è il Museo dei Fossili e dei Minerali, allestito nel settecentesco Palazzo Felici e da noi presentato nel numero 132 dell’INFORMAMICI di Aprile dello scorso anno.
Il museo presenta prevalentemente i fossili locali, reperti di fauna marina risalenti al Pliocene inferiore e si articola in diverse sezioni. Presso il museo opera un Centro di Educazione Ambientale, che offre a scolaresche e a gruppi organizzati attività didattiche direttamente nei giacimenti fossiliferi locali. Palazzo Felici è anche la sede dell' Ecomuseo, un centro di documentazione orale che raccoglie, cataloga, conserva e divulga le conoscenze popolari del territorio fermano, quelle che per secoli hanno regolato e condizionato l’intero ciclo della vita, oralmente tramandate da generazione in generazione.
Una sala ospita un monumentale Polittico di Pietro Alemanno, seguace di Carlo Crivelli, dipinto tra il 1475 e il 1480; l'opera proviene dalla chiesa di S. Giovanni Battista ed è l’unico polittico dell’artista rimasto integro con la sua preziosa cornice.
Per informazioni scrivere al Numero Verde del Turismo della Regione Marche: (numeroverde.turismo@regione.marche.it) o contattare i telefoni indicati sotto Montefalcone Appennino (FM) comune@montefalcone.it www.montefalcone.it Tel. 0734.79111
