Buon Terzo Compleanno - La bottega dei traduttori

Page 1


Buon 3°Compleanno La bottega dei traduttori!

C’era una volta un sogno, piccolo ma testardo, un semino che era solo un proposito, che ha sfidato il tempo e le distanze.

L’ho nutrito di speranze, l’ho innaffiato con attese, e poi un giorno senza che riuscissi a rendermene pienamente conto è diventato casa.

Casa di idee, di sorrisi che si intrecciano al lavoro, di porte che si chiudono e finestre che si spalancano, di voci che traducono non solo parole, ma esperienze, emozioni, vita vissuta e prospettive tutte da creare.

Un rifugio, una fucina, un luogo dove l’impegno non pesa perché è condito di gioia, di condivisione, di quella strana magia che trasforma gli ostacoli in storie da raccontare.

Qui ci si può esprimere senza maschere, qui le vittorie sono più dolci e le sconfitte più leggere, perché ogni giorno è un viaggio collettivo verso nuovi traguardi, verso nuove possibilità.

E quel sogno che prima era solo mio, ora è tutto nostro. Un battito unico, mille teste creative che lo fanno vivere. Un’associazione piena di vita, piena di cuore.

Piena di tutto quello che abbiamo costruito e che ancora costruiremo.

Perché la nostra è “l’associazione del fare”.

Grazie a tutti e tutte voi che ogni giorno lo rendete possibile.

Annarita, La Presidente

Le Parole del Consiglio Direttivo

Tre anni fa eravamo sei. Oggi siamo 140. E se contiamo chi abbiamo anche solo incrociato o con cui abbiamo collaborato lungo il cammino, siamo molti di più. In questi tre anni non siamo solo cresciute come traduttrici, ma anche come donne. Matrimoni, figli, problemi, traguardi raggiunti, inciampi, ripartenze. Le gioie e i dolori che solo un gruppo di 140 persone sa regalare. Quante cose sono successe.

Se mi avessero detto che la traduzione mi avrebbe donato tutto questo, non ci avrei mai creduto. E invece eccoci qui, con la stessa passione di sempre, ma con il cuore ancora più pieno. Lorena

Ho una scatola dei ricordi virtuale legata

esclusivamente agli anni in Bottega. La mia esperienza ha avuto inizio nel 2016 ed è stata un susseguirsi di notti insonni, impazienza, corse contro il tempo, progetti, soddisfazioni, inca**ature, risate, imprecazioni, amicizia, supporto, respiri lunghi e profondi, eventi, gioie immense e tanta, tantissima fiducia in me stessa acquisita grazie all’insieme di persone meravigliose che negli anni hanno condiviso (e continuano a condividere) questo impervio quanto favoloso cammino.

Non cambierei una virgola di questi anni, ripercorrerei tutto da capo altre cento volte perché oggi, grazie alle persone che eravamo siamo diventate ciò che siamo.

E siamo destinate a crescere e andare avanti insieme. Siamo tuttə meravigliosə e indispensabilə per tenere in vita questa fantasmagorica Bottega. Vi voglio bene!

Rosangela

Spero che la nostra Bottega soffi ancora tantissime altre candeline: le traduttrici e i traduttori di oggi e di domani meritano di poter contare su una comunità virtuosa, accogliente e attiva, in cui poter sempre trovare spunti per crescere, supporto e amicizia. Il gruppo di persone che ne fanno parte, la loro energia e il loro entusiasmo, sono per me un punto di riferimento preziosissimo! Grazie dal profondo del cuore per questi stupendi anni insieme: abbiamo fatto tanta strada e, tra tanti sorrisi e qualche lacrimuccia, oggi possiamo dire con orgoglio di aver raggiunto traguardi che all’inizio non pensavamo possibili! Buon compleanno splendida Bottega!

Antonia

Questi tre anni sono volati.

Ogni evento online o dal vivo con voi è stato un dono. Un’esperienza dopo la quale si torna alla routine felici, rigenerate e piene di idee da realizzare.

Ecco, ci auguro più tempo insieme.

Sì, è questo il mio augurio. Avere più tempo per lavorare fianco a fianco e creare insieme cose meravigliose.

Buon compleanno a noi!

Oriana

“Io mi ricordo quattro ragazze con una deadline e un dizionario sulla spalla...”

Poi da quattro a oltre cento e ogni anno

sempre più!

Buon compleanno a noi che insieme siamo la nostra meravigliosa Bottega

Le Parole di chi fa parte dell’associazione

Ho tantissimi ricordi legati alla Bottega: corsi in presenza, amicizie sincere, aperitivi e risate, ma uno dei momenti che non dimenticherò mai è quello vissuto un tardo pomeriggio di ottobre, dopo aver partecipato a “Napoli meets La Bottega”. Uscita dall’hotel in cui si era tenuto l'evento, provai uno strano sentimento, simile alla nostalgia che si prova nel lasciare un luogo caro, ma con il desiderio ardente di tornare presto tra persone che parlavano la mia stessa lingua.

Se chiudo gli occhi, mi sembra ancora di essere su un binario della stazione

Garibaldi con il rumore dei treni in sottofondo, un leggero vento autunnale e il cuore colmo di gratitudine e serenità.

Mariangela

Tra i ricordi più belli legati a questi 3 anni da bottegaia c'è senza dubbio il workshop intensivo sulla traduzione per l’infanzia “Bologna meets La Bottega” durante il quale ho avuto il piacere di incontrare e conoscere tante colleghe con le quali ci sono stati scambi interessanti e stimolanti e l’esperienza di traduzione collettiva di una serie di racconti di Daniel Defoe di prossima pubblicazione presso Coppola Editore.

Quest’ultima è stata una preziosa occasione di arricchimento personale e professionale grazie all’entusiasmo e alla collaborazione tra le diverse traduttrici partecipanti.

Sarò per sempre grata alla Bottega per avermi dato l’opportunità di andare alla Buchmesse a Francoforte e di conoscere Antonia, la mia compagna di viaggio, con cui ho scoperto di avere molto in comune.

Ho conosciuto persone fantastiche che stanno sulla mia stessa barca e con cui si può parlare di lavoro, ma anche del più e del meno.

Seminari, workshop, bandi, partecipazioni a fiere riguardanti il mondo della parola scritta in tutte le sue molteplici sfumature, costellano questa giovane realtà di appassionati di traduzione, e non possiamo che augurarle di continuare la sua strada lungo il cammino intrapreso con soddisfazioni ancora maggiori.

Barbara

Auguri a questa splendida community di traduttori, che trasforma idee in progetti di successo con professionalità, determinazione ed entusiasmo.

Far parte della Bottega è davvero qualcosa di speciale.

Ho potuto confrontarmi con persone che hanno la mia stessa passione, condividere dubbi e insicurezze senza il timore di essere giudicata. Grazie ai corsi ho ampliato le mie conoscenze e grazie ai bandi ho avuto le prime esperienze di traduzione con case editrici.

Grazie!

Giuseppina

Finalmente riesco a mettere le mani in pasta e soprattutto posso cogliere l’utilità del confronto con colleghe e colleghi, il vero punto di forza dell’associazione! Tra la fiera

Edita di Milano, il Salone del libro di Torino e la fiera Barchette di Carta di Bracciano, ho la splendida opportunità di viaggiare per diffondere una realtà che ha tutti i motivi di esistere e di crescere!

Grazie Bottega ❤

La mia esperienza con la Bottega dei traduttori comincia nel “lontano” 2023 con tanta speranza e desiderio di mettermi in gioco, e devo dire che le aspettative sono state pienamente soddisfatte! Sono molto contenta di aver conosciuto questa community di linguisti che mi sta offrendo tante occasioni per ampliare il mio bagaglio di esperienze nel mondo della traduzione editoriale.

Quello del traduttore è un lavoro solitario, ma in Bottega ho conosciuto tanti colleghi e colleghe che mi hanno ispirata!

Il ricordo più bello è stato conoscere tante bottegaie di persona al Salone del Libro di Torino, scambiandosi consigli e sostegno.

Francesca

In tre anni ne abbiamo affrontate di avventure insieme: la vittoria del bando Edita nel 2023, i progetti grafici, i seminari, gli incontri periodici, il buddy system...

Spero di aver dato il mio piccolo contributo alla crescita di questa bellissima associazione e continuerò a farlo per quanto mi è possibile. Per proteggere il mio porto di pace in mezzo al mare in tempesta. La Bottega è il luogo dove trovare persone affini, sentirsi sempre ben accolti e apprezzati, stimolati e ricompensati. Tutto il mondo dovrebbe somigliare un po ’ di più alla Bottega dei traduttori ❤ Paola

Ho conosciuto la Bottega dei

traduttori per caso, nel 2021, seguendo il webinar “LinkedIn like a pro ” mentre eravamo ancora mezzi costretti a casa e incontrarsi online stava diventando un ’abitudine consolidata. Circa 6 mesi dopo, mi sono associata e ho iniziato a partecipare a corsi e iniziative, con l’imbarazzo della scelta ogni volta!

I regali che non ti aspetti, quelli belli targati La bottega dei traduttori: il Salone del libro 2024 con i progetti “Una tazza di emozioni” e il Progetto ambiente. Queste sì che sono soddisfazioni!

Che sia una di una lunga serie di collaborazioni insieme, come il bando ABEditore 2023.

Monica

Quando penso alla Bottega penso inevitabilmente al mare. A una terrazza che dà sulla spiaggia. Al profumo di salsedine che si respirava a Sestri Levante nell’ottobre 2019, quando vi ho incontrate per la prima volta.

Penso alla Translation Slam fatta grazie a voi e al team di Lunario.

Alla gioia di scoprire che quella Translation Slam l’avevo vinta. Ai corsi di traduzione. A quelli di editoria e di fiscalità. Al piacere di incontrare dal vivo le colleghe a Parigi. Di fare incetta di libri e perderci in chiacchiere. Insomma, a tutta la bellezza di fare rete.

La Bottega è collaborazione, idee, corsi, amicizie, competenze; è fatta da chi nella traduzione ci mette il cuore. È workshop, bandi, incontri, fiere, occasioni, rete fra colleghi. Di ricordi belli ne ho tanti, ma condivido il più recente: una collaborazione con altri due soci, Giovanna D’Onofrio e Federico Ghirardi, per tradurre e revisionare gli ultimi due volumi di una trilogia storica. È stata un ’esperienza intensa e arricchente, durata quasi un anno, che mi ha fatto conoscere persone e tradupersone stupende.

Se penso alla Bottega la prima parola che mi viene in mente è condivisione. In questi tre anni ogni attività, corso, fiera o progetto è stato caratterizzato dalla voglia di stare insieme, di abbattere la barriera del video e annullare i chilometri che ci dividono. La forza dell’associazione risiede proprio nelle persone che ne fanno parte, nei rapporti umani che si creano, nell’ambiente accogliente e nel sorriso genuino di chi crede che, oggi più che mai, la collaborazione e il supporto reciproco siano le chiavi per arrivare lontano. E la Bottega dei traduttori ne ha fatta di strada!

Se dovessi scegliere un ricordo a cui sono particolarmente legata direi sicuramente il Salone del Libro di Torino del 2024; cinque giorni intensi, ma che sono volati via tra risate, abbracci, momenti di confronto e di networking e tante foto a immortalare il tutto.

Credo però che le foto più belle siano quelle che non abbiamo scattato ma che sono impresse nel nostro cuore; di quegli attimi fugaci e di quei gesti impercettibili come uno sguardo d’intesa che indica “ ce l’abbiamo fatta” o una mano sulla spalla che dice “coraggio, ci sono io vicino a te”. Per questo e per tantissimi altri momenti ringrazio l’associazione e tutte le persone che ne fanno parte. Buon compleanno Bottega dei traduttori!

È scontato dirlo ma i miei ricordi legati alla Bottega sono tutti belli dal primo all’ultimo e non potrei preferirne uno rispetto a un altro. Una cosa però li accomuna tutti... i legami creati. Sono come retti da una sorta di filo invisibile e indistruttibile. Voglio perciò ringraziare la Bottega per avermi dato l’opportunità di

conoscere persone a cui posso dire senza tanti giri di parole “vi voglio bene e farete, per vostra disgrazia, sempre parte della mia frenetica vita!”

Buon compleanno Bottega!

Selenia

Ho conosciuto la Bottega dei traduttori durante il lockdown, quando ancora prima di essere associazione avevano iniziato a divulgare contenuti informativi sul mondo della traduzione e a tenere mini webinar, che mi hanno aiutata a pensare al futuro quando tutto il mondo era fermo. Ho creduto da subito nei loro obiettivi, nella loro visione del mondo editoriale, perché era quello in cui volevo credere anch’io: un mondo in cui il lavoro di traduzione non dovesse essere per forza solitario, competitivo, isolante, ma lavoro di squadra, condivisione e solidarietà.

Non ho esitato un attimo ad associarmi quando hanno fatto quel passo in più e non me ne sono mai pentita: da allora ho partecipato con loro a eventi in presenza, fiere del settore, corsi di formazione, che mi hanno permesso di conoscere collegh3 e amic3 preziosissim3.

Senza la Bottega non penso che sarei mai riuscita a lavorare nell’editoria e, ancora oggi, con l’IA che prende piede, sono loro a spingermi a credere che la traduzione umana varrà sempre di più e che anche le mie traduzioni valgono qualcosa. Solo grazie per questi anni insieme; a tanti altri, pieni di successi e sorrisi! Buon compleanno!

Tutto ciò che sono riuscita a fare nel mondo dell’editoria lo devo, direttamente o indirettamente, alla Bottega. In particolare, ricordo con gratitudine “Prospettive”, la raccolta di racconti a tema traduzione pubblicata dalla Bottega, e i tanti corsi stimolanti che ho avuto il piacere di frequentare (tra gli altri il workshop di traduzione dal tedesco con Michela Guardigli e quello di traduzione dall’inglese con Sara Reggiani)

Flavia

I miei ricordi più belli della Bottega sono legati alle fiere (Bookpride ‘23 e ‘24) e il Salone di Torino. Ognuno di quei momenti mi ha insegnato qualcosa, ha stabilito un rapporto e un legame insostituibile con colleghe incredibili. Per tutto questo sono grata alla Bottega. Ad maiora! Francesca

Questo è il secondo anno insieme alla Bottega dei traduttori, è stato un periodo intenso di formazione, crescita e nuove opportunità! Ho potuto finalmente conoscere tante persone che come me condividono la passione per la traduzione e sto facendo nuove esperienze.

È grazie a voi se ho l’opportunità di fare uno stage in una casa editrice che adoro, ed è un ’esperienza preziosa!

Che dire... grazie mille Bottega, è un onore fare parte di questo gruppo! ��

Martina

Grazie alla bottega ho realizzato un sogno, vedere per la prima volta il mio nome dopo le parole “Traduzione di”, e per una casa editrice che ho sempre tanto apprezzato. Mi piace pensare che quello sia stato un po ’ il mio primo passo in questo mondo e non posso fare altro che ringraziare tutte ❤

E poi tutti i corsi, dal fantasy al romance, dai fumetti all’esperanto, per non parlare del corso di scrittura creativa grazie al quale abbiamo scritto i nostri racconti, è stato tutto magico e ho imparato tantissimo in questi 3 anni.

Grazie ancora Bottega! ������ Maria

Mi motivate ogni giorno a inseguire il mio sogno!

Meravigliosi corsi, sostegno reciproco e colleghe super comprensive!

Porterò sempre nel cuore il progetto di scrittura creativa che ha dato alla luce “Prospettive: racconti ai confini della traduzione”, dove per la prima volta mi sono cimentata nella scrittura di un racconto.

Questa raccolta porta tanto con sé: la bellissima collaborazione con le mie fantastiche compagne di viaggio de La bottega, la presentazione del volume al FLA - Festival di Libri e Altre Cose di Pescara, la chiacchierata al Salottino di Torino e tanti altri momenti meravigliosi. Un progetto incredibile dell’associazione: da un’idea, un mondo di parole. Grazie ♥

Francesca

La bottega è un luogo dove è possibile sognare in grande, e dove poi ci si rimbocca le maniche e quei sogni si va a realizzarli, uno dopo l’altro. Mi ha permesso di fare esperienze uniche e misurarmi spesso con progetti più grandi di me, ma sempre tenuta per mano.

Mi ha permesso di conoscere persone a cui voglio un gran bene e che stimo profondamente, e che ogni giorno mi fanno venire ancora più voglia di fare.

Per me La bottega dei traduttori è sempre stata un abbraccio, proprio come in questa foto. Sono entrata in questa community credendo poco in quel che facevo e con tanta timidezza. Sono cresciuta nel tempo con questa community, ma anche grazie a lei e a tutte le persone che ho avuto la fortuna di incontrare. Ho realizzato alcuni dei sogni nel cassetto, ma ho riempito altri cassetti con nuovi sogni, grazie a una community ricca di idee e di voglia di fare. Grazie per ogni abbraccio virtuale durante i corsi e durante Una rete di incontri, e ogni abbraccio reale a Bologna, a Napoli, a Torino, a Parigi e chissà dove ancora! Grazie a ogni persona che è entrata a fare parte del mio quotidiano, senza che nemmeno se ne rendano conto. Per aspera ad astra, mia cara Bottega!

Per me la Bottega è conoscere altri/e traduttori/traduttrici e fare rete. W il buddy system!

Paola

Questa community, nata intorno all’associazione, non si limita a promuovere un network digitale. Gli incontri di persona sono il cuore pulsante di questa esperienza, regalandoci momenti e ricordi indimenticabili. Sono anche occasioni preziose per presentare i progetti realizzati insieme, condividendo il frutto del nostro impegno e della nostra passione.

Con l’augurio di condividerne ancora molti, vogliamo celebrare i primi tre anni de La Bottega dei Traduttori, ricordando insieme i momenti vissuti.

Napoli meets La Bottega Ottobre 2022

Padova meets La Bottega

Edita 2022

Cittàlibro 2024

Parigi con un piccolo comitato locale

Testo 2025

Ma è solo l’inizio di tutti gli eventi e le idee che bollono nel pentolone de La bottega dei traduttori.

Ci ritroveremo ancora di più a sognare in angoli diversi di Italia, e oltre i confini...

Abbiamo collaborato con diverse case editrici, curato opere collettive, offerto opportunità uniche attraverso i bandi e i corsi...

...grazie alla passione comune per la traduzione, lavoriamo costantemente a creare opportunità di formazione e di crescita per una community che crede ancora nella traduzione umana.

Tanti auguri di tanti altri compleanni e tanti altri

16 marzo per ritrovarsi insieme a condividere successi ed esperienze!

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.