Sindrome compartimentale (Fonte ISS) Pubblicato: 18 Marzo 2020
Condividi
INTRODUZIONE
La sindrome compartimentale è una malattia che si verifica nei muscoli di un’area circoscritta del corpo (compartimento fasciale) in cui lo spazio di espansione dei tessuti è ridotto.
La sindrome si determina quando un gruppo di muscoli (solitamente quelli di mani, piedi, braccia e gambe), circondati da vasi sanguigni e nervi, vengono sottoposti a un aumento di pressione a causa di un evento traumatico (fratture e contusioni) che determina edema e gonfiore del tessuto molle.
Ci sono due tipi di sindrome compartimentale: • acuta, si manifesta improvvisamente, di solito a seguito di una frattura o di altra lesione grave; richiede un intervento medico urgente, tanto da causare danni permanenti al muscolo se non si interviene rapidamente • cronica, compare gradualmente, durante o immediatamente dopo un’attività fisica regolare basata su uno sforzo ripetuto (corsa, bicicletta). Solitamente rientra se si interrompe l’attività; non richiede un intervento medico urgente in quanto non vi è rischio che si producano lesioni permanenti SINTOMI
Sindrome compartimentale acuta