Rabdomioma cardiaco (Fonte ISS)

Page 1

Rabdomioma cardiaco (Fonte ISS) Pubblicato: 06 Agosto 2020 Condividi

INTRODUZIONE

Il rabdomioma cardiaco è un tumore benigno che origina dal tessuto muscolare del cuore e si sviluppa principalmente nei neonati e nei bambini. Circa il 75% dei bambini con rabdomioma cardiaco ha meno di 1 anno di età e il 33% meno di un mese. Rappresenta più del 66% di tutti i tumori cardiaci dei bambini ed è spesso associato alla sindrome della sclerosi tuberosa.

È, tuttavia, un tumore estremamente raro, poiché la sua frequenza è stimata nello 0,32% dei nati vivi. È anche il più comune tumore cardiaco nel feto, identificato tramite esami eseguiti prima della nascita (diagnosi prenatale).

Il rabdomioma cardiaco potrebbe non essere riconosciuto per anni e spesso è scoperto nel

corso

di

controlli

eseguiti

per

altre

ragioni

come,

ad

esempio,

l’ecocardiogramma effettuato nelle persone con disturbi cardiaci. Nella maggioranza dei casi il rabdomioma non causa disturbi, più raramente provoca aritmie, ostruzione del flusso sanguigno attraverso le valvole, alterazioni della funzione cardiaca fino ad arrivare anche alla morte improvvisa.

Una caratteristica dei rabdomiomi cardiaci è la possibile regressione spontanea, che si verifica in più del 50% dei casi. Per questo motivo, e anche per il fatto che si tratta di un


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.