SOLO IN PRESENZA DI “SPECIFICI MOTIVI”, IL COMANDANTE DI STAZIONE PUÒ, COMANDARE IL SERVIZIO CON “PAUSA MENSA”
Servizio comandato dalle 10,00 / 16,30 oppure dalle 16,00 / 22,30 I servizi che vanno a cavallo della “pausa mensa” dovrebbero essere considerati “particolari servizi” che vanno comandati solamente in caso di eccezionale necessità. Il CoBaR Toscana torna sull’argomento perché la situazione persiste e tendenzialmente volta ad estendersi piuttosto che ad attenuarsi…. Chiede, il CoBaR Toscana, un intervento risolutore…. ricordando che …. Sosteneva il Generale C.A. Ugo Zottin che “ laddove si dovessero comandare servizi in orari non “canonici”, gli stessi devono essere ampiamente giustificati da contingenti situazioni di ordine e sicurezza pubblica a abbiano carattere di temporaneità” Disponeva il Generale C.A. Ugo Zottin che “ i Comandanti di Compagnia verifichino i servizi delle stazioni dipendenti e l’impiego dei militari intervenendo se del caso ” DALLA LETTURA DELLA DELIBERA È GIÀ POSSIBILE APPREZZARE CHE: a) GLI UFFICIALI SI SONO ASTENUTI, FORSE NELLA CONSAPEVOLEZZA CHE L’ARTICOLO 1 DELLA LEGGE 203/1989, PREVEDE IL SERVIZIO MENSA SOLO PER IL PERSONALE IMPIEGATO IN SERVIZI DI ISTITUTO, SPECIFICAMENTE TENUTO A PERMANERE SUL LUOGO DI SERVIZIO (OVVERO ESIGENZE DI ORDINE E DI SICUREZZA PUBBLICA O DI PUBBLICO SOCCORSO - ART 64 LEGGE 121/81) O CHE NON PUÒ ALLONTANARSENE PER IL TEMPO NECESSARIO PER LA CONSUMAZIONE DEL PASTO PRESSO IL PROPRIO DOMICILIO”; b) BRAVI I DELEGATI BRIGADIERI, GLI APPUNTATI ED I CARABINIERI CHE RAPPRESENTANO BENE I COLLEGHI DELLA TOSCANA. MAGARI AVERLI IN LOMBARDIA…. c) UN PLAUSO AL DELEGATO MACELLARO LA FRANCA PERCHÉ OLTRE AD AVERE BUON SENSO DIOSTRA DI CONOSCERE LE REGOLE; d) PER I MARESCIALLI, CHE HANNO VOTATO CONTRARIO, UN’OCCASIONE PERSA….