Dr. Leonardo Di Gennaro UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE POLICLINICO UNIVERSITARIO “AGOSTINO GEMELLI”
POLO DI ONCOLOGIA ED EMATOLOGIA CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI
Roma, 29/01/2016 Carissimo amico e stimato collega, ti scrivo queste righe perché sono certo ti possa interessare un corso di formazione e informazione sui disordini dell’emostasi e della trombosi organizzato per i medici di famiglia il 27 febbraio 2016 alle 08.00 presso la Sala Basaglia del Santa Maria della Pietà. Al di là di crediti formativi che ne conseguono e dell’iscrizione gratuita, ho voluto realizzare per i medici del territorio, prevalentemente legati all’ASL RM1, un corso semplice, pratico, di comprensione immediata e soprattutto lontano dai soliti contenuti noiosi e troppo accademici. Un corso formativo basato sul buon senso, sulla pratica clinica di tutti i giorni, sulla vita reale dei nostri assistiti, sul confronto e sul dibattito per orientarsi al meglio nella diagnosi e nella terapia delle patologie trombotiche ed emorragiche. Il medico di famiglia, infatti, è spesso in prima linea nella necessità di richiedere indagini diagnostiche per problemi di questo tipo. Frequentemente egli stesso è chiamato ad interpretare al meglio i risultati di laboratorio, ad indirizzare il paziente sul miglior percorso di cura, a gestire complicazioni e problematiche burocratiche legate alle terapie anticoagulanti e antiemorragiche. E so bene che il medico di famiglia si confronta spesso con uno specialista saccente e arrogante. Magari ancora più spesso il confronto non esiste, così subisce delle decisioni o le deve dibattere accesamente con il proprio paziente. Credo sia venuto il momento di rendersi autonomi e indipendenti su alcuni giudizi e su determinati percorsi assistenziali; di collaborare attivamente con la medicina specialistica per il benessere del paziente e una migliore distribuzione delle responsabilità e dei compiti. Pensate ad esempio a quante volte dovete prescrivere voi esami o peggio terapie richieste invece in ospedale! Oppure a quanto sia rischioso affidarvi la compilazione di piani terapeutici di farmaci salvavita senza conoscerne vizi e virtù. Credo fermamente che la medicina di base sia una risorsa straordinaria per il territorio e che si possa insieme, davvero insieme, crescere ancora di più per valorizzarla al meglio. Ti aspetto. Sarà una mezza giornata stimolante e utile. Te lo prometto. Non mancare. Leonardo Di Gennaro
Istituto di Medicina Interna e Geriatria- Centro Emostasi e Trombosi – Policlinico Universitario A.Gemelli, Largo Agostino Gemelli, 8 - Tel. 06/30156329-4438-5441; Telefax 0630155915 – leonardo.digennaro@policlinicogemelli.it