La diffusione del mobbing negli ambienti di lavoro

Page 20

Grande importanza nella scelta del metodo persecutorio, per esempio, hanno la posizione sociale e l’età della vittima: togliere determinati privilegi infatti potrà avere un effetto psicologicamente devastante su persone non più giovani, abituate già da anni ad usufruirne e sicuri del peso della loro esperienza, a differenza di un giovane rampante appena insediatosi nell’ambito ruolo manageriale, che non proverà mai altrettanta umiliazione. Come è comprensibile, privare della comodità dell’automobile della ditta sarà un’azione più grave se coinvolge una persona che lavora lontana da casa, o che è costretto a continui spostamenti per lavoro. La decisione di una particolare strategia di bossing dipende anche dal settore di produzione della ditta e dalle mansioni dei lavoratori che si intendono colpire. Per tutte queste considerazioni, il peso della cultura è sensibilmente in secondo piano, in quanto contano più le circostanze particolari del caso. E’ senz’altro vero, comunque, che la cultura può influenzare la scelta di perpetrare bossing a livello di aspettative e sistemi di valori morali e umani.

1.3 Mobbing e bullismo Il termine bullismo è la traduzione italiana dell’inglese “bullying” ed è utilizzato per designare un insieme di comportamenti con cui qualcuno ripetutamente fa o dice cose per avere potere su un’altra persona o dominarla. Il termine originario “bullying” include sia i comportamenti del “persecutore” che quelli della “vittima” ponendo al centro dell’attenzione la relazione nel suo insieme. 20


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.