La specificità militare alla "prova di laboratorio" Martedì 12 Agosto 2014 09:44
Roma, 12 ago - (di Cleto Iafrate) SOMMARIO: 1. Introduzione - 2. Le origini storiche della specificità militare 3. La prova di laboratorio – 4. Ulteriori effetti della specificità militare - segue: a) L’azione penale facoltativa;b) Le sanzioni disciplinari penalmente rilevanti; c) Le concessioni premiali; d) Il trasferimento d’autorità; e) Obbedienza Geneticamente Modificata (O.G.M.) e insindacabilità dell’ordine; f) Il segreto investigativo 5. Il risultato della prova di laboratorio. 1. INTRODUZIONE
Il termine “specifico” deriva dalla parola latina “species”, che significa appartenenza, e si usa in contrapposizione con “ genus” (genere).
Una donna in gravidanza, per esempio, rappresenta la species del genus donna. Lo stato interessante la rende specifica rispetto al genus di appartenenza e le fornisce, direi con ragione, alcuni vantaggi tra cui l’accesso gratuito alle cure connesse alla gravidanza, la possibilità di non fare la fila al supermercato e negli uffici pubblici e diversi altri.
1 / 18