Adolescenza e comportamenti (Fonte Istituto Superiore di Sanità)
Pubblicato: 13 Maggio 2019 Condividi
DEFINIZIONE Object 2
Adolescenza, dal latino adolescĕre vuol dire crescere.
Con questo termine ci si riferisce agli aspetti psicologici e fisiologici che caratterizzano l'età di passaggio dalla fanciullezza all'età adulta, ovvero il completamento dello sviluppo psichico e fisico dell'individuo che acquisisce le competenze e i requisiti per assumere le responsabilità di adulto. CAMBIAMENTI FISICI
Il periodo della maturazione sessuale (pubertà) e l'adolescenza sono caratterizzate da trasformazioni fisiche, neurormonali e psichiche attraverso le quali il corpo di un bambino diviene un corpo adulto capace di riprodursi. Durante questa fase inizia l’attività delle ghiandole sessuali. Le differenze tra bambini e bambine prima della pubertà sono limitate all'apparato genitale.
Durante la pubertà, invece, si sviluppano altre differenze, che includono: per le ragazze • inizio del ciclo mestruale • crescita di peli ascellari e peli pubici