Cassazione 2022-armi ed esplosivi-detenzione abusiva e omessa denuncia Cass. pen. Sez. II, Ord., (ud. 20/04/2022) 24-05-2022, n. 20200
REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE SECONDA PENALE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. DIOTALLEVI Giovanni - Presidente Dott. IMPERIALI Luciano - Consigliere Dott. AGOSTINACCHIO Luigi - Consigliere Dott. PARDO Ignazio - rel. Consigliere Dott. ARIOLLI Giovanni - Consigliere ha pronunciato la seguente: ORDINANZA sul ricorso proposto da: OMISSIS, nato a (OMISSIS); avverso la sentenza del 26/01/2022 del GIUDICE UDIENZA PRELIMINARE di CATANIA; udita la relazione svolta dal Consigliere Dr. PARDO IGNAZIO. Svolgimento del processo - Motivi della decisione Il GIP del tribunale di Catania, con sentenza in data 26/1/2022, applicava nei confronti di OMISSIS la pena concordata dalle parti ex art. 444 c.p.p., in relazione ai reati di cui all'art. 629 c.p., commi 1 e 2, art. 628 c.p., n. 3 bis e art. 697 c.p.. Proponeva ricorso per cassazione l'imputato, deducendo inosservanza dell'art. 629 c.p., comma 2 in relazione all'art. 628 c.p., n. 3 bis in ordine all'applicazione dell'aggravante di cui all'art. 624 bis c.p. che ha determinato un'erronea qualificazione del fatto. Il ricorso deve essere trattato nelle forme "de plano", ai sensi dell'art. 610 c.p.p., comma 5-bis, - come modificato dalla L. n. 103 del 2017 -, trattandosi di impugnazione, proposta avverso una sentenza di applicazione della pena pronunciata dopo l'entrata in vigore della novella, che deve essere dichiarata inammissibile perchè proposta al di fuori dei casi previsti dall'art. 448 c.p.p., comma 2-bis, e comunque per manifesta infondatezza e genericità dei motivi.