La Settimana dell’Artista 2005 III Edizione
I percorsi dell’arte e dell’artigianato La Provincia di Terni per la cultura
La Provincia di Terni per la cultura
VISCIONE Costruzione L Tecnica mista, modellato, olio, acrilico cm 75x80
CAPETTI Frammenti Tecnica mista cm 68x68
Una mostra come tante altre? Forse, ma non fine a se stessa. Non una fiera delle vanità. Nel panorama delle iniziative culturali locali i linguaggi figurativi contemporanei spesso vengono emarginati o rappresentati occasionalmente in modo dispersivo e in forma (auto)celebrativa, ciò comporta una percezione distratta, distorta, ambigua e soprattutto inefficace. La Settimana dell’Artista non è solo una mostra, è soprattutto un’occasione per conoscere la produzione artistica del nostro territorio. Un appuntamento annuale per rintracciare o seguire i percorsi di quanti usano il linguaggio visivo nella comunicazione e la ricerca poetica a livello professionale o per diletto. Un’occasione che si vuole dare ai giovani per far conoscere e mettere in discussione il loro lavoro e confrontarlo con esperienze più consolidate; un’occasione che si dà ai meno giovani che si avvicinano al linguaggio visivo e vogliono mettere in mostra il loro lavoro; un’occasione che si dà al pubblico interessato per seguire i percorsi degli artisti che da tempo operano nella nostra provincia. La Settimana dell’Artista comprende tre sezioni: La sezione invitati, che presenta ogni anno un numero ristretto di artisti residenti nella provincia di Terni la cui opera per qualità formali e/o di pura ricerca poetica merita una particolare attenzione; La sezione aperta e proposte che presenta operatori nel campo del visuale che chiedono di partecipare alla Settimana dell’Artista - tra questi una commissione composta dal direttore artistico, dalla presidente dell’Associazione Minerva e tre artisti invitati, ne selezionerà tre che nella successiva edizione saranno inseriti nella sezione percorsi -; La sezione percorsi che si propone di seguire di anno in anno l’evoluzione di operatori visivi, invitati, o che hanno già partecipato alle precedenti edizioni, o vincitori della Sezione aperta e proposte. Tra i lavori esposti in questa sezione saranno selezionate tre opere che verranno vendute a cura dell’Associazione Minerva ad Enti Pubblici o ad Importanti aziende private. Ogni anno La Settimana dell’Artista affronta un tema di confine; per l’edizione 2005 sarà “l’artigianato - dove finisce l’arte e inizia l’artigianato? Nel 2006 sarà “l’industria - il prodotto industriale diventa oggetto d’arte”. Lo spazio e le risorse economiche attualmente a disposizione non permettono l’inserimento di alcune importanti forme di comunicazione visiva che prevedono l’uso del corpo, le installazioni, le performances, la videoarte ecc., ma l’interesse e la sensibilità dimostrata dal Comune di Narni, dalla Fondazione Carit, dalla Provincia di Terni, dalla CNA di Terni, dalle imprese locali e dalla Regione Umbria, fa sperare che nelle prossime edizioni questa mancanza verrà colmata con l’utilizzo di spazi diversi su tutta la città di Narni, creando un’omogeneità espositiva e di azione tra Narni centro storico e Narni scalo ispirata alle peculiarità culturali delle diverse realtà socio-urbanistiche. Mauro Pulcinella
Vincitore dell’Edizione 2004
GRAPPOLI Vegetazione Tecnica mista
MILARDI Maschera Rossa Tecnica mista, legno, acrilico cm 50x50
Dal 24 Settembre al 2 Ottobre Narni Scalo, Via Minerva n. 6
RAPACCINI Tecnica mista
Requiem
Apertura dalle 16,30 alle 22,00 Domenica 25 settembre dalle 10,30 alle 13,00 e dalle 16,30 alle 22. Sabato 1° e Domenica 2 ottobre orario continuato dalle ore 10,30 alle 22,00.
PANTALEONI Tecnica mista
Paesaggio cm 80x100
CHIOCCHIA Tecnica: acrilico
Umbria cm 90x90
INGRESSO LIBERO Organizzazione: Mariacristina Angeli, Presidente Ass. Minerva Direttore artistico: Mauro Pulcinella
info 3339144745 e-mail associazioneminerva@virgilio.it www.cesvol.net/associazioneminervanarni www.associazioneminervanarni.it
CAPONI Altare Tecnica mista, pigmenti, oro cm 52x36
VITTURINI Forme della natura soggette a mutazione n° 8 Tecnica: acrilico su tela (Trittico) cm 150x345
11