DAI! 4 - Scope and Sequence

Page 1


CORSO D’ITALIANO

Simone Bacci

Marilisa Birello

Vincenzo Morano

Albert Vilagrasa

Clarissa Zambiasi

INDICE DEI CONTENUTI

COMUNICAZIONE GRAMMATICA LESSICO

UNITÀ 0 IL PAESE DELLE MERAVIGLIE

• Parlare delle proprie conoscenze culturali sull’Italia

• Esprimere opinioni e preferenze

UNITÀ 1 NON SOLO PAROLE

• Parlare delle proprie esperienze di apprendimento linguistico e di plurilinguismo

• Parlare di linguaggio e intelligenza artificiale

• Riflettere sui meccanismi di formazione delle parole

• Esprimere opinioni e punti di vista

UNITÀ 2 CHE IDEA GENIALE!

• Parlare di invenzioni

• Raccontare la nascita di un prodotto

• Parlare di patrimonio culturale e tradizionale

• Raccontare avvenimenti passati

UNITÀ 3 MITI DA SFATARE

• Parlare di stereotipi e pregiudizi

• Descrivere carattere e comportamento

• Parlare di esperienze all’estero

• Fare comparazioni

• Esprimere ipotesi

UNITÀ 4 METTIAMOCI AL LAVORO

• Parlare di benessere e priorità sul lavoro

• Parlare del rapporto tra istruzione e lavoro

• Parlare di tendenze e competenze lavorative

• Esprimere obbligo e necessità, desideri e divieti

UNITÀ 5 VIVERE IL BENESSERE

• Parlare di benessere interiore e mentale

• Riflettere su come gli ambienti domestici e urbani influenzano il benessere personale

• Esprimere opinioni e punti di vista

• Ripasso generale dei contenuti del livello B1

• Il lessico di gusti e interessi

• La posizione dell’aggettivo

• Gli alterati (ripasso)

• Alcuni suffissi

• Le parole composte (ripasso + ampliamento)

• Il lessico di lingue, linguaggio e apprendimento linguistico

• Il lessico dei generi testuali

• Verbi con doppio ausiliare (ripasso)

• Valore causale del gerundio (ripasso)

• I tempi della narrazione storica (ripasso + ampliamento)

• L’infinito con prima di / dopo

• Il lessico di patrimonio culturale e tradizioni

• Il lessico delle invenzioni

• Il lessico per raccontare la storia di un prodotto

• Le frasi comparative (ripasso + ampliamento)

• Il superlativo relativo

• La forma impersonale

• Le frasi avversative

• Il lessico di carattere e comportamento

• Il lessico degli stereotipi

• I pronomi relativi che, cui, chi (ripasso + ampliamento)

• Futuro semplice e composto, alcuni usi (ripasso + ampliamento)

• A e da per esprimere un fine

• Le frasi concessive (ripasso + ampliamento)

• I connettivi perché e affinché

• I pronomi dimostrativi neutri

• Valore temporale e modale del gerundio

• Le particelle ci e ne, alcuni usi

• Il lessico del mondo dello spettacolo

• Aggettivi per descrivere prodotti culturali

• Espressioni per esprimere interesse e sorpresa

• Il lessico di benessere, salute mentale e psicologia

• Curiosità di cultura generale sull’Italia

• Grammamanti di Vera Gheno

• Parole d’autore

• Le parole dei social

• Patrimonio UNESCO in Italia

• La Vespa Piaggio

• La testa degli italiani di Beppe Severgnini

• Bellezze italiane (Torino)

Compito collettivo

• Creare una nuvola di parole

Compito individuale

• Inventare e presentare un neologismo

• Istruzione e lavoro in Italia

• Diritti del lavoro in Italia

• Shock culturali

Compito collettivo

• Creare una presentazione sul patrimonio culturale di un Paese o di una città

Compito individuale

• Scrivere la storia di un’invenzione

Compito collettivo

• Creare una mappa degli stereotipi su un Paese

Compito individuale

• Descrivere e sfatare un mito su un Paese

• Giornata Mondiale della Salute Mentale

• Progetti urbanistici e benessere in Italia

• Equilibrio vitalavoro

Compito collettivo

• Presentare l’azienda dei sogni

Compito individuale

• Creare un cv per competenze

• Benessere in casa Compito collettivo

• Creare un progetto di città centrata sul benessere dei cittadini

Compito individuale

• Preparare un programma di iniziative pratiche per migliorare il benessere mentale all’interno di un’istituzione

INDICE DEI CONTENUTI

COMUNICAZIONE GRAMMATICA LESSICO

UNITÀ 6 COMUNITÀ IN MOVIMENTO

• Parlare di migrazioni

• Raccontare storie di migranti

• Riflettere su sentimenti ed emozioni dei migranti

• Parlare di diritti e cittadinanza

UNITÀ 7 UN’ALTRA STORIA

• Descrivere carattere e comportamenti

• Raccontare fatti e periodi storici

• Raccontare biografie

• Fare ipotesi

• Gli indefiniti (ripasso + ampliamento)

• I connettivi anziché, perfino, oltretutto, bensì, ormai

• Il condizionale composto

• Il lessico dei processi migratori, cittadinanza e multiculturalità

• Il lessico dei sentimenti

• Il congiuntivo trapassato

• Il periodo ipotetico dell’irrealtà

• Gli indicatori temporali (ripasso + ampliamento)

• Prima che + congiuntivo imperfetto

• Fare + infinito

• I connettivi di condizione

UNITÀ 8 SCIENZA E NATURA

• Parlare di fenomeni naturali e teorie scientifiche

• Parlare di innovazione e sostenibilità

• Esporre un argomento scientifico

UNITÀ 9 IL POTERE DELL’ARTE

• Descrivere e commentare prodotti artistici e culturali

• Descrivere posizioni e movimenti

• Riferire frasi al discorso indiretto

UNITÀ 10 MI PIACE!

• Parlare di mode, tendenze e stili di vita

• Parlare del concetto di bellezza

• Parlare di social e influencer

• Il pronome relativo coloro che

• Le particelle ne e ci, alcuni usi (ripasso + ampliamento)

• Alcune locuzioni preposizionali

• Lo stesso / la stessa

• Valore concessivo del futuro

• Il lessico di carattere e comportamenti

• Il lessico di fatti storici e trasformazioni sociali

• Il lessico del Rinascimento

• La costruzione passiva (ripasso + ampliamento)

• Come se + congiuntivo imperfetto

• Il discorso indiretto (ripasso + ampliamento)

• Verbi in forma transitiva e pronominale

• Il lessico di cambiamento climatico e fenomeni naturali

• Il lessico di innovazione e sostenibilità

• Il lessico della scienza

• Espressioni per organizzare il discorso

• Il lessico dei prodotti culturali

• Il lessico di cinema, musica e arti figurative

• Il lessico per descrivere movimenti e collocare nello spazio

• Il valore ipotetico del gerundio

• La nominalizzazione

• Valore concessivo del gerundio

• La concordanza dei tempi

ALLEGATI CULTURALI GIRO D’ITALIA p. 168

QUADERNO DEGLI ESERCIZI p. 178

• Il lessico di mode, tendenze e stili di vita

• Il lessico dei social

• Vite ferme di Paolo Boccagni

• Migrazione italiana

• Influenze straniere in Italia

• Personaggi italiani di rilievo

• La famiglia de’Medici

• Il Rinascimento in Italia

• La casa editrice Feltrinelli

• Integrarsi in Italia

Compito collettivo

• Allestire una mostra su storie di migranti

Compito individuale

• Presentare un’opera che parla di migranti

• L’arte di Giuseppe Penone

• I classici di Elsa Morante

Compito collettivo

• Scrivere uno sviluppo alternativo della storia a partire da un evento chiave

Compito individuale

• Raccontare la biografia di un personaggio

• L’architettura sostenibile

Compito collettivo

• Preparare un quiz su argomenti scientifici

Compito individuale

• Scrivere un breve articolo su un argomento scientifico

• Festival ed eventi culturali in Italia

• Il treno dei bambini di Cristina Comencini

• Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa

• La Gioconda di Leonardo da Vinci

• Il cinema di Luca Guadagnino

• La rappresentazione del brutto nell’arte

• Il genio di Leonardo da Vinci

Compito collettivo

• Preparare un copione e rappresentare una scena di un film

Compito individuale

• Scrivere la recensione di un prodotto artistico

• Lo stile italiano

RIEPILOGO GRAMMATICALE p. 238

VERBI p. 254

Compito collettivo

• Creare e descrivere una tendenza

Compito individuale

• Realizzare un reel sul concetto di bellezza

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.