Kleos 15 ottobre 2016web

Page 1


QUINDICIOTTOBRE2016

A Partanna con il sindaco Catania...avemu lu cinima! di Antonino Bencivinni

I

l 21 settembre scorso sono iniziati i lavori di riqualificazione dell’ex Cinema Astro del Comune di Partanna. L’assessore, Nicolò La Rosa, che si è impegnato in prima persona per la buona riuscita dell’opera di riqualificazione dell’ex cinema Astro per il quale sono disponibili un milione e 300 mila euro, ha ribadito che i lavori, da completarsi entro il gennaio del 2017, porteranno alla “realizzazione di una sala cinema e teatro che sarà utilizzata come centro di aggregazione sociale per i giovani. La struttura – ha continuato La Rosa – sarà messa a norma sia sul piano dell’acustica che illuminotecnico. E’ prevista l’attuazione di un impianto di trattamento dell’aria e di climatizzazione; inoltre l’attuale copertura in amianto sarà smantellata e sostituita con copertu-

ra a norma”. “La struttura riqualificata – ha sottolineato il sindaco Nicolò Catania – diventerà un laboratorio di idee per i giovani e contribuirà alla crescita culturale della nostra comunità che

disporrà di un cine-teatro. Inoltre ci sarà pure la possibilità di attrezzare un museo del cinema con l’utilizzo anche delle migliaia di locandine e di attrezzature che attualmente sono dentro la struttura stessa. Siamo stati – ha concluso Catania – tenaci nel perseguire l’obiettivo della riqualificazione dell’ex Cinema Astro e alla fine ci siamo riusciti”. Il sindaco di Partanna, che non disdegna la platealità e l'esibizione, come promesso, ha voluto il 21 settembre dare il primo colpo di piccone con cui si è dato inizio all’opera di riqualificazione dell’ex cinema Astro. E' stato un modo colorito per fare "lu cinima" e non solo materialmente.

Catania eletto Presidente del Consorzio Trapanese per la Legalità e lo Sviluppo PARTANNA - Il Sindaco di Partanna Nicolò Catania è stato eletto Presidente del Consorzio Trapanese per la Legalità e lo Sviluppo. Nella seduta dell’assemblea che si è svolta il 10 ottobre a Castelvetrano, la stessa assemblea ha votato all’unanimità dei presenti il Sindaco della Città di Partanna alla guida del Consorzio tra i Comuni dell’ex Provincia Regionale di Trapani a cui aderisce anche la Prefettura di Trapani. Il Consorzio, le cui finalità sociali sono quelle di diffondere la cultura della legalità, si occupa di concedere a titolo gratuito i beni confiscati con provvedimento dell’autorità giudiziaria, sensibilizzare aree ad alto tasso di criminalità, promuovendo e creando azioni e strumenti idonei alla promozione della cultura della legalità. Il Consiglio di Amministrazione del Consorzio è composto inoltre da: Capo di Gabinetto del Prefetto dott.ssa

Colautti; dott. Roberto De Simone già Presidente del Tribunale di Trapani; ing. Giuseppe Taddeo già dirigente Area Tecnica di Castelvetrano. Il Sindaco Catania succede, nella nomina, a quella del Sindaco di Castelvetrano Felice Errante jr. che ha ricoperto la carica fino ad oggi. “Ringrazio i componenti dell’assemblea per la fiducia riposta nei miei confronti che mi onora per l’importante riconoscimento ricevuto. Sento il dovere di ringraziare il mio predecessore avv. Errante per l’ottimo lavoro svolto fino ad oggi; sono certo che il clima di serenità e unanime di collaborazione registrato già durante la fase di nomina è da considerarsi un buon inizio per una fattiva e proficua attività nel territorio che ci vedrà impegnati quali rappresentanti delle istituzioni in attività volte ad incentivare sempre più una cultura indi-

Il prossimo numero sarà in edicola il 12 novembre 2016 Copertina del mese scorso

Periodico di informazione

Iscrizione al Registro dei Giornali periodici del Tribunale di Marsala n. 168 del 31/12/2007 DIRETTORE RESPONSABILE Antonino Bencivinni Stampa Grafiche Napoli Campobello di Mazara Tel. 0924 912366

EDIZIONI LUX MULTIMEDIA Via Mazzini n. 7 - PARTANNA tel. 0924 924360 www.giornalekleos.it e-mail info@giornalekleos.it

2

rizzata ai principi di legalità. Voglio condividere questo importante riconoscimento con l’Amministrazione Comunale nella sua interezza e con la cittadinanza tutta, che ha mostrato notevoli segnali di crescita culturale. Ritengo, infine, che tale incarico vuole essere anche un gesto di riconoscimento altamente simbolico ad una comunità che nel passato è stata fortemente scossa da eventi che hanno scalfito l’immagine della stessa comunità”. Del Consorzio Trapanese per la Legalità e lo Sviluppo fanno parte 12 Comuni: Comune di Castelvetrano; Comune di Partanna; Comune di Alcamo; Comune di Caltafimi -Segesta; Comune di Campobello di Mazara; Comune di Castellammare del Golfo; Comune di Erice; Comune di Marsala; Comune di Mazara del Vallo; Comune di Paceco; Comune di Salemi; Comune di Vita.

Sommario del n. 9 CASTELVETRANO - Dopo un anno l’Efebo torna al Museo Civico

p.

4

CASTELVETRANO - Successo per la castelvetranese Angela Mandracchia

p.

5

PARTANNA -Le considerazioni del segretario del Pd sulla dipartita di Vita Biundo p.

8

PARTANNA - Rsu gestiti in proprio a Partanna, Santa Ninfa e Vita

p.

9

PARTANNA - Alcuni cittadini partannesi mandano a dire...

p.

10

RICETTE, GIOCHI E PASSATEMPI

p. 12

L'ARTISTA DEL MESE - J BALVIN feat. PHARREL WILLIAMS – SAFARI

p.

13

LE FARMACIE DI TURNO Le farmacie di turno dal 15 ottobre all'8 novembre 2016

p.

15

RIBERA - Amarcord della 3^ C. Incontro di alunni dopo mezzo secolo

p.

15


QUINDICIOTTOBRE2016

Castelvetrano

Giuseppe Curaba, presidente dell'Azienda del Gruppo Curaba, ha incontrato tante personalità straniere nella manifestazione internazionale "Blue Sea Land"

S

i conclude con un bilancio molto positivo, la presenza dell'azienda Curaba alla manifestazione internazionale "Blue Sea land" 2016 di Mazara del Vallo tenutasi dal 6 al 9 ottobre scorsi. Il presidente della società, Giuseppe Curaba si è complimentato con il presidente del Distretto della Pesca, Giovanni Tumbiolo, e con i suoi collaboratori per quanto fat-

to in quei giorni. "Blue Sea Land" è stato, ancora una volta, un grande momento di confronto democratico e valoriale, tra le diverse civiltà del Mediterraneo. Una kermesse di altissimo significato culturale ed economico. Il presidente Curaba, in quei giorni, ha incontrato diverse personalità straniere. Nell'ordine: Il Ministro dell'Agricoltura della Tunisia Samir Taieb;

C.da Airone 91022 - Castelvetrano Trapani - Italia Tel: 0924.901811- 907664 Fax: 0924.905010 gruppo.curabasrl@libero.it

il vice presidente del Parlamento tunisino, Abdelfattah Mourou (che ha anche scelto di visitare gli stabilimenti Curaba di Castelvetrano); L'ambasciatore di Algeria Senouci Bereksi; Noureddine Ben Ayed, vice presidente dell'Unione Tunisina dell'Agricoltura e Pesca e il console della tunisia a Palermo, Farhat Ben Soussi. Nel corso della manifestazione “Blue Sea land” di Mazara del Vallo, Sua Eccellenza il Ministro dell’Agricoltura e Pesca della Tunisia, Samir Taieb, ha incontrato vari rappresentanti delle istituzioni locali e diversi operatori economici della Sicilia. Per la zona del Belice, S.E. il Ministro Taieb si è incontrato con l’imprenditore di Castelvetrano, Giuseppe Curaba, presidente dell’omonima azienda, da anni leader nel settore delle olive da mensa. Nel corso dei colloqui intercorsi, S.E. il Ministro e il presidente Curaba, hanno affrontato alcuni aspetti relativi all’ambito economico agroalimentare del Mediterraneo. Le ottime relazioni tra la Sicilia e la Tunisia hanno avuto ampia dimostrazione anche nel corso della kermesse mazarese. Il presidente Curaba e il Ministro Taieb hanno discusso in modo particolare, dei possibili interscambi economici ed imprenditoriali tra la zona del trapanese e la Tunisia. Interscambi che potrebbero consentire importanti modelli di sviluppo per entrambi i territori. Della delegazione tunisina facevano parte alcuni imprenditori e rappresentanti delle camere di commercio del paese nord africano. Il mercato delle olive da mensa e dell’olio rappresenta un punto d’incontro tra le due realtà economiche. Il Ministro Taieb si è detto molto interessato allo sviluppo dei rapporti con le aziende belicine. Nella foto, S.E. il Ministro Taieb, l’imprenditore Giuseppe Curaba, Noureddine Ben Ayed dell’Union Tunisienne de L’agriculture e il console Farhat Ben Soussi. Filippo Siragusa

3


Castelvetrano

QUINDICIOTTOBRE2016

Dopo un anno l’Efebo torna al Museo Civico

I

l 7 ottobre si sono svolte le operazioni di trasferimento dell’Efebo, il giovinetto bronzeo, che era alloggiato presso la Casa del Viaggiatore, all’interno dell’Acropoli, presso il Parco Archeologico di Selinunte. Già dal pomeriggio di oggi sarà possibile vederlo all’interno della sede del Museo Civico sito in via Garibaldi. A seguire le operazioni di trasferimento oltre ai funzionari comunali e l’assessore ai servizi culturali, Giusy Etiopia, anche il direttore del parco Archeologico di Selinunte, Enrico Caruso e la dirigente della sezione per i beni archeologici della Soprintendenza per i Beni Culturali di Trapani, Rossella Giglio. L’Efebo era stato temporaneamente trasferito, il 23 ottobre dello scorso anno, presso la casa del viaggiatore per essere esposto nell’ambito della mostra“Selinunte accende lo spirito dell’arte greca in Sicilia, precorrendo la via dei Mulini e la Regia trazzera” che era stata ideata e curata dal consulente del Sindaco per la rivalutazione e la riqualificazione culturale del territorio, dr. Emerico Amari, ed in quella occasione era stata assegnata dal Sindaco Felice Errante la cittadinanza onoraria alla dr.ssa Martine Fourmont, l’archeologa francese che ha dedicato grande parte della sua vita e dei suoi studi al territorio selinuntino ed ai suoi tesori archeologici. L’evento allora ha avuto anche l’alto patrocinio di Expo 2015 e dell’Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana della Regione Sici-

4

liana, dal Parco Archeologico di Selinunte e Cave di Cusa ed è stato sponsorizzato dalla compagnia di assicurazioni Willis Italia. “Siamo particolarmente soddisfatti dei risultati raggiunti da questa trasferta del nostro amato Efebo – ha detto il Sindaco - i dati aggiornati al 15 settembre 2016 dicono che 79.471 visitatori hanno ammirato il nostro splendido bronzo, secondo i dati ufficiali forniti dal Parco Archeologico di Selinunte, e si è registrato un incasso pari ad euro 34.370. "Questi dati - ha evidenziato il sindaco - sono la migliore risposta per coloro che hanno osteggiato questa scelta. Basta fare un semplice raffronto per dire che i visitatori del museo civico sono stati circa 11 mila in quattro anni, per certificare il successo della nostra iniziativa. Ho ancora negli occhi le critiche feroci da parte di molti detrattori per quella che veniva considerata quasi come uno scippo alla nostra città. Ringrazio il dr. Amari che ha creduto con forza in questo progetto e voglio ricordare altresì che abbiamo sempre specificato che si trattava di un evento unico e limitato nel tempo e che l’Efebo sarebbe tornato presso la sua collocazione naturale. Da oggi sarà possibile per i cittadini e per i turisti tornare ad ammirarlo a Castelvetrano e domenica, nel corso dell’evento nazionale Famiglie al Museo, mi auguro che siano davvero in tanti a dargli il bentornato”. L’Efebo selinuntino è un importante reperto archeologico che già nel

passato ha viaggiato per il mondo in occasioni particolari, ed è stato ammirato da Shangai ad Atene, da Londra a Venezia, ma incredibilmente non era mai stato esposto all’interno del Parco Archeologico di Selinunte. Nota esplicativa sui numeri delle visite secondo i dati ufficiali del museo civico di Castelvetrano: nel 2012 le visite al museo sono state 2.002, nel 2013 2.008, nel 2014 si è registrato il record di oltre 4.000 presenze e nel 2015, dati aggiornati all’8 ottobre 2015, prima del trasferimento dell’Efebo, 3.418 presenze, quindi 11.428 presenze in quattro anni. Dati Casa del Viaggiatore con la presenza dell’Efebo: da ottobre a dicembre 2015 ingressi gratuiti 6.648 a pagamento 902 per un totale di 7.550 ingressi ed un incasso di euro 3.608,00. da gennaio 2016 al 15 settembre 2016 ingressi gratuiti 63.356, a pagamento 8.565 totale 71. 921 visitatori per un incasso di euro 30.762,00. Quindi 79.471 presenze in meno di un anno, dati aggiornati al 15 settembre 2016. Il mese con il record di ingressi è stato quello di agosto 2016 con 14.855 ingressi gratuiti e 1.339 a pagamento; poi al secondo posto il mese di aprile 2016 con 10.089 ingressi gratuiti e 820 a pagamento ed al terzo posto il mese di maggio 2016 con 9.645 ingressi gratuiti e 1.367 a pagamento.


QUINDICIOTTOBRE2016

S

Castelvetrano

Successo per la castelvetranese Angela Mandracchia

abato 01 Ottobre con inizio alle ore 21,30 si è svolta la 1^ serata finale del Concorso Nazionale “Un volto per lo Spettacolo” presso il “Teatro Verdi” di Montecatini Terme. La serata, che è stata presentata dall’attore Marco Vigiani coadiuvato dall’attrice Milena Stornaiuolo, è stata allietata da 31 modelle provenienti da tantissime Regioni Italiane che hanno sfilato in pantaloncini jeans e t-shirt, in bikini, in abiti casual, in abiti eleganti. Moda, musica, spettacolo, alternati da tanti momenti dedicati alla poesia, alla musica, alla solidarietà sociale. Le coreografie dell’intera kermesse sono state curate da Amalia Casabianca. Al termine della serata sono state premiate tante Miss. Miss Modella 3^ Classificata la 15 enne di Castelvetrano Kamila Rybak nata in Polonia ma da tantissimi anni residente a Castelvetrano, studentessa frequentante il 1° anno sez E dell‘Istituto Tecnico Commerciale “G.B. Ferrigno” di Castelvetrano, bionda dagli occhi

azzurri, è pallavolista di professione. Miss Fotogenia la 16enne sarda Elisa Vaccargiu studentessa col sogno di diventare modella; Miss “Cafè Noir” la 16/enne menfitana Verdiana Cicio, bionda dagli occhi verdi smeraldo, studentessa del Liceo Scientifico “M. Cipolla” di Castelvetrano. Vince la fascia di Miss Ruggero Film la 18/enne castelvetranese Angela Mandracchia diplomatasi quest’anno al Liceo “G. Gentile” di Castelvetrano procace bellezza dai lineamenti che vorrebbe diventare attrice e modella. La serata è stata organizzata dalla Massimi Marini Management di Massimo Marini coadiuvato dagli Agenti Regionali e dallo staff dell’Associazione Culturale Sportiva New Production del prof. Salvatore Ginevra.

Nella foto, Ruggero, Angela Mandracchia, Salvatore Ginevra, Verdiana Cicio, Massimo Marini Patron, Kamila Rybak, Elisa Vaccargiu, Amalia Casabianca.

Kleos è anche quotidiano on line Consultatelo su www.giornalekleos.it

Se volete essere informati in tempo reale cliccate "mi piace" nella pagina www.facebook.com/KleosGiornale

La manifestazione nazionale del Linux Day anche a Partanna PARTANNA – Non poteva esserci una migliore prova dell’importanza del recentemente inaugurato FabLab e Coworking di Partanna come quella che ci sarà sabato 22 ottobre, giornata nazionale dedicata a Linux (più precisamente Gnu/Linux) e al software libero cui Partanna proprio nei locali del FabLab Coworking darà il suo contributo. Linux è il software di un sistema operativo, cioè di quell’insieme di programmi essenziali che servono a far funzionare il computer, ed è una alternativa a Windows e a MacOS e può essere installato al loro posto (o insieme, sullo stesso computer). Questa l’Agenda dei lavori della XVI giornata nazionale di Linux: 10:00 – Saluti istituzionali – Sindaco Nicolò Catania 10:30 – “Ubuntu Linux ed il Software Libero” – Marco Lombardo 11:00 – “Campagna Mozilla Change Copyright: riprendiamoci la Libertà” – Irene Pirrotta 12:00 – “Sistemi informativi Open” – Andrea Barresi 12.30 – “La Qualità del Software” – Vincenzo Buglino 15:00 – “L’industria Italiana del Software Libero” – Marco Lombardo

15.30 – “NodeJS questo sconosciuto” – Francesco Bianco 16.00 – “Open Data from command line” – Andrea Borruso 16.30 – “Crottografia pgp (gpg) e gli algoritmi aes e rsa” – Irene Pirrotta Il Linux Day è promosso da Italian Linux Society (ILS) ed organizzato localmente da gruppi di appassionati e simpatizzanti delle tematiche proprie della manifestazione che da quando è nata (nel 2001) si propone di far conoscere ed approfondire Linux ed il software libero. La manifestazione nazionale si compone nella sostanza di numerosi eventi locali, organizzati autonomamente da gruppi di appassionati nelle rispettive città, tutti nello stesso giorno. In Sicilia le iniziative già preannunciate sono dieci di cui due nel territorio di Trapani (una appunto a Partanna e un’altra a Trapani). Il Linux Day, manifestazione nazionale ma allo stesso tempo delocalizzata sul territorio, cade ogni anno, dal 2001, ogni quarto sabato di ottobre.

5




Partanna

QUINDICIOTTOBRE2016

Le considerazioni del segretario cittadino del Pd sulla dipartita di Vita Biundo PARTANNA – Il segretario del Circolo Pd di Partanna, Gerardo Savarino, fa sentire la sua voce a proposito delle dimissioni dal partito della consigliera Vita Biundo e di un nutrito gruppo del direttivo. Qui di seguito pubblichiamo il testo della nota del segretario del Pd cittadino: “La segreteria del circolo PD di Partanna, preso atto delle dimissioni del capogruppo consiliare e di alcuni componenti del direttivo, rammaricata per le pretestuose, strumentali, gratuite motivazioni poste in essere, lungi dal tentativo di volere innescare sterili e infruttuose polemiche, respinge fermamente sia i contenuti densi di accuse e prive di fondamento, sia le modalità quanto meno irrituali che ne hanno caratterizzato la fuoriuscita. E’ bene ricordare che l’attività del circolo si è svolta all’insegna del libero confronto e che tutte le iniziative riconducibili al ruolo di opposizione delle due consigliere e la diffusione di comunicati (una ventina), hanno visto la massima condivisione da parte di tutti, anche se rappresentano solo una parte del lavoro svolto. Stupisce che il gruppo dei fuoriusciti, dimostratosi insensibile alle sollecitazioni finalizzate alla crescita del partito e indisponibile alla produzione di proposte concrete, individui nella segreteria, all’interno della quale vantava una più che equilibrata rappresentanza, la fonte di un presunto immobilismo e conclamate

8

inadempienze. Non pare superfluo far notare come alcuni dei firmatari della lettera di dimissioni non hanno mai partecipato in alcun modo ai lavori del circolo. Questa segreteria, certa di avere operato nel pieno rispetto delle libertà di tutti, consapevole delle prossime sfide da affrontare con ulteriore vigore, impegno e determinazione nell’interesse della cittadinanza, augura agli ex dirigenti che l’eventuale nuovo percorso che vorranno intraprendere, possa produrre significativi risultati per il bene della collettività, se questo è davvero ciò a cui aspirano. Sarebbe una inversione di tendenza, visti i risultati conseguiti dal gruppo dimissionario all’epoca della sua gestione”. Nella foto Gerardo Savarino.


Partanna

QUINDICIOTTOBRE2016

PARVA FAVILLA

Un maquillage o “mascariamentu”?

Sia ben chiaro: non siamo contrari ad interventi tesi a dare maggior decoro al contesto urbano della città. Anzi, siamo tra coloro che ne auspicano la messa in opera. Ma quando l’intervento in questione si riduce ad un miserando “mascariamento” non possiamo fare a meno di sbellicarci dalle risate. E’ questo il caso dell’inserimento selvaggio di quei quattro-cinque ciuffi di palme e ulivi (ultima invenzione ornamentale!), asimmetricamente collocati e malamente illuminati, lungo il viale Papa Giovanni. Le risate scaturiscono dalla considerazione del contesto in cui le piante “esotiche” in questione fanno brutta mostra di sé. E ciò perché l’operazione ci richiama alla mente lo stropicciamento di sgargianti rossetti da parte di una vecchia signora su guance smunte e trasandate, incorniciate da capelli sporchi ed arruffati. Tale, infatti, è lo stato del vialone preso di mira: dappertutto piante secche o rinsecchite per incuria e potatura sbagliata, decine di “mancamenti”, vaste aree abbandonate allo stato selvaggio. Per quanto grazioso possa essere il “rossetto”, non riesce certo ad ingentilire un aspetto decisamente degradato. Ma è così difficile capire che, prima di procedere ad un qualsiasi “imbellettamento”, è necessario bonificare il contesto in cui si vuole operare? Quante lauree occorrono per capire che per migliorare l’esistente bisogna prendere le mosse ... dall’esistente? Sì, lo capisco, curare l’ordinario non rende visibilità, quella visibilità tanto cara ai politici! Capisco che le operazioni di concimazione, potatura, reimpianto non saltano agli occhi dell’elettore; e, tuttavia, sono operazioni indispensabili. E Dio solo sa quanto lo siano; e non soltanto nel viale Papa Giovanni. Basta spingere lo sguardo ai viali e agli spiazzi del nuovo e del vecchio centro urbano per rendersene conto: centinaia di alberi rinsecchiti, innumerevoli “mancamenti”, piante incolte ed arruffate, aiuole in totale stato di abbandono. Niente “belletto”, dunque, signor Sindaco, ma concime, forbici e, soprattutto, tante nuove piante per integrare gli innumerevoli “mancamenti”. A proposito, signor Sindaco, esiste un censimento del patrimonio arboreo? Vuole che glielo confezioniamo noi?

Rsu gestiti in proprio a Partanna, S.Ninfa e Vita

PARTANNA – SANTA NINFA – VITA - E’ iniziata il 5 ottobre scorso una nuova fase nella gestione del servizio di raccolta dei rifiuti che per lungo tempo è stato svolto dalla società d’ambito Belice Ambiente S.p.A., gestione giudicata nel corso degli anni “disastrosa”, “inefficace” e “dispendiosa”. Le Amministrazioni Comunali di Partanna, Santa Ninfa e Vita si riappropriano, dunque, della gestione del servizio, affidando ad una ditta privata la gestione dopo un lungo percorso di fuoriuscita portato avanti con determinazione dalle tre Amministrazioni, nel rispetto delle regole e delle leggi vigenti in materia, con l’attivazione dell’ARO tra i comuni con Partanna capofila. Il servizio verrà svolto dalla società “LOVERAL” con sede in Patti (ME), che in questa prima fase continuerà la gestione con il vecchio sistema fin qui utilizzato e in una 2^ fase, a partire dal 16 ottobre c.m, con il nuovo sistema di raccolta previsto nel piano di intervento così come approvato dagli organi istituzionali competenti. Nella fase transitoria le amministrazioni comunali avran-

no cura di distribuire appositi volantini ed altro materiale di comunicazione per far conoscere ai cittadini le nuove modalità ed il nuovo calendario di raccolta. “Siamo particolarmente soddisfatti del lavoro fin qui svolto – riferisce il sindaco Nicolò Catania - che finalmente ci ha consentito di raggiungere un obiettivo da tempo programmato in un settore delicato come quello dei rifiuti. Auspichiamo una forte e fattiva collaborazione da parte dei cittadini affinché con la nuova gestione si possa raggiungere un obiettivo importante con elevati standard di raccolta differenziata che inevitabilmente porterà ad una importante ricaduta in termini di efficienza ed economicità”. I sindaci Catania, Lombardino e Garifi nel dichiararsi totalmente soddisfatti, hanno sentito il dovere di ringraziare gli uffici tecnici e amministrativi dei tre Comuni, nonché i consiglieri comunali che hanno collaborato con grande senso di responsabilità approvando tutti gli atti necessari al raggiungimento di questo importante obiettivo.

Vendesi moto ben tenuta e poco usata Malaguti Madison 125

A solo 900 euro; rivolgersi al n. 3398168521 9


Partanna

Q

QUINDICIOTTOBRE2016

Alcuni cittadini partannesi mandano a dire...

ueste segnalazioni arrivano al giornale ad opera di cittadini che si rivelano particolarmente attenti ai diversi disservizi che desiderano mettere in evidenza. Le passiamo, per la sua parte, all'amministrazione comunale così come ci sono pervenute.

In pieno centro, all'altezza di un incrocio molto trafficato (tra via Vespri, via Mazzini e la cosiddetta scinnuta du Palazzu) rende pericoloso il transito dei mezzi un'ampia mancanza di asfalto dovuta a lavori effettuati nei mesi scorsi. Non giova per la funzionalità e il decoro urbano che lì vicino ci sia la casa del sindaco di Partanna.

Nella zona del Santuario della Madonna della Libera numerosi sono i pali della luce che hanno la base arrugginita, col pericolo che potrebbero cadere prima o poi.

Ormai è un classico la questione della Fontana Settecentesca posta all'entrata sud ovest della città di Partanna. Da quando è stata riqualificata, la cosiddetta strada della Fontana è quella più utilizzata dai pendolari che devono recarsi o tornare da Castelvetrano. Un bel biglietto da visita (la Fontana) che con una certa frequenza (a seconda di quando viene pulita) diventa brutto, come evidenzia la foto di qualche giorno fa.

In preparazione dell'importante avvenimento religioso della Festa della Madonna della Libera, una pulizia straordinaria è effettuata lungo la strada che porta al Santuario. Alcuni cittadini lamentano, però, che la pulizia delle erbacce non continua oltre il Santuario e almeno fino alla cosiddetta "Libera Vecchia".

La foto rappresenta visivamente il modo nuovo (ricorrere al colore rosso) con cui in un marciapiede del Corso principale viene segnalato un pericoloso innalzamento del piastrellato.

La Chiesa, ormai sconsacrata, dei Peccatori aspetta di essere restaurata, pur essendo a due passi dal Castello medioevale, e risulta abbandonata, tranne per la presenza di un cane che vi si trova dentro.

Sono frequenti le perdite di acqua a cui nessuno pare che provveda: nella continuazione della via Zagato, sembra che ci sia stata qualche giorno fa una pioggia intensa, mentre la giornata era splendida. In realtà l'allagamento è la conseguenza di una fortissima perdita di acqua.

10

Purtroppo questa "insegna" (AFFITTASI) è abbastanza frequente in numerosi locali della strada principale, a chiaro segnale della crisi economica che si fa fortemente sentire anche nei paesi ad alto tasso di pensionati come Partanna. In questo incrocio molto frequentato nella strada che porta alla Fontana non manca pure qualche "buca" in più che non dovrebbe starci.


SERVIZIO URBANO DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE - COMUNE DI PARTANNA

TRASPORTO PUBBLICO LOCALE CON AUTOBUS AZIENDA AUTOTRASPORTI AUTOLINEE URBANE COMUNALI PARTANNA SOCIETA COOPERATIVA CONTRADA VALLESECCO - 91028 PARTANNA (TP)

Comune di Partanna

LINEA 3

CORSA

FERMATA

1

PIAZZA BORSELLINO VIA F. CARACCI VIA TORTORICI VIA B. CROCE VIA LEOPARDI VIA LEOPARDI VIA GRAMSCI VIA BUONARROTI VIA BUONARROTI VIA L. DA VINCI VIA L. DA VINCI VIA B. CROCE VIALE PAPA G.NNI XXIII VIALE PAPA G.NNI XXIII VIA PUCCINI VIA PISACANE VIALE DELLA RESISTENZA VIA ZAGATO VIA SELINUNTE VIA V. EMANUELE VIA V. EMANUELE PIAZZA BORSELLINO

07:50 08:30 09:30 11:00 12:50 13:30 07:53 08:33 09:33 11:03 12:53 13:33 07:54 08:34 09:34 11:04 12:54 13:34 07:55 08:35 09:35 11:05 12:55 13:35 07:56 08:36 09:36 11:06 12:56 13:36 07:57 08:37 09:37 11:07 12:57 13:37 07:58 08:38 09:38 11:08 12:58 13:38 07:59 08:39 09:39 11:09 12:59 13:39 08:00 08:40 09:40 11:10 13:00 13:40 08:01 08:41 09:41 11:11 13:01 13:41 08:02 08:42 09:42 11:12 13:02 13:42 08:03 08:43 09:43 11:13 13:03 13:43 08:04 08:44 09:44 11:14 13:04 13:44 08:05 08:45 09:45 11:15 13:05 13:45 08:06 08:46 09:46 11:16 13:06 13:46 08:07 08:47 09:47 11:17 13:07 13:47 08:08 08:48 09:48 11:18 13:08 13:48 08:09 08:49 09:49 11:19 13:09 13:49 08:10 08:50 09:50 11:20 13:10 13:50 08:12 08:52 09:52 11:22 13:12 13:52 08:14 08:54 09:53 11:23 13:13 13:53 08:15 08:55 09:55 11:25 13:15 13:55 TRASPORTO PUBBLICO LOCALE CON AUTOBUS AUTOLINEE URBANE COMUNALI

CIRCOLARE MATTINA

Comune di Partanna

2

POMERIGGIO 3

4

5

6

1

2

3

15:00 15:03 15:04 15:05 15:06 15:07 15:08 15:;09 15:10 15:11 15:12 15:13 15:14 15:15 15:16 15:17 15:18 15:19 15:20 15:22 15:23 15:25

17:00 17:03 17:04 15:05 17:06 17:07 17:08 17:09 17:10 17:11 17:12 17:13 17:14 17:15 17:16 17:17 17:18 17:19 17:20 17:22 17:24 17:25

19:00 19:03 19:04 19:05 19:06 19:07 19:08 19:09 19:10 19:11 19:12 19:13 19:14 19:15 19:16 19:17 19:18 19:19 19:20 19:22 19:23 19:25

Biglietto Corsa Semplice € 1,10 Abbonamento Mensile € 33,00

TRASPORTO PUBBLICO LOCALE CON AUTOBUS AUTOLINEE URBANE COMUNALI

LA LINEA E' OPERATIVA DAL LUNEDI' AL SABATO ESCLUSA LA DOMENICA E I FESTIVI Comune di Partanna

TARIFFE


Le nostre ricette GENOVESI ALLA CREMA

QUINDICIOTTOBRE2016 a cura di Ina Venezia

Musica

Ingredienti per la frolla: 500 g di farina di semola rimacinata, 150 g di burro, 175 g di zucchero, 1 bustina di lievito, 1 uovo, latte q. b. Ingredienti per la crema: 500 g di latte, 150 g di zucchero, 40 g di amido di mais, 2 tuorli, la scorza grattugiata di 1 limone.

P

reparate la crema montando innanzitutto i tuorli con lo zucchero, aggiungete l'amido e scioglietelo con un po' di latte; versate il restante latte e mettete sul fuoco. A fine cottura unite alla crema la scorza del limone e lasciate raffreddare completamente. Lavorate la farina e il burro con i palmi facendo la "sabbiatura", al centro dell'impasto mettete lo zucchero e l'uovo intero. Impastate unendo il lievito e il latte, in quantità sufficiente ad ottenere un composto liscio ed omogeneo. Prelevate un po' di pasta, formate una pallina, stendete col mattarello ad uno spessore di circa mezzo centimetro. Mettete al centro del disco un po' di crema, coprite con un secondo disco preparato come il precedente, premete sui bordi e tagliate la genovese con un coppapasta. Continuate in questo modo fino alla fine dell' impasto. Sistemate le genovesi su una teglia ricoperta di carta forno e cuocete a 200 gradi per circa 15 minuti o finché non saranno dorate. Spolverate con zucchero a velo. Soluzione del cruciverba di p. 9 del n. 8 (settembre 2016) di Kleos

Le 10 canzoni più programmate dal 15 settembre al 12 ottobre 2016

Discovery Parade a cura di Salvo Li Vigni 1. CHARLIE PUT & SELENA GOMEZ – We don’t talk anymore 2. J BALVIN feat PHARREL WILLIAMS – Safari 3. MAJOR LAZER feat. JUSTINE BIEBER – Cold water 4. SHAW MENDES – Treat you better 5. ALAVRO SOLER feat EMMA – Libre

Film - Le nostre recensioni

6. STING – I can’t stop thinking about you

Alla ricerca di Dory

7. MICHAEL BUBLE’ – Nobody but me

Alla ricerca di Dory di Andrew Stanton e Angus MacLane, con le voci di Carla Signoris, Luca Zingaretti e Licia Colò; Usa, 2016; colore, durata 103’; animazione.

A

distanza di ben tredici anni dalla prima uscita al cinema, i protagonisti di Alla ricerca di Nemo ritornano sul grande schermo alle prese con una nuova avventura incentrata sulla smemorata pesciolina Dory (Carla Signoris), rimasta a vivere nella Barriera corallina insieme a Marlin (Luca Zingaretti) e Nemo. Dory, affetta da perdita di memoria a breve termine, ricorda all’improvviso di avere dei genitori e affiorano in lei immagini sconnesse legate alla propria infanzia. Motivata da ciò, decide di andare alla ricerca di quella parte di sé dimenticata da tempo, aiutata dai fedelissimi Marlin e Nemo ma anche da altri vecchi e nuovi amici. Il risultato è un misto di risate e sentimento, in cui vuoti di memoria a colpi di balenese si uniscono alla volontà degli autori di affrontare tematiche significative e di erigere la figura di Dory a quella di eroina contemporanea. Attraverso la dolcezza e la spontaneità che la contraddistingue, Dory è capace di divertire e allo stesso tempo di guidare un gruppo di personaggi che come lei convive con una patologia senza soccombere alle difficoltà che essa comporta, soprattutto se a incentivarlo è l’amore di una famiglia. Un messaggio positivo che La locandina del film se da un lato risulta intriso di eccessivo buonismo e di una morale ostentata, dall’altro però ottiene successo aggrappandosi alla simpatia innata e all’affetto che Dory e Co. sono in grado di suscitare nello spettatore. Imponente e incisiva è la resa grafica del film, costata ben cinque anni di lavoro di cui due per la realizzazione di ogni scena del polpo Hank, un vero e proprio progresso, un capolavoro di computer grafica che sarebbe stato impossibile creare con la tecnica usata in Alla ricerca di Nemo. Nonostante tutto, parte della critica ritiene che Alla ricerca di Dory non vinca il confronto con il predecessore, pur confermandosi il film più visto del momento con un trionfo senza rivali al botteghino.

Elenia Teri

Antichi Proverbi belicini

9. JUSTIN TIMBERLAKE – Can’t stop the feeling! 10. KUNGS – This girl

Italia Chart a cura della redazione di RCV Radio Network

1. LIGABUE – G come giungla 2. SAMUEL – La risposta 3. ALESSANDRA AMOROSO – Sul ciglio senza far rumore 4. LAURA PAUSINI – Ho creduto a me 5. GIORGIA – Oro nero ZUCCHERO – Buone ragioni

6. ANNALISA – Used to you/Potrei abituarmi

a cura del dr. Francesco La Rocca

Nasciu pi fari ncarìri la farina.

E' nato per far aumentare il prezzo della farina. Il proverbio fa riferimento all'imbelle che non vale nulla al punto che perfino la farina aumenterebbe di valore al suo confronto.

12

8. LADY GAGA – Perfect illusion

7. MODA’ – Francesco 8. ELISA – Bruciare per te 9. NEK - Unici 10. ERMAL META – A parte te


QUINDICIOTTOBRE2016

Giochi e svago

Qualche passatempo tra una lettura e l’altra (Lucio Bencivinni)

ORIZZONTALI: 1. Camino vulcanico costituito da una cavità a forma di imbuto - 9. Si appunta sugli indumenti per ornamento - 14. Chi crea col proprio ingegno un’opera - 15. L’ultimo pezzo, verso poppa, della vela latina - 18. Alessandria - 19. Oggetto o immagine elevata a divinità e come tale adorata - 20. Sport di squadra - 21. Sindacato Pensionati Italiani - 22. Nord-Est - 23. Pianta erbacea dai cui semi si ricava un olio commestibile - 24. Pianta erbacea con frutti a pannocchia - 25. Territorio che sporge da un continente protendendosi nel mare o in un lago - 27. Una delle Naiadi - 28. Composto organico presente in alcune piante che l’organismo trasforma in vitamina A - 29. È stata la valuta della Spagna - 32. Evidente - 33. Intervento per rimettere in buono stato un bene culturale - 34. Genere di piante arboree la cui foglia è il simbolo canadese più conosciuto nel mondo - 36. Indossare indumenti - 38. Competizioni, sfide - 39. Cucire insieme le pagine di un volume mettendovi una copertina - 41. Anno Corrente - 42. Ventiquattresima parte del giorno - 43. Persona appartenente alle forze armate - 44. Antico popolo della Sicilia occidentale - 46. Abbreviazione dell’inglese Mister - 47. Comune del Piemonte - 48. Stato federato degli Stati Uniti d’America - 49. Dispositivo di sicurezza per autovetture - 50. Cura della bellezza del corpo e del viso. VERTICALI: 1. Uccise Abele - 2. Scontroso, sgarbato - 3. Ambito Territoriale Ottimale - 4. Sopportare con pazienza - 5. Amò Leandro - 6. Pezzo principale del gioco degli scacchi - 7. Piccolo gruppo di case rurali - 8. Solido geometrico avente sei quadrati come facce - 9. Fiume del Veneto - 10. Prodotto Nazionale Lordo - 11. Intelligenza Artificiale - 12. Pelliccia di coniglio - 13. Venti costanti che spirano dai tropici verso l’equatore - 15. Titolo nobiliare - 16. Danneggiata, offesa - 17. Goffe, imbranate - 20. Anno che ha 366 giorni - 21. Caccia grossa - 23. Brevi viaggi di piacere - 24. Casa produttrice di rum della Repubblica Dominicana - 25. Errore involontario commesso parlando in pubblico - 26. Compenso dovuto da chi prende in uso temporaneo un mezzo di trasporto - 27. Caro in inglese - 29. Città delle Marche - 30. Gabbie per polli - 31. Linea di contorno di una persona - 33. Dono, omaggio - 35. Veicoli a trazione animale - 36. Atto formale con cui si preclude l’esecuzione di un provvedimento - 37. Chicchi d’uva - 39. Piattaforma su cui si disputano incontri di pugilato - 40. Strumento musicale a corde - 41. Profeta ebreo - 43. Né tua, né sua - 44. Economic Research Service - 45. Imposta italiana sostituita dall’IVA - 47. Simbolo chimico del piombo - 48. La fine di Waterloo.

L'artista del mese

J BALVIN feat. PHARREL WILLIAMS – SAFARI di Salvo Li Vigni

C

ari lettori kleossiani, torna Josè Alvaro Osorio Balvin, ovvero J Balvin, cantautore colombiano 4 volte disco di platino in Italia, che si è fatto conoscere per brani come “Yo te lo dije”, “Ay vamos” ma soprattutto per “Ginza”, pezzo che ci ha fatto ballare parecchio questa estate. Devoto per lo più al reggaeton, i suoi pezzi risentono di influenze hip hop e rhythm and blues. Nella sua carriera ha collaborato alla versione colombiana di "Blurred Lines" di Robin Thicke. Il brano che invece vi propongo questo mese è “Safari”, in cooperazione con Pharrel Williams, cantautore, musicista, rapper, imprenditore e stilista di moda statunitense, nonché uno dei produttori di maggior successo dell'era contemporanea. Al pezzo, descritto come una sublime ballata alla “Manu Chao” in cui il ritmo malinconico Latino di J Balvin, si sposa con l’esplosività ritmica di Pharrell, anche BIA & Sky. Balvin è stato definito da Billboard “il più grande artista emergente di musica latina mai visto da molti anni a questa parte" e la riprova è il record di permanenza di ben 21 settimane di fila al #1 della prestigiosa classifica americana.

13


QUINDICIOTTOBRE2016

Feste

Festa dei nonni al "Ruggirello" PARTANNA – I bambini della scuola dell’infanzia del plesso Collodi in occasione della festa dei nonni, si sono recati, accompagnati dai loro nonni, presso la casa di riposo “Ruggirello” di Partanna per portare, con canti e semplici balletti, un momento di gioia agli ospiti della casa. È stata una mattinata emozionante per grandi e piccini che si è conclusa con la condivisione di pasticcini, dolci e leccornie per i piccoli. Grande la disponibilità del responsabile della casa di riposo, Dino Bucaria, e di tutto il personale che hanno accolto calorosamente i bambini, i loro familiari e le insegnanti.

Tradizioni

N

ei nostri territori ancora resistono manufatti di origine popolare opera di cultori che con amore continuano a far rivivere tradizioni culturali cui ancora i cittadini, soprattutto quelli di una certa età, rimangono ancora saldamente legati e non mancano persone anziane che ancora realizzano manufatti tipici della cultura popolare. In questo numero di Kleos pubblichiamo la foto di una giraffa con l'erba ancora in bocca e di una tartaruga ancora da realizzare opera di Salvatore Ditta, un anziano pensionato di Partanna del quale abbia-

mo già pubblicato oggetti della cultura popolare da lui realizzati, in numeri precedenti di Kleos: n. 9 del 17 ottobre 2015, n. 1 del 23 gennaio 2016, n. 2 del 13 febbraio 2016, n. 5 del 21 maggio 2016 e n. 8 del 17 settembre 2016.

upim

Via Nicolò Tortorici - PARTANNA (TP) Reparti: Uomo, Donna, Accessori, Bambino, Casa, Intimo Donna Orari: lun-sab 8:00 - 20:30; domenica 9:00 - 13:00; 16,30 - 20:00 L'upim si trova all'interno del 14


QUINDICIOTTOBRE2016

Numeri utili ATTREZZATURE PER L'AGRICOLTURA

Professionisti, titolari di negozi, bar, aziende, ecc. che volessero vedere inseriti su Kleos i dati della loro attività possono telefonare al 3398168521

CENTRI FITNESS

Cevema, via Cialona sn. - Partanna tel/ fax 0924921790 cell. 3276829139 e-mail: cevema@libero.it

Un Broken Wod Center di Falcetta Giuseppe, piazza Parisi Asaro n.1 - Partanna. Tel 0924201973 cell. 3333798685. Pagina Facebook: unbroken wod center.

AUTOSCUOLE

COMMERCIALISTI

Autoscuola Nastasi di Nastasi Michele, sede di Partanna via F.Turati n.28 cell. 3298995062

Dott. Gaspare Magro - Via Tagliata n. 75/C - Castelvetrano cell. 3929411602.

Tecnocarta di Ivano Zinnanti, via A.Gramsci n. 16 - Partanna - Tel. 0924 88880 - cell. 3285850432.

Enoteca Prelibatezze via Vitt. Emanuele n. 35 - Partanna tel. 092487000.

CARTOLIBRERIE

ENOTECHE E PRODOTTI LOCALI

FARMACIE Farmacia Ciulla Nicola - Via Garibaldi n.28 - Partanna tel. 0924 921300 Farmacia Rosalba Ciulla - Via Roma n.149 - Partanna tel. 0924 87363 Farmacia Rosanna Dia - Via V. Emanuele n. 75 - Partanna tel. 0924 49151. Farmacia Galante Antonino - Via La Masa n. 79 - Partanna tel. 0924 49430. Farmacia Rotolo - Via A. Gramsci n. 26 - Partanna tel. 0924 49297.

Agrigento

Ribera: Amarcord della 3^ C. Incontro di alunni dopo mezzo secolo

di Enzo Minio RIBERA - Un nutrito gruppo di ex alunni della terza classe dell’allora magistrale “Francesco Crispi”, dell’anno scolastico 1966-67, si sono incontrati in chiesa e al ristorante per festeggiare mezzo secolo trascorso dalla loro uscita dalla scuola. L’occasione è venuta dalla recente ordinazione sacerdotale di don Andrea Carubia che, figlio di Gaetano, prete a Forlì, è tornato appositamente e ha celebrato messa nella chiesa di Maria SS. Stella del Mare di Seccagrande per i compagni di classe del padre e per le docenti Leonarda Mangiacavallo, Te-

Ribera - La classe Amarcord, alunni 3^ C a.sc. 1966-67

resa Ciccarello di Ribera e Vittorio Miccichè di Agrigento che hanno voluto partecipare all’Amarcord nel corso di una cena sociale, assieme ai familiari, in un ristorante seccagrandino. Si sono ritrovati, dopo qualche incontro periodico degli anni scorsi, Giovanni Triolo e Martino Triolo di Burgio, Giuseppina Valido di Palermo, Nino Falletta di Grotte, Enza Vinci di Calamonaci, Gaetano Carubia di Cianciana, Sebastiano Costa di Cattolica Eraclea, Lilla Tulumello di Montallegro, Nino Raia di Sciacca e Lina Amari, Pietro Buttafuoco, Giuseppina Ragusa, Cettina Silvio, Lilla Guddemi, Dina Piazza, Alberta Sferra, Giuseppina Triolo, Enzo Minio, tutti di Ribera. Da Palermo è venuta Giuseppina Valido che ha aspettato il ritorno del figlio Pietro dall’Afghanistan dove presta servizio nei progetti di comunicazione dell’Unione Europea. Da Grotte si è rivisto, dopo un’assenza di 20 anni, Nino Falletta, originario di Lucca Sicula, docente in pensione. Martino Triolo è arrivato da Torino dove abita e il cugino Giovanni Triolo da Palermo. Cettina Silvio e Lilla Tulumello hanno rappresentato i rispettivi consorti, Fofò Firetto e Totò Rizzuto, deceduti da tempo e ricordati dal parroco durante la messa. Foto ricordo in chiesa e articoli sulla stampa locale. Don Andrea, che aveva promesso di incontrare i compagni di scuola del padre, ha invitato i compagni di classe del padre nella sua chiesa di Forlì. Il prof. Miccichè ha scritto una poesia dedicata al pino di Pirandello del Caos e ha donato le copie incorniciate ad ex alunni e docenti. In occasione del cinquantenario del diploma, nel 2018, è stata avanzata agli ex alunni la proposta di fare con tutte le famiglie una crociera nel Mediterraneo.

Le farmacie di turno dal 15 ottobre all'8 novembre 2016 Partanna

Santa Ninfa

Castelvetrano

Campobello di Mazara

Salemi

Vita

Gibellina

Salaparuta Poggioreale

Mazara del Vallo

15 ottobre

Ciulla R.

Dallo

Papa

Pace

Spina

Caputo

Gerardi

Di Giovanni

Barracco

16 ottobre

Ciulla R.

Dallo

Rizzuto

Pace

Spina

Caputo

Gerardi

Di Giovanni

Barracco

22 ottobre

Ciulla N.

Barbiera e Conf.

Rizzuto

Tummarello

Aleci S.

Pandolfo

Cusumano

Siragusa

Calabrese

23 ottobre

Ciulla N.

Barbiera e Conf.

Spinelli

Tummarello

Aleci S.

Pandolfo

Cusumano

Siragusa

Calabrese

29 ottobre

Rotolo

Dallo

Spinelli

Parisi

Mangogna/Aleci V.

Caputo

Gerardi

Di Giovanni

Caravaglios

30 ottobre

Rotolo

Dallo

Cardella

Parisi

Mangogna/Aleci V.

Caputo

Gerardi

Di Giovanni

Caravaglios

5 novembre

Galante

Barbiera e Conf.

Cardella

Pace

Rubino

Pandolfo

Cusumano

Siragusa

Giubilato

6 novembre

Galante

Barbiera e Conf.

Di Prima

Pace

Rubino

Pandolfo

Cusumano

Siragusa

Giubilato

15



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.