Kleos 11 luglio 2015web

Page 1


UNDICILUGLIO2015

A Partanna non manca niente di consistente... Imu, Tasi, Tari, addizionale Irpef e FESTE di Antonino Bencivinni

L

'estate è prepotentemente arrivata e assieme ad essa è stato puntualmente presentato il programma degli eventi della ormai collaudata "estate partannese" (il programma è pubblicato qui sotto anche se potrebbe ancora subire qualche lieve variazione) di cui è stato da sempre protagonista il tandem Nicola Catania (prima da assessore ora da sindaco) e Angelo Bulgarello (prima da assessore ora come esperto del sindaco). Data la grande esperienza che è stata acquisita negli anni, siamo pronti a scommettere sul successo delle diverse iniziative anche nelle loro ricadute sugli introiti se non altro dei punti di ristoro di piazza Falcone e Borsellino e luoghi vicini (ci chiediamo perché non coinvolgere massicciamente anche gli esercizi commerciali della 27/07/2015

28/07/2015
 29/07/2015
 30/07/2015

31/07/2015
 01/08/2015

02/08/2015
 03/08/2015

20,30
 Teatro
 Provinciale
C.da
 Montagna
 22,00
 Piazza
Falcone
 Borsellino
 
 
 21,00
 Castello
Grifeo

21,00
 Piazza
Falcone
 Borsellino
 21,00
 Teatro
 Provinciale
C.da
 Montagna
 21,00
 Castello
Grifeo

04/08/2015

21,00
 Piazza
Falcone
 Borsellino
 21,00
 Castello
Grifeo

05/08/2015

21,00
 Castello
Grifeo

06/08/2015

21,00
 Castello
Grifeo

07/08/2015

18,00
 Castello
Grifeo

07/08/2015

21,00
 Piazza
Falcone
 Borsellino
 21,00
 Teatro
 Provinciale
C.da
 Montagna
 21,00
 Castello
Grifeo

08/08/2015

09/08/2015

10/08/2015

11/08/2015
 12/08/2015
 13/08/2015
 14/08/2015
 15/08/2015
 16/08/2015

21,30
 Teatro
 Provinciale
C.da
 Montagna
 21,00
 Piazza
Falcone
 Borsellino
 21,00
 Piazza
Falcone
 Borsellino
 21,00
 Castello
Grifeo

17/08/2015

21,00
 Teatro
 Provinciale
C.da
 Montagna
 21,00
 Castello
Grifeo

18/08/2015

21,00
 Castello
Grifeo

parte bassa di via Vittorio Emanuele che ancora rimangono). Va da sé che l'esibizione di Ron e la notte bianca, gli spettacoli a pagamento al teatro di contrada Montagna (per accontentare tutti, da Teresa Mannino, Toti e Totino ecc., a Carmen Consoli, a Barbara De Rossi, a Raimondo Todaro, ecc.) quelli liberi a piazza Falcone e Borsellino con, oltre a Ron, i Tinturia o quelli di artisti partannesi sempre sulla breccia, come Giovanni Libeccio, o di artisti di cultura popolare come Rosario Guzzo (chi vuole può andare a spulciare il programma denso di eventi di ogni tipo in un agosto fantasmagorico) non potranno che avere il solito successo e già fin da adesso un plauso va al sindaco e alla sua giunta come non hanno mancato di fare soprattutto i gestori dei bar (proprio tutti, a prescindere dal loro colore politico) nelle passate

Teatro
per
Bambini‐
“La
fantasia
rapita
dalla
tecnologia”
 
a
cura
dalla
compagnia
teatrale
Tunghi
Tunghi

 Disco
Live
Show

 con
Monia
Grassa,
Dj
Vito
Clemenzi,
vocalist
Leo
Di
Martino
 
 IX
Rassegna
Culturale
Castello
Grifeo

 “Chateau
Jazz”
Mocata,
Scaglia,
Wertico
trio
 “Free
The
Opera”
 Società
per
Azioni
in
concerto

 “tributo
a
Pino
Daniele”
Tarumbò
il
sogno
mediterraneo
 
1^
Rassegna
Comicità
Siciliana
 
Giuseppe
Castiglia
in:

“sono
solo
barzellette”
Ingresso
€
10,00

 IX
Rassegna
Culturale
Castello
Grifeo

 “Note
di
donna”
Les
4
Ensemble
 Lu
cantu
anticu
di
Rosario
Guzzo
 Musica
popolare
siciliana
 Presentazione
libro
a
cura
del
gruppo
“Partanna
Mpinta
a
mala
 banna

 Grazie
al
gruppo
facebook
“Sei
di
Partanna
se…”

 IX
Rassegna
Culturale
Castello
Grifeo

 La
Sonata
a
Kreutzer
con
Giancaro
Zanetti,
Chiara
Zago
e
Simone
 Miceli
 IX
Rassegna
Culturale
Castello
Grifeo

 “Chateau
Jazz”

Quintaessenza
Havanera
latin
Jazz
 La
scuola
inclusiva:
presentazione
del
libro
di
Vito
Piazza

 “a
te
ti
picchia
Luigi?”
quasi
una
storia
di
ordinaria
follia
dall’ultima
 scuola
speciale
 Tom
&
Gerry
in:
Voci
nuove
al
chiaro
di
luna
2^
edizione.
 A
cura
dell’associazione
Show
Music
Spettacoli
Marsala
 1^
Rassegna
Comicità
Siciliana


 Toti
&
Totino
in:
“Un
primo
e
un
secondo”

ingresso
€
10,00

 IX
Rassegna
Culturale
Castello
Grifeo

 Concerto
conclusivo
del

IV
Campus
musicale
estivo
a
cura
 dell’associazione
culturale
Paderewski
 1^
Rassegna
Comicità
Siciliana


 Teresa
Mannino
in
“Sono
nata
il
Ventitrè”
Ingresso
€
20,00
c.d.p.
 X
Festa
dell’Emigrante
 A
cura
dell’associazione
Turistica
Pro
Loco
‐
Partanna
 Daria
Biancardi
&
The
Soul
Caravan

 In
concerto
 IX
Rassegna
Culturale
Castello
Grifeo

 “Chateau
Jazz”

Aldo
Bertolino
Quartet
 
 
 1^
Rassegna
Comicità
Siciliana

 Ernesto
Maria
Ponte
&
Antonio
Pandolfo
in:
due
per
due”

Ingresso
 €
10,00

 IX
Rassegna
Culturale
Castello
Grifeo

 Spettacolo
Teatrale
“Macbeth”
di
W.
Shakespeare
a
cura
di
 Massimo
Pastore
 IX
Rassegna
Culturale
Castello
Grifeo

 Conseguenze
dell’amore
–
Teatro
in
musica
da
Sorrentino,
Fossati
e
 Catalano
 Regia
di
Giacomo
Bonagiuso

Il prossimo numero sarà in edicola il 19 settembre 2015 Copertina del mese scorso

Periodico di informazione

Iscrizione al Registro dei Giornali periodici del Tribunale di Marsala n. 168 del 31/12/2007 DIRETTORE RESPONSABILE Antonino Bencivinni Stampa Grafiche Napoli Campobello di Mazara Tel. 0924 912366

EDIZIONI LUX MULTIMEDIA Via Mazzini n. 7 - PARTANNA tel. 0924 924360 www.giornalekleos.it e-mail info@giornalekleos.it

2

19/08/2015
 20/08/2015

21,00
 Piazza
Falcone
 Borsellino
 21,00
 Castello
Grifeo

21/08/2015

21,00
 Castello
Grifeo

22/08/2015

18,30
 Piazza
Falcone
 Borsellino

23/08/2015

21,00
 Castello
Grifeo

24/08/2015

30/08/2015

21,00
 Teatro
 Provinciale
C.da
 Montagna
 21,00
 Teatro
 Provinciale
C.da
 Montagna
 21,00
 Chiostro
delle
 Benedettine
 21,00
 Teatro
 Provinciale
C.da
 Montagna
 21,00
 Teatro
 Provinciale
C.da
 Montagna
 19,00
 Piazza
Falcone
 Borsellino
 21,00
 Castello
Grifeo

31/08/2015

21,00
 Castello
Grifeo

01/09/2015

21,00
 Castello
Grifeo

02/09/2015

18,00
 Castello
Grifeo

02/09/2015

20,00
 Teatro
 Provinciale
C.da
 montagna

 21,00
 Castello
Grifeo

25/08/2015

26/08/2015
 27/08/2015

28/08/2015

29/08/2015

03/09/2015
 04/09/2015

05/09/2015
 05/09/2015

edizioni. Gestione amministrativa allora da paese di Bengodi? Le critiche non mancheranno mai sui costi (ma Catania ha sempre giurato che con finanziamenti vari è riuscito a realizzare il tutto con costi ridottissimi per la città), ma anche sugli altri aspetti dell'azione dell'amministrazione che ha purtroppo toccato di brutto le tasche dei cittadini. Ad esempio, le tasse locali incidono non poco sui bilanci familiari: l'addizionale comunale irpef è allo 0,80 per cento, la Tasi al 2,5 per mille, l'Imu al 7,60 per mille, la Tari è a sua volta alta, mentre molti negozi chiudono, l'economia non cresce e i giovani emigrano. Ma rimandiamo per ora le polemiche e i problemi alla ripresa autunnale, godiamoci l'estate partannese con il saluto di Kleos che tornerà nelle edicole a settembre. Buone vacanze a tutti!.

20,30
 Campo
Sportivo
 Peppino
 Impastato
 18,00
 Castello
Grifeo
 21,00
 Piazza
Falcone
 Borsellino

2°
Belice
Rock
Festival

 Esibizione
gruppi
musicali
Emergenti.
 “Come
fratelli”
 
di
Giovanni
Libeccio
con
Luigi
Maria
Burruano
 IX
Rassegna
Culturale
Castello
Grifeo

 “Chateau
Jazz”

C’è
tempo…
omaggio
musicale
a
Ivano
Fossati
e
 Fiorella
Mannoia
con
Serena
Sciuto,
Aldo
Bertolino,
Gianluca
 Pantaleo
e
Mario
Genna
 NOTTE
BIANCA
–
Notte
dei
musei
e
dei
sapori,
visita
al
museo
e
ai
 luoghi
d’arte
della
Città‐
Esibizioni
musicali
vari
–
degustazione
 prodotti
tipici
–

 Ore
24,00
Musica
RON
in
Concerto
Ingresso
libero
 IX
Rassegna
Culturale
Castello
Grifeo
–
La
Classica
 Godiamoci
Quest’aria
parte
I^
 Barbara
De
Rossi
in
MEDEA

 di
Jean
Anouilh
regia
di
Francesco
Branchetti
ingresso
€
5,00
c.d.p.
 RAIMONDO
TODARO
in
:
Ballando
per
le
stelle.
Ingresso
€
12,00
 ridotto
€
9,00
 PRODOTTI
TIPICI
 Commedia
dialettale
in
tre
atti

“U
PARANINFU”

 a
cura
dell’associazione
Culturale
Il
Sipario
‐
Patti
 CARMEN
CONSOLI

in
concerto.
Ingresso
€
29,90
c.d.p.

LELLO
ANALFINO
&
TINTURIA
in
Concerto
 IX
Rassegna
Culturale
Castello
Grifeo
–

La
Classica

 “Ensemble
Roseviole
trio”

flauto
–violoncello‐clavicembalo
in
 concerto
 IX
Rassegna
Culturale
Castello
Grifeo

 Chateau
Jazz
“All
Of
Me”
omaggio
a
Frank
Albert
Sinatra
 Francesco
Gallina
&
The
Magic
Swing
Band
 IX
Rassegna
Culturale
Castello
Grifeo
–
La
Classica
 Godiamoci
Quest’aria
parte
2^

 Presentazione
del
Privilegio
del
1273
della
creazione
dello
Stato
di
 Partanna

 
a
cura
di
Peppuccio
Varia
e
Domenico
De
Gennaro
–
con
Corteo
 Storico
 In
collaborazione
con
l’associazione
culturale
“Il
Medioevo”
 La
bella
e
la
bestia
di
Daniela
Pupella
Melluso
 a
cura
della
compagnia
teatro
e
storia
 IX
Rassegna
Culturale
Castello
Grifeo

 “Chateau
Jazz”

New
Grove
 Sport
–
Memorial
Giampaolo
Accardo

 IX
Trofeo

Arnetta
–
Triangolare
di
calcio.
 XVIII
edizione
Premio
di
Poesia
 Notte
bianca
dello
Sport

Sommario del n. 7 CASTELVETRANO - Inaugurato il baglio di Seggio-La Torre confiscato alla mafia p.

3

CASTELVETRANO - Le vetrate del Parco con eleganti immagini doriche

p.

3

STORIA LOCALE - I sindaci di Castelvetrano dal dopoguerra ad oggi

p.

6

PARVA FAVILLA - E' meglio oggi l'uovo o la gallina domani?

p.

7

RICETTE, GIOCHI E PASSATEMPI

p.

8

ECONOMIA - Del. fis.: approvati i decreti di modifica del sistema sanzionatorio p.

10

BELICE - Doriana Licata è la nuova Presidente del Rotary Club di Salemi

p.

11

BELICE - L'Avis di Partanna struttura di qualità

p. 11

SPORT - Martial Combat a Selinunte

p.

11


Castelvetrano Inaugurato il baglio di c.da Seggio-La Torre confiscato alla mafia UNDICILUGLIO2015

Alla Presenza del Vice-Presidente della Regione Siciliana, Assessore Mariella Lo Bello, del Prefetto di Trapani Leopoldo Falco, di Parlamentari regionali e nazionali, del Presidente del Consiglio Comunale, di assessori e consiglieri, del componente della presidenza Nazionale di Libera, Davide Pati, il Sindaco di Castelvetrano Felice Errante ha inaugurato il bene confiscato alla mafia, ed oggi restituito alla società civile, sito in Contrada Seggio-Torre. Il bene in questione era stato confiscato a Gaetano Sansone e costituiva fino a poco tempo fa un fondo agricolo (esteso per oltre 26 ettari, coltivato ad uliveto, agrumeto e vigneto) di grande rilevanza economica. Nel suo intervento il primo cittadino ha ricordato le varie fasi di lavoro che hanno portato all’odierna inaugurazione, il bene era stato assegnato provvisoriamente dall’Agenzia del Demanio, sezione per i Beni Confiscati, al Comune nel 2009 e da questo all’Associazione Libera, che ha selezionato i soci per una nuova Cooperativa di giovani che, costituitasi di recente, con il nome Rita Atria Libera Terra, ha assunto il compito di restituire il bene alla collettività. Nel 2011, sempre con la precedente amministrazione è stato ottenuto il finanziamento per la ristrutturazione, nell’am-

bito del Pon Fesr- Sicurezza per lo Sviluppo-Obiettivo Operativo 2.5, ha mirato al restauro del predetto immobile, abbandonato e degradato, per diventare sede della Cooperativa, che ivi svolgerà le proprie attività, connesse al recupero produttivo e funzionale

L'assessore regionale Lo Bello con il prefetto, i sindaci di Castelvetrano e di Partanna e l'ex sindaco di Castelvetrano Pompeo

del fondo agricolo. Il Sindaco ha voluto elogiare, altresì, l’impresa che ha realizzato i lavori e tutti i tecnici che hanno seguito le varie fasi del progetto, trasformando un baglio abbandonato in un vero e proprio gioiello. “Questo è uno dei tre calci alla mafia che daremo nei prossimi mesi – ha continuato il sindaco – nei prossimi mesi infatti inaugureremo anche una struttura sportiva ed il nuovo comando della polizia municipale che sono sorti in terreni ed edifici sottratti alla mafia. Questo è il nostro obiettivo quello di offrire atti concreti di legalità alla collettività, ad altri lasciamo fare l’anti-mafia parolaia”. Che con la confisca del suddetto fondo si sia inferto un duro colpo alla mafia è indubbio: poiché negli ultimi tre anni ben tre incendi di sicura natura dolosa (ultimo dei quali lo scorso 19 giugno 2014) hanno interessato la vegetazione, prima lussureggiante ora in agonia, costituita soprattutto da un fiorente oliveto, sito nel cuore della produzione della famosa “nocellara del Belice”. Oggi si raggiunge il primo degli obiettivi prefissati, evidenzia Errante: "quello di recuperare l’immobile rurale di grande rilevanza, primo passo per far tornare alla piena produttività un fondo di sicuro interesse della mafia, dimostrando ancora una volta come l’azione dello Stato può vincere sulla criminalità organizzata senza che la stessa possa pensare in alcun modo di poter intimorire o fermare l’azione amministrativa".

Le vetrate d'ingresso del Parco archeologico impreziosite con eleganti immagini doriche

SELINUNTE – Il Club UNESCO di Castelvetrano Selinunte e il Rotary Club, presieduti da Nicola Miceli e Gianfranco Lucentini, hanno reso possibile che le ampie vetrate di ingresso al Parco Archeologico assumessero un elegante e rilevante biglietto di prima accoglienza, di carattere storico e artistico-culturale,

Selinunte: Le vetrate.

per tutti coloro che sempre più numerosi si accostano alla maestosità dei templi. Con la loro azione, i due Club hanno voluto offrire un visibile servizio, per sostenere e realizzare un’opera che si inserisce in un progetto di candidatura dell’area archeologica a Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco. "E ciò - evidenziano i due presidenti - darebbe grande lustro e prestigio a tutto il territorio, con innegabili riflessi sociali ed economici, dai quali l’imprenditoria dell’accoglienza si potrà avvantaggiare, in una più vasta condivisione di occasioni di cambiamento culturale e progresso occupazionale". Notevole è stato il lavoro svolto da tutti gli attori in campo, dai Comuni di Castelvetrano e Campobello, alla Direzione del Parco Archeologico, alla Soprintendenza BB.CC. e Ambientali di Trapani, al Distretto Turistico, al

comitato EXPO, ai progettisti Curti Giardina e Luppino, agli operatori e tecnici che hanno collaborato. Le ampie vetrate, che si sviluppano in una lunghezza di 40 metri, sono state esteticamente riqualificate con una indovinata scelta di immagini che riproducono la meraviglia delle metope, materiale numismatico, l’Efebo di Selinunte, vedute aeree dei templi e delle Cave di Cusa, luogo di estrazione delle colonne dei templi. Di tutto questo hanno voluto parlare con grande entusiasmo, ringraziando i cittadini ed i rappresentanti di Club Service presenti, il Sindaco di Castelvetrano Felice Errante, il Vicesindaco di Campobello Antonella Moceri, il Direttore del Parco Giovanni Leto Barone, la Soprintendente Paola Misuraca, il Presidente del Rotary Gianfranco Lucentini e il Presidente del Club Unesco Nicola Miceli.

3


Castelvetrano

UNDICILUGLIO2015

Continua l'opera di "recupero" dei ricordi del preside Antonio Ferri, relativi a momenti particolari della vita di Castelvetrano. Le foto si trovano anche nel sito www.giornalekleos.it .

Importanza dei ricordi Sono convinto che i nostri ricordi belli o brutti, non devono essere cancellati. Questa convinzione sta alla base dell'esigenza di restituire, sopra tutto, agli alunni che hanno frequentato il “G.B.Ferrigno”, anni 92/1993 - 2005/2006, una serie di ricordi fotografici. Le foto mi sono state donate da un carissimo amico scomparso Franco Stella. Chi dovesse riconoscersi dovrà annotare il numero della foto e recarsi al Centro Contabile Calia in via Manzoni,46/48 tl. 092445788 e farne richiesta. Le foto saranno consegnate gratuitamente. In caso di foto di gruppo potrà essere richiesta la stampa formato 10 x 15 al costo di 0,20 cad. (Antonio Ferri)

L'angolo del rimatore

I

l 9 ottobre ci ha lasciati a 93 anni per una vita migliore il “grande” prof. Rosario Di Bella, docente apprezzato del Liceo Classico “G. Pantaleo” di Castelvetrano, in pensione da tanti anni, ma sempre attivo e presente negli eventi culturali della Città. Lo vogliamo ricordare come collaboratore del giornale Kleos per il quale curava, "L'angolo del rimatore", rubrica di sue poesie e traduzioni che firmava con Salario del Brio, nom de plume che si era dato, anagrammando il suo stesso nome e cognome. Nel rispetto della sua

Rosario Di Bella

continua dal n. 5 di maggio 2015

XVI Fischio finale. Entusiasmo alle stelle. Esultanti, gli eroi della partita. Schillaci, che non sta più nella pelle, e Serena dall'aria divertita. si abbraccian nel trionfo. Una di quelle scene che attestan che l'Italia è unita. Che 'leghe' e 'lighe'! Il 'mulo' trevigiano è un tutt'un col 'picciotto' siciliano!

4

volontà, abbiamo continuato, come se fosse stato ancora con noi, a pubblicare su Kleos, gli ultimi suoi scritti che ancora ci rimanevano (ma e che lui stesso ci aveva amorevolmente consegnato. Ora quegli scritti, con queste due ultime strofi di una lunghissima sua poesia inserita nei numeri 1, 3,4,5 di Kleos 2015, sono stati tutti da noi pubblicati e, dunque, con questo numero si conclude l'esperienza della rubrica "L'angolo del rimatore" a suo tempo voluta fortemente dallo stesso prof. Di Bella.

XVII "Basta, ragazzi, ce l'abbiamo fatta,!, ed anche molto bene. Ora, a dormire".

"Un momento - fa Alfredo. Questa, tratta or or dal ghiaccio, la dobbiamo aprire: è la bottiglia, credo, proprio adatta champagne, signori! - per poter finire col cincin della staffa la serata. (Rosetta, bevi: poi..., festa privata!)". Castelvetrano, 25 giugno 1990

Salario del Brio


UNDICILUGLIO2015

"Perché non programmare un "Festival dei Cori della città di Castelvetrano"? SELINUNTE – A meno di un mese dalla conclusione del VII Festival dei cori Siciliani che si è tenuto nel magnifico scenario del Tempio di Hera, abbiamo sentito il Preside prof. Antonio Ferri, vero animatore e promotore dell’evento, che ha fatto registrare all’interno del Parco Archeologico di Selinunte, provenienti da diverse parti d’Italia, più di 1000 spettatori. L’evento è stato eccezionale da ogni punto di vista in quella location unica e irripetibile, anche se i cori hanno fatto quello che hanno potuto, a riprova che le Unitre non mirano alla eccellenza quanto all'aggregazione umana e solidale. Tutti i soci delle Unitre partecipanti (Messina, Catania, Noto, Augusta, Pachino, Modica, Canicattì, Bagheria, Alcamo, Niscemi) sono stati entusiasti di aver conosciuto persone e visitato luoghi di cui serberanno il ricordo certamente per molto tempo. “Per non parlare – continua il Preside Ferri

– degli apprezzamenti fatti dal Presidente Nazionale, prof.Gustavo Cuccini che in sintonia con tutti gli altri Presidenti delle Unitre Siciliane ha parlato della nostra Città e di Selinunte come di luoghi meravigliosi che sicuramente con calma e con più tempo pressoché tutti torneranno a visitare in un prossimo futuro, come d’altronde recentemente hanno fatto i Soci delle Unitre di Alcamo e di Bagheria”. Intanto per il 25 giugno scorso, il Preside Ferri ha convocato un’Assemblea straordinaria, gradito ospite fra i tanti altri, l’avv. Giuseppe Rizzo, vicesindaco di Castelvetrano, per rendicontare lo sforzo non solo economico ma, anche e soprattutto, "il ritorno d’immagine per il nostro territorio fatto registrare dall’evento. I risultati raggiunti sono stati resi possibili - spiega il Preside Ferri - grazie alla collaborazione del Sindaco Felice Errante e della sua Giunta ed in particolare del precedente Assessore prof.ssa Maria Rosa Castellano e poi dell’Assessore, dott. Salvatore Stuppia". Fondamentale il contributo dei tanti Sponsor e di tutti i Soci dell’Unitre Castelvetrano che si sono spesi ed adoperati per rendere accogliente il soggiorno dei soci delle Unitre Siciliane partecipanti, oltre 600. “Non si pensi, comunque, che ci sono state solamente rose – ha ribadito Ferri – Qualche ‘spina’, qualche risentimento più o meno manifesto c’è stato. Poco importa. Questa esperienza, ove ce ne fosse bisogno, ha confermato una mia certezza: ‘la cultura, il sapere dotto, il parlare forbito se non sono sostenuti dalla capacità di giustificare e comprendere gli errori degli altri a maggior ragione se fatti in buona fede, secondo me, non valgono a niente: oggi appare incomprensibile il fatto che l’Assessore Regionale ai BB.CC, on. prof. Antonio Purpura ab-

bia scritto: ‘nell’apprezzare il valore dell’iniziativa promossa, tenuto conto della sua valenza culturale e considerato l’indubbio

ritorno d’immagine per questo assessorato, si comunica che nulla osta alla concessione del patrocinio gratuito’. Mentre con nota successiva il Dirigente dei BB.CC e dell’Identità Siciliana abbia smentito l’Assessore non riconoscendo l’importanza culturale dell’evento pur confermando il patrocinio condizionato allo sbigliettamento e al pagamento dell’area. Ma alla fine – ha continuato Ferri – ciò che veramente conta in questa esperienza che tutti insieme il 31 maggio 2015 abbiamo realizzato un grandissimo evento il VII Festival dei Cori siciliani". Il preside Ferri, in considerazione del fatto che l’esperienza del Festival dei Cori non è più ripetibile, trattandosi di eventi itineranti che di anno in anno vengono organizzati dalle diverse Unitre isolane, al fine di istituzionalizzare un evento che possa riunire migliaia e migliaia di spettatori analogamente agli eventi di Segesta e più ancora di Siracusa, lancia la proposta di programmare “a partire dal 2016 la organizzazione del 1° e poi del 2° etc.. Festival dei Cori della Città di Castelvetrano Selinunte". Il Vicesindaco, avv. Giuseppe Rizzo, dopo avere espresso a nome dell’Amministrazione il suo vivo apprezzamento per quanto realizzato dal Presidente, preside prof. Antonio Ferri e dai soci dell’Unitre Castelvetrano Selinunte, si è dichiarato “favorevole alla proposta d’organizzare quanto proposto dal Preside Ferri e in tal senso si adopererà per convocare, prima possibile, un tavolo operativo”.

Scuola primaria "Dante Alighieri": il pedibus per gli alunni Gli alunni delle classi quarte del plesso ”Dante Alighieri” ci hanno fatto pervenire il loro pensiero sull'esperienza del Pedibus (di cui abbiamo già scritto nei numeri scorsi di Kleos): "Lunedì 11 maggio 2015 ha avuto inizio il progetto 'PEDIBUS' che ha coinvolto alunni delle classi quarte e qualche alunno della classe seconda e della classe terza del plesso DANTE ALIGHIERI, fino al 16 maggio 2015. Hanno aperto e chiuso il convoglio due adulti, due genitori delle classi quarte, facendo da “autista” e da “controllore’’. Tutti hanno indossato delle pettorine per mettere in risalto l’autobus umano. Gli alunni per una settimana ’’son saliti e scesi dall’autobus umano’’ e hanno sperimentato un

modo nuovo, sicuro, allegro e salutare per andare e tornare da scuola. Questo nuovo modo è stato valido perché ha permesso agli alunni di socializzare, di diventare dei bravi pedoni, di essere più attenti e di percepire meglio il senso di rischio e di pericolo. Camminare quindi è una cosa piacevole, salutare ed ecologica per l’ambiente". Gli alunni delle classi quarte del plesso” Dante Alighieri”. Partecipava a quel progetto Gaspare la Cascia, tragicamente scomparso nelle settimane scorse. "Tutti lo ricordiamo evidenzia in particolare il personale scolastico - come persona di grande bontà e disponibilità".

5


Storia locale

UNDICILUGLIO2015

I sindaci di Castelvetrano dal dopoguerra ad oggi Ho fatto una sudata ricerca su chi ha am- stelvetrano, con l’eco delle bombe nelle ministrato la cosa pubblica a Castelvetrano orecchie e il sapore dell’olio di ricino ancora dallo sbarco degli alleati (10 luglio 1943) ai in bocca, ha incominciato ad intravedere i giorni nostri, con la speranza che sia un ar- primi segni di democrazia. Così il 24 marzo gomento gradito per il lettore. e il 18 aprile1946 si sono tenute le prime eleGiusto per ricordarlo, l’ultimo podestà, che zioni amministrative a suffragio universale. ha amministrato il Comune durante il regi- Dopo lunghi anni di dittatura c’è stata la prime fascista, è stato il commendatore Gio- ma occasione per poter esprimere la propria vanni Infranca; dopo lo sbarco degli alleati volontà, senza alcuna pressione esterna e in Sicilia, in attesa che la situazione militare per la prima volta nella storia italiana hane politica italiana si sistemasse, a dirigere il no votato anche le donne. A Castelvetrano comune di Castelvetrano si sono succedute sono stati eletti 30 consiglieri comunali (tra diverse personalità, non per libere elezioni cui Concetta Martino unica donna). popolari ma per uno stato di necesIl 9 aprile dello stesso anno, sità fra nominati dagli americani e l’Amministrazione Comunale, con commissari straordinari. Così abbiadelibera consiliare n. 2, ha scelto, mo avuto come primo cittadino, il repub- l’ins. Giovanni Bruno, nominato blicano Francesco Simanella, che dagli americani durante l’occupazioè rimasto in carica dal 23 aprile ne dopo lo sbarco, come incaricato, 1946 fino al 13 dicembre 1949. non come sindaco, perchè conosceIl 2 giugno 1946 si è svolto il va bene l’americano, essendo stato referendum istituzionale tra Motanto tempo negli Stati Uniti d’Anarchia e Repubblica e le votamerica. Egli rimane in carica fino al Marilù Gambino zioni per eleggere l’Assemblea 3 aprile 1944. Costituente. - L’avv. Giovanni Accardo, in qualità di sin- Nello stesso anno la Sicilia ha ottenuto lo daco ma per chiamata diretta delle forze al- statuto di Regione Autonoma. leate, fino al 14/02/1945. Dopo due gestioni commissariali il se- Il dr. Francesco Compagnini ha gestito la condo sindaco eletto dal Consiglio Comucosa pubblica in qualità di Commissario Stra- nale è stato Giovanni Bonanno, comunista. ordinario fino all'8/08/1945. Sono seguiti Federico Barresi dal 4/05/54 - L’avv. Isidoro Morici, che faceva parte del al 28/03/1956; Luciano Messina D.C. dal Comitato di Liberazione Nazionale, anche lui 12/6/1956 al 9/12/1960; Manlio Di Bella, nominato Commissario fino al 23/05/1945. P.C.I. dal 10/12/1960 fino al 23 aprile 1961; - Il dr. Salvatore Li Gotti, dal 13 dicembre Commissario Allegra; Giovanni Paola D.C. dal 1949 al 22 dicembre 1951. 20/9/1961 al 27/10/1963; Patronato Vene- Il prof. Rosario La Cascia, dal 22 dicembre zia, dal 09 al 30/11/1963; dopo sono seguiti 1951 dal al 08 giugno 1952. i commissari Messina ed Alcamo, quindi è - Il dr. Francesco Allegra, dal 13 maggio stata la volta di Giuseppe Piccione, repub1961 al 13 settembre 1961. blicano, dal 4/2/1965 al 6/1/1967; Vito Lipari, - Il dr. Ettore Messina dal 1963 fino al 2 D.C. dal 7/11/1967 al 3/8/1968; Francesco Lo aprile 1964 e il dr. Melchiorre Alcamo fino al Sciuto dall'1/9/1968 al 9/10/1970; Vincen1965. zo Panicola, D.C. dal 9/10/1970 al 9/11/70; Finita la guerra, e caduto il fascismo, Ca- Francesco Clemente D.C. dal 10/11/70 al

19/06/73; Giovanni Cascio P.C.I. dal 20/06/73 al 16/08/74; Vito Lipari dal 16/08/74 al 11/05/76; Vincenzo Sammartano P.R.I, la cui nomina è stata ratificata dal C.P.C. di Trapani, è durato in carica solo un giorno: dal 11 al 12/03/1976; Vito Lipari dal 12/03 al 13/5/76; Marilù Gambino dal 14/05/76 al 3/10/78 la prima donna sindaco; Vito Lipari dal 16/10/78 al 7/04/79; Marilù Gambino dall'8/04/79 al 15/07/80; Vito Lipari dal 16/07/80 al 13/08/80, giorno in cui venne ucciso mentre dalla contrada Triscina tornava a Castelvetrano con la sua auto; Sig. Francesco Taormina dall'8/09/ 80 all'8/04/82; Vaccarino Antonio dall'8/04/82 al 14/09/83; Mulè Pietro dal 14/09/83 al 15/11/83; Lo Sciuto Francesco dal 15/11/83 al al 10/08/87; Li Causi Vito 10/8/87 al 3/1/89; Pollina Tommaso dal 3/01/89 al 5/10/89; Taormina Francesco dal 5/10/89 al 8/12/89; Commissario Ambrosetti Amindari dal 9/12/89 al 15/03/90; Commissario Zaccone Onofrio dal 16/3/90 al 26/5/90; Li Causi Vito dal 26/05/90 al 21/03/91; Leone Vincenzo dal 21/03/91 al 29/10/91; Li Causi Vito dal 29/10/91 al 31/12/91; Pompeo Giovanni dal 27/02/92 al 6/7/92; Commissario D’Amico Diego dal 7/07/92 al 29/06/93; Bongiorno Giuseppe dal 30/06/93 al 15/3/2001; Commissario Turriciano Carlo dal 16/03/01 al 11/12/01; Pompeo Giovanni dal 12/12/01 al 28/05/07 e dal 28/05/07 al 22/5/2012; Felice Errante dal 23/5/2012 ad oggi. Primati: Il più giovane, Giovanni Cascio, 27 anni. Vito Lipari, eletto per 5 volte, accumulando 50 mesi di candidatura (4 anni e due mesi). Il periodo più lungo, Luciano Messina con 4 anni e sei mesi ininterrotti. Sindaco lampo Vincenzo Sammartano, solo un giorno. Prima donna Marilù Gambino. La Dc ha avuto il maggior numero di sindacature: ben 14, il P.C.I. 3, il P.R.I. 1, il PSI. 1. Vito Marino

Agrigento-provincia

Eraclea Minoa e Kolymbetra: Teatri di Pietra presenta otto spettacoli di Enzo Minio AGRIGENTO - Torna in provincia di Agrigento, per gli amanti della cultura, l’XI edizione della manifestazione “Teatri di pietra 2025” che prevede una serie di nove spettacoli teatrali tra il teatro greco di Eraclea Minoa e il giardino di Kolymbetra di Agrigento. L’organizzazione di Capua Festival, che raccoglie ogni anno sempre maggiori consensi per le rappresentazioni portate in scena non solo in provincia, ma in tutti i siti archeologici della Sicilia, ha reso noto il programma del calendario degli appuntamenti che prenderanno il via ad Eraclea Minoa il 24 luglio e a Kolymbetra il 26 luglio. Davanti all’antico teatro greco la prima rappresentazione il 24 luglio sarà “Kiron Cafè” con la regia di Sebastiano Tringali e Aurelio Gatti, con quest’ultimo che curerà pure la coreografia. La musica originale è di Marcello Fiorini. Saranno impegnati sul palcoscenico Carlotta Bruni, Monica Camilloni, Gabriella Cassarino, Marta Cirello, Tiziana D’Angelo, Eugenio Dura Gipeto, Rosa Merlino, Mario Brancaccio e Sebastiano Tringali. Seguirà il 28 luglio “Iliade – Le lacrime

6

di Achille” per la regia di Matteo Tarasco, con gli attori Elena Aimone, Rosy Bonfiglio, Giulia Santilli e con i costumi di Chiara Aversano. Il 6 agosto sarà il turno della presentazione di “Elena”, con la drammaturgia e musiche di Daniele D’Angelo e con la regia Andrea Chiodi. L’associazione musicale “Rossini” presenterà il 12 agosto “Dafne e Apollo” di Handel con un soprano e un’orchestra di 10 elementi. Il 18 agosto in scena sarà presentato “Incanto e Scanto” per la drammaturgia di Petrokos Usaja, con regia e coreografia di Aurelio Gatti e musiche originali di Lelio Giannetto. Chiude il Teatro Garage con Medea che vedrà impegnati Barbara De Rossi, Tatiana Winteler, Ruben Rigillo, Lorenzo Costa, Fabio Fiori, con la regia di Francesco Branchetti, le musiche di Pino Cangialosi e i costumi di Clara Surro. A Giardino di Kolymbetra il programma prevede tre rappresentazioni: il 26 luglio “Fedra – Diritto all’amore”, il 4 agosto “Canto Scuro” e il 6 agosto “Esecuzione Ifigenia”. Teatri di Pietra Sicilia 2015 è la rete cultura-

Eraclea Minoa teatro Pulcinella e l'Imperatore.

le per la valorizzazione dei teatri antichi e dei siti monumentali attraverso lo spettacolo dal vivo che coinvolge i siti archeologici e le aree monumentali per una programmazione dedicata al teatro classico, alla danza, alla musica, alla storia e alla Sicilia. La rassegna dà vita a un percorso di arte e cultura che privilegia lo straordinario patrimonio storico e artistico siciliano e offre una concreta opportunità di sviluppo socio-culturale e crescita dei territori coinvolti.


Partanna

UNDICILUGLIO2015

PARVA FAVILLA

E' meglio oggi l'uovo o la gallina domani? Confesso di non possedere competenze specifiche in campo socio-economico, né di avere dimestichezza con banche dati statistici di sorta. Mi diletto, questo sì, ad osservare la “piazza” (intesa come esercizi commerciali oltre che come panchine e passeggiata) e a rilevare le dinamiche ad essa connesse. Un’osservazione empirica, s’intende, senza pretesa alcuna di scientificità. E tuttavia, un’osservazione da cui si possono ricavare dati curiosi e interessanti. Uno di questi, ad esempio, ci parla di un progressivo abbassamento della soglia di età dei frequentatori della “piazza”. Anno dopo anno, agli “anta” sono subentrati gli “enta”; e a questi gli “enti”, intesi prima come “venti” e poi come “adolescenti”. Sono questi ultimi, infatti, i soli che possono disporre ancora di spiccioli da utilizzare in consumi superflui, frutto della “paghetta” di papà o del “regalino” di nonno, consegnati loro all’insegna del discutibile principio secondo cui “i figli non debbono piangere le colpe dei padri”. Vera o falsa la suddetta analisi, una cosa è certa: i consumi sono sempre più “giovani”. Ora, io mi chiedo: è forse per questo che l’Amministrazione Comunale di Partanna nel suo “piano di sviluppo turistico” concentra tutte le attenzioni (e le risorse) in attività ludico-musicali “mordi e fuggi”, trascurando ogni iniziativa a lungo respiro, soprattutto se più consona all’età matura? Da questa rubrica in passato abbiamo cercato di attirare l’attenzione delle varie amministrazioni civiche su una realtà (la Montagna) che, adeguatamente predisposta, potrebbe costituire in futuro un polo di notevole interesse turistico, per gli “anta” ma non solo, legato al soggiorno estivo. Era certamente questa la “vision” di chi ha programmato la conversione dell’ex baraccopoli “Montagna” in un parco attrezzato, di cui l’anfiteatro è rimasto, purtroppo, l’unica realizzazione. Sì, lo so che chi pianta un albero quasi sempre non ne raccoglie i frutti e che è più produttivo, sul piano elettoralistico, puntare sulla pianta da fiori annuale. Ma sta proprio in questo la differenza tra il vero politico e il politicante improvvisato. Il primo guarda alle generazioni future, il secondo si limita a dilettare per qualche ora i clienti.

A

Partanna ci sono i bagni pubblici come comunica al viandante una freccia indicativa alla base del Campanile di San Francesco (foto 1). Solo che i bagni, i cui locali sono stati ristrutturati, sono tenuti chiusi (foto 2). Sono queste le stranezze della città belicina che quest'estate, come ormai da molti anni, ospiterà tanti visitatori che vorranno partecipare alle feste già programmate, ma che vorranno fare anche, se è possibile in un luogo decente, i loro bisogni?.

I bagni pubblici

Libri

Sulla redazione dei Mog (Modelli organizzativi di gestione)

PARTANNA – Nuova fatica libraria dell’ing. Enzo Nastasi (vicesindaco all’epoca della sindacatura Biundo ed ex segretario cittadino del Pd) che ha scritto assieme all’Ing. R. Li Causi, funzionario INAIL, nonchè docente della Facoltà di Ingegneria di Palermo, il libro “Organizzazione, Gestione e Controllo – Imprese Edili – La redazione dei MOG – Modelli Organizzativi di Gestione 231” alla luce degli ultimi provvedimenti normativi che responsabilizzano sempre di più i vertici aziendali. Il Libro è stato pubblicato dalla GRAFILL di Palermo.

Enzo Nastasi, autore del libro.

6° anniversario ass. "Don Gnocchi"

Un partannese al Senato

N

ato a Castelvetrano il 22 dicembre 1983, Salvatore de Blasi ha conseguito il diploma di maturità commerciale a Partanna. All'università di Macerata ha conseguito la laurea di I livello in Economia bancaria, finanziaria e assicurativa e la laurea magistrale in Consulenza e direzione aziendale. Ha lavorato in qualità di direttore amministrativo nelle scuole per due anni a Livigno (Sondrio) poi ha avuto come sede Trapani. E' stato distaccato a Bologna come direttore dell'Ufficio immigrati per due anni, dopo è rientrato a Trapani. Attualmente è al Senato in qualità di direttore amministrativo del gruppo parlamentare Movimento 5 Stelle. I suoi traguardi non finiscono qui dato che ha intenzione di continuare la sua attività di direttore amministrativo in Germania.

Il gruppo cittadino dell’Associazione “Volare Club Don Gnocchi” ha voluto festeggiare il sesto anniversario della nascita a Partanna nella sede che condivide con “La Misericordia”. “Come ogni anno – ha detto il presidente cittadino dell’Associazione John Forte jr. – verifichiamo le attività svolte e ricordiamo il nostro motto: L’ammalato non è un peso, ma una risorsa”. Fra le attività dell’associazione la visita a persone in difficoltà, i rapporti di solidarietà con gli ammalati, la consegna di pacchi dono a persone in difficoltà ecc. Per l’occasione è venuta l’on. Valentina Palmeri, deputato regionale del Gruppo 5 Stelle che ha ribadito: “Non la consideriamo una serata politica, noi siamo qui perché per noi è normale essere vicini alle persone che hanno bisogno, non a caso ci battiamo per il reddito di cittadinanza e per l’aiuto ai più deboli”.

7


UNDICILUGLIO2015

Le nostre ricette

a cura di Ina Venezia

Musica

GRANITA DI PESCHE Ingredienti: 700 g di acqua, 250 g di zucchero, 600 g di pesche, il succo di 6 oppure 7 limoni.

L

avate e tagliate a pezzettini le pesche, lasciando la buccia. Preparate lo sciroppo portando a bollore lo zucchero e l'acqua. Aggiungete le pesche allo sciroppo e fate cuocere per 15 minuti circa. Aspettate che lo sciroppo con le pesche si raffreddi. Raccogliete le pesche con una schiumarola e passatele con un passaverdure. Unite nuovamente la purea allo sciroppo e versate il succo di limone. Ponete in freezer. Una volta congelata frullate la granita con un mixer. Ponete nelle coppe e servite guarnendo con uno spicchio di pesca e foglioline di menta.

Le 10 canzoni più programmate dall'11 giugno all'8 luglio 2015

Discovery Parade a cura di Salvo Li Vigni e Pinob

Soluzione del cruciverba di p. 9 del n. 6 (giugno 2015) di Kleos

1. THE KOLORS – Everytime 2. J-AX feat IL CILE – Maria Salvador 3. NICKY JAM – El perdono 4. PETITE MELLER – Baby love 5. ALVARO SOLER – El mismo sol 6. Muse – Mercy 7. MADCON – Don’t worry

Film - Le nostre recensioni

8. JASON DERULO – Want to want me

Jurassic World Jurassic World di Colin Trevorrow, con Chris Pratt, Bryce Dallas Howard, Vincent D’Onofrio, Jake Johnson, Irrfan Khan; Usa, 2015; colore, durata 124’; fantascienza/azione.

D

all’11 giugno i dinosauri tornano in Italia con le nuove avventure di Jurassic World, il parco a tema tanto desiderato da John Hammond che riapre sotto la direzione di Simon Masrani (Irrfan Khan) su Isla Nublar, l’isola fittizia al largo del Costa Rica. Per mantenere vivo l’interesse dei turisti, la responsabile delle operazioni del parco Claire (Bryce Dallas Howard) ricorre ad un’équipe di esperti per creare un nuovo esemplare di dinosauro, il primo geneticamente modificato. Attraverso la combinazione del DNA di varie specie, persino animali, prende vita l’Indominus Rex, ibrido dalle caratteristiche ignote ai suoi creatori ma rivelandosi ben presto tanto spaventoso quanto intelligente. Divisa fra il lavoro e l’incolumità dei nipoti Zach e Gray, in vacanza presso Jurassic World, Claire viene aiutata da Owen Grady (Chris Pratt), addestratore di Velociraptor sull’isola. Per questo quarto capitolo della saga, Steven Spielberg passa dalla regia delle prime due pellicole (Jurassic Park e Il mondo perduto – Jurassic Park) al ruolo di produttore esecutivo, sempre partecipe dell’ennesimo successo planetario. Vincitore indiscusso sul podio statunitense, in Italia il film incassa oltre dodici milioni di euro a sole tre settimane dall’uscita, riconsacrando l’inLa locandina del film tramontabile fascino dei dinosauri. Elenia Teri

Antichi Proverbi belicini

a cura del dr. Francesco La Rocca

Un fari pidita a cu avi culu. Non fare scorreggi in direzione di chi ha un culo per farli meglio. Il proverbio ribadisce la necessità di non strafare, sapendo riconoscere che non è opportuno affrontare o mettersi contro chi è più forte o più bravo.

8

9. MAJOR LAZER – Lean on 10. NATALIA LAFOURCADE – Hasta la raiz

Italia Chart a cura della redazione di RCV Radio Network

1. Eros ramazzotti – Il tempo non esiste

2. Marco Mengoni – Ti aspetto 3. Jovanotti – L’estate addosso 4. Ligabue – Non ho che te 5. Tiziano Ferro – Lo stadio 6. Emma – Occhi profondi 7. Max Pezzali – Sopravviverai 8. Neffa – Sigarette 9. Vasco Rossi – Guai 10. Baby K feat Giusy Ferreri – Roma Bankok


UNDICILUGLIO2015

Giochi e svago

Qualche passatempo tra una lettura e l’altra (Lucio Bencivinni)

ORIZZONTALI: 1. Provvedimento con il quale un giudice decide in merito a una causa - 8. Fa uso di ragionamenti cavillosi - 14. Sentire, ascoltare - 15. Arte e tecnica della combinazione dei suoni - 17. Uno dei figli di Noè - 18. Sostanza viscosa e nera che si ricava dalla distillazione del catrame di carbon fossile - 19. Fascicoli contenenti i nomi delle vie e delle piazze di una città con le indicazioni necessarie per localizzarle - 21. Suono linguistico - 22. Giovamento, vantaggio - 23. Pettinare al contrario ciocche di capelli per rendere più voluminosa la capigliatura - 24. Federazione Italiana Pubblici Esercizi - 25. Articolo femminile - 26. Controversia accesa e prolungata - 27. Nell’industria petrolifera è la miscela di scarto della raffinazione - 29. Vagare, peregrinare 30. Eliminare i punti di una cucitura - 31. Ha per capitale Bucarest - 33. Sopporta con fermezza dolori fisici e morali - 34. Non credente - 35. Grande felino agile e snello - 37. Quoziente d’Intelligenza - 38. Nella mitologia greca era figlio di Anchise e di Afrodite - 39. Predisposizione, propensione - 40. Tipologia di memoria informatica - 41. Stella del cinema - 42. Giornalista che si occupa dei servizi di cronaca - 43. Comune in provincia di Trapani - 44. Consiglio Nazionale delle Ricerche - 45. Elemento chimico di simbolo U - 46. Azienda italiana che si occupa di giochi a pronostico - 47. Antica città della Magna Grecia - 48. Nel circo presenta numeri con animali addestrati.

VERTICALI: 1. Sostituire una persona nelle sue mansioni - 2. Pianta sempreverde con foglie palmate - 3. Il nome del pilota automobilistico Rosberg - 4. Il secondo numero primo - 5. Escursionisti Esteri - 6. Piattaforma galleggiante costituita da tronchi d’albero collegati insieme - 7. Coraggioso, temerario - 8. Titolo onorifico - 9. Osservatorio sulle Crisi di Impresa - 10. Nota musicale - 11. Esplosione - 12. Cavità naturali o scavate in cui si rifugiano gli animali selvatici - 13. Uncino utilizzato nella pesca - 15. Sono le estremità degli arti superiori - 16. Moglie di Abramo - 19. Struttura di un edificio che divide un piano dall’altro - 20. Una stazione della Metropolitana di Parigi - 21. Batuffolo di lana - 23. Membrana sottile e trasparente della parte anteriore dell’occhio - 24. Non densa - 26. Un famoso parco di Vienna - 27. Buccia di alcuni frutti - 28. Sistema di numerazione con una base costituita da dieci elementi - 29. Diffondere, sprigionare 30. Si dice di alimento che ha perso la freschezza, l’odore e il sapore originario - 32. Si gioca utilizzando una racchetta - 33. Speranza in latino - 35. Città del Messico - 36. Sentimento di avversione - 37. Stato della penisola arabica - 38. Il vulcano attivo più alto d’Europa - 39. Veicolo a trazione elettrica circolante in città su rotaie - 40. Cereale usato ampiamente nell’alimentazione umana - 41. Service Control Point - 42. Vigneto che produce uve di alta qualità - 43. Fiume della Bulgaria - 45. Iniziali del cantautore Tozzi - 46. Salerno.

L'artista del mese

ALEJANDRO SANZ FEAT. ZUCCHERO - Un zombie a la intemperie di Salvo Li Vigni

C

ari ettori Kleossiani, la coppia è fatta. Alejandro Sanz e Zucchero. Alejandro Sanz è uno dei cantanti spagnoli più conosciuti al mondo e torna con un nuovo album dal titolo “Sirope” che uscirà in autunno anche in Italia: un assaggio del disco è dato dal nuovo singolo Un zombie a la intemperie, interpretato insieme a Zucchero quale special guest. Il brano, cantato in spagnolo e in italiano, è accompagnato da un video ufficiale dove compare anche Zucchero, che è stato scelto da Alejandro Sanz proprio per veicolare la sua conoscenza al pubblico italiano, che magari lo ricorda solo per La Tortura, che il cantante spagnolo incise con Shakira circa dieci anni fa. Alejandro Sanz è uno degli artisti più apprezzati nel panorama della musica latina ed è l'artista iberico che ha conseguito il maggior numero di Latin Grammy (ben 17) e di Grammy Awards (3), con oltre 23 milioni di album venduti nel mondo. In un’intervista ha dichiarato: “ho scelto Zucchero perché, oltre a considerarlo un amico, lo stimo da molto tempo ed ho sempre invidiato tutti quegli artisti che hanno avuto l'opportunità di collaborare con lui. Io ancora non avevo registrato niente con lui e finalmente ce l'abbiamo fatta”.

9


Economia

UNDICILUGLIO2015

Delega fiscale: approvati i decreti legislativi che modificano il sistema sanzionatorio penale ed amministrativo

D

opo una lunga attesa, durata parecchi mesi, il Governo italiano ha approvato, in esame preliminare, cinque decreti legislativi in attuazione della legge 11 marzo 2014, n. 23. Ci sono voluti quasi 15 mesi per i provvedimenti che finalmente riempiono di contenuto la delega ricevuta dal parlamento italiano. Le norme approvate sono particolarmente importanti in quanto ridisegnano molte norme che attendevano da anni di essere opportunamente trattate. In questo contributo cerchiamo di affrontare il più importante dei decreti approvati: la Riforma del sistema sanzionatorio penale e amministrativo. Con il decreto legislativo approvato lo scorso 26 giugno l’esecutivo aggiorna, in maniera sostanziale, il sistema sanzionatorio penale e amministrativo in modo da prevedere una serie di norme “premiali” per quei contribuenti che, seppur non in regola con il fisco, hanno comunque assunto un comportamento non fraudolento nei confronti dell’amministrazione finanziaria. Di contro, invece, sono state rese più severe le sanzioni penali in caso di comportamenti fraudolenti. FRODE FISCALE

Il Decreto Legislativo esplicita la tipologia delle condotte da considerare “fraudolenti” che riguardano i seguenti comportamenti: 1) quando si mettono in atto operazioni simulate oggettivamente o soggettivamente o artifizi per ostacolare l’attività di accertamento; 2) Quando il contribuente si avvale di documenti falsi, fatture false o altri mezzi fraudolenti. Per la frode fiscale la pena rimane quella attualmente prevista del carcere fino a 6 anni. Rimane confermata la norma previgente secondo la quale non si consuma il “Reato di frode fiscale” allorquando l’imposta evasa rimane sotto la soglia dei 30.000 euro. Viene invece ridisegnata la norma con la quale si stabilisce la soglia di punibilità del reato in riferimento all’ammontare dei ricavi non dichiarati. Il Decreto ha elevato tale soglia da un milione a un milione e mezzo. In questo caso, quindi, si consuma il reato solo in caso di superamento di tale

importo. Si configura la frode fiscale anche quando l’ammontare complessivo dei crediti e delle ritenute fittizie che vengono portate in diminuzione dell’imposta, è superiore al 5% dell’imposta complessiva, o comunque a 30.000 euro. DICHIARAZIONE INFEDELE

Per essere considerata “infedele” la dichiarazione dei redditi dovrà contenere un differenziale di imposta evasa non inferiore a 150.000 euro. In precedenza tale limite era fissato a 50.000 euro. Oltre al predetto limite il decreto prevede che il reato si “consuma” anche quando l’imponibile evaso supera i 3 milioni di euro (prima il limite era di 2 milioni) o comunque il 10% del totale dei ricavi. In questo caso il reato è punito con il carcere fino a 3 anni. OMESSO VERSAMENTO DELL’IVA

In materia di omesso versamento dell’IVA la novità era particolarmente attesa da moltissimi imprenditori che sono stati raggiunti dall’avviso di garanzia per non avere compiuto il versamento nei termini previsti. La previgente norma prevedeva la fattispecie penale nel caso in cui l’imprenditore non avesse adempiuto al versamento dell’imposta se il debito fosse stato pari o superiore a euro 50.000, entro la scadenza prevista per il versamento dell’acconto nel mese di dicembre dell’anno successivo. Il decreto introduce la soglia di punibilità pari a 250.000 euro per ciascun periodo di imposta. Al di sotto di tale soglia si applicano le sanzioni amministrative. FAVOR REI

Il sistema penale tributario è retto da alcuni principi che definiscono la "ultrattività" di alcune norme. Esistono alcune deroghe a tale principio, tra cui una deroga al previgente principio di ultrattività previsto dall’art. 20 della Legge n. 4 del 7 gennaio 1929 consistente nell’estensione al sistema sanzionatorio tributario del principio penalistico del “favor rei”, operata dal terzo comma dell’art. 3 del decreto legislativo n. 472. Recita te-

stualmente la disposizione in parola: “Se la legge in vigore al momento in cui è stata commessa la violazione e le leggi posteriori stabiliscono sanzioni di entità diversa, si applica la legge più favorevole, salvo che il provvedimento di irrogazione sia divenuto definitivo”. Come costantemente rilevato dalla giurisprudenza della Suprema Corte con la previsione in commento il legislatore ha voluto estendere il principio del favor rei anche al settore tributario, sancendone l’applicazione retroattiva, all’unica condizione che il provvedimento sanzionatorio non debba qualificarsi definitivo. Nella fattispecie di cui ci occupiamo l’applicazione del principio del “favor rei” è subordinato al periodo di entrata in vigore della norma: 2016 – 2017. Sembrerebbe, quindi, essere compromessa l’applicazione di tale beneficio, salvo che la commissione parlamentare, al cui vaglio è sottoposto il decreto medesimo, non opponga l’assenza di previsione nella delega a suo tempo conferita al Governo. SANZIONI AMMINISTRATIVE

In materia di sanzioni amministrative il decreto introduce importanti norme per dare attuazione al principio di proporzionalità anche nelle articolate e complesse norme sanzionatorie di fronte a condotte illecite che riguardano le imposte dirette, l’iva e la riscossione dei tributi. Lo scopo è quello di introdurre una certa gradualità nell’applicazione delle sanzioni, anche riducendole per gli illeciti di più lieve entità. Ad esempio, in caso di omessa dichiarazione, la sanzione è proporzionale al ritardo nell’adempimento. Se la dichiarazione viene poi presentata entro il termine per la dichiarazione dei redditi successiva, la sanzione base è ridotta della metà. Nei casi di condotte fraudolenti, invece, la sanzione viene aumentata del 50%. E’ prevista inoltre una riduzione di un terzo della sanzione base nel caso in cui la maggiore imposta accertata o il minore credito accertato siano complessivamente inferiori al 3% rispetto all’imposta o al credito dichiarato. Gaspare Magro e Victor Di Maria

Le farmacie di turno dall'11 luglio al 2 agosto 2015 Partanna

Santa Ninfa

Castelvetrano

Campobello di Mazara

Salemi

Vita

Gibellina

Salaparuta Poggioreale

Mazara del Vallo

11 luglio

Dia

Dallo

Giardina

Pace

Mangogna/Aleci V.

Caputo

Gerardi

Di Giovanni

Accardi

12 luglio

Dia

Dallo

Ingrassia

Pace

Mangogna/Aleci V.

Caputo

Gerardi

Di Giovanni

Barracco

18 luglio

Ciulla N.

Barbiera e Conf.

Ingrassia

Tummarello

Rubino

Pandolfo

Cusumano

Siragusa

Barracco

19 luglio

Ciulla N.

Barbiera e Conf.

Gagliano

Tummarello

Rubino

Pandolfo

Cusumano

Siragusa

Calabrese

25 luglio

Rotolo

Dallo

Gagliano

Parisi

Spina

Caputo

Gerardi

Di Giovanni

Calabrese

26 luglio

Rotolo

Dallo

Papa

Parisi

Spina

Caputo

Gerardi

Di Giovanni

Caravaglios

1 agosto

Galante

Barbiera e Conf.

Papa

Pace

Aleci S.

Pandolfo

Cusumano

Siragusa

Caravaglios

2 agosto

Galante

Barbiera e Conf.

Rizzuto

Pace

Aleci S.

Pandolfo

Cusumano

Siragusa

Giubilato

10


UNDICILUGLIO2015

Numeri

ATTREZZATURE PER L'AGRICOLTURA

utili

Professionisti, titolari di negozi, bar, aziende, ecc. che volessero vedere inseriti su Kleos i dati della loro attività possono telefonare al 3398168521

CENTRI FITNESS

Cevema, via Cialona sn. - Partanna tel/ fax 0924921790 cell. 3276829139 e-mail: cevema@libero.it

Energy Center piazza Parisi Asaro n.1 - Partanna tel/fax. 0924922121 cell. 3343866202. mail: eziostep@iol.it. sito web: www.gymnetwork.it

Autoscuola Nastasi di Nastasi Michele, sede di Partanna via Benedetto Croce; sede di Castelvetrano via Palestro n.9 - cell. 3298995062

Dott. Gaspare Magro - Via Tagliata n. 75/C - Castelvetrano cell. 3929411602.

Tecnocarta di Ivano Zinnanti, via A.Gramsci n. 16 Partanna - Tel. 0924 88880 - cell. 3285850432 .

Enoteca Prelibatezze via Vitt. Emanuele n. 35 - Partanna tel. 092487000.

AUTOSCUOLE

CARTOLIBRERIE

COMMERCIALISTI

ENOTECHE E PRODOTTI LOCALI

FARMACIE

Farmacia Ciulla Nicola - Via Garibaldi n.28 - Partanna tel. 0924 921300 Farmacia Rosalba Ciulla - Via Roma n.149 - Partanna tel. 0924 87363 Farmacia Rosanna Dia - Via V. Emanuele n. 75 - Partanna tel. 0924 49151. Farmacia Galante Antonino - Via La Masa n. 79 - Partanna tel. 0924 49430. Farmacia Rotolo - Via A. Gramsci n. 26 - Partanna tel. 0924 49297.

Belice

Doriana Licata è la nuova Presidente del Rotary Club di Salemi

SALEMI – Presso la sala Parco dei Pini di Partanna, si è svolto sabato 27 giugno il passaggio di Campana del Rotary Club di Salemi. Alla presenza di numerosi ospiti e Autorità Rotariane, il Presidente uscente Salvatore Cascia ha lasciato il posto, per l’inizio dell’anno rotariano 2015-2016, al neo-Presidente Doriana Licata, che ha illustrato le linee generali del programma rivolgendo particolare attenzione ai temi della solidarietà e del volontariato, principi cardine del vivere rotariano. Alla cerimonia hanno preso parte anche il vicesindaco di Salemi Francesco Todaro e l’imprenditrice ed ex Sovrintendente della FOSS, Valeria Grasso che ad ottobre parteciperà al convegno organizzato dal Rotary di Salemi, Castellammare del Golfo, Alcamo e Trapani Erice, sull’integrazione antropologico-culturale che vedrà protagonista l’ex vicedirettore del Corriere della Sera ed europarlamentare Magdì Cristiano Allam.

L'Avis di Partanna struttura di qualità

PARTANNA - Prestigioso riconoscimento per l’associazione Avis di Partanna, che grazie al Decreto dell’Assessorato della Salute, ha ricevuto l’attestazione di accreditamento come struttura conforme alle normative ministeriali che recepiscono le direttive europee. Dopo attente valutazioni si è stabilito, quindi, che in termini di requisiti, il centro Avis possiede un’ottima organizzazione sia logistica che strutturale, capace di accogliere non solo in termini di articolazione organizzativa, ma anche come futuro centro fisso. Esprime soddisfazione

il direttivo dell’Avis partannese, presieduto da Antonino Battaglia, che da anni costantemente è stato dedito alla sensibilizzazione della cultura del dono ed è riuscito ad ottimizzare le risorse umane, dando un notevole slancio anche a tutta l’Avis della provincia di Trapani. L’Avis di Partanna, oggi è riconosciuta come una delle associazioni che in maniera sostanziale assicura le naturali esigenze in termini di medicina trasfusionale. Nella foto da sinistra, Salvatore Leone, Antonino Mangialomini, Antonino Battaglia,

Saverio Spina, Nicola La Rocca, Pietro Piazza, Giovanni Casciotta, Maurizio Napoli, Brigida Giardina, Michela Salvo.

3^ Sagra della Cipolla di Partanna il 25 e 26 luglio

PARTANNA – Nell’ambito dell’estate partannese che è già stata messa a punto dall’amministrazione comunale è previsto anche un appuntamento con la 3^ sagra della Cipolla rossa di Partanna che, organiz-

zata dall’associazione “Belice Valle” col patrocinio del Comune, si farà il 25 e 26 luglio prossimi. Per l’occasione è previsto l’allestimento di punti degustazione dei prodotti tipici a tema con antipasti, primi, secondi e

SELINUNTE – Il Consigliere Comunale di Castelvetrano Ninni Vaccara ha presentato un’interrogazione comunale sulla chiusura dei cancelli per l’accesso al mare lato Fo-

restale/Sopraintendenza in via Pigafetta a Marinella di Selinunte. "Che senso ha - ha chiesto, tra l'altro, il consigliere Vaccara - rilasciare licenze e concessioni per aprire atti-

dolci a base di cipolla serviti per le ore 20 negli stand che saranno collocati lungo la via Vittorio Emanuele. Domenica 26 luglio alle 21 è previsto anche l’evento della frittata gigante con le cipolle rosse di Partanna.

Interrogazione sulla chiusura dei cancelli per l’accesso al mare lato Forestale/Sopraintendenza

Sport

vità estive legate al turismo e alla balneazione e poi chiudere i cancelli d’ingresso, senza far transitare i clienti ed i turisti che dovrebbero usufruire di tali servizi?".

Martial Combat a Selinunte

SELINUNTE – Domenica 5 luglio nella piazza del porto si è svolta l’VIII edizione di “Selinunte Gladiators”, antichi giochi da combattimento. Lo spettacolo è stato apprezzato. La coppia di danzatrici “Anima Ignis” si è esibita in danze del fuoco, mentre la Maestra Mariangela Liotta ha dimostrato il talento femminile nelle Arti Marziali. Le Tecniche di Rottura dell’Argentino Maestro Matias Molinari e del Maestro Capurro hanno entusiasmato il pubblico, che ha apprezzato, anche, la funambolica esibizione del Maestro Liu Peng. L’Assessore allo Sport, Salvatore Stuppia ha portato il saluto della città ed ha consegnato i premi, insieme al direttore artistico, Maestro Gino Vitrano. Nella foto, da sx Roberto Gueli, Giorgio Scarso, Salvatore Stuppia, Gino Vitrano e Stefania Scordio.

11


upim

Via Nicolò Tortorici - PARTANNA (TP) Reparti: Uomo, Donna, Accessori, Bambino, Casa, Intimo Donna Orari: lun-sab 8:00 - 20:30; domenica 9:00 - 13:00; 16,30 - 20:00 L'upim si trova all'interno del

Kleos è anche quotidiano on line Consultatelo su www.giornalekleos.it

Se volete essere informati in tempo reale cliccate "mi piace" nella pagina www.facebook.com/KleosGiornale


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.