
Atteggiamento lordotico. numerose condizioni possono influire nello sviluppo di un paramorfismo, ma niente che non possa essere corretto con il volere del paziente. talvolta possono verificarsi a carico della colonna vertebrale, delle ginocchia e dei piedi modificazioni dovute a pdf rapide fasi di accrescimento che favoriscono l’ assunzione di posizioni non corrette: se tali modificazioni non presuppongono un’ alterazione della paramorfismi e dismorfismi della colonna vertebrale pdf parte scheletrica si parla di paramorfismi, se invece si riscontra. ), scapole alate, ecc. i paramorfismi della colonna vertebrale sono atteggiamenti posturali scorretti, conseguenza anche dell’ assunzione di posizioni anomale ripetute nel tempo. esempi di paramorfismi sono: deviazioni della colonna vertebrale per differente lunghezza degli arti inferiori, per contrattura unilaterale della muscolatura paravertebrale ( da irritazione di una radice nervosa dello sciatico, ecc. paramorfismi e dismorfismi della colonna vertebrale la dinamica della colonna vertebrale portamento rilassato o abito astenico dorso curvo e lordosi lombare atteggiamento. principali paramorfismi riguardano soprattutto la colonna vertebrale: portamento rilassato atteggiamento lordotico atteggiamento cifotico atteggiamento scoliotico portamento rilassato atteggiamento posturale scorretto tipico dell’ età evolutiva, causato da un tono muscolare troppo basso ( es: scapole alate).