Shamàn, la Leggenda del Guacamayo: e


to find more, be sure to visit my account and explore the deverse selection available. copy link here :
https://good.readbooks.link/isuu/B0F4CWXSGK
Shamàn la Leggenda del Guacamayo èuna raccolta di dodici racconti brevi che, attraverso il linguaggio delle favole e dell'allegoria, esplora le profonditàdell'animo umano e le contraddizioni della societàcontemporanea. L'opera si distingue per la sua capacitàdi intrecciare narrazione fantastica e riflessione esistenziale, creando un ponte tra la tradizione delle favole morali e la letteratura contemporanea.Il libro si apre con la storia di Shamàn un Guacamayo che non sa volare, metafora potente dell'individuo alla ricerca della propria autenticità Attraverso questo e altri personaggi memorabili - come una foca che crede di essere un dugongo, un uomo che porta la propria testa in un sacco, e un teatro gestito da scimmiel'autore costruisce un mosaico di storie che affrontano temi universali: l'identità l'auto-inganno, il rapporto tra mente e corpo, la ricerca della veritàLa narrazione alterna sapientemente diversi registri stilistici, dalla prosa poetica alla satira sociale, dalla favola filosofica al verso libero. Particolarmente significativa è"Lavera storia della merda d'artista" una satira pungente sul mondo dell'arte contemporanea e sui meccanismi di attribuzione del
valore, che rivela la capacitàdell'autore di maneggiare l'umorismo per veicolare riflessioni profonde sulla natura della bellezza e del giudizio estetico.L'opera si conclude con "Ilpianeta dei bambini seri" una favola distopica che critica l'eccessiva razionalizzazione della societàmoderna e la perdita della spontaneitàinfantile, seguita da una toccante poesia sulla solitudine che riannoda i fili tematici dell'intera raccolta.Mantini crea un'opera originale che si inserisce nella tradizione della letteratura allegorica, rinnovandola con uno sguardo contemporaneo. Il risultato èun libro che parla sia
all'intelletto che al cuore, capace di attrarre tanto i lettori in cerca di intrattenimento quanto quelli interessati a una riflessione piùprofonda sulla condizione umana.