PIER
CARLO MAS INI Questa
storia
I-C0
dopo
Storia degli
il
tempo,
dell'Unità
si
la definitiva
non meno
e la
all'in domani
comincia
conclude trentanni più tardi, poco Congresso di Genova che sancì, a un
Tatiana e
nascita del partito socialista
definitiva separazione tra anar-
chici e socialisti. All'inizio,
incontriamo il russo Michele Bakunin che, al rumore della spedizione dei Mille, progetta e realizza la sua fuga dalla
Siberia per correre incontro a Garibaldi con un avventuroso viaggio intorno al globo; alla
morto da quindici anni
fine,
assistiamo alla lenta
come
rico e di
italiani
uno
ma
Bakunin,
il
sicura ascesa,
come
teo-
pratico della rivoluzione libertaria,
dei suoi discepoli,
il
napoletano Errico
Ma-
latesta,
I/emersione
dell'anarchismo
confuso
dal
im-
pasto di democrazia e socialismo risorgimentali
può considerarsi compiuta. hanno contribuito le estreme ten-
e postrisorgimentali
da Bakunin a Malatesta
A
favorirla
sioni sociali nel paese, le persecuzioni dei governi
della
Destra e
della
l'abbandono da parte dei repub-
Sinistra,
della tattica rivoluzionaria
blicani
prima
È una
storia complessa,
e dei socialisti
cui
dopo.
manca una
conti-
nuità organizzativa, a causa delle frequenti repressioni
poliziesche
rnano dall'esterno stringendolo
alla
il
e
giudiziarie
che
frantu-
movimento anarchia^
clandestinità o
agli
esili;
cocui
manca anche una delle rotture luzionisti
nuità
IM
prima, fra individualisti e associ azio-
più tardi ; cui non
nisti
Per gentile concessione del Prof. Stefano Santini, insegnante al
continuità ideologica, a causa inteme tra insurrezion alisti ed evo-
umana, propria
manca
nalità che pur nelle più avverse condizioni sono pronte a ricominciare da cape], sìa a gruppi che ininterrottamente si rianimano e si riannodano,
Un
ruolo importante in
giornali che spuntano
come voce
tal
qua
senso assumono
e là
!
per la Penisola
della protesta spontanea.
Alle molte storie generali dell anarchismo - da quelle fondamentali di Max Nettlau a quella 1
Liceo Classico A. Volta in Colle Di Val D'Elsa (SI).
però una conti-
a determinate perso-
sia