INSTITUT AGRICOLE REGIONAL_etichette dei vini

Page 1

Concorso di idee per la realizzazione delle etichette dei vini prodotti dall’Institut Aricole Régional Concept del progetto

Il progetto grafico (basandosi su tre elementi chiavi - scrittura, imagine, colore) esprime nel linguaggio visivo il ruolo dell’Institut Agricole Régional che, nel contesto agricolo regionale di Valle d’Aosta, non riveste soltanto nella produzione enologica, ma grazie alla sua attività didattica e sperimentale - è diventato un punto di riferimento per gli operatori locali, favorendo così il rilancio e la crescita del settore soprattutto dal punto di vista della qualità del prodotto.

1. scrittura > innovazione e ricerca dell’IAR Portando la dettagliata descrizione delle caratteristiche dei vini dalla convenzionale posizione sulla controetichetta al retro delle bottiglie al etichetta frontale - Il progetto attribuisce particolare importanza al ruolo sperimentale e didattico svolto dall’Instituto. Tecniche e tecnologie innovative applicate nel campo di ricerca si rispecchiano anche nella scelta del carattere “Orator” disegnato dal John Scheppler per IBM, sobrio e leggibile, che si ben presta all’uso nella documentazione tecnica.

2. immagine > storia della viticoltura nella Valle d’Aosta Gli immagini dei vecchi strumenti usati per la fabbricazione del vino, riportati sulla controetichetta, fanno richiamo sia alla millenaria tradizione della viticoltura nella Valle d’Aosta e la sua primaria importanza per la popolazione locale che alle iniziative per la riscoperta degli antichi vitigni autoctoni e la valorizzazione delle specificità dei vini ottenuti, che rispecchiano l’unicità dei terreni di provenienza e la qualità delle fasi di lavorazione.

3. colore > ambito naturale del territorio valdostano il griggio delle montagne rocciose, nude o coperte dalla neve, che si fondono sull’orizzonte con il blu del cielo. pietre coperte soltanto con Muschio. nebbia che sale dai Boschi. L’oro dei fogli delle vigne nell’autuno... la paletta cromatica della natura valdostana sintetizzata nei quatro colori scelti per rappresentare le quatro categorie dei vini prodotti dall’Institut.


roduit mis produitpet

et en bouteiLLe en mis bouteiLLe par: par:

istitut aGricoLe reGionaL /aoste /itaLie istitut aGricoLe reGionaL /aoste /itaLie

mÜLLer-thurGau mÜLLer-thurGau 2008 2008 denominazione d’origine controllata denominazione d’origine controllata

si coLLoca L'institut si coLLoca L'institut aGricoLeaGricoLe rÉGionaLrÉGionaL GeoGraFicamente neLL'di ambito di un territorio GeoGraFicamente neLL'ambito un territorio prettamente montano i cui vincoLi topoGraFici prettamente montano, i cui, vincoLi topoGraFici e cLimatici ad un eLevato , accanto e cLimatici ad un eLevato indice indice , accanto di FrammentaZione Fondiario , condiZionano di FrammentaZione Fondiario , condiZionano Le possibiLitÀ di sviLuppo deLL'aGricoLtura Le possibiLitÀ di sviLuppo deLL'aGricoLtura ciÒ, numerose aZiende, . nonostante LocaLe.LocaLe ciÒ, numerose aZiende, nonostante prevaLentemente a conduZione FamiLiare , prevaLentemente a conduZione FamiLiare , sono insediate suL territorio , si sonosiinsediate suL territorio , contribuendo aL deLLa di LÀ FunZione deLLa FunZione contribuendo , aL di, LÀ produttiva aLLa ambientaLe tuteLa ambientaLe . produttiva , aLLa ,tuteLa . taLi raGioni La cantina deLL'institut perraGioni La cantina deLL'institut per taLi neL deGLi corso anni deGLiÈ anni È diventata un punto neL corso diventata un punto di riFerimento e ha contribuito a Formare di riFerimento e ha contribuito a Formare direttamente e indirettamente operatori direttamente e indirettamente operatori consapevoLi e preparati hanno Favorito , che Favorito consapevoLi e preparati , che hanno iL riLancio e La crescita deL , settore iL riLancio e La crescita deL settore non , non in termini di aZiende e di superFici , soLo insoLo termini di aZiende e di superFici , ma soprattutto daL di punto di deLLa vista deLLa ma soprattutto daL punto vista deL prodotto . QuaLitÀ QuaLitÀ deL prodotto . Questo contesto compLetamente in contesto compLetamente cambiatocambiato in Questo aL , passato nuova cantina si , La cantina rispettorispetto aL passato La nuova si anche iL raFForZamento deLL'attivitÀ propone propone anche iL raFForZamento deLL'attivitÀ sperimentaLe . sperimentaLe . di e LocaLi e di attreZZature La disponibiLitÀ di LocaLi di attreZZature La disponibiLitÀ aLL'avanGuardia Garantiranno una aLL'avanGuardia Garantiranno inFatti inFatti una operativitÀ per riGuarda Quanto riGuarda miGLioremiGLiore operativitÀ per Quanto tutte tutte Le operaZioni di trasFormaZione Le operaZioni di trasFormaZione , ma , ma permetteranno soprattutto con , in sintonia permetteranno soprattutto con , in sintonia Le esiGenZe deL , settore , di sperimentare Le esiGenZe deL settore di sperimentare vitiGni e tecnoLoGie innovative , tecniche . vitiGni, tecniche e tecnoLoGie innovative . contribuiranno i risuLtati ottenutiottenuti contribuiranno i risuLtati a miGLiorare uLteriormente GiÀ QuaLiFicata a miGLiorare uLteriormente La GiÀ La QuaLiFicata produZione enoLoGica vaLdostana . produZione enoLoGica vaLdostana .

mL /vQprd /L.0807.6 750mL 750 /vQprd /L.0807.6

terreno: terreno: suLLa coLLina di, aad osta ad un'aLtitudine metri s.L.m., e' situato 850s. suLLa coLLina di aosta un,'aLtitudine di 850dimetri L.m., e' situato a pendenZa media con con esposiZione suddi 70%, -est , di oriGine . a pendenZa media 70%, esposiZione sud-est, oriGine morenicamorenica . sabbia Limo Limo arGiLLa composiZione : scheLetro 43%, 10%, 10%,24%, 24%, arGiLLa Fisica:Fisica scheLetro composiZione 43%, sabbia 23%. 23%. di aLLevamento È a sempLice sesto d'impianto iL sistema GuYot sempLice ; iL d' di aLLevamento È a GuYot impianto È di È di iL sistema ; iL sesto X80, una densitÀ di 9000 circa ceppi ceppi, dei 140con 9000/ettaro /ettaro , orientamento cm 140cm X80, unacon densitÀ di circa orientamento dei FiLari Le LunGo Le di Linee di massima . FiLari LunGo Linee massima pendenZapendenZa . vitiGno: vitiGno: hurGau 100% mÜLLer -t100% hurGau mÜLLer-t viniFicaZione : viniFicaZione : a temperatura controLLata in vasche in;bianco ; FermentaZione FermentaZione aLcoLicaaLcoLica a temperatura controLLata in vasche in bianco d'; acciaio maLoLattica compLetamente ; La FermentaZione d'acciaio La FermentaZione maLoLattica compLetamente svoLta.svoLta. invecchiamento : invecchiamento : in d vasche d'acciaio per 4-5 circamesi e successivo aFFinamento primainFase 4-5e mesi vasche per circa successivo aFFinamento prima Fase 'acciaio in bottiGLia un mese. in bottiGLia per un per mese. coLore:coLore: iaLLo paGLierinocon verdoGnoLi . LeGGeri LeGGeri riFLessiriFLessi verdoGnoLi GiaLLo GpaGLierinocon . proFumo: proFumo: intenso , aromatico , Fruttato . aromatico intenso, , Fruttato . sapore:sapore: aciditÀ. , ,morbido , di discreta morbido di discreta aciditÀ. asciuttoa,sciutto abbinamenti : abbinamenti : come aperitivo ottimo con antipasti consiGLiato ; con . come aperitivo antipasti consiGLiato ; ottimo . di serviZio : di serviZio modaLitÀmodaLitÀ : La bottiGLia aL momento deLLa , mescita a 10 °c secondo La bottiGLia aL momento deLLa mescita da 8,ada secondo stapparestappare 108 °c GLi abinamenti . GLi abinamenti . consiGLiato bicchiere : consiGLiato bicchiere : tipo tuLipano Gambo media GrandeZZa deLtuLipano , sLanciato , di GrandeZZa , a Gamboa LunGo sLanciato deL tipo , LunGo , di media , onde evitare di Lasciare che nuocerebbero aLL' esame.visivo. onde evitare di Lasciare impronteimpronte che nuocerebbero aLL'esame visivo note particoLari : note particoLari : vino si ad presta ad un invecchiamento minimo invecchiamento vinounche si che presta un minimo e' un e' (1 anno(1 ) anno) purchÉ conservato in adeGuati LocaLi adeGuati di 10-15 (temperatura purchÉ conservato in LocaLi costantecostante di 10-15 (temperatura °c, °c, a bottiGLia e non esposta aLLa a bottiGLia coricatacoricata e non esposta aLLa Luce ). Luce). naLisi chimiche : anaLisiachimiche : Grado aLcoLico voL.) 14,93 (% 14,93 Grado aLcoLico (% voL.) ph 3,44 ph 3,44 totaLe G/L) 5,32 aciditÀ aciditÀ totaLe ( G/L) ( 5,32 G/L) 28,1 estrattoestratto secco (secco G/L) ( 28,1 contienecontiene soLFiti soLFiti

vini bianchi /c:48 m:28 y:41 k:1 produit et mis en bouteille par:

istitut agricole regional

/aoste /italie

bLanc du prieur 2008 vino da tavola

terreno: e' situato all'imbocco della valle del Gran san bernardo ad un'altitudine di 800 metri s.l.m., a pendenza elevata, con esposizione sud-est, di origine e composizione varia, di natura sassosa (43%). il sistema di allevamento è a Guyot semplice; il sesto d'impianto è di cm 140 80, con una densità di circa 9000 ceppi/ettaro. vitigno: pinot nero 100% vinificazione: in rosso. Fermentazione alcolica a temperatura controllata in vasche d'acciaio; fermentazione malolattica in locali termocondizionati, ultimata a dicembre. invecchiamento: prima fase in vasche d'acciaio per circa sei mesi e successivo affinamento in bottiglia. colore: rosso granata. profumo: intenso e di buona tipicità. sapore: asciutto, morbido, a retrogusto amarognolo. abbinamenti: ottimo con carni bianche e rosse, anche grigliate. Fontina e formaggi di media stagionatura. modalità di servizio: stappare la bottiglia almeno un'ora prima della consumazione. bicchiere consigliato: del tipo tulipano a gambo corto, di altezza e grandezza media, in modo da avvolgerlo col palmo della mano e trasmettere calore al vino. note particolari: e' un vino che migliora con l'invecchiamento (2 o 3 anni) purché conservato in locali adeguati (temperatura costante di 10-15 °c, a bottiglia coricata e non esposta alla luce). analisi chimiche: grado alcolico (% vol.) 13,69 ph 3,66 acidità totale (g/L) 4,64 estratto secco (g/L) 28,1 contiene solfiti

produit et mis en bouteille par:

istitut agricole regional

/aoste /italie

chardonnaY 2008 denominazione d’origine controllata

terreno: e' situato all'imbocco della valle del Gran san bernardo ad un'altitudine di 800 metri s.l.m., a pendenza elevata, con esposizione sud-est, di origine e composizione varia, di natura sassosa (43%). il sistema di allevamento è a Guyot semplice; il sesto d'impianto è di cm 140 80, con una densità di circa 9000 ceppi/ettaro. vitigno: pinot nero 100% vinificazione: in rosso. Fermentazione alcolica a temperatura controllata in vasche d'acciaio; fermentazione malolattica in locali termocondizionati, ultimata a dicembre. invecchiamento: prima fase in vasche d'acciaio per circa sei mesi e successivo affinamento in bottiglia. colore: rosso granata. profumo: intenso e di buona tipicità. sapore: asciutto, morbido, a retrogusto amarognolo. abbinamenti: ottimo con carni bianche e rosse, anche grigliate. Fontina e formaggi di media stagionatura. modalità di servizio: stappare la bottiglia almeno un'ora prima della consumazione. bicchiere consigliato: del tipo tulipano a gambo corto, di altezza e grandezza media, in modo da avvolgerlo col palmo della mano e trasmettere calore al vino. note particolari: e' un vino che migliora con l'invecchiamento (2 o 3 anni) purché conservato in locali adeguati (temperatura costante di 10-15 °c, a bottiglia coricata e non esposta alla luce). analisi chimiche: grado alcolico (% vol.) 13,69 ph 3,66 acidità totale (g/L) 4,64 estratto secco (g/L) 28,1 contiene solfiti

produit et mis en bouteille par:

istitut agricole regional

/aoste /italie

mÜLLer-thurGau 2008 denominazione d’origine controllata

terreno: e' situato all'imbocco della valle del Gran san bernardo ad un'altitudine di 800 metri s.l.m., a pendenza elevata, con esposizione sud-est, di origine e composizione varia, di natura sassosa (43%). il sistema di allevamento è a Guyot semplice; il sesto d'impianto è di cm 140 80, con una densità di circa 9000 ceppi/ettaro. vitigno: pinot nero 100% vinificazione: in rosso. Fermentazione alcolica a temperatura controllata in vasche d'acciaio; fermentazione malolattica in locali termocondizionati, ultimata a dicembre. invecchiamento: prima fase in vasche d'acciaio per circa sei mesi e successivo affinamento in bottiglia. colore: rosso granata. profumo: intenso e di buona tipicità. sapore: asciutto, morbido, a retrogusto amarognolo. abbinamenti: ottimo con carni bianche e rosse, anche grigliate. Fontina e formaggi di media stagionatura. modalità di servizio: stappare la bottiglia almeno un'ora prima della consumazione. bicchiere consigliato: del tipo tulipano a gambo corto, di altezza e grandezza media, in modo da avvolgerlo col palmo della mano e trasmettere calore al vino. note particolari: e' un vino che migliora con l'invecchiamento (2 o 3 anni) purché conservato in locali adeguati (temperatura costante di 10-15 °c, a bottiglia coricata e non esposta alla luce). analisi chimiche: grado alcolico (% vol.) 13,69 ph 3,66 acidità totale (g/L) 4,64 estratto secco (g/L) 28,1 contiene solfiti

produit et mis en bouteille par:

istitut agricole regional

/aoste /italie

ÉLite 2008 vino da tavola

terreno: e' situato all'imbocco della valle del Gran san bernardo ad un'altitudine di 800 metri s.l.m., a pendenza elevata, con esposizione sud-est, di origine e composizione varia, di natura sassosa (43%). il sistema di allevamento è a Guyot semplice; il sesto d'impianto è di cm 140 80, con una densità di circa 9000 ceppi/ettaro. vitigno: pinot nero 100% vinificazione: in rosso. Fermentazione alcolica a temperatura controllata in vasche d'acciaio; fermentazione malolattica in locali termocondizionati, ultimata a dicembre. invecchiamento: prima fase in vasche d'acciaio per circa sei mesi e successivo affinamento in bottiglia. colore: rosso granata. profumo: intenso e di buona tipicità. sapore: asciutto, morbido, a retrogusto amarognolo. abbinamenti: ottimo con carni bianche e rosse, anche grigliate. Fontina e formaggi di media stagionatura. modalità di servizio: stappare la bottiglia almeno un'ora prima della consumazione. bicchiere consigliato: del tipo tulipano a gambo corto, di altezza e grandezza media, in modo da avvolgerlo col palmo della mano e trasmettere calore al vino. note particolari: e' un vino che migliora con l'invecchiamento (2 o 3 anni) purché conservato in locali adeguati (temperatura costante di 10-15 °c, a bottiglia coricata e non esposta alla luce). analisi chimiche: grado alcolico (% vol.) 13,69 ph 3,66 acidità totale (g/L) 4,64 estratto secco (g/L) 28,1 contiene solfiti

produit et mis en bouteille par:

istitut agricole regional

/aoste /italie

La comÈte 2008 vino da tavola

terreno: e' situato all'imbocco della valle del Gran san bernardo ad un'altitudine di 800 metri s.l.m., a pendenza elevata, con esposizione sud-est, di origine e composizione varia, di natura sassosa (43%). il sistema di allevamento è a Guyot semplice; il sesto d'impianto è di cm 140 80, con una densità di circa 9000 ceppi/ettaro. vitigno: pinot nero 100% vinificazione: in rosso. Fermentazione alcolica a temperatura controllata in vasche d'acciaio; fermentazione malolattica in locali termocondizionati, ultimata a dicembre. invecchiamento: prima fase in vasche d'acciaio per circa sei mesi e successivo affinamento in bottiglia. colore: rosso granata. profumo: intenso e di buona tipicità. sapore: asciutto, morbido, a retrogusto amarognolo. abbinamenti: ottimo con carni bianche e rosse, anche grigliate. Fontina e formaggi di media stagionatura. modalità di servizio: stappare la bottiglia almeno un'ora prima della consumazione. bicchiere consigliato: del tipo tulipano a gambo corto, di altezza e grandezza media, in modo da avvolgerlo col palmo della mano e trasmettere calore al vino. note particolari: e' un vino che migliora con l'invecchiamento (2 o 3 anni) purché conservato in locali adeguati (temperatura costante di 10-15 °c, a bottiglia coricata e non esposta alla luce). analisi chimiche: grado alcolico (% vol.) 13,69 ph 3,66 acidità totale (g/L) 4,64 estratto secco (g/L) 28,1 contiene solfiti

produit et mis en bouteille par:

istitut agricole regional

/aoste /italie

petit arvine 2008 denominazione d’origine controllata

terreno: e' situato all'imbocco della valle del Gran san bernardo ad un'altitudine di 800 metri s.l.m., a pendenza elevata, con esposizione sud-est, di origine e composizione varia, di natura sassosa (43%). il sistema di allevamento è a Guyot semplice; il sesto d'impianto è di cm 140 80, con una densità di circa 9000 ceppi/ettaro. vitigno: pinot nero 100% vinificazione: in rosso. Fermentazione alcolica a temperatura controllata in vasche d'acciaio; fermentazione malolattica in locali termocondizionati, ultimata a dicembre. invecchiamento: prima fase in vasche d'acciaio per circa sei mesi e successivo affinamento in bottiglia. colore: rosso granata. profumo: intenso e di buona tipicità. sapore: asciutto, morbido, a retrogusto amarognolo. abbinamenti: ottimo con carni bianche e rosse, anche grigliate. Fontina e formaggi di media stagionatura. modalità di servizio: stappare la bottiglia almeno un'ora prima della consumazione. bicchiere consigliato: del tipo tulipano a gambo corto, di altezza e grandezza media, in modo da avvolgerlo col palmo della mano e trasmettere calore al vino. note particolari: e' un vino che migliora con l'invecchiamento (2 o 3 anni) purché conservato in locali adeguati (temperatura costante di 10-15 °c, a bottiglia coricata e non esposta alla luce). analisi chimiche: grado alcolico (% vol.) 13,69 ph 3,66 acidità totale (g/L) 4,64 estratto secco (g/L) 28,1 contiene solfiti

produit et mis en bouteille par:

istitut agricole regional

/aoste /italie

pinot Gris 2008 denominazione d’origine controllata

terreno: e' situato all'imbocco della valle del Gran san bernardo ad un'altitudine di 800 metri s.l.m., a pendenza elevata, con esposizione sud-est, di origine e composizione varia, di natura sassosa (43%). il sistema di allevamento è a Guyot semplice; il sesto d'impianto è di cm 140 80, con una densità di circa 9000 ceppi/ettaro. vitigno: pinot nero 100% vinificazione: in rosso. Fermentazione alcolica a temperatura controllata in vasche d'acciaio; fermentazione malolattica in locali termocondizionati, ultimata a dicembre. invecchiamento: prima fase in vasche d'acciaio per circa sei mesi e successivo affinamento in bottiglia. colore: rosso granata. profumo: intenso e di buona tipicità. sapore: asciutto, morbido, a retrogusto amarognolo. abbinamenti: ottimo con carni bianche e rosse, anche grigliate. Fontina e formaggi di media stagionatura. modalità di servizio: stappare la bottiglia almeno un'ora prima della consumazione. bicchiere consigliato: del tipo tulipano a gambo corto, di altezza e grandezza media, in modo da avvolgerlo col palmo della mano e trasmettere calore al vino. note particolari: e' un vino che migliora con l'invecchiamento (2 o 3 anni) purché conservato in locali adeguati (temperatura costante di 10-15 °c, a bottiglia coricata e non esposta alla luce). analisi chimiche: grado alcolico (% vol.) 13,69 ph 3,66 acidità totale (g/L) 4,64 estratto secco (g/L) 28,1 contiene solfiti


produit

et mis en bouteiLLe par:

istitut aGricoLe reGionaL

/aoste /itaLie

mÜLLer-thurGau 2008 denominazione d’origine controllata

L'institut aGricoLe rÉGionaL si coLLoca GeoGraFicamente neLL'ambito di un territorio prettamente montano, i cui vincoLi topoGraFici e cLimatici, accanto ad un eLevato indice di FrammentaZione Fondiario, condiZionano Le possibiLitÀ di sviLuppo deLL'aGricoLtura LocaLe. nonostante ciÒ, numerose aZiende, prevaLentemente a conduZione FamiLiare, si sono insediate suL territorio, contribuendo, aL di LÀ deLLa FunZione produttiva, aLLa tuteLa ambientaLe. per taLi raGioni La cantina deLL'institut neL corso deGLi anni È diventata un punto di riFerimento e ha contribuito a Formare direttamente e indirettamente operatori consapevoLi e preparati, che hanno Favorito iL riLancio e La crescita deL settore, non soLo in termini di aZiende e di superFici, ma soprattutto daL punto di vista deLLa QuaLitÀ deL prodotto. in Questo contesto compLetamente cambiato rispetto aL passato, La nuova cantina si propone anche iL raFForZamento deLL'attivitÀ sperimentaLe. La disponibiLitÀ di LocaLi e di attreZZature aLL'avanGuardia Garantiranno inFatti una miGLiore operativitÀ per Quanto riGuarda tutte Le operaZioni di trasFormaZione, ma permetteranno soprattutto, in sintonia con Le esiGenZe deL settore, di sperimentare vitiGni, tecniche e tecnoLoGie innovative. i risuLtati ottenuti contribuiranno a miGLiorare uLteriormente La GiÀ QuaLiFicata produZione enoLoGica vaLdostana. 750mL /vQprd /L.0807.6

terreno: e' situato suLLa coLLina di aosta, ad un'aLtitudine di 850 metri s.L.m., a pendenZa media 70%, con esposiZione sud-est, di oriGine morenica. composiZione Fisica: scheLetro 43%, sabbia 10%, Limo 24%, arGiLLa 23%. iL sistema di aLLevamento È a GuYot sempLice; iL sesto d'impianto È di cm 140X80, con una densitÀ di circa 9000 ceppi/ettaro, orientamento dei FiLari LunGo Le Linee di massima pendenZa. vitiGno: mÜLLer-thurGau 100% viniFicaZione: in bianco; FermentaZione aLcoLica a temperatura controLLata in vasche d'acciaio; La FermentaZione maLoLattica compLetamente svoLta. invecchiamento: prima Fase in vasche d'acciaio per circa 4-5 mesi e successivo aFFinamento in bottiGLia per un mese. coLore: GiaLLo paGLierinocon LeGGeri riFLessi verdoGnoLi. proFumo: intenso, aromatico, Fruttato. sapore: asciutto, morbido, di discreta aciditÀ. abbinamenti: consiGLiato come aperitivo; ottimo con antipasti. modaLitÀ di serviZio: stappare La bottiGLia aL momento deLLa mescita, da 8 a 10 °c secondo GLi abinamenti. bicchiere consiGLiato: deL tipo tuLipano a Gambo LunGo, sLanciato, di media GrandeZZa, onde evitare di Lasciare impronte che nuocerebbero aLL'esame visivo. note particoLari: e' un vino che si presta ad un minimo invecchiamento (1 anno) purchÉ conservato in LocaLi adeGuati (temperatura costante di 10-15 °c, a bottiGLia coricata e non esposta aLLa Luce). anaLisi chimiche: Grado aLcoLico (% voL.) 14,93 ph 3,44 aciditÀ totaLe (G/L) 5,32 estratto secco (G/L) 28,1 contiene soLFiti


produit

et mis en bouteiLLe par:

produit

et mis en bouteiLLe par:

istitut istitut aGricoLe reGionaL /aosteaGricoLe /itaLiereGionaL

sanG des saLasses sanG des saLasses 2008 2008 vino da tavola /barrique

L'institut aGricoLe rÉGionaL si coLLoca L'institut aGricoLe rÉGionaL si coLLoca GeoGraFicamente neLL'ambito di un territorioGeoGraFicamente neLL'ambito di un territorio prettamente montano, i cui vincoLi topoGraFici prettamente montano, i cui vincoLi topoGraFici e cLimatici, accanto ad un eLevato indice e cLimatici, accanto ad un eLevato indice di FrammentaZione Fondiario, condiZionano di FrammentaZione Fondiario, condiZionano Le possibiLitÀ di sviLuppo deLL'aGricoLtura Le possibiLitÀ di sviLuppo deLL'aGricoLtura LocaLe. nonostante ciÒ, numerose aZiende, LocaLe. nonostante ciÒ, numerose aZiende, prevaLentemente a conduZione FamiLiare, prevaLentemente a conduZione FamiLiare, si sono insediate suL territorio, si sono insediate suL territorio, contribuendo, aL di LÀ deLLa FunZione contribuendo, aL di LÀ deLLa FunZione produttiva, aLLa tuteLa ambientaLe. produttiva, aLLa tuteLa ambientaLe. per taLi raGioni La cantina deLL'institut per taLi raGioni La cantina deLL'institut neL corso deGLi anni È diventata un punto neL corso deGLi anni È diventata un punto di riFerimento e ha contribuito a Formare di riFerimento e ha contribuito a Formare direttamente e indirettamente operatori direttamente e indirettamente operatori consapevoLi e preparati, che hanno FavoritoconsapevoLi e preparati, che hanno Favorito iL riLancio e La crescita deL settore, non iL riLancio e La crescita deL settore, non soLo in termini di aZiende e di superFici, soLo in termini di aZiende e di superFici, ma soprattutto daL punto di vista deLLa ma soprattutto daL punto di vista deLLa QuaLitÀ deL prodotto. QuaLitÀ deL prodotto. in Questo contesto compLetamente cambiato in Questo contesto compLetamente cambiato rispetto aL passato, La nuova cantina si rispetto aL passato, La nuova cantina si propone anche iL raFForZamento deLL'attivitÀpropone anche iL raFForZamento deLL'attivitÀ sperimentaLe. sperimentaLe. La disponibiLitÀ di LocaLi e di attreZZature La disponibiLitÀ di LocaLi e di attreZZature aLL'avanGuardia Garantiranno inFatti una aLL'avanGuardia Garantiranno inFatti una miGLiore operativitÀ per Quanto riGuarda tutte miGLiore operativitÀ per Quanto riGuarda tutte Le operaZioni di trasFormaZione, ma Le operaZioni di trasFormaZione, ma permetteranno soprattutto, in sintonia con permetteranno soprattutto, in sintonia con Le esiGenZe deL settore, di sperimentare Le esiGenZe deL settore, di sperimentare vitiGni, tecniche e tecnoLoGie innovative. vitiGni, tecniche e tecnoLoGie innovative. i risuLtati ottenuti contribuiranno i risuLtati ottenuti contribuiranno a miGLiorare uLteriormente La GiÀ QuaLiFicata a miGLiorare uLteriormente La GiÀ QuaLiFicata produZione enoLoGica vaLdostana. produZione enoLoGica vaLdostana. 750mL /vQprd /L.0807.6

/aoste /itaLie

vino da tavola /barrique

terreno: terreno: situato di suLLa coLLina metri di aosta ad un'aLtitudine di 550-800 metri s.L.m., aLtitudine s.L, e' situato suLLa coLLina di aosta, ad un'e' 550-800 .m., pendenZa media 30-70%, a pendenZa media 30-70%, con esposiZione asud morenica. con esposiZione sud, di oriGine morenica. , di oriGine omposiZione Fisica scheLetro c : 41%, composiZione Fisica: scheLetro 41%, sabbia 13%, Limo 25%, arGiLLa 21%. sabbia 13%, Limo 25%, arGiLLa 21%. di daLLevamento iL;sistema iL sesto iL sistema di aLLevamento È a GuYot sempLice 'impianto È Èdia GuYot sempLice; iL sesto d'impianto È di con una densitÀ dei di circa 140X/80, cm ceppi ettaro FiLari9000 ceppi/ettaro, orientamento dei FiLari , orientamento cm 140X80, con una densitÀ di circa 9000 LunGo Le Linee di massima pendenZa. LunGo Le Linee di massima pendenZa. itiGno v : vitiGno: pinot nero o pinot noir 100% pinot nero o pinot noir 100% viniFicaZione: viniFicaZione: a; temperatura controLLata in vasche d'acciaio; in rosso , FermentaZione controLLata in vascheaLcoLica d'acciaio in rosso, FermentaZione aLcoLica a temperatura FermentaZione FermentaZione maLoLattica in LocaLi termocondiZionati , maLoLattica in LocaLi termocondiZionati, uLtimata a dicembre. uLtimata a dicembre. invecchiamento: invecchiamento: acciaio per circa 3 mesi, poi 9 mesi in botticeLLe mesi,Fase poi in mesi ind'botticeLLe prima Fase in vasche d'acciaio per circa 3prima 9 vasche di successivo aFFinamento in bottiGLia per 6 mesi. (barriQue di rovere (barriQue) e successivo aFFinamento rovere in bottiGLia per)6e mesi . coLore: coLore: osso Granata r . rosso Granata. proFumo: proFumo: , GradevoLe ,.con eQuiLibrato sentore di essenZe LeGnose. essenZe LeGnose Fine, GradevoLe, con eQuiLibrato sentore diFine sapore: sapore: sciutto morbido a , , a retroGusto amaroGnoLo. asciutto, morbido, a retroGusto amaroGnoLo. abbinamenti: abbinamenti: ttimo con carni e rosse, anche GriGLiate, Fontina e FormaGGi o e FormaGGi ottimo con carni bianche e rosse, anche GriGLiate, Fontina bianche di media staGionatura. di media staGionatura. odaLitÀ di serviZio m : modaLitÀ di serviZio: La bottiGLia stappare consumaZione stappare La bottiGLia aLmeno un'ora prima deLLa , aLmeno un'ora prima deLLa consumaZione, da 18 a 20 °c secondo GLi abbinamenti. da 18 a 20 °c secondo GLi abbinamenti. bicchiere consiGLiato: bicchiere consiGLiato: Grande, panciuto, restrinGente verso aLto.Grande, panciuto, restrinGente verso aLto. note particoLari: note particoLari: che anni si presta ad un buon invecchiamento (2-3 anni) e' un vino e' un vino che si presta ad un buon invecchiamento (2-3 ) purchÉ costante conservato LocaLi °c, adeGuati (temperatura costante di 10-15 °c, purchÉ conservato in LocaLi adeGuati (temperatura diin10-15 a bottiGLia coricata e non esposta aLLa Luce). a bottiGLia coricata e non esposta aLLa Luce). anaLisi chimiche: anaLisi chimiche: Grado aLcoLico (% voL.) 13,69 Grado aLcoLico (% voL.) 13,69 ph 3,66 ph 3,66 aciditÀ totaLe (G/L) 4,64 aciditÀ totaLe (G/L) 4,64 estratto secco (G/L) 28,1 estratto secco (G/L) 28,1 contiene soLFiti contiene soLFiti

750mL /vQprd /L.0807.6

vini rossi /c:81 m:55 y:45 k:28 produit et mis en bouteille par:

istitut agricole regional

/aoste /italie

GamaY 2008

denominazione d’origine controllata

terreno: e' situato all'imbocco della valle del Gran san bernardo ad un'altitudine di 800 metri s.l.m., a pendenza elevata, con esposizione sud-est, di origine e composizione varia, di natura sassosa (43%). il sistema di allevamento è a Guyot semplice; il sesto d'impianto è di cm 140 80, con una densità di circa 9000 ceppi/ettaro. vitigno: pinot nero 100% vinificazione: in rosso. Fermentazione alcolica a temperatura controllata in vasche d'acciaio; fermentazione malolattica in locali termocondizionati, ultimata a dicembre. invecchiamento: prima fase in vasche d'acciaio per circa sei mesi e successivo affinamento in bottiglia. colore: rosso granata. profumo: intenso e di buona tipicità. sapore: asciutto, morbido, a retrogusto amarognolo. abbinamenti: ottimo con carni bianche e rosse, anche grigliate. Fontina e formaggi di media stagionatura. modalità di servizio: stappare la bottiglia almeno un'ora prima della consumazione. bicchiere consigliato: del tipo tulipano a gambo corto, di altezza e grandezza media, in modo da avvolgerlo col palmo della mano e trasmettere calore al vino. note particolari: e' un vino che migliora con l'invecchiamento (2 o 3 anni) purché conservato in locali adeguati (temperatura costante di 10-15 °c, a bottiglia coricata e non esposta alla luce). analisi chimiche: grado alcolico (% vol.) 13,69 ph 3,66 acidità totale (g/L) 4,64 estratto secco (g/L) 28,1 contiene solfiti

produit et mis en bouteille par:

istitut agricole regional

/aoste /italie

pinot noir 2008 denominazione d’origine controllata

terreno: e' situato all'imbocco della valle del Gran san bernardo ad un'altitudine di 800 metri s.l.m., a pendenza elevata, con esposizione sud-est, di origine e composizione varia, di natura sassosa (43%). il sistema di allevamento è a Guyot semplice; il sesto d'impianto è di cm 140 80, con una densità di circa 9000 ceppi/ettaro. vitigno: pinot nero 100% vinificazione: in rosso. Fermentazione alcolica a temperatura controllata in vasche d'acciaio; fermentazione malolattica in locali termocondizionati, ultimata a dicembre. invecchiamento: prima fase in vasche d'acciaio per circa sei mesi e successivo affinamento in bottiglia. colore: rosso granata. profumo: intenso e di buona tipicità. sapore: asciutto, morbido, a retrogusto amarognolo. abbinamenti: ottimo con carni bianche e rosse, anche grigliate. Fontina e formaggi di media stagionatura. modalità di servizio: stappare la bottiglia almeno un'ora prima della consumazione. bicchiere consigliato: del tipo tulipano a gambo corto, di altezza e grandezza media, in modo da avvolgerlo col palmo della mano e trasmettere calore al vino. note particolari: e' un vino che migliora con l'invecchiamento (2 o 3 anni) purché conservato in locali adeguati (temperatura costante di 10-15 °c, a bottiglia coricata e non esposta alla luce). analisi chimiche: grado alcolico (% vol.) 13,69 ph 3,66 acidità totale (g/L) 4,64 estratto secco (g/L) 28,1 contiene solfiti

produit et mis en bouteille par:

istitut agricole regional

/aoste /italie

rosÉ du coteau 2008 vino da tavola

terreno: e' situato all'imbocco della valle del Gran san bernardo ad un'altitudine di 800 metri s.l.m., a pendenza elevata, con esposizione sud-est, di origine e composizione varia, di natura sassosa (43%). il sistema di allevamento è a Guyot semplice; il sesto d'impianto è di cm 140 80, con una densità di circa 9000 ceppi/ettaro. vitigno: pinot nero 100% vinificazione: in rosso. Fermentazione alcolica a temperatura controllata in vasche d'acciaio; fermentazione malolattica in locali termocondizionati, ultimata a dicembre. invecchiamento: prima fase in vasche d'acciaio per circa sei mesi e successivo affinamento in bottiglia. colore: rosso granata. profumo: intenso e di buona tipicità. sapore: asciutto, morbido, a retrogusto amarognolo. abbinamenti: ottimo con carni bianche e rosse, anche grigliate. Fontina e formaggi di media stagionatura. modalità di servizio: stappare la bottiglia almeno un'ora prima della consumazione. bicchiere consigliato: del tipo tulipano a gambo corto, di altezza e grandezza media, in modo da avvolgerlo col palmo della mano e trasmettere calore al vino. note particolari: e' un vino che migliora con l'invecchiamento (2 o 3 anni) purché conservato in locali adeguati (temperatura costante di 10-15 °c, a bottiglia coricata e non esposta alla luce). analisi chimiche: grado alcolico (% vol.) 13,69 ph 3,66 acidità totale (g/L) 4,64 estratto secco (g/L) 28,1 contiene solfiti

produit et mis en bouteille par:

istitut agricole regional

/aoste /italie

rouGe du prieur 2008 vino da tavola

terreno: e' situato all'imbocco della valle del Gran san bernardo ad un'altitudine di 800 metri s.l.m., a pendenza elevata, con esposizione sud-est, di origine e composizione varia, di natura sassosa (43%). il sistema di allevamento è a Guyot semplice; il sesto d'impianto è di cm 140 80, con una densità di circa 9000 ceppi/ettaro. vitigno: pinot nero 100% vinificazione: in rosso. Fermentazione alcolica a temperatura controllata in vasche d'acciaio; fermentazione malolattica in locali termocondizionati, ultimata a dicembre. invecchiamento: prima fase in vasche d'acciaio per circa sei mesi e successivo affinamento in bottiglia. colore: rosso granata. profumo: intenso e di buona tipicità. sapore: asciutto, morbido, a retrogusto amarognolo. abbinamenti: ottimo con carni bianche e rosse, anche grigliate. Fontina e formaggi di media stagionatura. modalità di servizio: stappare la bottiglia almeno un'ora prima della consumazione. bicchiere consigliato: del tipo tulipano a gambo corto, di altezza e grandezza media, in modo da avvolgerlo col palmo della mano e trasmettere calore al vino. note particolari: e' un vino che migliora con l'invecchiamento (2 o 3 anni) purché conservato in locali adeguati (temperatura costante di 10-15 °c, a bottiglia coricata e non esposta alla luce). analisi chimiche: grado alcolico (% vol.) 13,69 ph 3,66 acidità totale (g/L) 4,64 estratto secco (g/L) 28,1 contiene solfiti

produit et mis en bouteille par:

istitut agricole regional

/aoste /italie

sanG des saLasses 2008 vino da tavola

terreno: e' situato all'imbocco della valle del Gran san bernardo ad un'altitudine di 800 metri s.l.m., a pendenza elevata, con esposizione sud-est, di origine e composizione varia, di natura sassosa (43%). il sistema di allevamento è a Guyot semplice; il sesto d'impianto è di cm 140 80, con una densità di circa 9000 ceppi/ettaro. vitigno: pinot nero 100% vinificazione: in rosso. Fermentazione alcolica a temperatura controllata in vasche d'acciaio; fermentazione malolattica in locali termocondizionati, ultimata a dicembre. invecchiamento: prima fase in vasche d'acciaio per circa sei mesi e successivo affinamento in bottiglia. colore: rosso granata. profumo: intenso e di buona tipicità. sapore: asciutto, morbido, a retrogusto amarognolo. abbinamenti: ottimo con carni bianche e rosse, anche grigliate. Fontina e formaggi di media stagionatura. modalità di servizio: stappare la bottiglia almeno un'ora prima della consumazione. bicchiere consigliato: del tipo tulipano a gambo corto, di altezza e grandezza media, in modo da avvolgerlo col palmo della mano e trasmettere calore al vino. note particolari: e' un vino che migliora con l'invecchiamento (2 o 3 anni) purché conservato in locali adeguati (temperatura costante di 10-15 °c, a bottiglia coricata e non esposta alla luce). analisi chimiche: grado alcolico (% vol.) 13,69 ph 3,66 acidità totale (g/L) 4,64 estratto secco (g/L) 28,1 contiene solfiti

produit et mis en bouteille par:

istitut agricole regional

/aoste /italie

sYrah 2008

denominazione d’origine controllata

terreno: e' situato all'imbocco della valle del Gran san bernardo ad un'altitudine di 800 metri s.l.m., a pendenza elevata, con esposizione sud-est, di origine e composizione varia, di natura sassosa (43%). il sistema di allevamento è a Guyot semplice; il sesto d'impianto è di cm 140 80, con una densità di circa 9000 ceppi/ettaro. vitigno: pinot nero 100% vinificazione: in rosso. Fermentazione alcolica a temperatura controllata in vasche d'acciaio; fermentazione malolattica in locali termocondizionati, ultimata a dicembre. invecchiamento: prima fase in vasche d'acciaio per circa sei mesi e successivo affinamento in bottiglia. colore: rosso granata. profumo: intenso e di buona tipicità. sapore: asciutto, morbido, a retrogusto amarognolo. abbinamenti: ottimo con carni bianche e rosse, anche grigliate. Fontina e formaggi di media stagionatura. modalità di servizio: stappare la bottiglia almeno un'ora prima della consumazione. bicchiere consigliato: del tipo tulipano a gambo corto, di altezza e grandezza media, in modo da avvolgerlo col palmo della mano e trasmettere calore al vino. note particolari: e' un vino che migliora con l'invecchiamento (2 o 3 anni) purché conservato in locali adeguati (temperatura costante di 10-15 °c, a bottiglia coricata e non esposta alla luce). analisi chimiche: grado alcolico (% vol.) 13,69 ph 3,66 acidità totale (g/L) 4,64 estratto secco (g/L) 28,1 contiene solfiti

produit et mis en bouteille par:

istitut agricole regional

/aoste /italie

vins des chanoines 2008 vino da tavola

terreno: e' situato all'imbocco della valle del Gran san bernardo ad un'altitudine di 800 metri s.l.m., a pendenza elevata, con esposizione sud-est, di origine e composizione varia, di natura sassosa (43%). il sistema di allevamento è a Guyot semplice; il sesto d'impianto è di cm 140 80, con una densità di circa 9000 ceppi/ettaro. vitigno: pinot nero 100% vinificazione: in rosso. Fermentazione alcolica a temperatura controllata in vasche d'acciaio; fermentazione malolattica in locali termocondizionati, ultimata a dicembre. invecchiamento: prima fase in vasche d'acciaio per circa sei mesi e successivo affinamento in bottiglia. colore: rosso granata. profumo: intenso e di buona tipicità. sapore: asciutto, morbido, a retrogusto amarognolo. abbinamenti: ottimo con carni bianche e rosse, anche grigliate. Fontina e formaggi di media stagionatura. modalità di servizio: stappare la bottiglia almeno un'ora prima della consumazione. bicchiere consigliato: del tipo tulipano a gambo corto, di altezza e grandezza media, in modo da avvolgerlo col palmo della mano e trasmettere calore al vino. note particolari: e' un vino che migliora con l'invecchiamento (2 o 3 anni) purché conservato in locali adeguati (temperatura costante di 10-15 °c, a bottiglia coricata e non esposta alla luce). analisi chimiche: grado alcolico (% vol.) 13,69 ph 3,66 acidità totale (g/L) 4,64 estratto secco (g/L) 28,1 contiene solfiti

produit et mis en bouteille par:

istitut agricole regional

/aoste /italie

vin du prÉvÔt 2008 ino da tavola

terreno: e' situato all'imbocco della valle del Gran san bernardo ad un'altitudine di 800 metri s.l.m., a pendenza elevata, con esposizione sud-est, di origine e composizione varia, di natura sassosa (43%). il sistema di allevamento è a Guyot semplice; il sesto d'impianto è di cm 140 80, con una densità di circa 9000 ceppi/ettaro. vitigno: pinot nero 100% vinificazione: in rosso. Fermentazione alcolica a temperatura controllata in vasche d'acciaio; fermentazione malolattica in locali termocondizionati, ultimata a dicembre. invecchiamento: prima fase in vasche d'acciaio per circa sei mesi e successivo affinamento in bottiglia. colore: rosso granata. profumo: intenso e di buona tipicità. sapore: asciutto, morbido, a retrogusto amarognolo. abbinamenti: ottimo con carni bianche e rosse, anche grigliate. Fontina e formaggi di media stagionatura. modalità di servizio: stappare la bottiglia almeno un'ora prima della consumazione. bicchiere consigliato: del tipo tulipano a gambo corto, di altezza e grandezza media, in modo da avvolgerlo col palmo della mano e trasmettere calore al vino. note particolari: e' un vino che migliora con l'invecchiamento (2 o 3 anni) purché conservato in locali adeguati (temperatura costante di 10-15 °c, a bottiglia coricata e non esposta alla luce). analisi chimiche: grado alcolico (% vol.) 13,69 ph 3,66 acidità totale (g/L) 4,64 estratto secco (g/L) 28,1 contiene solfiti


produit

et mis en bouteiLLe par:

istitut aGricoLe reGionaL

/aoste /itaLie

sanG des saLasses 2008 vino da tavola /barrique

L'institut aGricoLe rÉGionaL si coLLoca GeoGraFicamente neLL'ambito di un territorio prettamente montano, i cui vincoLi topoGraFici e cLimatici, accanto ad un eLevato indice di FrammentaZione Fondiario, condiZionano Le possibiLitÀ di sviLuppo deLL'aGricoLtura LocaLe. nonostante ciÒ, numerose aZiende, prevaLentemente a conduZione FamiLiare, si sono insediate suL territorio, contribuendo, aL di LÀ deLLa FunZione produttiva, aLLa tuteLa ambientaLe. per taLi raGioni La cantina deLL'institut neL corso deGLi anni È diventata un punto di riFerimento e ha contribuito a Formare direttamente e indirettamente operatori consapevoLi e preparati, che hanno Favorito iL riLancio e La crescita deL settore, non soLo in termini di aZiende e di superFici, ma soprattutto daL punto di vista deLLa QuaLitÀ deL prodotto. in Questo contesto compLetamente cambiato rispetto aL passato, La nuova cantina si propone anche iL raFForZamento deLL'attivitÀ sperimentaLe. La disponibiLitÀ di LocaLi e di attreZZature aLL'avanGuardia Garantiranno inFatti una miGLiore operativitÀ per Quanto riGuarda tutte Le operaZioni di trasFormaZione, ma permetteranno soprattutto, in sintonia con Le esiGenZe deL settore, di sperimentare vitiGni, tecniche e tecnoLoGie innovative. i risuLtati ottenuti contribuiranno a miGLiorare uLteriormente La GiÀ QuaLiFicata produZione enoLoGica vaLdostana. 750mL /vQprd /L.0807.6

terreno: e' situato suLLa coLLina di aosta, ad un'aLtitudine di 550-800 metri s.L.m., a pendenZa media 30-70%, con esposiZione sud, di oriGine morenica. composiZione Fisica: scheLetro 41%, sabbia 13%, Limo 25%, arGiLLa 21%. iL sistema di aLLevamento È a GuYot sempLice; iL sesto d'impianto È di cm 140X80, con una densitÀ di circa 9000 ceppi/ettaro, orientamento dei FiLari LunGo Le Linee di massima pendenZa. vitiGno: pinot nero o pinot noir 100% viniFicaZione: in rosso, FermentaZione aLcoLica a temperatura controLLata in vasche d'acciaio; FermentaZione maLoLattica in LocaLi termocondiZionati, uLtimata a dicembre. invecchiamento: prima Fase in vasche d'acciaio per circa 3 mesi, poi 9 mesi in botticeLLe di rovere (barriQue) e successivo aFFinamento in bottiGLia per 6 mesi. coLore: rosso Granata. proFumo: Fine, GradevoLe, con eQuiLibrato sentore di essenZe LeGnose. sapore: asciutto, morbido, a retroGusto amaroGnoLo. abbinamenti: ottimo con carni bianche e rosse, anche GriGLiate, Fontina e FormaGGi di media staGionatura. modaLitÀ di serviZio: stappare La bottiGLia aLmeno un'ora prima deLLa consumaZione, da 18 a 20 °c secondo GLi abbinamenti. bicchiere consiGLiato: Grande, panciuto, restrinGente verso aLto. note particoLari: e' un vino che si presta ad un buon invecchiamento (2-3 anni) purchÉ conservato in LocaLi adeGuati (temperatura costante di 10-15 °c, a bottiGLia coricata e non esposta aLLa Luce). anaLisi chimiche: Grado aLcoLico (% voL.) 13,69 ph 3,66 aciditÀ totaLe (G/L) 4,64 estratto secco (G/L) 28,1 contiene soLFiti


produit

produit et mis en bouteiLLe par: et mis en bouteiLLe par:

istitut aGricoLe reGionaL /aoste istitut aGricoLe reGionaL /aoste /itaLie

/itaLie

Fumin Fumin 20082008

vino da/denominazione uva autoctone d’origine /denominazione d’origine controllata /barrique vino da uva autoctone controllata /barrique

nstitutsiaGricoLe L'institut aGricoLe L'i rÉGionaL coLLoca rÉGionaL si coLLoca neLL'ambito di un territorio GeoGraFicamente neLL'GeoGraFicamente ambito di un territorio montano , i cui vincoLi topoGraFici prettamente montano, prettamente i cui vincoLi topoGraFici e cLimatici , accanto e cLimatici, accanto ad un eLevato indicead un eLevato indice di FrammentaZione Fondiario, condiZionano di FrammentaZione Fondiario , condiZionano Le possibiLitÀ di sviLuppo deLL'aGricoLtura Le possibiLitÀ di sviLuppo deLL'aGricoLtura LocaLe . nonostante LocaLe. nonostante ciÒ , numerose aZiendeciÒ , , numerose aZiende, prevaLentemente a ,conduZione FamiLiare, prevaLentemente a conduZione FamiLiare sono insediate suL territorio, si sono insediate suLsiterritorio , , aL di LÀ deLLa FunZione contribuendo, aL di contribuendo LÀ deLLa FunZione produttiva , aLLa produttiva, aLLa tuteLa ambientaLe . tuteLa ambientaLe. p er taLi raGioni La cantina deLL'institut per taLi raGioni La cantina deLL'institut corso deGLi neL corso deGLi annineL È diventata un anni puntoÈ diventata un punto di riFerimento e ha di riFerimento e ha contribuito a Formarecontribuito a Formare direttamente e indirettamente operatori direttamente e indirettamente operatori consapevoLi e preparati consapevoLi e preparati Favorito, che hanno Favorito , che hanno iL riLancio e La , crescita deL settore, non iL riLancio e La crescita deL settore non soLo in termini di aZiende e di superFici, soLo in termini di aZiende e di superFici , ma soprattutto daL punto di vista deLLa ma soprattutto daL punto di vista deLLa QuaLitÀ deL prodotto . QuaLitÀ deL prodotto. in Questo contesto compLetamente cambiato in Questo contesto compLetamente cambiato passatosi , La nuova cantina si rispetto aL passato,rispetto La nuovaaLcantina propone anche raFForZamento deLL'attivitÀ propone anche iL raFForZamento deLLiL 'attivitÀ sperimentaLe. sperimentaLe. a disponibiLitÀ di LocaLi e di attreZZature La disponibiLitÀ di L LocaLi e di attreZZature aLL'avanGuardia inFatti una aLL'avanGuardia Garantiranno inFatti Garantiranno una operativitÀ per Quanto riGuarda tutte miGLiore operativitÀ miGLiore per Quanto riGuarda tutte Le operaZioni di trasFormaZione , ma Le operaZioni di trasFormaZione, ma permetteranno soprattutto permetteranno soprattutto , in sintonia con , in sintonia con Le esiGenZe deL settore di sperimentare , Le esiGenZe deL settore, di sperimentare , tecniche e . tecnoLoGie innovative. vitiGni, tecniche e vitiGni tecnoLoGie innovative risuLtati ottenuti contribuiranno i risuLtati ottenutiicontribuiranno a miGLiorare a miGLiorare uLteriormente La GiÀ uLteriormente QuaLiFicata La GiÀ QuaLiFicata produZione enoLoGica produZione vaLdostana.enoLoGica vaLdostana.

750mL /vQprd /L.0807.6 750mL /vQprd /L.0807.6

terreno: terreno: e' situato suLLa di aostadi , ad aLtitudine di 550 metri s.L.m., e' situato suLLa coLLina di aosta , adcoLLina un'aLtitudine 550un'metri s.L.m., a pendenZa media 70%, sud,.di oriGine morenica. a pendenZa media 70%, con esposiZione sud,con di esposiZione oriGine morenica i L sistema di aLLevamento È a G uYot sempLice ; iL sesto d'impianto È di iL sistema di aLLevamento È a GuYot sempLice; iL sesto d'impianto È di 160X80, con una densitÀ circa, 8000 ceppi/ettaro di circa 8000 ceppidi /ettaro orientamento dei , orientamento dei cm 160X80, con unacmdensitÀ FiLari LunGo Le Linee di massima pendenZa . FiLari LunGo Le Linee di massima pendenZa. vitiGno: vitiGno: Fumin 100% Fumin 100% viniFicaZione: viniFicaZione: n rosso aLcoLica a temperatura i , FermentaZione aLcoLica a temperatura controLLata in vaschecontroLLata in vasche in rosso, FermentaZione d'acciaio ; FermentaZione in LocaLi termocondiZionati , uLtimata a d'acciaio; FermentaZione maLoLattica in LocaLimaLoLattica termocondiZionati , uLtimata a dicembre . dicembre. invecchiamento: invecchiamento: Fase in 'acciaio circa 5-6 mesi e successivo aFFinamento prima Fase in vascheprima d'acciaio pervasche circa d 5-6 mesi per e successivo aFFinamento per un mese. in bottiGLia per un in mesebottiGLia . oLore c : coLore: vioLaceo intenso. vioLaceo intenso. proFumo: proFumo: conFetture mirtiLLi , pepato piccante conFetture di mirtiLLi , pepato di taLvoLta piccante aL taLvoLta naso. non sempre aL naso. non sempre eccessivamente proFumato ,. a voLte Quais neutro. eccessivamente proFumato, a voLte Quais neutro sapore: sapore: ,.Qasi sempre aciduLo. intensamente tannico,intensamente Qasi sempretannico aciduLo abbinamenti: abbinamenti: ttimo con cacciaGione e carni rosse,, FormaGGi staGionati, o staGionati ottimo con cacciaGione e carni rosse, FormaGGi anche da meditaZione. anche da meditaZione. m odaLitÀ di serviZio : modaLitÀ di serviZio: La'ora bottiGLia un'ora prima stappare La bottiGLiastappare aLmeno un prima aLmeno deLLa consumaZione , deLLa consumaZione, da 18GLi a abbinamenti 20 °c secondo GLi abbinamenti. da 18 a 20 °c secondo . bicchiere consiGLiatob:icchiere consiGLiato: Grande, panciuto restrinGente verso aLto. Grande, panciuto, restrinGente verso,aLto . note particoLari: note particoLari: e' un vino che si presta ad un e' un vino che si presta ad un ottimo invecchiamentoottimo (3-5 invecchiamento anni) purchÉ (3-5 anni) purchÉ LocaLi adeGuati costante di 10-15 °c, conservato in LocaLi conservato adeGuati (in temperatura costante(temperatura di 10-15 °c, a bottiGLia coricata e non esposta aLLa Luce ). a bottiGLia coricata e non esposta aLLa Luce). anaLisi chimiche: anaLisi chimiche: Grado aLcoLico (% voL .) 13,69 Grado aLcoLico (% voL.) 13,69 ph 3,66 ph 3,66 aciditÀ totaLe (G/L)aciditÀ 4,64 totaLe (G/L) 4,64 estratto secco (G/L)estratto 28,1 secco (G/L) 28,1 contiene soLFiti contiene soLFiti

vini da uve autoctone /c:11 m:14 y:74 k:48 produit et mis en bouteille par:

istitut agricole regional

/aoste /italie

cornaLin 2008

vino da uva autoctone /denominazione d’origine controllata

terreno: e' situato all'imbocco della valle del Gran san bernardo ad un'altitudine di 800 metri s.l.m., a pendenza elevata, con esposizione sud-est, di origine e composizione varia, di natura sassosa (43%). il sistema di allevamento è a Guyot semplice; il sesto d'impianto è di cm 140 80, con una densità di circa 9000 ceppi/ettaro. vitigno: pinot nero 100% vinificazione: in rosso. Fermentazione alcolica a temperatura controllata in vasche d'acciaio; fermentazione malolattica in locali termocondizionati, ultimata a dicembre. invecchiamento: prima fase in vasche d'acciaio per circa sei mesi e successivo affinamento in bottiglia. colore: rosso granata. profumo: intenso e di buona tipicità. sapore: asciutto, morbido, a retrogusto amarognolo. abbinamenti: ottimo con carni bianche e rosse, anche grigliate. Fontina e formaggi di media stagionatura. modalità di servizio: stappare la bottiglia almeno un'ora prima della consumazione. bicchiere consigliato: del tipo tulipano a gambo corto, di altezza e grandezza media, in modo da avvolgerlo col palmo della mano e trasmettere calore al vino. note particolari: e' un vino che migliora con l'invecchiamento (2 o 3 anni) purché conservato in locali adeguati (temperatura costante di 10-15 °c, a bottiglia coricata e non esposta alla luce). analisi chimiche: grado alcolico (% vol.) 13,69 ph 3,66 acidità totale (g/L) 4,64 estratto secco (g/L) 28,1 contiene solfiti

produit et mis en bouteille par:

istitut agricole regional

/aoste /italie

Fumin 2008

vino da uva autoctone /denominazione d’origine controllata /barrique

terreno: e' situato all'imbocco della valle del Gran san bernardo ad un'altitudine di 800 metri s.l.m., a pendenza elevata, con esposizione sud-est, di origine e composizione varia, di natura sassosa (43%). il sistema di allevamento è a Guyot semplice; il sesto d'impianto è di cm 140 80, con una densità di circa 9000 ceppi/ettaro. vitigno: pinot nero 100% vinificazione: in rosso. Fermentazione alcolica a temperatura controllata in vasche d'acciaio; fermentazione malolattica in locali termocondizionati, ultimata a dicembre. invecchiamento: prima fase in vasche d'acciaio per circa sei mesi e successivo affinamento in bottiglia. colore: rosso granata. profumo: intenso e di buona tipicità. sapore: asciutto, morbido, a retrogusto amarognolo. abbinamenti: ottimo con carni bianche e rosse, anche grigliate. Fontina e formaggi di media stagionatura. modalità di servizio: stappare la bottiglia almeno un'ora prima della consumazione. bicchiere consigliato: del tipo tulipano a gambo corto, di altezza e grandezza media, in modo da avvolgerlo col palmo della mano e trasmettere calore al vino. note particolari: e' un vino che migliora con l'invecchiamento (2 o 3 anni) purché conservato in locali adeguati (temperatura costante di 10-15 °c, a bottiglia coricata e non esposta alla luce). analisi chimiche: grado alcolico (% vol.) 13,69 ph 3,66 acidità totale (g/L) 4,64 estratto secco (g/L) 28,1 contiene solfiti

produit et mis en bouteille par:

istitut agricole regional

/aoste /italie

maYoLet 2008

vino da uva autoctone /denominazione d’origine controllata /barrique

terreno: e' situato all'imbocco della valle del Gran san bernardo ad un'altitudine di 800 metri s.l.m., a pendenza elevata, con esposizione sud-est, di origine e composizione varia, di natura sassosa (43%). il sistema di allevamento è a Guyot semplice; il sesto d'impianto è di cm 140 80, con una densità di circa 9000 ceppi/ettaro. vitigno: pinot nero 100% vinificazione: in rosso. Fermentazione alcolica a temperatura controllata in vasche d'acciaio; fermentazione malolattica in locali termocondizionati, ultimata a dicembre. invecchiamento: prima fase in vasche d'acciaio per circa sei mesi e successivo affinamento in bottiglia. colore: rosso granata. profumo: intenso e di buona tipicità. sapore: asciutto, morbido, a retrogusto amarognolo. abbinamenti: ottimo con carni bianche e rosse, anche grigliate. Fontina e formaggi di media stagionatura. modalità di servizio: stappare la bottiglia almeno un'ora prima della consumazione. bicchiere consigliato: del tipo tulipano a gambo corto, di altezza e grandezza media, in modo da avvolgerlo col palmo della mano e trasmettere calore al vino. note particolari: e' un vino che migliora con l'invecchiamento (2 o 3 anni) purché conservato in locali adeguati (temperatura costante di 10-15 °c, a bottiglia coricata e non esposta alla luce). analisi chimiche: grado alcolico (% vol.) 13,69 ph 3,66 acidità totale (g/L) 4,64 estratto secco (g/L) 28,1 contiene solfiti

produit et mis en bouteille par:

istitut agricole regional

/aoste /italie

orious 2008

vino da uva autoctone /da tavola

terreno: e' situato all'imbocco della valle del Gran san bernardo ad un'altitudine di 800 metri s.l.m., a pendenza elevata, con esposizione sud-est, di origine e composizione varia, di natura sassosa (43%). il sistema di allevamento è a Guyot semplice; il sesto d'impianto è di cm 140 80, con una densità di circa 9000 ceppi/ettaro. vitigno: pinot nero 100% vinificazione: in rosso. Fermentazione alcolica a temperatura controllata in vasche d'acciaio; fermentazione malolattica in locali termocondizionati, ultimata a dicembre. invecchiamento: prima fase in vasche d'acciaio per circa sei mesi e successivo affinamento in bottiglia. colore: rosso granata. profumo: intenso e di buona tipicità. sapore: asciutto, morbido, a retrogusto amarognolo. abbinamenti: ottimo con carni bianche e rosse, anche grigliate. Fontina e formaggi di media stagionatura. modalità di servizio: stappare la bottiglia almeno un'ora prima della consumazione. bicchiere consigliato: del tipo tulipano a gambo corto, di altezza e grandezza media, in modo da avvolgerlo col palmo della mano e trasmettere calore al vino. note particolari: e' un vino che migliora con l'invecchiamento (2 o 3 anni) purché conservato in locali adeguati (temperatura costante di 10-15 °c, a bottiglia coricata e non esposta alla luce). analisi chimiche: grado alcolico (% vol.) 13,69 ph 3,66 acidità totale (g/L) 4,64 estratto secco (g/L) 28,1 contiene solfiti

produit et mis en bouteille par:

istitut agricole regional

/aoste /italie

petit rouGe 2008

vino da uva autoctone /denominazione d’origine controllata

terreno: e' situato all'imbocco della valle del Gran san bernardo ad un'altitudine di 800 metri s.l.m., a pendenza elevata, con esposizione sud-est, di origine e composizione varia, di natura sassosa (43%). il sistema di allevamento è a Guyot semplice; il sesto d'impianto è di cm 140 80, con una densità di circa 9000 ceppi/ettaro. vitigno: pinot nero 100% vinificazione: in rosso. Fermentazione alcolica a temperatura controllata in vasche d'acciaio; fermentazione malolattica in locali termocondizionati, ultimata a dicembre. invecchiamento: prima fase in vasche d'acciaio per circa sei mesi e successivo affinamento in bottiglia. colore: rosso granata. profumo: intenso e di buona tipicità. sapore: asciutto, morbido, a retrogusto amarognolo. abbinamenti: ottimo con carni bianche e rosse, anche grigliate. Fontina e formaggi di media stagionatura. modalità di servizio: stappare la bottiglia almeno un'ora prima della consumazione. bicchiere consigliato: del tipo tulipano a gambo corto, di altezza e grandezza media, in modo da avvolgerlo col palmo della mano e trasmettere calore al vino. note particolari: e' un vino che migliora con l'invecchiamento (2 o 3 anni) purché conservato in locali adeguati (temperatura costante di 10-15 °c, a bottiglia coricata e non esposta alla luce). analisi chimiche: grado alcolico (% vol.) 13,69 ph 3,66 acidità totale (g/L) 4,64 estratto secco (g/L) 28,1 contiene solfiti

produit et mis en bouteille par:

istitut agricole regional

/aoste /italie

premetta 2008

vino da uva autoctone /denominazione d’origine controllata

terreno: e' situato all'imbocco della valle del Gran san bernardo ad un'altitudine di 800 metri s.l.m., a pendenza elevata, con esposizione sud-est, di origine e composizione varia, di natura sassosa (43%). il sistema di allevamento è a Guyot semplice; il sesto d'impianto è di cm 140 80, con una densità di circa 9000 ceppi/ettaro. vitigno: pinot nero 100% vinificazione: in rosso. Fermentazione alcolica a temperatura controllata in vasche d'acciaio; fermentazione malolattica in locali termocondizionati, ultimata a dicembre. invecchiamento: prima fase in vasche d'acciaio per circa sei mesi e successivo affinamento in bottiglia. colore: rosso granata. profumo: intenso e di buona tipicità. sapore: asciutto, morbido, a retrogusto amarognolo. abbinamenti: ottimo con carni bianche e rosse, anche grigliate. Fontina e formaggi di media stagionatura. modalità di servizio: stappare la bottiglia almeno un'ora prima della consumazione. bicchiere consigliato: del tipo tulipano a gambo corto, di altezza e grandezza media, in modo da avvolgerlo col palmo della mano e trasmettere calore al vino. note particolari: e' un vino che migliora con l'invecchiamento (2 o 3 anni) purché conservato in locali adeguati (temperatura costante di 10-15 °c, a bottiglia coricata e non esposta alla luce). analisi chimiche: grado alcolico (% vol.) 13,69 ph 3,66 acidità totale (g/L) 4,64 estratto secco (g/L) 28,1 contiene solfiti

produit et mis en bouteille par:

istitut agricole regional

/aoste /italie

vuiLLermin 2008

vino da uva autoctone /denominazione d’origine controllata

terreno: e' situato all'imbocco della valle del Gran san bernardo ad un'altitudine di 800 metri s.l.m., a pendenza elevata, con esposizione sud-est, di origine e composizione varia, di natura sassosa (43%). il sistema di allevamento è a Guyot semplice; il sesto d'impianto è di cm 140 80, con una densità di circa 9000 ceppi/ettaro. vitigno: pinot nero 100% vinificazione: in rosso. Fermentazione alcolica a temperatura controllata in vasche d'acciaio; fermentazione malolattica in locali termocondizionati, ultimata a dicembre. invecchiamento: prima fase in vasche d'acciaio per circa sei mesi e successivo affinamento in bottiglia. colore: rosso granata. profumo: intenso e di buona tipicità. sapore: asciutto, morbido, a retrogusto amarognolo. abbinamenti: ottimo con carni bianche e rosse, anche grigliate. Fontina e formaggi di media stagionatura. modalità di servizio: stappare la bottiglia almeno un'ora prima della consumazione. bicchiere consigliato: del tipo tulipano a gambo corto, di altezza e grandezza media, in modo da avvolgerlo col palmo della mano e trasmettere calore al vino. note particolari: e' un vino che migliora con l'invecchiamento (2 o 3 anni) purché conservato in locali adeguati (temperatura costante di 10-15 °c, a bottiglia coricata e non esposta alla luce). analisi chimiche: grado alcolico (% vol.) 13,69 ph 3,66 acidità totale (g/L) 4,64 estratto secco (g/L) 28,1 contiene solfiti


produit

et mis en bouteiLLe par:

istitut aGricoLe reGionaL

/aoste /itaLie

Fumin 2008

vino da uva autoctone /denominazione d’origine controllata /barrique

L'institut aGricoLe rÉGionaL si coLLoca GeoGraFicamente neLL'ambito di un territorio prettamente montano, i cui vincoLi topoGraFici e cLimatici, accanto ad un eLevato indice di FrammentaZione Fondiario, condiZionano Le possibiLitÀ di sviLuppo deLL'aGricoLtura LocaLe. nonostante ciÒ, numerose aZiende, prevaLentemente a conduZione FamiLiare, si sono insediate suL territorio, contribuendo, aL di LÀ deLLa FunZione produttiva, aLLa tuteLa ambientaLe. per taLi raGioni La cantina deLL'institut neL corso deGLi anni È diventata un punto di riFerimento e ha contribuito a Formare direttamente e indirettamente operatori consapevoLi e preparati, che hanno Favorito iL riLancio e La crescita deL settore, non soLo in termini di aZiende e di superFici, ma soprattutto daL punto di vista deLLa QuaLitÀ deL prodotto. in Questo contesto compLetamente cambiato rispetto aL passato, La nuova cantina si propone anche iL raFForZamento deLL'attivitÀ sperimentaLe. La disponibiLitÀ di LocaLi e di attreZZature aLL'avanGuardia Garantiranno inFatti una miGLiore operativitÀ per Quanto riGuarda tutte Le operaZioni di trasFormaZione, ma permetteranno soprattutto, in sintonia con Le esiGenZe deL settore, di sperimentare vitiGni, tecniche e tecnoLoGie innovative. i risuLtati ottenuti contribuiranno a miGLiorare uLteriormente La GiÀ QuaLiFicata produZione enoLoGica vaLdostana. 750mL /vQprd /L.0807.6

terreno: e' situato suLLa coLLina di aosta, ad un'aLtitudine di 550 metri s.L.m., a pendenZa media 70%, con esposiZione sud, di oriGine morenica. iL sistema di aLLevamento È a GuYot sempLice; iL sesto d'impianto È di cm 160X80, con una densitÀ di circa 8000 ceppi/ettaro, orientamento dei FiLari LunGo Le Linee di massima pendenZa. vitiGno: Fumin 100% viniFicaZione: in rosso, FermentaZione aLcoLica a temperatura controLLata in vasche d'acciaio; FermentaZione maLoLattica in LocaLi termocondiZionati, uLtimata a dicembre. invecchiamento: prima Fase in vasche d'acciaio per circa 5-6 mesi e successivo aFFinamento in bottiGLia per un mese. coLore: vioLaceo intenso. proFumo: conFetture di mirtiLLi, pepato taLvoLta piccante aL naso. non sempre eccessivamente proFumato, a voLte Quais neutro. sapore: intensamente tannico, Qasi sempre aciduLo. abbinamenti: ottimo con cacciaGione e carni rosse, FormaGGi staGionati, anche da meditaZione. modaLitÀ di serviZio: stappare La bottiGLia aLmeno un'ora prima deLLa consumaZione, da 18 a 20 °c secondo GLi abbinamenti. bicchiere consiGLiato: Grande, panciuto, restrinGente verso aLto. note particoLari: e' un vino che si presta ad un ottimo invecchiamento (3-5 anni) purchÉ conservato in LocaLi adeGuati (temperatura costante di 10-15 °c, a bottiGLia coricata e non esposta aLLa Luce). anaLisi chimiche: Grado aLcoLico (% voL.) 13,69 ph 3,66 aciditÀ totaLe (G/L) 4,64 estratto secco (G/L) 28,1 contiene soLFiti


L'institut aGricoLe rÉGionaL si coLLoca L'institut aGricoLe rÉGionaL si coLLoca GeoGraFicamente neLL'ambito di un territorio GeoGraFicamente neLL'ambito di un territorio prettamente montano, i cui vincoLi topoGraFici prettamente montano, i cui vincoLi topoGraFici e cLimatici, accanto ad un eLevato indice e cLimatici, accanto ad un eLevato indice di FrammentaZione Fondiario, condiZionano di FrammentaZione Fondiario, condiZionano Le possibiLitÀ di sviLuppo deLL'aGricoLtura Le possibiLitÀ di sviLuppo deLL'aGricoLtura LocaLe. nonostante ciÒ, numerose aZiende LocaLe , . nonostante ciÒ, numerose aZiende, prevaLentemente a conduZione FamiLiare,prevaLentemente a conduZione FamiLiare, si sono insediate suL territorio, contribuendo si sono ,insediate suL territorio, contribuendo, aL di LÀ deLLa FunZione produttiva, aLLa aL di tuteLa LÀ deLLa FunZione produttiva, aLLa tuteLa ambientaLe. ambientaLe. neL raGioni La cantina deLL'institut neL per taLi raGioni La cantina deLL'institut per taLi corso deGLi anni È diventata un punto corso di deGLi anni È diventata un punto di riFerimento e ha contribuito a Formare riFerimento direttamentee ha contribuito a Formare direttamente e indirettamente operatori consapevoLi ee indirettamente preparati, operatori consapevoLi e preparati, che hanno Favorito iL riLancio e La crescita che hanno deLFavorito iL riLancio e La crescita deL settore, non soLo in termini di aZiende settore e di, non soLo in termini di aZiende e di superFici, ma soprattutto daL punto disuperFici vista deLLa , ma soprattutto daL punto di vista deLLa QuaLitÀ deL prodotto. QuaLitÀ deL prodotto. rispetto contesto compLetamente cambiato rispetto in Questo contesto compLetamente cambiato in Questo aL passato, La nuova cantina si propone aL anche passato iL , La nuova cantina si propone anche iL raFForZamento deLL'attivitÀ sperimentaLe raFForZamento deLL'attivitÀ sperimentaLe. . La disponibiLitÀ di LocaLi e di attreZZature La disponibiLitÀ di LocaLi e di attreZZature aLL'avanGuardia Garantiranno inFatti una aLLmiGLiore 'avanGuardia Garantiranno inFatti una miGLiore operativitÀ per Quanto riGuarda tutte Le operativitÀ operaZioniper Quanto riGuarda tutte Le operaZioni di trasFormaZione, ma permetteranno soprattutto di trasFormaZione , , ma permetteranno soprattutto, in sintonia con Le esiGenZe deL settore in di con Le esiGenZe deL settore, di , sintonia sperimentare vitiGni, tecniche e tecnoLoGie sperimentare vitiGni, tecniche e tecnoLoGie innovative. i risuLtati ottenuti contribuiranno innovative. i risuLtati ottenuti contribuiranno a miGLiorare uLteriormente La GiÀ QuaLiFicata a miGLiorare uLteriormente La GiÀ QuaLiFicata produZione enoLoGica vaLdostana. produZione enoLoGica vaLdostana.

750mL /vQprd /L.0807.6

produit

et mis en bouteiLLe par:

produit

et mis en bouteiLLe par:

istitut aGricoLe reGionaL istitut /aoste aGricoLe /itaLie reGionaL

terreno: terreno: situato suLLa bassa coLLina deL comune di charvensod suLLa bassa ad uncoLLina deL comune di charvensod ad un'aLtitudine e' aoste e' situato 'aLtitudine itaLie di 650 metri s.L.m., a Forte pendenZa di,650 con metri esposiZione s.L.m., norda di pendenZa, con esposiZione nord, di , Forte oriGine e composiZione varia di natura oriGine sassosa e(30%). composiZione varia di di natura sassosa (30%). iL sistema di iL sistema aLLevamento È a GuYot sempLice; La sistemaZione aLLevamento deL È aterreno È a ciGLioni GuYot sempLice ; La.sistemaZione deL terreno È a ciGLioni. vitiGno: vitiGno: chardonaY 50%, pinot nero 50% chardonaY 50%, pinot nero 50% viniFicaZione: viniFicaZione: FermentaZione in vasche aLcoLica a temperatura controLLata in vasche in bianco, FermentaZione aLcoLica a temperatura in bianco,controLLata d'acciaio; FermentaZione maLoLattica non d'acciaio uLtimata ;.FermentaZione maLoLattica non uLtimata. invecchiamento: invecchiamento: osta in vasche imbotiGLiato per circa 8-9 per mesi La , successivamente imbotiGLiato per La sosta in vasche per circa 8-9 mesi, ssuccessivamente presa di spuma appLicando iL metodo tradiZionaLe presa di spuma appLicando circa 28 iL mesi metodo ; riposo . tradiZionaLe; riposo circa 28 mesi. in seGuito a sboccatura e pareGGiatura, in aFFinamento seGuito a sboccatura in bottiGLia e .pareGGiatura, aFFinamento in bottiGLia. coLore: coLore: e Fine. briLLante, daL perLaGe ricco e Fine. paGLierino briLLante, daL perLaGe riccopaGLierino proFumo: proFumo: ntenso note di , aGrumi ricco intenso, Fine, ricco di toni Fruttatiicon , Fine . di toni Fruttati con note di aGrumi. sapore: sapore: aciditÀ cremoso di .truttura e di Fresca aciditÀ, cremoso. eLeGante, ricco di truttura e di Fresca eLeGante , ,ricco abbinamenti: abbinamenti: Grandi come occasioni aperitivo ottimo come aperitivo, da stapare neLLe ottimo . , da stapare neLLe Grandi occasioni. modaLitÀ di serviZio: modaLitÀ di serviZio: stappare La bottiGLia aL momento. stappare La bottiGLia aL momento. bicchiere consiGLiato: bicchiere consiGLiato: in FLut da spumante. in FLut da spumante. note particoLari: note particoLari: un vino che si(1-2 prestaanni ad )un moderato invecchiamento (1-2 anni) e' un vino che si presta ad un moderato e' invecchiamento purchÉ conservato in LocaLi adeGuati (purchÉ temperatura conservato costante in di LocaLi adeGuati 10-15 °c, (temperatura costante di 10-15 °c, a bottiGLia coricata e non esposta aLLa a bottiGLia Luce). coricata e non esposta aLLa Luce). anaLisi chimiche: anaLisi chimiche: Grado aLcoLico (% voL.) 13,69 Grado aLcoLico (% voL.) 13,69 ph 3,66 ph 3,66 aciditÀ totaLe (G/L) 4,64 aciditÀ totaLe (G/L) 4,64 estratto secco (G/L) 28,1 estratto secco (G/L) 28,1

/

/

monchoisi monchoisi 2008 2008 spumante /brut

750mL /vQprd /L.0807.6

spumante /brut

contiene soLFiti

vino spumante /c:25 m:25 y:35 k:10

contiene soLFiti


L'institut aGricoLe rÉGionaL si coLLoca GeoGraFicamente neLL'ambito di un territorio prettamente montano, i cui vincoLi topoGraFici e cLimatici, accanto ad un eLevato indice di FrammentaZione Fondiario, condiZionano Le possibiLitÀ di sviLuppo deLL'aGricoLtura LocaLe. nonostante ciÒ, numerose aZiende, prevaLentemente a conduZione FamiLiare, si sono insediate suL territorio, contribuendo, aL di LÀ deLLa FunZione produttiva, aLLa tuteLa ambientaLe. per taLi raGioni La cantina deLL'institut neL corso deGLi anni È diventata un punto di riFerimento e ha contribuito a Formare direttamente e indirettamente operatori consapevoLi e preparati, che hanno Favorito iL riLancio e La crescita deL settore, non soLo in termini di aZiende e di superFici, ma soprattutto daL punto di vista deLLa QuaLitÀ deL prodotto. in Questo contesto compLetamente cambiato rispetto aL passato, La nuova cantina si propone anche iL raFForZamento deLL'attivitÀ sperimentaLe. La disponibiLitÀ di LocaLi e di attreZZature aLL'avanGuardia Garantiranno inFatti una miGLiore operativitÀ per Quanto riGuarda tutte Le operaZioni di trasFormaZione, ma permetteranno soprattutto, in sintonia con Le esiGenZe deL settore, di sperimentare vitiGni, tecniche e tecnoLoGie innovative. i risuLtati ottenuti contribuiranno a miGLiorare uLteriormente La GiÀ QuaLiFicata produZione enoLoGica vaLdostana.

750mL /vQprd /L.0807.6

produit

et mis en bouteiLLe par:

istitut aGricoLe reGionaL

/aoste /itaLie

monchoisi 2008 spumante /brut

terreno: e' situato suLLa bassa coLLina deL comune di charvensod ad un'aLtitudin di 650 metri s.L.m., a Forte pendenZa, con esposiZione nord, di oriGine e composiZione varia di natura sassosa (30%). iL sistema di aLLevamento È a GuYot sempLice; La sistemaZione deL terreno È a ciGLion vitiGno: chardonaY 50%, pinot nero 50% viniFicaZione: in bianco, FermentaZione aLcoLica a temperatura controLLata in vasche d'acciaio; FermentaZione maLoLattica non uLtimata. invecchiamento: sosta in vasche per circa 8-9 mesi, successivamente imbotiGLiato per L presa di spuma appLicando iL metodo tradiZionaLe; riposo circa 28 mesi. in seGuito a sboccatura e pareGGiatura, aFFinamento in bottiGLia. coLore: paGLierino briLLante, daL perLaGe ricco e Fine. proFumo: intenso, Fine, ricco di toni Fruttati con note di aGrumi. sapore: eLeGante, ricco di truttura e di Fresca aciditÀ, cremoso. abbinamenti: ottimo come aperitivo, da stapare neLLe Grandi occasioni. modaLitÀ di serviZio: stappare La bottiGLia aL momento. bicchiere consiGLiato: in FLut da spumante. note particoLari: e' un vino che si presta ad un moderato invecchiamento (1-2 anni) purchÉ conservato in LocaLi adeGuati (temperatura costante di 10-15 °c a bottiGLia coricata e non esposta aLLa Luce). anaLisi chimiche: Grado aLcoLico (% voL.) 13,69 ph 3,66 aciditÀ totaLe (G/L) 4,64 estratto secco (G/L) 28,1 contiene soLFiti


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.