inventalavoro
Vuoi provare
anche tu?
Il riferimento è la Francia, dove questo tipo di attività è molto sviluppata. Per le caratteristiche delle pecore nane d’Ouessant: mouton-ouessant.com e passion-elevage.com. Vari allevamenti sono presenti anche in Italia (allevamenti. agraria.org). Alcuni Comuni, come Ferrara e L’Aquila, ricorrono già a greggi di pecore per tosare il verde pubblico.
PRATO
a pecorelle È l’idea di Silvia Canevara: impiegare il gregge del suo allevamento per tosare le aree verdi in modo ecologico. E riconciliarsi con la natura di Silvia Orlandini - foto Roberto Brancolini
«Facevo la giornalista, ma sentivo il bisogno di sperimentare un lavoro con ritmi diversi, più vicino alla natura», dice Silvia Canevara, 38 anni, di Lodi. Così, nel 2014, ha avviato il Progetto pecorelle: allevare un gregge di 27 esemplari da utilizzare, poi, per tosare l’erba in frutteti e giardini privati o nelle aree verdi pubbliche, evitando l’uso di mezzi meccanici e di prodotti chimici (pecorelle.it). Come è nata l’idea?
Durante una fera agricola ho conosciuto un allevatore di pecore nane d’Ouessant, le più piccole al mondo. Ho scoperto che in Francia questi animali vengono utilizzati per tenere puliti i frutteti. Amo la natura e ho pensato che fosse una buona idea. Come si è organizzata?
Ho acquistato una ventina di capi che ora allevo nella campagna lodigiana. Le pecore hanno un ricovero e
160
uno spazio all’aria aperta messi a disposizione dall’azienda cosmetica L’Erbolario. In primavera, appena l’erba inizia a crescere, parte del gregge viene trasferito nell’area verde da trattare, dove resta fno a ottobre. Quali vantaggi offrono gli animali?
Migliorano la fertilità del terreno e la qualità dell’erba, perché brucano in maniera selettiva. Inoltre rispettano la biodiversità presente. Quanto ha speso per avviare l’attività?
Per acquistare una coppia di esemplari occorrono circa 400 euro. Il carrello per il trasporto costa 3.000. Vanno aggiunti 1.000 euro all’anno di spese veterinarie. Ritorni economici?
È presto per dirlo, siamo in fase sperimentale. I prezzi variano in base all’estensione delle aree verdi. Per un terreno di 500 metri quadrati, con tre pecore “al lavoG ro” per otto mesi, la richiesta è di 600 euro.