"Quaderni di Garbatella 20/20" (lotto 29a)

Page 1

29a

lotto

GARBATELLA 20/20

laboratorio a cura di

Francesca Romana Stabile

Elisabetta Pallottino

Paola Porretta

workshop a cura di

Pietro Ruffo con

Cecilia Cicconi

Sara D’Abate

Lorenzo Di Stefano

laureandi

Gaia Antognozzi

Maria Chiara Carassiti

Tullia Fidelbo

Samuele Occhipinti

Progetto del restauro architettonico A e B

docenti: Paola Porretta, Francesca Romana Stabile

Cultura e progetto del patrimonio

moduli di Restauro dei monumenti e Restauro dell’architettura regionalista

docenti: Elisabetta Pallottino, Francesca Romana Stabile

Laboratorio di tesi di laurea Paesaggio urbano storico (HUL) e paesaggio archeologico

tema: La borgata giardino Garbatella

con il patrocinio di

studenti

Alessia Casale

Jacopo Mannello

Giulia Mestrinaro

Martina Salis

lotto

data progettista consistenza strade di bordo ingressi

1925-1927

Gian Battista Trotta

7 fabbricati via Pasquale Tosi, via Antonio Rubino, via Giovanni de Marignolli, via Tristano De Attimis via Pasquale Tosi 1, via Antonio Rubino 10, via Antonio Rubino 12, via Giovanni de Marignolli 2, via Tristano De Attimis 3

5

1898-1959

Giovan Battista Trotta

Giovan Battista Trotta nasce nel 1898 a Castelnuovo della Daunia (FG). Si laurea nel 1923 e a partire dal 31 maggio del 1935, risulta iscritto all’Ordine degli Architetti di Roma con il numero di matricola 249. Secondo quanto emerge dalla lettura dei verbali delle sedute dell’Ordine degli Architetti risultava essere Professore di disegno. Nel dopoguerra sarà eletto sindaco, dal 1944 al 1945, di Castelnuovo della Daunia (FG), dove progetta e realizza l’Edificio Scolastico, la Villetta in via G.D. Roman, la Sistemazione del Belvedere di Porta Lucera, il risanamento del Piano della Maddalena, il Muraglione della Cavallina, la Cappellina. Ha inoltre seguito i restauri della Chiesa Matrice, dell’Incoronata e di Santa Maria Maddalena.

Negli anni Venti, nell’ambito della sua attività all’Istituto per le Case Popolari di Roma, realizza diversi interventi, tra questi si segnalano i seguenti progetti:

- Alla Garbatella, il Quartiere dei baraccati (Lotti 28-32, 37-38); Lotto 13, f. 2; Lotto 27a, ff. 2-5 (attribuiti); Lotto 27c, ff. 1-4; Lotto 26, ff. 5-7 e 9;

- A Monteverde, le palazzine del complesso “San Pancrazio”.

7
via Antonio Rubino viaPasqualeTosi
pianta tipologica | piano tipo scala 1:500
viaGiovannideMarignolli via Tristano De Attimis

Lotto 29a

<<Destinato a sfrattati e sbaraccati fu costruito tra il 1925 e 1927 su progetti prevalentemente di Trotta. Per una rassegna delle tipologie utilizzate, lo spettro varia da alloggi minimi, mono-piano o sovrapposti per gli sbaraccati, di gusto volutamente paesano, o da elementi a due alloggi per piano, a volte aggregati, e dell’altezza di 2 o 3 piani (edifici questi, destinati all’interno del lotto o al massimo sul bordo esterno verso Via Massaia, dove però si presentano sempre raccordati con corpi di allaccio). Il quartiere per i baraccati alla Garbatella costituisce il primo importante nucleo di costruzioni destinato a ospitare i ricoverati di quei miserabili villaggi sorti abusivamente in molte zone periferiche di Roma. Questo primo nucleo ne precede altri, dello stesso Ente predisposti in varie località. Sebbene il costo di tale costruzioni sia necessariamente contenuto nei limiti della più rigida economia, esse sono interamente in muratura, con alloggi ben divisi, forniti di locali di disimpegno, di gabinetti all’inglese e di solidi infissi. Linde e graziose queste palazzine hanno l’apparenza di modesti villini sorgenti tra giardini ed aiuole. Ognuna comprende da 4 a 6 alloggi rispettivamente di una o due camere e cucina. Ogni gruppo di palazzine ha un lavatoio ed uno stenditoio propri, e, come è uso tradizionale dell’istituto costruttore, un ampio campo da giuoco per i bambini. I fabbricati sono stati progettati pensando alla massima rapidità di esecuzione, elemento essenziale per recare un efficace contributo alla soluzione della gravissima crisi edilizia di quel tempo>>.

9
da Biblioteca Archivio Storico Capitolino, C. Cocchioni, M. De Grassi-La casa popolare a Roma, Editore Kappa, Roma 1984, p.187
10
fig. 1 Panorama dei gruppi per gli sfrattati e per i baraccati fig. 2 Foto storica del quartiere per baraccati. Fondo fotografico Ceccarius IX/22, edizione 1960, cartella Panorami, presso la Biblioteca Nazionale Centrale.
11
fig. 3 Foto stato attuale.

tipologie abitative

tipologie edilizie

Case per baraccati

f.1 Palazzina, villini

f.2 Villini

f.3 Palazzina

f.4 Palazzina, villini

f.5 Palazzina

f.6 Palazzina

f.7 Palazzina - edificio di maggior mole

superficie lotto

cubatura totale

densità fondiaria

superficie coperta

5614 mq

4413,76 mc

0,78 mc/mq

1751,08 mq

12
6
2
1
f. 7 f. 3 f.
f.
f.
f. 4 f. 5 viaPasqualeTosi
via Antonio Rubino via Tristano De Attimis viaGiovannideMarignolli

FABBR.1| PT - P1

FABBR.1| PT - P1

13
scala 1:200 villini scala 1:200
palazzina
f. 1
9.40 A 13.00 U
Pianta piano terra, pianta piano primo, prospetto est
14.70 V 9.40 A 13.00 U
14.70 V 0.00 +9.50 +7.50 +4.00 +0.40 +4.00 +6.00
14 villini scala 1:200
f. 2
10.00 3.20 3.20 7.60 z cc BB AA FABBR.2| PT-PIANO TIPO 10.00 3.20 3.20 7.60 z cc BB AA FABBR.2| PT-PIANO TIPO
PT-PIANO TIPO +4.50 +7.00 +1.00 +4.00 +6.50 0.00 0.00 FABBR.2| PT-PIANO TIPO +4.50 +7.00 +1.00 +4.00 +6.50 0.00 0.00
Pianta piano terra, pianta della copertura, prospetto sud, prospetto nord
FABBR.2|
15
f. 3 Pianta piano terra, pianta piano primo, prospetto sud-ovest f. 6
palazzina scala 1:200 palazzina scala 1:200
PT - P1 - P2 B 13.00 9.40
PT - P1 - P2 B 13.00 9.40 0.00 +1.10 +10.00 +8.00 +4.00 +4.00 +7.50 +10.50 0.00 +0.70 +12.50
B 13.00 9.40 FABBR.3|
B 13.00 9.40
Pianta piano terra, pianta piano tipo, prospetto est
FABBR.6|
FABBR.6|
FABBR.3| PT-PIANO TIPO
PT-PIANO TIPO

FABBR.4| PT-P1

FABBR.4| PT-P1

16 palazzine scala 1:200
9.40 14.70 13.00 4.35 10.30 DD EE FF FF 5.10
9.40 14.70 13.00 4.35 10.30 DD EE FF FF 5.10 villini scala 1:200 0.00 +0.50 +10.70 +8.20 +4.80 +0.50 +4.50 +6.60 +5.80
4
f.
Pianta piano terra, pianta piano primo, prospetto ovest
17 +4.00 +7.50 0.00 +1.15 +12.50 +11.00 FABBR.5| PT - P1 9.40 F 16.00 9.40 F palazzine scala 1:200
f. 5 Pianta piano terra, pianta piano terzo, prospetto nord-est
18 palazzine scala 1:200
f. 7
14.00 3.40 9.40 14.00 5.90 P 9.40
Pianta piano terra, pianta piano terzo
FABBR.7| PT-PIANO TIPO
19
f. 7
+4.80 0.00 +8.30 +12.00 +13.00 +14.00 +2.10 +4.80 0.00 +8.30 +12.00 +13.00 +14.00 +2.10
Prospetto interno, prospetto esterno

schema delle altezze e delle sezioni orografiche nel quartire dei baraccati

20 A Altezza edificato 5 piani 4 piani 3 piani 2 piani 1 piano sezioni A Piazza Sapeto Via GIovannide Marignolli ViaGiovanni da Capistrano ViaGB Scalabrini donitsuiGaiVJeiboca s ViaRobertodeNobili Via G u glielmo Massai a isidnirBadozneroLSaiV Vi a A n t o n o R u b n o V a A n leg o Oiccusr V a Francesca Severa Cabrini ViaPasqualeTosi B B
Sezione B-B Sezione A-A + 16.00 + 31.00 + 29.00 + 20.00 + 21.00 + 16.00 + 31.00 + 29.00 + 20.00 + 21.00 0 10 30 50

schema dell'assetto urbano nel quartiere dei baraccati

Propilei di accesso al quartire baraccati

Prospetti degli edifici che dialogano per configurare una unicità

Soluzioni d’angolo + fronti urbani

Edifici che rapportati tra loro e con il contesto, danno luogo a fronti urbani significativi

Soluzioni d’angolo

Edifici che rapportati tra loro e con il contesto non danno luogo a fronti urbani significativi.

Asse longitudinale Via Rubino si imposta su un percorso di crinale.

Assi trasversali

Percorsi di controcrinale

Percorsi di perimetro

Impostati sulle linee di compluvio

21
1 5 1 2 2 3 3 4 4 6 6 5 7 7

schema delle aggregazioni tipologiche nel quartire dei baraccati

22

privata 329,24 m2

24,9%

4,6% 14,5%

Superficie lotto 7035,25 m2

Spazi pubblici di appropriazione privata 329,24 m2

Superficie lotto 7035,25 m2

Spazi di verde pubblico 1025,3 m2

Spazi pavimentati 4259,48 m2

Fabbricati 1751,08 m2

Spazi pubblici di appropriazione privata 329,24 m2

Spazi di verde pubblico 1025,3 m2

Spazi pavimentati 4259,48 m2

Fabbricati 1751,08 m2

Sup 8160,20 m2

Spazi pubblici di appropria priva zione ta 10 m 19,8 2

Spazi verde di pubblico 1 m 111.09 2

Spazi pavimentati 44 m 00,54 2

Fabbricati 26 m 48,57 2

Sup 8160,20 m2

Spazi pubblici di appropria priva zione ta 10 m 19,8 2

Spazi verde di pubblico 1 m 111.09 2

Spazi pavimentati 44 m 00,54 2

Fabbricati 26 m 48,57 2

53,9%

Lastre di cemento 60x100 cm Marmette di cemento 20x20 cm

schema dell'uso del suolo abaco delle pavimentazioni

ViaPasqualeTo

23
4,6% 14,5% 60,54% 24,9% Via Anton io Rubin o Via Attilio De Attimis ViaGiovanniMarignoli ViaPasqualeTosi
Via GIovannide Marignolli
Via
Cabrini ViaP
Piazza Sapeto
ViaG . B Scalabrini
Francesca Severa
Via GIovannide Marignolli ViaG . B
60,54%
Piazza Sapeto
Scalabrini
4,6% 14,5% 60,54% 24,9% Via Anton io Rubin o Via Attilio De Attimis
ViaGiovanniMarignoli ViaPasqualeTosi
Via GIovannide Marignolli
Piazza Sapeto
ViaG . B Scalabrini Via Francesca Severa Cabrini
ViaPasqualeTosi Piazza
ViaGIovannide Marig ViaG . B Scalabrini
53,9% 32,5% 12,4% 13,6% ViaLorenzodaBrindisi Via Giovanni Marignoli
Sapeto
ViaLorenzodaBrindisi Via Giovanni Marignoli ViaPasqualeTosi
Piazza ViaG . B Scalabrini Via Francesca Severa Cabrini
24 4 3 7 1 5 2 6
1 5 2 6
rilievo fotografico
25 4 3 7

schema di aggregazione dei moduli abitativi

26
27

schema compositivo

schema delle superfetazioni allo stato attuale

28
10.00 3.20 1.80 2.90 3.20 3.90 3.00 7.60 z cc BB AA 7.60 3.65 FABBR.2| PT-PIANO TIPO 10.00 3.20 1.80 2.90 3.20 3.90 3.00 7.60 z cc BB AA 7.60 3.65
f. 2 Pianta piano terra, pianta piano primo, prospetto nord, prospetto sud Scala 1:200
29 orografia naturale del lotto andamento regolarizzato delle curve sezione altimetrica Via P. Tosi Via G. De Marignolli +24.00 +30.00 5 20 50 0 +30.00 +29.00 +28.00 +27.00 +26.00 +30.00 +29.00 +28.00 +27.00 +26.00 curve di livello terrazzamenti linea di sezione
pianta degli spazi aperti scala 1:500
31

arbusti

callistemon citrinus

quercus suber

magnolia artemisia vulgaris (assenzio)

alocasia macrorrhiza (orecchio di elefante)

alberi da frutto

olea europaea

cydonia oblonga

albicocco limone

schefflera heptaphylla

prunus persica

pyrus agave

cedrus

alberature

cupressus

fiori

oleandro lobularia marittima

abaco della vegetazione

corylus avellana (nocciolo)

melograno

abete eucalipto

cyclamen rosa

32

fiori

iris ebonimo

piante esotiche piante aromatiche

saw plametto yucca

alloro rosmarinus officinalis

lonicera japonica

abaco della vegetazione

aloe vera cycas revoluta

salvia officinalis

33

1a. alberi (piantati dall'ICP): 10,00%

1b. alberi (piantati dagli inquilini): 6,80%

2. alberi da frutto: 24,09%

3. piante ornamentali: 21,68%

4. erbe ornamentali: 28,91%

5. siepi e arbusti: 0,00%

6. piante ortive: 8,43%

analisi funzionale della vegetazione classe di ruolo prevalente

34
35
mattonella del verde workshop

1. Composizione demografica del lotto (espressa in percentuale)

2. Composizione delle proprietà del lotto (espressa in percentuale)

3. Composizione politica del Municipio VIII - Italia (espressa in percentuale, sulla base delle elezioni dei rappresentanti della Camera dei Deputati)

4. Analisi funzionale della vegetazione (espressa in percentuale)

5. Densità edilizia (espressa in mc/mq)

6. Analisi delle modifiche cromatiche di un prospetto rappresentativo del lotto (fabbricato 2)

stato di fatto ipotetico stato di progetto

38 alberi alberi da frutto piante ornamentali erbe ornamentali siepi e arbusti piante ortive 23,33% [2016] 30,13% 23,33% 7,35% 15,85% 45,71% 28,28% 26,27% 30,73% 40,99% 36,68% 37,05% 54,29% 10% 24,09% 21,68% 28,91% 0,00% 8,43% 0,78 mc/mq
0% 100%
0% 100% proprietà privata proprietà A.T.E.R.
0% 0% 100% 100% Movimento 5 stelle Movimento 5 stelle MUNICIPIO VIII ITALIA Destra Destra Sinistra Sinistra
> 65 anni 0% 100% 45-65 anni 25-45 anni 18-25 anni < 18 anni 0
4 8 12
fondo fondo aggetti aggetti
[2016] [2016] [2016] [2016] -

analisi statistiche e percettive base geometrica: volta dell'Albergo suburbano del lotto 44 workshop

39
40
ritratto workshop

<< Io sono nato nel 1931 alla Garbatella. Ho vissuto in tempo di guerra e posso dirvi che non tornerei indietro per nessun motivo, è stato un periodo molto brutto ed anche un brutto ricordo. Certi nostalgici di oggi non riesco a capirli.

La Garbatella è cambiata perché inizialmente era un quartiere laterale, composta per poter ospitare gente delle “baracche”, si è creata Garbatella, come altri quartieri fuori dalle Mura, per ospitare gente disagiata.

Ci hanno dato un tetto, quattro mura, senza tutti i confort di oggi, perché c’era soltanto un camino a carbone, senza vasca da bagno né doccia. Se si faceva il bagno si usava la bagnarola. Piano piano finita la guerra sono subentrate nuove tecnologie che hanno portato ad un’innovazione; da un popolo pastorizio che eravamo siamo diventati un po’ più industrializzati.

Cominciarono a farsi delle costruzioni più moderne, con i requisiti di oggi ed i vecchi stabili sono rimasti quello che sono, magari sono stati migliorati dentro. L’edificio ad angolo è stato fatto nel 1924, ha quasi cento anni ed è rimasto tale e quale.

Ho visto un crescere spirituale dell’essere umano, perché quando è finita la guerra per tre o quattro anni, era una festa continua alla Garbatella. In ogni lotto c’era un clan in cui si organizzavano cene. Pian piano ha iniziato ad inserirsi la società nuova. Io ho la fortuna di abitare all’ATER, la responsabilità di quello che succede è di quest’ultima. Da quando sono arrivati i condòmini di fronte a noi sono emerse liti. Tutto ciò ha allontanato la mia sensibilità in qualità di vicino.

Io ho 88 anni, mi interessa solo la salute. Sono i giovani che devono creare un futuro; siete voi giovani che dovete prendere il mondo in mano e migliorarlo. >>

42
43

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.