"Quaderni di Garbatella 20/20" (lotto 29b)

Page 1

29b lotto

GARBATELLA 20/20

laboratorio a cura di

Francesca Romana Stabile

Elisabetta Pallottino

Paola Porretta

workshop a cura di

Pietro Ruffo con

Cecilia Cicconi

Sara D’Abate

Lorenzo Di Stefano

laureandi

Gaia Antognozzi

Maria Chiara Carassiti

Tullia Fidelbo

Samuele Occhipinti

Progetto del restauro architettonico A e B

docenti: Paola Porretta, Francesca Romana Stabile

Cultura e progetto del patrimonio

moduli di Restauro dei monumenti e Restauro dell’architettura regionalista

docenti: Elisabetta Pallottino, Francesca Romana Stabile

Laboratorio di tesi di laurea Paesaggio urbano storico (HUL) e paesaggio archeologico

tema: La borgata giardino Garbatella

con il patrocinio di

studenti

Alessia Casale

Jacopo Mannello

Giulia Mestrinaro

Martina Salis

lotto

data progettista consistenza

strade di bordo

ingressi

1925-1927

Gian Battista Trotta

6 fabbricati via Tristano De Attimis, via Pasquale Tosi, via Lorenzo da Brindisi, via Guglielmo Massaia, via Giovanni Marignoli via Tristano De Attimis 5-7, via Pasquale Tosi 5, via Lorenzo da Brindisi 3, via Giovanni De Marignoli 6

5

1898-1959

Giovan Battista Trotta

Giovan Battista Trotta nasce nel 1898 a Castelnuovo della Daunia (FG). Si laurea nel 1923 e a partire dal 31 maggio del 1935, risulta iscritto all’Ordine degli Architetti di Roma con il numero di matricola 249. Secondo quanto emerge dalla lettura dei verbali delle sedute dell’Ordine degli Architetti risultava essere Professore di disegno. Nel dopoguerra sarà eletto sindaco, dal 1944 al 1945, di Castelnuovo della Daunia (FG), dove progetta e realizza l’Edificio Scolastico, la Villetta in via G.D. Roman, la Sistemazione del Belvedere di Porta Lucera, il risanamento del Piano della Maddalena, il Muraglione della Cavallina, la Cappellina. Ha inoltre seguito i restauri della Chiesa Matrice, dell’Incoronata e di Santa Maria Maddalena.

Negli anni Venti, nell’ambito della sua attività all’Istituto per le Case Popolari di Roma, realizza diversi interventi, tra questi si segnalano i seguenti progetti:

- Alla Garbatella, il Quartiere dei baraccati (Lotti 28-32, 37-38); Lotto 13, f. 2; Lotto 27a, ff. 2-5 (attribuiti); Lotto 27c, ff. 1-4; Lotto 26, ff. 5-7 e 9;

- A Monteverde, le palazzine del complesso “San Pancrazio”.

7
via Tristano De Attimis viaPasqualeTosi viaLorenzodaBrindisi
pianta tipologica | piano tipo scala 1:500

Lotto 29b

<<Destinato a sfrattati e sbaraccati fu costruito tra il 1925 e 1927 su progetti prevalentemente di Giovan Battista Trotta. Per una rassegna delle tipologie utilizzate, lo spettro varia da alloggi minimi, mono-piano o sovrapposti per gli sbaraccati, di gusto volutamente paesano, o da elementi a due alloggi per piano, a volte aggregati, e dell’altezza di 2 o 3 piani (edifici questi, destinati all’interno del lotto o al massimo sul bordo esterno verso Via Massaia, dove però si presentano sempre raccordati con corpi di allaccio.) Il quartiere per i baraccati alla Garbatella costituisce il primo importante nucleo di costruzioni destinato a ospitare i ricoverati di quei miserabili villaggi sorti abusivamente in molte zone periferiche di Roma. Questo primo nucleo ne precede altri, dello stesso Ente predisposti in varie località. Sebbene il costo di tale costruzioni sia necessariamente contenuto nei limiti della più rigida economia, esse sono interamente in muratura, con alloggi ben divisi, forniti di locali di disimpegno, di gabinetti all’inglese e di solidi infissi. Linde e graziose queste palazzine hanno l’apparenza di modesti villini sorgenti tra giardini ed aiuole. Ognuna comprende da 4 a 6 alloggi rispettivamente di una o due camere e cucina. Ogni gruppo di palazzine ha un lavatoio ed uno stenditoio propri, e, come è uso tradizionale dell’istituto costruttore, un ampio campo da giuoco per i bambini. I fabbricati sono stati progettati pensando alla massima rapidità di esecuzione, elemento essenziale per recare un efficace contributo alla soluzione della gravissima crisi edilizia di quel tempo.>>

da Biblioteca Archivio Storico Capitolino, C. Cocchioni, M. De Grassi - La casa popolare a Roma, Editore Kappa, Roma 1984, p. 187

9
10
fig. 1 Panorama dei gruppi per gli sfrattati e per i baraccati fig. 2 Foto storica del quartiere per baraccati. Fondo fotografico Ceccarius IX/22, Edizione 1960, Cartella Panorami, presso la Biblioteca Nazionale Centrale.
11
fig. 3 Foto stato attuale.

Case f. 10

f.9 Case in linea

f.10 Palazzina, casa a schiera e villino

f.11 Palazzina, case a schiera

f.12 Palazzina, case a schiera e villino

f.13 Case in linea

mc FABBR.9|

mc/mq

per baraccati f. 11

mq f. 14 f. 15

mq

tipologie f. 11 f. 13

12
tipologie edilizie
abitative 8158
16006
1,96
2648
superficie
f.8-14-15 3 Palazzine unite da corpi di allacciamento cubatura totale densità fondiaria superficie coperta f. 8 f. 9
lotto
13
9
f.
edifici in linea scala 1:200 13.00 13.00 16.00 9.40 41.50 N O P FABBR.9|
Pianta piano terra, pianta piano primo, painta piano secondo
PT - P1 - P2
14 f. 9 prospetto ovest, prospetto est edifici in linea scala 1:200
15 +4.00 +7.50 +8.70 +12.50 +11.00 0.00 +2.60 +8.85 +10.05 +13.85 +12.35 0.00 +1.25 +5.35

FABBR.10| PT - P1 - P2

FABBR.10| PT - P1 - P2

16 f. 10
palazzine scala 1:200 villini scala 1:200 4.35 NN 14.70 13.00 10.30 5.10 QQ PP Q
Pianta piano terra, pianta piano primo, prospetto nord-est
9.40 4.35 NN 14.70 13.00 10.30 5.10 QQ PP Q
9.40 +10.50 +9.50 +7.50 0.00 +4.00 +0.50 +3.80 +6.20 +5.50
17 f. 11
palazzine scala 1:200 villini scala 1:200 9.40 G GG HH FABBR.11| PT - P1 - P2 13.00 14.70 9.40 G GG HH FABBR.11| PT - P1 - P2 13.00 14.70 +1.10 0.00 +10.50 +9.50 +7.50 +4.00 +1.10 +4.00 +6.00
Pianta piano terra, pianta piano primo, prospetto est

FABBR.12| PT - P1 - P2

18
12
f.
villini scala 1:200 palazzine scala 1:200 QQ PP NN Q
Pianta piano terra, pianta piano primo, prospetto sud
4.35 14.70 13.00 10.30 5.10 9.40 0.00 +0.50 +10.50 +9.50 +7.50 +4.00
19
13
f.
PT - P1 - P2 13.00 13.00 9.40 16.00 T S R 41.50 FABBR.13| PT - P1 - P2 13.00 13.00 9.40 16.00 T S R 41.50 FABBR.13| PT - P1 - P2 13.00 13.00 9.40 16.00 T S R 41.50 edifici in linea scala 1:200
Pianta piano terra, pianta piano primo, pianta piano secondo
FABBR.13|
20
12 Prospetto ovest, prospetto est +7.50 +4.00 +7.50 +8.70 +12.50 +11.00 0.00 0.00 +0.70 +4.00 +8.70 +1.15 +12.20 +10.20 edifici in linea scala 1:200
f.
21

L’edifico che accorpa i fabbricati 14,15 e 8 si distingue dagli altri fabbricati perché composto da tre palazzine che vengono unite volumetricamente attraverso tre corpi denominati “corpi di allacciamento”. Questi si sviluppano su un piano fuori terra, mentre le palazzine su tre piani.

(da sx)14, 15, 8

22
f.
palazzine scala 1:200
Pianta piano terra
19.10 18.70 8.30 11.00 15.80 L I
FABBR.8-14-15| PT - P1 - P2
23 19.10 11.30
2.00 M
11.00 15.80
24
f. (da sx)14, 15, 8 Pianta piano primo
palazzine scala 1:200
FABBR.8-14-15| PT - P1 - P2
25

FABBR.8-14-15| PT - P1 - P2

26
f. (da sx)14, 15, 8
palazzine
1:200
Pianta piano secondo
scala
27
28
f. (da sx)8, 15, 14 Prospetto est
palazzine 0 5 20 0 5 20
f. (da sx)14, 15, 8
Prospetto ovest
29 +3.50 +10.50 0.00 +13.50 +12.50 +7.00 +4.00 +7.50 +11.50 0.00 +1.00 +13.50 +14.50
30 rilievo
14 15 12 13 14 15 8 9 10 11 12 13
fotografico
31 11 10 8 9

Spazi ser viti

Spazi ser venti

Corpo scale

schema di aggregazione dei moduli abitativi

32
33

Corpi di allacciamento

Spazi ser viti

Spazi ser venti

Corpo scale

schema di aggregazione dei moduli abitativi

34
35
pianta degli spazi aperti scala 1:500

orografia naturale del lotto andamento regolarizzato delle curve sezioni altimetriche

37
G. De Marignolli +24.00 +30.00 0 5 20 50 Via P. Tosi +30.00 +29.00 +28.00 +27.00 +26.00 +30.00 +29.00 +28.00 +27.00 +26.00
livello terrazzamenti linea
Via
curve di
di sezione

abaco della vegetazione

38
1. pittosporum 5. olea europaea 6. nespolo 7. agave 8. melograno 9. cydonia oblonga 2. magnolia 15. cedrus 19. oleandro
20.
iris
21.
ortensia 16. cupressus 10. albicocco 11. limone 3. parvifolia
23.
24.
4. pinus pinaster 22. gelsomino rosa margherita 17. abete 18. eucalipto 12. myrtus comunis 13. opuntia ficus-indica
14. corylus avellana (nocciolo) alberature fiori
arbusti alberi da frutto
39
29. saw plametto 30. yucca 31. alloro 32. rosmarinus officinalis 33. lavanda a spiga 34. asparagus setaceus 25. buxus sinica 26. spiraea 27. lantana camara 28. aucuba abaco della vegetazione p. esotiche piante aromatiche fiori

1a. alberi (piantati dall'ICP): 10.25%

1b. alberi (piantati dagli inquilini): 7.26%

2. alberi da frutto: 13.86%

3. piante ornamentali: 15.32%

4. erbe ornamentali: 43.06%

5. siepi e arbusti: 3.64%

6. piante ortive: 6.56%

analisi funzionale della vegetazione classe di ruolo prevalente

40
41
mattonella del verde workshop

1. Composizione demografica del lotto (espressa in percentuale)

2. Composizione delle proprietà del lotto (espressa in percentuale)

3. Composizione politica del Municipio VIII - Italia (espressa in percentuale, sulla base delle elezioni dei rappresentanti della Camera dei

4. Analisi funzionale della vegetazione (espressa in percentuale)

da frutto piante ornamentali erbe ornamentali siepi e arbusti piante ortive

5. Densità edilizia (espressa in mc/mq)

6. Analisi delle modifiche cromatiche di un prospetto rappresentativo del lotto (fabbricato 8,14,15)

stato di fatto ipotetico stato di progetto

4423,33% [2016] [2016] [2016] [2016] 30,16% 23,33% 7,35% 15,85% 45,71% 28,28% 26,27% 30,72% 36,68% 40,99% 37,05% 54,29% 10,25% 13,86% 15,32% 43,06% 3,64% 6,56% 1,96 mc/mq
0% 100% alberi alberi
0% 100% proprietà
proprietà A.T.E.R.
privata
Deputati) 0% 0% 100% Movimento 5 stelle 100% Movimento 5 stelle MUNICIPIO VIII Destra ITALIA Sinistra Destra Sinistra
> 65 anni 0% 100% 45-65 anni 25-45 anni 18-25 anni < 18 anni 0
4 8 12
fondo fondo aggetti aggetti
45 2008 2014 2010 2016 2018 2012 analisi statistiche e percettive base geometrica: volta dell'Albergo suburbano del lotto 44 workshop
46
ritratto workshop

<<Sono nata nel 1950 al lotto 30 del quartiere Garbatella. Quando ero piccola Garbatella era una Casba: scontri a fuoco tra polizia e famiglie delinquenti della zona. Successivamente, quando ho iniziato a portare i miei figli a scuola si è elevata anche culturalmente. Le persone ci tenevano di più. Adesso è tornata come quando io ero bambina, arretrata, però ci sono degli elementi che si sentono chic. Io Garbatella l’amo e non la cambierei con nessun quartiere di Roma perché ci sto bene, anche se è peggiorata. C’è un totale stato di abbandono da parte dell’A.T.E.R.

Per me personalmente rappresenta la vita, non potrei concepire la mia vita all’interno di un altro quartiere, però non è come la dipingono quando vengono a fare le manifestazioni. Per me non è il quartiere che vogliono descrivere, che sia elevato culturalmente.

È pieno di centri culturali, ma chi ci va? Desidererei più attenzione da parte di chi ci governa e più presenza sul territorio. Vivo qui dal 1970, ed è dal ‘70 che combatto il degrado perché non c’è nessuno che viene a controllare.

Vorrei non si desse alla Garbatella quell’aspetto di quartiere giardino dove la gente va a vedere i Cesaroni quando ci sono le Catacombe di Santa Domitilla. Vorrei non vedere questo degrado. Non è quella cosa bella che vogliono far credere.

Noi ci salviamo nei vecchi lotti perché tra anziani ci conosciamo. Io ho affrontato momenti brutti grazie ai vicini di casa, cosa che forse negli altri quartieri di Roma non c’è; ecco questa è Garbatella. Qui ci sono le mie radici, qui sono stata battezzata, ho fatto la comunione, la cresima. Questa è casa mia ma al contempo è una casa in cui non mi ci ritrovo. Speravo molto, perché si va avanti, si progredisce, cosa che qui non è successa. Questa è Garbatella, però la amo.>>

47

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
&quot;Quaderni di Garbatella 20/20&quot; (lotto 29b) by Jacopo Mannello - Issuu