Estratto Cantieri medievali in Europa

Page 1

Freigang Hochkirchen Kimpel Moralejo Philjpp Schock-Werner

DAL CATALOGO F. Aceto, M. Andaloro, R. Cassanelli, F. Marazzi, P. Sanvito, F. Zuljani CANTIERI MEDIEVALI IN ITALIA

C A N T I E R I M E D I E VA L I I N E U R O PA

Roberto Barbieri (a cura di) ATLANTE STORICO DEL MEDIOEVO Liana Castelfranchi ARTE MEDIEVALE IN EUROPA Liana Castelfranchi LO SPLENDORE NASCOSTO DEL MEDIOEVO G. De Champeaux, S. Sterckx DIZIONARIO DEI SIMBOLI DEL MEDIOEVO L. Moulin, R. Oursel I MONASTERI FECERO L’EUROPA Aleksej Ilijc Komec L’ARTE RUSSA DEI MONASTERI F. Gallo, V. Minazzi, C. Ruini ATLANTE STORICO DELLA MUSICA NEL MEDIOEVO Paolo Piva (a cura di) ARTE E ARCHITETTURA MEDIEVALE Paolo Piva ARCHITETTURA MEDIEVALE la pietra e la figura

Ulrich G. Grossmann CASTELLI MEDIEVALI D’EUROPA Xavier Barral i Altet VETRATE MEDIEVALI IN EUROPA

In copertina: navata centrale della cattedrale primaziale metropolitana di Nostro Signore Gesù Cristo di Canterbury, Kent, Regno Unito. Sul retro: Costruzione della Torre di Babele, dalla Cronaca universale di Rudolf von Ems, 1360 ca., Zurgo, Zentralbibliotek.

ISBN 978-88-12660-673-9

9

788812

660674

0

,0

49

www.jacabook.it

CA N T I E R I MEDIEVALI IN EUROPA KIMPEL, FREIGANG, HOCHKIRCHEN, MORALEJO, PHILIPP, SCHOK-WERNER

Il volume si occupa di una delle forze trainanti dell’Europa medievale, l’attività costruttiva, ricollocata nell’ampio orizzonte di fatti economici, culturali, e storico-artistici di cui è sintomo e traccia. Sfuggendo alle generalizzazioni e banalizzazioni storiografiche correnti, Dieter Kimpel traccia in un ampio saggio introduttivo le linee guida del fenomeno e individua i temi trasversali di fondo; saggi specifici, redatti da affermati studiosi e noti specialisti europei, affrontano poi, con metodi e strumenti differenziati, altrettanti casi esemplari di edifici medievali (religiosi e civili), dando a questo termine un vasto respiro, che giunge sino al Cinquecento fiammingo. Si è rivelata così, nel vivo e concreto svolgersi dei cantieri, grazie alla lettura delle fonti epigrafiche, delle cronache e dei documenti d’archivio, e infine dei monumenti stessi, indagati sin nelle più minute e riposte particolarità, la reale prassi costruttiva, con le tradizioni e i «segreti» delle maestranze, gli strumenti di lavoro, la complessa organizzazione del lavoro, la fitta trama di relazioni che legano committenti, artisti e cittadini in queste vere e proprie imprese collettive.

Christian Freigang studioso di Storia dell’arte e Archeologia classica è stato docente presso l’Università di Göttingen e dal 2012 gli è stata assegnata la cattedra di Storia dell’architettura a Francoforte. Dorothea Hochkirchen storica dell’arte, Colonia. Dieter Kimpel (1940-2015) archeologo classico e storico dell’arte, è stato professore presso l’Università di Stoccarda e direttore dell’Istituto di Storia dell’Architettura. Serafin Moralejo (1946-2011) grande esperto di scultura romanica, ha insegnato Storia dell’arte medievale presso l’Università di Harvard. Klaus Jan Philipp esperto di Storia dell’architettura, è stato professore presso l’Università di Amburgo e dal 2008 è docente di Storia dell’Architettura a Stoccarda. Barbara Schock-Werner storica dell’architettura e del design, insegna presso le maggiori università della Germania ed è presidente della Società storica tedesca dei castelli.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Estratto Cantieri medievali in Europa by Jaca Book - Issuu